Eccovi serviti: la lipu come braccio destro di costa

Si bravo. E se li trovi sotto le piante che non gli hai sparato tu??basta cazzate per favore. Ne ho gia sentite troppe. Gli danno ragione anche... Siete proprio malridotti
Beh a me non è mai capitato di trovare i fringuelli sotto una pianta... Se dovessi trovarli allora è sicuro che più di qualche cacciatore è un bracconiere... Ma poi che caxxo de gusto c'è a spara' un fringuello qualcuno me lo dovrà spiegare... Cmq bando alle ciancie, continuo a sentire notizie da voi di reati ambientali, fucilazioni e lapidazioni per cacciatori scorretti... Ma io di ufficiale e nero su bianco ancora non vedo nulla.. Ma nun è che semo un po' masochisti??
 
Abbiamo un governo che dà una parte difende l'agricoltura ipotizzando abbattimenti selettivi ( non caccia ) di Orsi e Lupi, dall'altra, credendo di salvaguardare l'ambiente si esclude categoricamente l'opzione. Che facciamo noi ? Critichiamo. Critichiamo per partito preso il ministro dell'ambiente sicuramente filo ambientalista, perchè tale....perchè 5 stelle. Non ho letto mai tutta questa veemenza come sulle azioni dichiarate e non messe in pratica come sto leggendo su ogni iniziativa di Costa. Addirittura, sul gruppo fb di acr, ci si è scagliati contro Costa reo di essersi complimentato con i carabinieri per il successo di azione antibracconaggio volta a reprimere la cattura di fauna protetta. Che si fà, qui da Noi, in questo Forum ? Si attacca l'intervento di chi giudica ciò che legge delle intenzioni di un ministero, con animo sereno senza pregiudizi. L'abbattimento di fringuelli, per me non è bracconaggio, la cui definizione dell'azione vi invito a leggere anche sul sito della Lipu http://www.lipu.it/le-caratteristiche-del-bracconaggio
Invece, da chi critica ogni scoreggia di Costa, non ho mai visto criticare con simil acredine, i passati governi che invece di esternare intenzioni, hanno messo in pratica limitazioni. Es. : il potere consultivo ed addirittura vincolante in alcuni casi, dato all'Ispra, è opera del ministro di Berlusconi Prestigiacomo, il potere sostitutivo alla regioni è stato messo in atto dal piddino Galetti. La moretta nel Lazio ed in compagnia del Moroiglione in Campania non sono opera di azioni guidate dai 5 stelle o da Salvini, come il calendario abruzzese o piemontese. Sicuramente l'opera è concentrata in quel parere Ispra che alcune regioni seguono alla lettere, ed altre disattendono potendolo fare e argomentando la cosa. Purtroppo siamo in Italia, vorremmo ancora cacciare come facevano i nostri nonni ed i più anziani, come me, ricordano i bei tempi ante 157 ed in alcuni di noi vige l'anarchia. Le restrizioni iniziate con la 157 hanno portato ad una forte e continua perdita di numero di licenze attive, siamo rimnasti noi zoccolo duro, con la passione nel sangue, ma chi non si vuole adeguare al cambiamento, non solo normativo, ma anche dell'ambiente, della fauna, fà solo danno a se stesso ed agli altri. Invece di preoccuparsi dei pochi voli di tortore in cielo, dei campi già presidiatio coi nastrini, ci concentriamo sull'ipotesi ( speriamo remota ) di revoca della tortora dal calendario. Quanti di questi piagnoni hanno raccolto l'invito dello studio sulle ali dei selvatici abbattutti ? Quanti segnano i moriglioni abbattuti sui tesserini per fornire ulteriore dato sulla presenza in Campania del tuffatore ? Nel Lazio hanno tolto la Moretta perchè la media degli abbattimenti precedenti la limitazione era di 4 uccelli l'anno. Praticamente quelli che segnavo io. Fin quando esisterà il commercio illegale dei celletti per la distribuzione a fini gastronomici, commercio represso con sempre maggiori controlli, allora potremmo aspettarci che verranno colpiti duramente tutti gli appassionati, pagherà il giusto per il peccatore, pagherà l'allevatore amoroso ed attento al benessere dei propri richiami per gli idioti che commerciano, lucrano con gli stessi fregandosi del rispetto verso i richiami stessi.
Ora desterò meravigloia ( in senso negativo ) in taluni, ma così è, per il mio modus ragionandi. La colpa di eventuali futuri inasprimenti sanzionatori ( lasciamo perdere il penale per disastri ambientali ) sarà solo nostra. Sarà di chi non raccoglie i bossoli ( ci abbligheranno al cartone ? ) di chi non segna all'abbattimento ( chissà perchè c'è stata imposta questa enorme stronsata !!) o sfora il numero ( magari arriveranno a farci mille euro a " pezzo " ), arriveranno a vietare la commercializzazione ed il possesso dei fonofil ( e noi a protestare perchè tutti birdwatchers [Trilly-77-24.gif] ) e chissà quante altre ingiustizie per i corretti, per colpa di pochi " rumorosi " e attivi nei social che si ostinano a difendere l'indifendibile.
Risposte : I tesserini che si segnano a fare se non li legge nessuno, i fringuelli so boni, che voi che sia una polentata, i pullus servon per il ricambio di sangue e la mortalità dei trasportati è un evento giustificativo, le giornate so 3, ma io vado 5 perchè in spagna vanno 7 su 7, il plurifon è un obbligo perchè lo usa il mio vicino di capanno, oppure io non ho lo spazio per i vivi ....... e via discorrendo.
P.s.: Se ci fossero i " non mi piace " come era una volta, magari vincevo qualcosa.
 
(riferito a Luigi il buon fabio mi ha anticipato)
Beh... questo è il bello delle persone... tutte siamo diverse!!!! C'è chi è più ottimista c'è chi lo è meno...!!!
Probabilmente c'è chi si è stancato di essere sempre trattato come un criminale di prim'ordine e di vedersi levare sempre un piccolo pezzettino senza mai una volta vedere un qualcosina di positivo...

Saluti
 
Beh a me non è mai capitato di trovare i fringuelli sotto una pianta... Se dovessi trovarli allora è sicuro che più di qualche cacciatore è un bracconiere... Ma poi che caxxo de gusto c'è a spara' un fringuello qualcuno me lo dovrà spiegare... Cmq bando alle ciancie, continuo a sentire notizie da voi di reati ambientali, fucilazioni e lapidazioni per cacciatori scorretti... Ma io di ufficiale e nero su bianco ancora non vedo nulla.. Ma nun è che semo un po' masochisti??

Peggio Luigi...siamo tafazzisti!!!
Pare che godiamo se qualcuno anche solo paventa qualche limitazione.....
 
Abbiamo un governo che dà una parte difende l'agricoltura ipotizzando abbattimenti selettivi ( non caccia ) di Orsi e Lupi, dall'altra, credendo di salvaguardare l'ambiente si esclude categoricamente l'opzione. Che facciamo noi ? Critichiamo. Critichiamo per partito preso il ministro dell'ambiente sicuramente filo ambientalista, perchè tale....perchè 5 stelle. Non ho letto mai tutta questa veemenza come sulle azioni dichiarate e non messe in pratica come sto leggendo su ogni iniziativa di Costa. Addirittura, sul gruppo fb di acr, ci si è scagliati contro Costa reo di essersi complimentato con i carabinieri per il successo di azione antibracconaggio volta a reprimere la cattura di fauna protetta. Che si fà, qui da Noi, in questo Forum ? Si attacca l'intervento di chi giudica ciò che legge delle intenzioni di un ministero, con animo sereno senza pregiudizi. L'abbattimento di fringuelli, per me non è bracconaggio, la cui definizione dell'azione vi invito a leggere anche sul sito della Lipu http://www.lipu.it/le-caratteristiche-del-bracconaggio
Invece, da chi critica ogni scoreggia di Costa, non ho mai visto criticare con simil acredine, i passati governi che invece di esternare intenzioni, hanno messo in pratica limitazioni. Es. : il potere consultivo ed addirittura vincolante in alcuni casi, dato all'Ispra, è opera del ministro di Berlusconi Prestigiacomo, il potere sostitutivo alla regioni è stato messo in atto dal piddino Galetti. La moretta nel Lazio ed in compagnia del Moroiglione in Campania non sono opera di azioni guidate dai 5 stelle o da Salvini, come il calendario abruzzese o piemontese. Sicuramente l'opera è concentrata in quel parere Ispra che alcune regioni seguono alla lettere, ed altre disattendono potendolo fare e argomentando la cosa. Purtroppo siamo in Italia, vorremmo ancora cacciare come facevano i nostri nonni ed i più anziani, come me, ricordano i bei tempi ante 157 ed in alcuni di noi vige l'anarchia. Le restrizioni iniziate con la 157 hanno portato ad una forte e continua perdita di numero di licenze attive, siamo rimnasti noi zoccolo duro, con la passione nel sangue, ma chi non si vuole adeguare al cambiamento, non solo normativo, ma anche dell'ambiente, della fauna, fà solo danno a se stesso ed agli altri. Invece di preoccuparsi dei pochi voli di tortore in cielo, dei campi già presidiatio coi nastrini, ci concentriamo sull'ipotesi ( speriamo remota ) di revoca della tortora dal calendario. Quanti di questi piagnoni hanno raccolto l'invito dello studio sulle ali dei selvatici abbattutti ? Quanti segnano i moriglioni abbattuti sui tesserini per fornire ulteriore dato sulla presenza in Campania del tuffatore ? Nel Lazio hanno tolto la Moretta perchè la media degli abbattimenti precedenti la limitazione era di 4 uccelli l'anno. Praticamente quelli che segnavo io. Fin quando esisterà il commercio illegale dei celletti per la distribuzione a fini gastronomici, commercio represso con sempre maggiori controlli, allora potremmo aspettarci che verranno colpiti duramente tutti gli appassionati, pagherà il giusto per il peccatore, pagherà l'allevatore amoroso ed attento al benessere dei propri richiami per gli idioti che commerciano, lucrano con gli stessi fregandosi del rispetto verso i richiami stessi.
Ora desterò meravigloia ( in senso negativo ) in taluni, ma così è, per il mio modus ragionandi. La colpa di eventuali futuri inasprimenti sanzionatori ( lasciamo perdere il penale per disastri ambientali ) sarà solo nostra. Sarà di chi non raccoglie i bossoli ( ci abbligheranno al cartone ? ) di chi non segna all'abbattimento ( chissà perchè c'è stata imposta questa enorme stronsata !!) o sfora il numero ( magari arriveranno a farci mille euro a " pezzo " ), arriveranno a vietare la commercializzazione ed il possesso dei fonofil ( e noi a protestare perchè tutti birdwatchers [Trilly-77-24.gif] ) e chissà quante altre ingiustizie per i corretti, per colpa di pochi " rumorosi " e attivi nei social che si ostinano a difendere l'indifendibile.
Risposte : I tesserini che si segnano a fare se non li legge nessuno, i fringuelli so boni, che voi che sia una polentata, i pullus servon per il ricambio di sangue e la mortalità dei trasportati è un evento giustificativo, le giornate so 3, ma io vado 5 perchè in spagna vanno 7 su 7, il plurifon è un obbligo perchè lo usa il mio vicino di capanno, oppure io non ho lo spazio per i vivi ....... e via discorrendo.
P.s.: Se ci fossero i " non mi piace " come era una volta, magari vincevo qualcosa.



Per la veemenza...: Vista la presenza della Lega al governo forse qualcuno si aspettava cose diverse e quindi vedendo che più o meno era la solita solfa ha alzato un pò più la voce!!!

Per il resto il tuo discorso non fa una grinza l'unica cosa sulla quale mi permetto di dissentire è che la colpa non è solo dei cacciatori ma lo è anche delle istituzioni che ci rappresentano che fanno (come tutti in italia) solo i loro interessi fregandosene della caccia!!!

Come in tutte le altre cose qui in italia c'è troppa burocrazia... per andare a caccia ci vuole un marsupio per tutte le cose che si devono portare e fare (non ultima quella di star li a segnare i capi...) etc etc... 2000 leggi 2000 sembolate e la gente si stanca...!!!

Dall'entrata in vigore della 157 le cose sono andate sempre peggio con tutte le "razze" di governo quindi cambiando l'ordine degli addendi il rislutato non cambia!!!!

Per non parlare dell'opinione pubblica e tutto il corrimi dietro... probabilmente è molto frustrante sentirsi sempre come la feccia della società...

La mentalità del cacciatore medio deve cambiare ma anche quella dei piani superiori altrimenti si assisterà sempre di più al degrado di questa nostra passione!!!
 
La mentalità del cacciatore medio deve cambiare ma anche quella dei piani superiori altrimenti si assisterà sempre di più al degrado di questa nostra passione!!!

Ci vantiamo ( giustamente ) di essere scevri da ogni carico penale, di essere oltremodo rispettosi del prossimo, a volte neanche basta tutto ciò per avere il pda, quindi non aspettiamo che cambino gli altri ( forse non lo faranno mai ), ma cominciamo a cambiare noi.
 
Vi voglio far notare inoltre, che questa discussione nelle ultime 24 ore consta di una quindicina di interventi e 44 utenti che l'hanno letta. Di cosa parla ? Di qualcuno che ci odia e che è in grado di incidere sulle decisioni future riguardanti la nostra passione.
Ci sono altre cose che possono incidere sul futuro della nostra passione, cose secondo me assai più importanti, cose che dovrebbero essere esempio per noi stessi per il modo di comportarci e raffrontarci con i media.
IL http://www.migratoria.it/forum/articles/1822186-il-manifesto-per-la-biodiversità-face

L'hanno letta 4 gatti ( quattro )
 
Ci vantiamo ( giustamente ) di essere scevri da ogni carico penale, di essere oltremodo rispettosi del prossimo, a volte neanche basta tutto ciò per avere il pda, quindi non aspettiamo che cambino gli altri ( forse non lo faranno mai ), ma cominciamo a cambiare noi.

Parole sante!!!
Come non essere d'accordo!!!
 
(riferito a Luigi il buon fabio mi ha anticipato)
Beh... questo è il bello delle persone... tutte siamo diverse!!!! C'è chi è più ottimista c'è chi lo è meno...!!!
Probabilmente c'è chi si è stancato di essere sempre trattato come un criminale di prim'ordine e di vedersi levare sempre un piccolo pezzettino senza mai una volta vedere un qualcosina di positivo...

Saluti
Non ne fare una questione personale di pezzettino di orto e di vittimismo o di ottimismo... Purtroppo la nostra passione o c'è chi la ama (noi cacciatori) o chi la odia (la maggioranza degli italiani).. Non è facile un compito di un ministro dell'ambiente o dell'agricoltura, perché qualsiasi sia il suo colore di maglia o di pelle, qualsiasi decisione esso prenda, avrà da ridire contro il suo operato... Quindi io mi comporto bene, guardo la mia fratta che non contenga istrici o fringuelli, rispetto nei limiti del possibile il collega che più o meno è a 60 metri da me, e chiedo permesso quando entro dentro proprietà altrui, convinto che domani non vado sui giornali a sputtanare la mia categoria passando per bracconiere, togliendo un peso al ministero dell'ambiente e forse convinto di aver fatto tutto per non andare sul caxxo a qualche altro italiano.... Ciao
 
Questo è quello che faccio anch'io...! La mia parola nella vita e a caccia è rispetto (degli animali, di altri cacciatori e dell'ambiente).
Il fatto è che la serie di ministri che si sono succeduti (di maglia diversa) hanno sempre fatto nulla per noi e questo è il motivo per il quale noi cacciatori siamo sempre meno... sempre più restrizioni, sempre più complicazioni !!!
Il cacciatore "appassionato" si accontenta di quel poco che ha e se lo fa bastare ma questo non vuol dire che le cose come stanno ora siano ok!!! (almeno credo)

Saluti
 
A sparare un fringuello si prova la stessa sensazione che sparare un tordo o altro, a me è capitato e onestamente non mi sento nemmeno lontanamente un bracconiere,certo è che non mi sento un Cacciatore come te,ma nemmeno lontanamente,molto molto diverso.
 
Boni boni...che si va a finire in un ginepraio....!!! Lasciate sta sta roba datemi retta!!! Perchè se no di bracconieri ce ne sarebbero a bizzeffe... vedi chi spara prima e dopo l'orario ( quando lo dico io sembra che sia una cosa regolare e ame rovina mezzagiornata di caccia), chi spara alla becca alla posta, chi tira ad un beccaccino da un capanno fisso ad acquatici chi ammazza 21 tordi anzichè 20 e così via... cerchiamo di non esagerare!!!

Saluti!!!
 
Non dirlo a me... io se apre alle 6 sparo alle 6.05 e se alle 11 ho 18 tordi e continuano a passare smetto e mi vado a gustare una bella bistecca!!! Dico solo di non fare di tutta l'erba un fascio!!!
Per il discorso fringuelli non mi pronuncio perchè ne vedo e ne sento di tutti i colori quindi evito di parlarne perchè mi altererei al solo pensiero!!!
Io cerco di comportarmi il meglio possibile, poi non sono un santo, ma cerco di rispettare tutto il più possibile e soprattutto non danneggiare gli altri cacciatori)

Saluti
 
Bracconiere qua , bracconiere la... ma cosa state dicendo? Ma avete una vaga idea della figura del bracconiere, altro che sparare a 2 fringuelli o non segnare il tesserino o cacciare mezz'ora dopo il consentito.
Nessuno è perfetto ed ognuno è responsabile delle sue azioni, sbagliate e giuste che siano. L'unica cosa fondamentale è il rispetto per i "colleghi" e per l'ambiente circostante, che implica pure lo smettere di farci la guerra per delle fesserie del genere.
Non giustifico chi infrange la legge, poco o tanto che sia, però bisogna saper distinguere chi in auto non allaccia la cintura da chi invece viaggia ubriaco investendo pedoni.
All'opinione pubblica non frega niente se tu sei un onesto o un disonesto cacciatore, sei un assassino e basta. Quindi è solo questione di etica personale e di, come nel mio caso, voler cacciare in serenità senza temere di essere preso in fallo da un controllo. Le caccie son tutte belle e quella ai fringillidi, quando era consentita, era MERAVIGLIOSA!!! Non giudichiamo, ma rispettiamo e basta!
 
Nessuno giudica. È la legge che stabilisce i limiti del consentito. Chi non li rispetta commette un reato. Qui non si sta affibbiando a nessuno una sgradevole etichetta. Si sta solo dicendo che se nei programmi del governo c è l intenzione della lotta al bracconaggio, chi non lo fa non si deve preoccupare, né tantomeno lamentare. Nessuno ha dato del bracconiere a nessuno, ma ma voler far passare il messaggio che la legge vada rispettata solo quando ha la nostra approvazione o a nostra discrezione è stata sbagliato e scorretto soprattutto nei confronti degli altri cacciatori. Come chi in autostrada usa la corsia preferenziale perché c è coda e si hanno cose importantissssssime da fare!!!
 
Bracconiere é chi commette reato penale previsto dalla normativa, chi commette infrazione amministrativa non lo è. Considero questo distinguo importante al fine di valutare il “ bracconiere” altrimenti è meglio che tutti restiamo a casa.

Vero, ma ti può capitare erroneamente di abbattere una specie protetta ma da lì ad essere definiti un bracconiere ce ne vuole.
 
Fai la brava Livia.Questo nuovo cacciatore radical chic mi fa dar di stomaco,come quelli che cacciano con guanti e cravatta...
Il bracconaggio non è sparare un fringuello o una pispola e non per il gusto di farlo.Bracconiere è colui che mette km di reti,che ammazza specie protette e non, per venderle,chi influisce in maniera determinante sulla specie.Per me bracconieri è colui che fa proliferare specie infestanti a discapito di quelle più deboli,chi non capisce che il valore di un lupo ha lo stesso valore di un gregge di pecore che sfama un pastore,potrei andare avanti,ma mi fermo perché davanti a questa nuova generazione di cazzatori,ho poche speranze.
Saluti.
 
Si,questo e' vero...ma questa domanda la devi porre a chi ti sta' facendo il controllo e,per sfortuna tua,ti trova in fallo.
Pensate che una guardia ambientalista che ti trova con un fringuello sia di animo buono?...di sicuro la fotografia dell'animale dopo tre secondi e' sul web seguita da una spiegazione dell'accaduto degna di un romanzo criminale,e poi farcita di un crescendo di commenti dove alla fine il termine bracconiere non e' neanche il peggiore..
La tutela nostra,come categoria di cacciatori,deve partire da qui....e' inutile senno' cercare di spiegare al mondo che i primi ecologisti siamo quando poi si fa' ste' figure cacine....
E' chiaro che nel nostro animo,nel nostro credo,nella nostra testa di amanti inguaribili cacciatori la figura del bracconiere e' lontana anni luce da come invece ci etichettano loro...purtroppo lo specchio in cui ci riflettiamo non e' quello di casa nostra...ma quello della casa degli orrori,e in quella casa ci siamo dentro....cerchiamo il piu' possibile di non passarci difronte a quello specchio..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto