A Maurizio rispondo che la borra non ha annullato completamente gli effetti negativi del soffio di bocca, poiche i pallini immediatamente usciti dalla canna (dopo qualche cm) tendono gia ad abbandonare il bicchierino, e lo si puo notare anche guardando alcuni filmati che circolano in internet.
Anche le prove che ho effettuato io dimostrano che allungando la stessa canna di 5 o 10 cm con stesso grado di strozzatura, ottengo rosate molto piu compatte, posso dirti ad es che il mio benelli centro con prolunga da 10 cm * tira limoni, cosa che non fa in conf.origilale da 70cm *.
Spiegami perche?




Ciao Gianni, quello che scrivo è spesso frutto di un mio ragionamento fatto ad "alta voce".
Trattandosi di materia in cui secondo me ancora non si possono esprimere certezze per scambiarci delle opinioni dobbiamo ricorrere più alla logica e al buonsenso che al mito.

Non sono riuscito a trovare una foto dei pallini che escono dalla canna del fucile ma ad occhio mi pare di ricordare che il distacco del piombo dalla borra iniziasse intorno ai 50 cm.

A quella distanza oramai i gas hanno perso molta della loro forza e difficilmente si insinueranno in una massa di piombo compatta e veloce come quella che si sta staccando dalla borra.

Sicuramente il fenomeno del soffio di bocca sarà maggiormente avvertito in una cartuccia con borra bior: ecco per verificare quanto il soffio di bocca influenzi la rosata sarebbe proprio opportuno sparare qualche colpo alla placca con questa borra usando due strozzatori con uguali caratteristiche uno ported ed uno no, lì vedremo con discreta certezza se le due rosate avranno risentito o meno del fenomeno.

Che tu ottenga rosate "molto" più compatte con la prolunga da 10 cm, dipende dalla bontà di quello strozzatore non dalla sua lunghezza, infatti anche i test fatti dai due personaggi del filmato dicono che le differenze sono minime e non rilevanti.
Né potrebbe essere altrimenti in quanto non esiste ragione al mondo per la quale 10 cm. in più di canna (fra i 70 e gli 80 cm.) dovrebbero produrre rosate molto diverse.

Esprimere valutazioni in merito è oltremodo complicato anche perché le stesse cartucce caricate con identica dose provate al banco danno scarti pressori nell'ordine di 20/30 bar e differenze di V0 anche di 10 metri al secondo.

Converrai con me che con tutte queste variabili stabilire una regola è davvero difficile.

per questo ti dico di tenerti stretto quello strozzatore perché sono pronto a scommetterei che con uno analogo non otterrai gli stessi risultati.

un saluto


Maurizio
 
Io rispondo sempre mio caro Lando e ti dico che ai fini delle velocita residue 20ms in piu non influiscono molto sulle penetrazioni dato che oltre 45/45 m di distanza le velicita tendono ad equipararsi ma attenzione ad aumentare la portata non e' solo l'aumento di velocita ma e' anche la migliore concentrazione ottenuta dall'abbassamento del soffio di bocca.
Questi due fattori appunto assieme fanno guadagnare qualche metro di portata.
Aggiungo, in presenza di condizioni meteo avverse in cui il tuo moncherino perde vistosamente prestazioni, la canna lunga riguadagna i m/s persi.
Arrenditi e soprattutto studia la materia prima di esternare sciocchezze.
Un saluto ed un abbraccio pade'

Oh bene, le velocità residue si equiparano. Sarebbe carino che ci spiegassi perché, ma sarebbe chiedere troppo.
Comunque si, la risposta è esatta.
Quindi della tua pappardella di prima citando il Granelli ci puliamo il naso, sai?

Adesso ci devi dimostrare le tue altre affermazioni, però.
Altrimenti restano atti di fede di cui non ci facciamo nulla.
Visto che hai studiato, ci spieghi come il soffio di bocca influenza le rosate delle moderne cartucce con contenitore?
Ma preciso eh... non chiacchiere, vogliamo i dati.
Poi vabbè, se scopri che non cambia nulla, ti vorremo bene lo stesso.

Confesso che la storia delle "avverse condizioni meteo" (quali? caldo? freddo? gnagnarella?) non l'ho capita, ma sono certo che dall'alto delle tue alte competenze saprai essere molto esaustivo.
O forse no?????????
 
Oh bene, le velocità residue si equiparano. Sarebbe carino che ci spiegassi perché, ma sarebbe chiedere troppo.
Comunque si, la risposta è esatta.
Quindi della tua pappardella di prima citando il Granelli ci puliamo il naso, sai?

Adesso ci devi dimostrare le tue altre affermazioni, però.
Altrimenti restano atti di fede di cui non ci facciamo nulla.
Visto che hai studiato, ci spieghi come il soffio di bocca influenza le rosate delle moderne cartucce con contenitore?
Ma preciso eh... non chiacchiere, vogliamo i dati.
Poi vabbè, se scopri che non cambia nulla, ti vorremo bene lo stesso.

Confesso che la storia delle "avverse condizioni meteo" (quali? caldo? freddo? gnagnarella?) non l'ho capita, ma sono certo che dall'alto delle tue alte competenze saprai essere molto esaustivo.
O forse no?????????

Ma quanto mi dai se ti rispondo?
HA HA H A
Capisco che facendomi parlare prendi lezioni, ma occhio che alla fine potrei chederti il conto. Ha ha ha ha ha
in parole povere ti dico che aumentando le velocita iniziali, non si registrano aumenti proporzionali di velocita residue, questo perche la resistenza aereodinamica aumenta all'aumentare della velocita, quindi per ottenere concreti aumenti di velocita oltre 45m, bisognerebbe aumentare le V0 di almeno 50m/s, cosa impossibile per ovvie ragioni che non ti spiego dato che lo dovresti sapere se ti ritieni esperto.
Per quanto riguarda il soffio di bocca ho gia detto milioni di volte che le borre contenitore sono riuscite a limitarlo ma non ad annullarlo. E' intuibile che la pressione residua investe una parte dei pallini in uscita dalla canna dato che la borra contenitore inizia a separarsi gia dopo soli pochi cm dalla volata. (cerca video).
Infine, sono convinto che non hai capito solo la storia delle condizioni meteo avverse, non hai capito niente, comunque te lo spiego.....
In presenza di condizioni meteo avverse, le velocità iniziali possono scendere anche di 20/25m/s, se a queste perdite pero ci riaggiungi qualche m/s guadagnato dalla canna lunga comprensi in parte la perdita.
Che dici...seguito a dire stronxxxxte?
 
Faccio presente a chi mi ha detto che leggo roba vecchia che il maestro Antonio Granelli ci ha lasciati attorno alla meta degli anni 90, epoca da considerarsi moderna quando si parla di balistica, infatti gia dalla meta degli anni 70 venivano prodotte le cartucce tutta plastica con prestazioni identiche alle attuali ( basti guardare le prove al banco, V0, tc etc etc ) nonostante i componenti siano in continua evoluzione . Le polveri non sono cambiate, c'erano 40 anni fa come oggi polveri di tutte le vivacita',( vivaci, semivivaci, progressive, semiprogressive)
Infine non posso fare a meno di ricordarvi che Granelli parlava di cartucce da tiro con velocita attorno ai 450/465m/s, percio' io al posto vostro non azzarderei dire che trattasi di balistica obsoleta.
(Anche le leggi della fisica non sono cambiate )
Ora andiamo a rileggere ancora una volta cosa diceva il maestro in merito alla lunghezza della canna:
Per lunghezze di canna comprese fra cm65 e 76cm, ciascuna variazione di cm 1 provoca uno scarto di V/0 di 0,7ms con polveri vivaci, e fino a 2 m/s con polveri lente . Per lunghezze di canna da 65 a 55cm, la perdita di velocita varia da 6 all'8%, mentre per canne piu corte tale abbassamento puo superare il 16%.
E poi ancora.....La lunghezza della canna non influisce sul valore della pressione massima della cartuccia, ma in modo notevole sul lavoro utile della carica, perche' modifica la velocita' iniziale dei pallini.
Ora con i dati che vi ho fornito, potete grosso modo farvi due conti per verificare la differenza in termini di portata fra un moncherino da 47cm ed una canna da 81/86cm.
Chi se la sente di affermare che la lunghezza della canna, non influisce sulla portata?

Centro67 ti stai arrampicando sugli specchi per dimostrare che hai ragione, scusa la schiettezza ma ormai da un po' sono giunto alla conclusione che, quando lo scopo della discussione è dimostrare di aver ragione risulta difficile un confronto di opinioni costruttivo.
Vado al sodo della questione canne lunghe - canne corte: come già detto due o tre volte, non è la lunghezza della canna che fa la differenza sulla portata, gittata o concentrazione della rosata ma piuttosto le caratteristiche costruttive della canna.Non dico questo da cacciatore (quale non sono) ma da produttore di 250-300 canne al giorno per i maggiori marchi Italiani e internazionali e che investe mediamente mezzo milione di euro ogni anno per test e analisi.
Per quanto riguarda le analisi di Granelli (di cui ho immensa stima e rispetto) ti ricordo che risalgono ormai a più di 30 anni fa, avendo la possibilità di utilizzare sistemi di analisi e prove più moderne in alcuni casi ho riscontrato risultati sostanzialmente diversi rispetto a quanto riscontrato da Granelli.
Parere personale, mi sembra che stai confondendo due cose che sono ben distinte:canne corte realizzate apositamente per il tiro ravvicinato con canne lunghe realizzate appositamente x i tiri lunghi; grazie al c...o che la canna da 81 spara più lontano, ma non perché è lunga 81 cm ma perché nella realizzazione di questa canna sono state utilizzate tutte quelle caratteristiche che permettono di allungare il tiro.
Visto che mi tocca la parte dello stronzo, un commento riguardo al video: dalle immagini non sono riuscito a vedere come erano effettivamente le distribuzioni delle rosate, ho potuto solo sentire le valutazioni dei due signori che hanno eseguito i test, un po' come le televendite dei materassi in TV.
Fare un test oggettivo con dati di valenza scientifica è tutta un'altra cosa credimi.


Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Centro67 ti stai arrampicando sugli specchi per dimostrare che hai ragione, scusa la schiettezza ma ormai da un po' sono giunto alla conclusione che, quando lo scopo della discussione è dimostrare di aver ragione risulta difficile un confronto di opinioni costruttivo.
Vado al sodo della questione canne lunghe - canne corte: come già detto due o tre volte, non è la lunghezza della canna che fa la differenza sulla portata, gittata o concentrazione della rosata ma piuttosto le caratteristiche costruttive della canna.Non dico questo da cacciatore (quale non sono) ma da produttore di 250-300 canne al giorno per i maggiori marchi Italiani e internazionali e che investe mediamente mezzo milione di euro ogni anno per test e analisi.
Per quanto riguarda le analisi di Granelli (di cui ho immensa stima e rispetto) ti ricordo che risalgono ormai a più di 30 anni fa, avendo la possibilità di utilizzare sistemi di analisi e prove più moderne in alcuni casi ho riscontrato risultati sostanzialmente diversi rispetto a quanto riscontrato da Granelli.
Parere personale, mi sembra che stai confondendo due cose che sono ben distinte:canne corte realizzate apositamente per il tiro ravvicinato con canne lunghe realizzate appositamente x i tiri lunghi; grazie al c...o che la canna da 81 spara più lontano, ma non perché è lunga 81 cm ma perché nella realizzazione di questa canna sono state utilizzate tutte quelle caratteristiche che permettono di allungare il tiro.
Visto che mi tocca la parte dello stronzo, un commento riguardo al video: dalle immagini non sono riuscito a vedere come erano effettivamente le distribuzioni delle rosate, ho potuto solo sentire le valutazioni dei due signori che hanno eseguito i test, un po' come le televendite dei materassi in TV.
Fare un test oggettivo con dati di valenza scientifica è tutta un'altra cosa credimi.


Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Tvb!❤️❤️
 
Oh bene, le velocità residue si equiparano. Sarebbe carino che ci spiegassi perché, ma sarebbe chiedere troppo.
Comunque si, la risposta è esatta.
Quindi della tua pappardella di prima citando il Granelli ci puliamo il naso, sai?

Adesso ci devi dimostrare le tue altre affermazioni, però.
Altrimenti restano atti di fede di cui non ci facciamo nulla.
Visto che hai studiato, ci spieghi come il soffio di bocca influenza le rosate delle moderne cartucce con contenitore?
Ma preciso eh... non chiacchiere, vogliamo i dati.
Poi vabbè, se scopri che non cambia nulla, ti vorremo bene lo stesso.

Confesso che la storia delle "avverse condizioni meteo" (quali? caldo? freddo? gnagnarella?) non l'ho capita, ma sono certo che dall'alto delle tue alte competenze saprai essere molto esaustivo.
O forse no?????????

A Sor Landone, ma che ffai? A Centro 67 nun je devi da rompe li... granelli! Per i non-Quiriti ( a parte il fatto che mi dispiace che non siano romani--la loro vita sarebbe migliore se lo fossero, grazie all'attitudine verso la vita del Romano medio, che nun je ne frega un caxxo de gnente) i "granelli," in dialetto Romanesco so' li cojoni...

Oh, adesso non mi accusate di essere tornato qui nonostante le mie promesse di stare fuori dalla discussione. Infatti non ho parlato ne' di moncherini ne' di canne-chilometro. Rimango fuori della discussione. Ma ogni tanto un po' di comic relief e' necessario, specialmente quando Centro comincia a mettere il broncio perche' nun je da' retta piu' quasi nisuno e tanti je zompano puro addosso e je dicheno cotica! 'N te preoccupa' Centro: tanti inimici tanto onore, come diceva Zio Benito. (Infatti vedi l'onore che j'hanno fatta appennennolo a testa 'n giu' come n'abbacchio ar distribbutore de benzina...)
 
Ma quanto mi dai se ti rispondo?
HA HA H A
Capisco che facendomi parlare prendi lezioni, ma occhio che alla fine potrei chederti il conto. Ha ha ha ha ha
in parole povere ti dico che aumentando le velocita iniziali, non si registrano aumenti proporzionali di velocita residue, questo perche la resistenza aereodinamica aumenta all'aumentare della velocita, quindi per ottenere concreti aumenti di velocita oltre 45m, bisognerebbe aumentare le V0 di almeno 50m/s, cosa impossibile per ovvie ragioni che non ti spiego dato che lo dovresti sapere se ti ritieni esperto.
Per quanto riguarda il soffio di bocca ho gia detto milioni di volte che le borre contenitore sono riuscite a limitarlo ma non ad annullarlo. E' intuibile che la pressione residua investe una parte dei pallini in uscita dalla canna dato che la borra contenitore inizia a separarsi gia dopo soli pochi cm dalla volata. (cerca video).
Infine, sono convinto che non hai capito solo la storia delle condizioni meteo avverse, non hai capito niente, comunque te lo spiego.....
In presenza di condizioni meteo avverse, le velocità iniziali possono scendere anche di 20/25m/s, se a queste perdite pero ci riaggiungi qualche m/s guadagnato dalla canna lunga comprensi in parte la perdita.
Che dici...seguito a dire stronxxxxte?

Si, dici sciocchezze e finalmente non lo sostengo solo io ( o i soliti, ma la schiera si sta allargando, evviva!)
1. Hai citato il Granelli e non ci hai capito una mazza. La lunghezza della canna non porta significativi vantaggi in termini di velocità residua, l'hai detto dopo che te l'ho fatto notare, ma il tuo primo post intendeva l'esatto contrario. Frega niente se ora sei andato su Google a cercare.
2. Frega niente se dici un milione di volte la stessa cosa, sempre c@zzata resta. A meno che non provi ciò che dici... e non lo stai facendo. Con le borre contenitore il soffio di bocca provoca effetti trascurabili, per favore dimostra il contrario.
3. Condizioni avverse quali???? E ammesso che esista una condizione avversa tale che ciò succeda, la stessa presunta perdita di 20/25 m/s avverrebbe per TUTTE LA CANNE, tutte sai? Lunghe e corte. Sai cosa significa? Significa che il DELTA (vuol dire "la differenza") di vzero tra le canne resta.. sai come resta? UGUALE! Resta uguale Centrooooooooooooo, porcadiquellatroia, non cambia un c@zzo. Se resta uguale il delta, resta uguale il decadimento e le velocità residue tornano a pareggiarsi. LE VELOCITA' RESIDUE RESTANO UGUALI, hai capito?

Per favore, non farmi andare avanti, arrenditi all'evidenza e limita i danni.
 
Centro67 ti stai arrampicando sugli specchi per dimostrare che hai ragione, scusa la schiettezza ma ormai da un po' sono giunto alla conclusione che, quando lo scopo della discussione è dimostrare di aver ragione risulta difficile un confronto di opinioni costruttivo.
Vado al sodo della questione canne lunghe - canne corte: come già detto due o tre volte, non è la lunghezza della canna che fa la differenza sulla portata, gittata o concentrazione della rosata ma piuttosto le caratteristiche costruttive della canna.Non dico questo da cacciatore (quale non sono) ma da produttore di 250-300 canne al giorno per i maggiori marchi Italiani e internazionali e che investe mediamente mezzo milione di euro ogni anno per test e analisi.
Per quanto riguarda le analisi di Granelli (di cui ho immensa stima e rispetto) ti ricordo che risalgono ormai a più di 30 anni fa, avendo la possibilità di utilizzare sistemi di analisi e prove più moderne in alcuni casi ho riscontrato risultati sostanzialmente diversi rispetto a quanto riscontrato da Granelli.
Parere personale, mi sembra che stai confondendo due cose che sono ben distinte:canne corte realizzate apositamente per il tiro ravvicinato con canne lunghe realizzate appositamente x i tiri lunghi; grazie al c...o che la canna da 81 spara più lontano, ma non perché è lunga 81 cm ma perché nella realizzazione di questa canna sono state utilizzate tutte quelle caratteristiche che permettono di allungare il tiro.
Visto che mi tocca la parte dello stronzo, un commento riguardo al video: dalle immagini non sono riuscito a vedere come erano effettivamente le distribuzioni delle rosate, ho potuto solo sentire le valutazioni dei due signori che hanno eseguito i test, un po' come le televendite dei materassi in TV.
Fare un test oggettivo con dati di valenza scientifica è tutta un'altra cosa credimi.


Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Buongiorno Mauro, tornando alla discussione, quindi tu ritieni che su una stessa canna, se accorciamo o allunghiamo il tratto cilindrico, non otteniamo differenze di velocita iniziali, giusto?
Altra curiosità, ti chiedo cortesemente, le canne sporting del 682 Gold E optima bore da 81cm hanno un profilo interno differente da quelle da 76 cm?Posso ritenere le prime adatte a tiri piu lunghi essendo piu lunghe?
E poi ancora , una canna cl da 47 cm fornisce prestazioni (in termini di portata,penetrazione concentrazione etc) diverse dalla stessa canna lunga 81 cl?
 
L'ho sto dicendo da una vita che la conformazione,(ignorantemente parlando), interna delle canne fa la differenza e che ormai la lunghezza delle stesse conta poco. Ma centro insiste ancora nel dire che lunga arriva più lontana e più chiusa. Invece di leggere libri idonei 40 anni fa, farebbe bene munirsi di una canna 65/66 moderna e una da 76/81 delle sue e provarle sul campo con le stesse cartucce!
 
Wlaker non cominciare a preoccuparti, voglio solo sapere se in una stessa canna con lunghezze assai differenti,si registrano prestazioni diverse. Lo so che i moncherini da 47 nascono per un ben preciso utilizzo
 
Vorrei precisare inoltre che non ho mai detto che la lunghezza della canna e' l'unico elemento che determina la portata, ma ho detto invece che" concorre" poiche influenza seppur in minima parte le velocita e le concentrazioni specie con cariche progressive, e senza contenitore...........
 
Si, dici sciocchezze e finalmente non lo sostengo solo io ( o i soliti, ma la schiera si sta allargando, evviva!)
1. Hai citato il Granelli e non ci hai capito una mazza. La lunghezza della canna non porta significativi vantaggi in termini di velocità residua, l'hai detto dopo che te l'ho fatto notare, ma il tuo primo post intendeva l'esatto contrario. Frega niente se ora sei andato su Google a cercare.
2. Frega niente se dici un milione di volte la stessa cosa, sempre c@zzata resta. A meno che non provi ciò che dici... e non lo stai facendo. Con le borre contenitore il soffio di bocca provoca effetti trascurabili, per favore dimostra il contrario.
3. Condizioni avverse quali???? E ammesso che esista una condizione avversa tale che ciò succeda, la stessa presunta perdita di 20/25 m/s avverrebbe per TUTTE LA CANNE, tutte sai? Lunghe e corte. Sai cosa significa? Significa che il DELTA (vuol dire "la differenza") di vzero tra le canne resta.. sai come resta? UGUALE! Resta uguale Centrooooooooooooo, porcadiquellatroia, non cambia un c@zzo. Se resta uguale il delta, resta uguale il decadimento e le velocità residue tornano a pareggiarsi. LE VELOCITA' RESIDUE RESTANO UGUALI, hai capito?

Per favore, non farmi andare avanti, arrenditi all'evidenza e limita i danni.

Non sai neanche leggere amico mio,avevo detto e seguito a dirlo che la canna piu lunga quando produce rosate piu concentrate aumenta la portata utile.Non sempre pero la canna piu lunga produce rosate piu raccolte, perche il profilo interno nel suo insieme incide pesantemente.
l'effetto perturbatorio del soffio di bocca non e' stato annullato totalmente dalla borra contenitore, basti pensare che in quasi tutte le cariche una parte di pallini non e' protetta dai petali,percio viene investita dalla pressione residua.
Terzo quesito, le condizioni meteo avverse......non ho detto che le canne lunghe annullano la perdita di prestazioni, ho detto invece che avendo per loro natura alte prestazioni, compensano in parte le perdite causate dal meteo, e gli effetti sulla selvaggina non risulteranno mai disastrosi.
Infine, non ho mai detto che le velocita residue si livellano sullo stesso valore oltre 40/45m, ho detto invece che tendono ad equipararsi che e' ben diverso.
le velocità residue a 40 m non saranno mai uguali come dici tu neanche se ci fosse una minima differenza di V/0 pari a 20m/s, basti pensare che due cartucce aventi tale differenza di velocita forniscono prestazioni molto diverse.......studia e non fare il maestro
​​​​
 
Non sai neanche leggere amico mio,avevo detto e seguito a dirlo che la canna piu lunga quando produce rosate piu concentrate aumenta la portata utile.Non sempre pero la canna piu lunga produce rosate piu raccolte, perche il profilo interno nel suo insieme incide pesantemente.​​​​

Veramente questa cosa l'hai copiata da Mauro, tu nel post in cui citavi Granelli non l'hai mai neanche sussurrata.
Purtroppo per te so ancora leggere.

l'effetto perturbatorio del soffio di bocca non e' stato annullato totalmente dalla borra contenitore, basti pensare che in quasi tutte le cariche una parte di pallini non e' protetta dai petali,percio viene investita dalla pressione residua.

Questa è una TUA teoria che andrebbe non solo verificata, ma anche quantificata. "quasi tutte le cariche" quali? "una parte di pallini" quanti? "viene investita", e allora? Quali sono gli effetti? Sono sensibili? Sono trascurabili? Bisogna dirlo coi fatti, con le prove.
Tu credi di cavartela con le chiacchiere da beretto del TAV, ma stai dicendo un sacco di fesserie per sentiro dire o per leggiucchiato qua e le senza capire.

Terzo quesito, le condizioni meteo avverse......non ho detto che le canne lunghe annullano la perdita di prestazioni, ho detto invece che avendo per loro natura alte prestazioni, compensano in parte le perdite causate dal meteo, e gli effetti sulla selvaggina non risulteranno mai disastrosi.​​​​
Guarda, ti faccio rileggere cosa avevi scritto "In presenza di condizioni meteo avverse, le velocità iniziali possono scendere anche di 20/25m/s, se a queste perdite pero ci riaggiungi qualche m/s guadagnato dalla canna lunga comprensi in parte la perdita."
Ti ho fatto notare, ma forse avresti dovuto leggere con più attenzione, che invece non cambia nulla. Provo a rispiegartelo come ai bambini. Come col tempo avverso (???) perdono 25 m/s di vzero le canne lunghe, li perdono anche le canne corte. Sei d'accordo fin qui? Quindi se per esempio col sole avevamo una differenza di vzero di 20 m/s tra canna lunga e canna corta (che forse avrai capito si riduce in differenze non sensibili di velocità residua), con la gnagnarella abbiamo la stessa identica differenza di vzero, ovvero la stessa dfferenza non sensibile di velocità residua. Se non capisci ancora ti faccio un disegno.

Infine, non ho mai detto che le velocita residue si livellano sullo stesso valore oltre 40/45m, ho detto invece che tendono ad equipararsi che e' ben diverso.
le velocità residue a 40 m non saranno mai uguali come dici tu neanche se ci fosse una minima differenza di V/0 pari a 20m/s, basti pensare che due cartucce aventi tale differenza di velocita forniscono prestazioni molto diverse.......studia e non fare il maestro
​​​​
Io ho detto che le velocità residue si livellano perché è così. Tu dici "tendono a equipararsi", che per me è la stessa cosa che dico io, ma poi cambi idea nella stessa frase e affermi che è "ben diverso" (???) e che forniscono prestazioni "molto diverse". Ci dici "quanto diverse"? O restiamo a livello di chiacchiere da baretto del TAV?

Se hai bisogno di altre lezioni, il tuo maestro è sempre a disposizione, ma poi non lamentari se ti bacchetto quando non ti applichi.
 
Vorrei precisare inoltre che non ho mai detto che la lunghezza della canna e' l'unico elemento che determina la portata, ma ho detto invece che" concorre" poiche influenza seppur in minima parte le velocita e le concentrazioni specie con cariche progressive, e senza contenitore...........

Che fa, minimizza????
Veramente sono ANNI che sfrucugli i maroni con le canne lunghe, e adesso ritratti?
Se è "minima parte" come fa a concorrere?

Senza contenitore?????? Ma scusa, se uno si fa le seghe con le canne lunghe per arrivare lontano, poi usa cartucce senza contenitore? Ma chi è sto rimbambito?
 
Buongiorno Mauro, tornando alla discussione, quindi tu ritieni che su una stessa canna, se accorciamo o allunghiamo il tratto cilindrico, non otteniamo differenze di velocita iniziali, giusto?
Altra curiosità, ti chiedo cortesemente, le canne sporting del 682 Gold E optima bore da 81cm hanno un profilo interno differente da quelle da 76 cm?Posso ritenere le prime adatte a tiri piu lunghi essendo piu lunghe?
E poi ancora , una canna cl da 47 cm fornisce prestazioni (in termini di portata,penetrazione concentrazione etc) diverse dalla stessa canna lunga 81 cl?

Pensa un po', un fucile con canna da 81 spara meglio di uno senza canna.
 
Ho letto da tutte le parti ed ho sperimentato sul campo (leggasi abbattimenti) che, anche sparando magnum (che io uso tantissimo sui colombacci sparando di passata), tra una canna di 70 ** che adesso adopro costantemente ed una di 83 * (che adesso non adopro più) si hanno le stesse prestazioni. Poi velocità, tempo bello o brutto ecc.. per me son tutte pippe mentali.; l'importante è sparare dritto e con piombo grosso se vuoi arrivare lontano. Io e non mi vergogno a dirlo ai colombacci, specialmente in dicembre- gennaio sparo 50 gr. di piombo dal 3 allo 0 e anche con la canna di 70 ** gli abbattimenti (se gli cogli) a 40 metri son normali.
 
immagino che togliendo un tratto cilindrico, la velocità d'uscita cambi di quel tot per pollice, con scarsi effetti reali sulla velocità di impatto..e la rosata abbia minime variazioni.
trascurabili fra 66 e 71, più reali se passi da 47 a 81 (a 47 manco è finita la combustione, se polvere progressiva fai una fiammata che manco col napalm )...parlando di lunghezza CILINDRICA.

se mi paragoni canne con geometrie particolari come ci spiega il collega armaiolo, probabilmente non è i 5cm in più o in meno il problema...
non dimentichiamo che per i tacchini a fermo usano pure moncherini da 55 ma le rosate che vedo sull'internet mi paiono ben folte, fittissime fino a 50 60m.
immagino che se esistono tali canne specifiche, con munizioni supermagnum specifiche a bassa velocità per buttare quanti più etti di piombo sui 5 10cm di collo e capoccia del tacchino, un senso lo abbiano.

riguardo le canne "all purpose" immagino che una lunghezza "comoda" al tiratore per ingombro e linea di mira, adattata con uno strozzatore consono, possa essere più che sufficiente.
e ripeto...IMMAGINO.
Perché è un'idea non supportata da esperimenti incontrovertibili, ma da lettura, ragionamento e un tot di esperienza.

[29]
 
Caro lando io no ho copiato niente da Mauro, lui ha messo in luce un aspetto importante che io lo davo per scontato.
Gli effetti negativi del soffio di bocca anche se in diversa intensita si verificano sempre su qualsiasi carica, e tendono a diminuire vistosamente con cartucce vivaci aventi basse pressioni.E' intuibile che una carica supermagnum da 63gr sviluppera sempre una pressione residua piu alta che non solo disturba quella parte di pallini non protetti dai petali del contenitore, ma puo provocare anche anomali piegamenti laterali della borra con conseguenti spostamenti di alcuni pallini dall'asse di tiro.
Inoltre ti avverto, il tuo moncherino cal 12,ed anche il tuo giocattolo cal 20 e' senza dubbio non indicato per la caccia alle anatre che fai, mettici una pietra sopra.
Per quanto riguarda la parte che ho scritto in merito alle condizioni meteo e' chiara, sei tu che probabilmente non capisci perche sei stanco ed avresti bisogno di un po di riposo.
infine,dovresti esserti accorto (ma non e' successo perche non sempre capisci l'italiano peraltro molto elementare quello mio)che in tutti questi anni in cui ho scritto in questo contenitore, ho parlato piu volte di tutti i fattori che determinano la portata, profili interni, strozzatori, etc etc
 
Caro lando io no ho copiato niente da Mauro, lui ha messo in luce un aspetto importante che io lo davo per scontato.
Gli effetti negativi del soffio di bocca anche se in diversa intensita si verificano sempre su qualsiasi carica, e tendono a diminuire vistosamente con cartucce vivaci aventi basse pressioni.E' intuibile che una carica supermagnum da 63gr sviluppera sempre una pressione residua piu alta che non solo disturba quella parte di pallini non protetti dai petali del contenitore, ma puo provocare anche anomali piegamenti laterali della borra con conseguenti spostamenti di alcuni pallini dall'asse di tiro.

Devi avere molto intuito se intuisci cose che non esistono.
Io purtroppo non intuisco niente, io voglio le prove che non mi stai dando e non mi darai mai.
Il soffio di bocca "può provocare piegamenti laterali (chissà perché solo laterali e non in alto o in basso...) della borra"? Sai cosa significherebbe vero? Che il fucile spara a sinistra destra basso alto come c@zzo gli pare. Ma cosa hai bevuto a pranzo, metanolo?
Guarda: ho preso un supermgnum a caso, il primo che ho trovato
https://www.beretta.com/it-it/a400-xtreme-unico-camo-max5/
Lo fanno con tre canne, di cui una da 66. Saranno impazziti o forse sei tu che spari "inesattezze"?
O forse le fanno apposta per chi vuole sparare alto basso destra sinistra, come viene viene....
Ti basta o te ne cerco altri?


Inoltre ti avverto, il tuo moncherino cal 12,ed anche il tuo giocattolo cal 20 e' senza dubbio non indicato per la caccia alle anatre che fai, mettici una pietra sopra.

Si hai ragione, ecco perché non ne prendo mai. 🤣🤪


Per quanto riguarda la parte che ho scritto in merito alle condizioni meteo e' chiara, sei tu che probabilmente non capisci perche sei stanco ed avresti bisogno di un po di riposo.

Questa è l'apoteosi delle minchiate, manco a spiegarti coi conti ci arrivi, tabula rasa, encefalogramma piatto. Il maestro ti mette il cappello con le orecchie da somaro e te le tieni fino a quando lo dico io.

infine,dovresti esserti accorto (ma non e' successo perche non sempre capisci l'italiano peraltro molto elementare quello mio)che in tutti questi anni in cui ho scritto in questo contenitore, ho parlato piu volte di tutti i fattori che determinano la portata, profili interni, strozzatori, etc etc

Il fatto che tu ne abbia parlato molto conta poco se dici sciocchezze.
Seguiti a sostenere alcune tesi senza alcun fondamento tecnico nè scientifico, riporti nozioni lette qua e le utilizzi per giungere a conclusioni strampalate.
Parti da esperienze personali per spiegare fenomeni che in realtà hanno altre motivazioni (la più recente che mi viene in mente è quella dei due strozzatori del tuo Benelli).

Accontentati di rompere cocci a memoria, la pratica ti viene forse bene, ma la teoria lasciala perdere.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto