ho comprato in armeria le bior della cheddite da 24 grammi,le extra rossa da 26 grammi,e le super 28,le avete provate? ho un armsan canna da 66,grazie per le risposte


ciao todo61 io ho provato le cheddite in piombo 9 (unico piombo trovato in una armeria ) e mi sono andate abbastanza bene.impiegate su tordi e qualche ghiandaia.sono OK. della B&P ho provato le 21 gr 9,5 ottime con dei gran bei tiri
 
ho comprato in armeria le bior della cheddite da 24 grammi,le extra rossa da 26 grammi,e le super 28,le avete provate? ho un armsan canna da 66,grazie per le risposte
Ho anche io un armsan cre8 con canna da 66, bel fucile. Le cheddite da 24 grammi biior caricate con A0 in dose 1x24 sono buone ma hanno le pressioni alle stelle, è stata la prima cartuccia, in pb 8, che ho sparato nel mio armsan con un abbattimento di un fagiano, il bossolo espulso però era fuso all'estremità e lo stesso problema si è presentato su 20 cartucce su 25 e quindi non le ho ricomprate, le extra rossa caricata con m410 a me hanno un pò deluso, sempre polvere incombusta in canna e all'uscita del carrello(un pò mi andava negli occhi e non ti dico il bruciore), posso capire che sbagli qualche colpo ma quando spenni sei tordi senza raccoglierne uno c'è qualcosa che non va nella cartuccia, ora è caricata con la m410/2 più vivace e dovrebbe essere risolto il problema. Le super 28 da 28 grammi sono caricate con vectan sp2 in dose 1.25x28g minicont 41 l'innesco in alcuni lotti è cx1000 in altri cx2000.
Le extra rossa ho provato la 22g e la 26. La 22g è la cartuccia peggiore che abbia mai provato in questo calibro, senza parlare del prezzo.
Se ti posso consigliare qualche commercial buona sono:
Gfl28 17 grammi ottime! prendile in piombo 8 o 9 ci ammazzi di tutto. 5.5-6€ 25pz
Fiocchi 28hp buone in rapporto qualità prezzo, in pb10 buone di 2canna sui tordi 6.50 25 pz
NSI 25 grammi buone col freddo 7.5 25 pz
Bornaghi mag 28 grammi in pb7 i colombacci cadono come pere. 8€ 25pz
Bornaghi 21 grammi sono bior in pb10 o 11 sulle quaglie e tordi allo spollo, 6€ 25pz
Io tengo montato sempre lo strozzatore 3*** sia a colombacci che a quaglie
 
Grazie Tino, non userò quel dosaggio, come avevo scritto ho provato anche con 0,80 di tecna X23 che mi ha dato risultati sovrapponibili e nel contempo, penso, più sicura.

0,8x23 mi pare pochino per la tecna, di solito si carica 1,05x23 con orlo tondo, e borra container, oppure 1x22 con stellare e container, oppure 1,10x23 con borraggio chimico e stellare, oppure ancora 1,10x24 con borra container e chiusura ogivale... la tua cartuccia mi sa che rischia di essere un po' anemica, hai avuto modo di bancarla?
 
Pietro ti faccio una domanda io a te: se nel cal.28 spari una cartuccia caricata con 24 grammi di piombo n°6 e provata al crony misura 406m/s di V0, ed un cal.12 sparando una cartuccia con 24 grammi di piombo misura 406 m/s di V0 con piombo n°6 secondo te quale delle due fucilate arriva più lontano ??? che differenza cè tra le due cariche ?? arriva già a 40 metri il piombo n°7 in modo letale!!!

ciao sinceramente non credo che un colpo di 24 grammi di un 28 sia uguale a quello di un 12, infatti la distribuzione di rosata e la resa della cartuccia è sempre a favore del cal superiore... detto questo, penso che 12 o 28 una cartuccia di 24 grammi è inadeguata per sparare a 40 metri, per un motivo di fisica, cioè la densità di rosata a quella distanza fornita da una 24 grammi il piu delle volte non assicura i famosi 5 pallini a bersaglio, e di conseguenza l'abbattimento. quindi se a 40 metri con quella cartuccia qualcosa cade,( e non escludo che accada perchè anche un unico pallino se ben piazzato puo essere letale)non è una situazione normale, ma piuttosto un bel colpo di fortuna.

- - - Aggiornato - - -

io nn l'ho mai comprato ma lo conosco bene e mi sembra un fucile da ragazzini che ancora non hanno il porto d'armi (lo so che ci vuole lo stesso).....secondo me per andare a caccia l'uniko fucile è il 12.

sento molti parlare così poi lo provano una giornata a quaglie, un colpo poi un altro.. poi non te lo restituiscono più... e la settimana dopo li vedi spuntare con un ventottino nuovo fiammante... è successo a me con un mio amico lo scorso anno, e si diverte così tanto che lo porta anche a conigli e beccacce! questione di saper sparare... certo se uno non è un buon manico col 28 si ritrova a padellare di continuo ma... non è il caso del mio amico!

!


Scusami l'ignoranza, ma cosa sono i cacàmarruggi? Marvizzi e spingiuni li ho imparati dagli amici Calabresi ma questa non l'avevo ancora sentita! Con simpatia.

il cacamarruggio in siciliano è un uccellino molto piccolo che spesso vedi posato sui fili d'erba o canne, marruggio in siciliano è appunto un bastone caca marruggio... cioè la fa sui bastoni perchè ci si posa sopra e defeca li chiaro?

- - - Aggiornato - - -

ciao, ragazzi ho un lotto di polvere tecna 2011 mi potete consigliare qualche dose con chiusura stellare calibro 28.grazie

ciao un ottima dose estiva è 28/70/cx1000 1x21 h37 e stellare ben marcata (questa lo scorso anno ha stupito tutti con tiri impossibili ai colombacci, per di piu con piombo 10,rosate micidiali e strettissime anche a lunga distanza); poi c'è la classica 28/70/615 1x22 stellare, anche buona ma secondo me non micidiale a lunga distanza come la prima poi c'è chi arrischia 1.05x23... sempre in bossolo 70 e stellare, e infine se vuoi usare borraggio incoerente puoi fare 1,10x23 e stellare.
 
Ciao a tutti, sono stato preso dal sacro fuoco del cal 28 così ho aperto una discussione per avere info sull'ARMSAN CRE8 CAL 28 DW3 WOODCOCK.....poi mi sono accorto di questa....
nell'altra discussione me ne hanno parlato bene ma non sono riuscito a capire quali differenze ci siano tra le varie versioni e questa "woodcock" che ha una beccaccia dorata incisa a lato...l'armiere dove l'ho vista chiede sugli 800, ma guardando un po' in giro nel forum ho visto che si parlava di armsan cal 28 acquistati a 550/600....solo che non so se era questa versione ( che mi pare abbia legni più pregiati o un'altra più semplice)...
poi oggi ho fattop un giro presso altre armerie, ma dove ho visto nessuno aveva l'armsan, ma mi hanno proposto un AGM JAEGER ed un IRON ARMI CAMO, a vede4rli così non mi hanno colpito come l'armsan (e comunque i fucili camo non mi piacciono granchè e non lo comprerei nemmeno di altre marche)...
vorrei quindi chiedervi che caratteristiche ha l'Armsan Woodcock rispetto alle altre versioni dell'armsan, se il prezzo per il Woodcock è giusto ad 800 e come sono gli altri due (Agm e Iron Armi)....il Benellino x ora rimane un sogno (costa abbastanza rispetto al turco).....
infine (forse domanda scontata per voi che già ne possedete almeno uno) faccio bene a prendermi un 28? Ho sempre sparato col 12 ma è da un po' che volevo scendere al 20, poi sti automatici del 28 mi hanno affascinato tantissimo e mi piacerebbe provarli alle allodole ed ai tordi.
grazie a tutti in anticipo
Rik

penso di poterti rispondere con cognizione perchè dopo aver avuto per 20 anni un sovrapposto del 28 ho da poco comprato un semiauto beretta.
ho fatto un ampia ricerca chiedendo pareri a tutti quelli che hanno un semiauto del 28, alla fine le mie conclusioni sono :
i turchi costano poco, e valgono meno ( eccezion fatta per il cre8 che a quanto pare a molti è riuscito bene...c'era però anche qualche lamentela su rotture e inceppamenti E QUALCHE PERPLESSITà SULLA QUALITà DEI MATERIALI ad esempio mi hanno detto che il bicchierino è in plastica) in ogni caso se scegli robaccia turca con cognizione è perchè non vuoi un arma per la vita ma un arma per passarti il tempo per un po' spendendo poco e senza grandi pretese, con l'intenzione, nel caso in cui ti accorgi che ti trovi con questo calibro, di passare a qualcosa di piu serio!
ho così preso in esame i due italiani benelli e beretta.
sul benelli l'ho avuto in mano e provato... una vero gioiellino, di estetica e meccanica, castello dedicato elegante e leggerissimo, proporzionato in tutte le sue parti... purtroppo ha un difetto ha difficoltà nella ricarica delle basse grammature, probabilmente il sistema inerziale non è particolarmente pratico per questo piccolo calibro! il difetto puo essere ovviato allegerendo la molla, lavoro che la benelli fa in garanzia, ma mi è stato detto che molti hanno riavuto il fucile così come era, ed altri lamentano una molla troppo sensibile per cui basta il minimo urto per far ruotare l'otturatore e metere il fucile in posizione di non poter sparare, il tuttoi senza rendersene conto!
infine il berettino: leggero come il benelli di forme molte eleganti ed accattivanti, canna dalla tecnologia e resa superba, in grado di ricaricare qualunque grammature senza il minimo problema! legni di fattura non pregiata ma buona, acciai e materiali di ottima qualità!
esteticamente meno perfetto del benellino, perchè probabilmente monta il castello dedicato al 20, ma nell'insieme molto pregevole!
ovviamente ho optato per quest'ultimo, e posso dirti che molta gente che li ha avuti entrambi ha finito per vendersi il benelli e tenersi il beretta!
SPERO DI ESSERTI STATO UTILE SALUTI!

- - - Aggiornato - - -

Salve,

ne approfitto per chiedere se in una doppietta cal.28 cani esterni, perfettamente restaurata, canne Krupp integre, tagliate a 68 cm e ricertificate posso sparare cartucce da 24 grammi o è eccessivo?

Grazie

Walter

INTANTO BISOGNA VEDERE LE CONDIZIONI DELLE CANNE se sono perfette e camerate 70 ci puoi sparare tutte le cartucce fino a 900 bar, il che significa tutte quelle in commercio, per quelle fatte in casa starei piu attento e cercherei di bancarle prima, specie se particolarmente spinte, in questi piccoli calibri si fa presto a mandare le pressioni alle stelle!
 
penso di poterti rispondere con cognizione perchè dopo aver avuto per 20 anni un sovrapposto del 28 ho da poco comprato un semiauto beretta.
ho fatto un ampia ricerca chiedendo pareri a tutti quelli che hanno un semiauto del 28, alla fine le mie conclusioni sono :
i turchi costano poco, e valgono meno ( eccezion fatta per il cre8 che a quanto pare a molti è riuscito bene...c'era però anche qualche lamentela su rotture e inceppamenti E QUALCHE PERPLESSITà SULLA QUALITà DEI MATERIALI ad esempio mi hanno detto che il bicchierino è in plastica) in ogni caso se scegli robaccia turca con cognizione è perchè non vuoi un arma per la vita ma un arma per passarti il tempo per un po' spendendo poco e senza grandi pretese, con l'intenzione, nel caso in cui ti accorgi che ti trovi con questo calibro, di passare a qualcosa di piu serio!
ho così preso in esame i due italiani benelli e beretta.
sul benelli l'ho avuto in mano e provato... una vero gioiellino, di estetica e meccanica, castello dedicato elegante e leggerissimo, proporzionato in tutte le sue parti... purtroppo ha un difetto ha difficoltà nella ricarica delle basse grammature, probabilmente il sistema inerziale non è particolarmente pratico per questo piccolo calibro! il difetto puo essere ovviato allegerendo la molla, lavoro che la benelli fa in garanzia, ma mi è stato detto che molti hanno riavuto il fucile così come era, ed altri lamentano una molla troppo sensibile per cui basta il minimo urto per far ruotare l'otturatore e metere il fucile in posizione di non poter sparare, il tuttoi senza rendersene conto!
infine il berettino: leggero come il benelli di forme molte eleganti ed accattivanti, canna dalla tecnologia e resa superba, in grado di ricaricare qualunque grammature senza il minimo problema! legni di fattura non pregiata ma buona, acciai e materiali di ottima qualità!
esteticamente meno perfetto del benellino, perchè probabilmente monta il castello dedicato al 20, ma nell'insieme molto pregevole!
ovviamente ho optato per quest'ultimo, e posso dirti che molta gente che li ha avuti entrambi ha finito per vendersi il benelli e tenersi il beretta!
SPERO DI ESSERTI STATO UTILE SALUTI!

- - - Aggiornato - - -



INTANTO BISOGNA VEDERE LE CONDIZIONI DELLE CANNE se sono perfette e camerate 70 ci puoi sparare tutte le cartucce fino a 900 bar, il che significa tutte quelle in commercio, per quelle fatte in casa starei piu attento e cercherei di bancarle prima, specie se particolarmente spinte, in questi piccoli calibri si fa presto a mandare le pressioni alle stelle!
Il bicchiere del cre8 non è assolutamente di plastica!l'unica cosa che non mi piace del cre8 è il rivestimento del legno chiamato fonex che già non viene prodotto più sul cre8w ma sul cre8wfonex. Il prezzo di listino è passato da 630 euro a 860 ora ditemi voi se sono fucili turchi scadenti...gli akkar Jaeger quelli si che fanno schifo
 
Il bicchiere del cre8 non è assolutamente di plastica!l'unica cosa che non mi piace del cre8 è il rivestimento del legno chiamato fonex che già non viene prodotto più sul cre8w ma sul cre8wfonex. Il prezzo di listino è passato da 630 euro a 860 ora ditemi voi se sono fucili turchi scadenti...gli akkar Jaeger quelli si che fanno schifo
ciao come ti ho detto è senza dubbio il migliore dei turchi... ma tra quello e il beretta ce ne passa.... ovviamente ognuno si fa i conti in tasca propria.. saluti!
 
fatte le prove alla placca a 25 mt,con canna cilindrica,le 24 grammi della cheddite hanno fatto una rosata eccellente,sia cpme ampiezza che come distribuzione,le 26 grammi la extra rossa del 9 1/2 ha riportato diversi vuoti,ottime anche le 28 grammi,anche se il rinculo e' un po' penoso,anche con il 3 stelle le 24 grammi hanno formato una rosa bella omogenea,sempre un po' rade le 26 grammi,ottime le 28 grammi,ciao a tutti
 
Ciao ho anche io provato le cheddite, davvero buone in certe giornate, riguardo le baschieri le ho provate su quaglie e le migliori erano le 22 gr con le 26 e le 30 non ho avuto buoni risultati solo feriti... Forse vogliono più freddo... Comunque sono convinto che nel 28 il range di caricamento migliore va dai 19 ai 24 gr, le cartucce più pesanti rendono sempre meno bene!
 
Raga io la mia cartuccia commerciale preferita è la gfl28 ci ho ammazzato di tutto con 17 grammi poi non costano più di 6 euro al pacco da 25 e le trovi in tutte le numerazioni dal 5 al 13. C'è chi non coglie e chi non coglie...
 
Raga io la mia cartuccia commerciale preferita è la gfl28 ci ho ammazzato di tutto con 17 grammi poi non costano più di 6 euro al pacco da 25 e le trovi in tutte le numerazioni dal 5 al 13. C'è chi non coglie e chi non coglie...

hai ragione i 17 gr sono il vero peso adatto al calibro, e i veri appassionati dovrebbero usare quelle grammature.... tuttavia nei tiri piu lunghi sei un po' piu svantaggiato!
però per chi vuole allenarsi nel tiro è davvero il massimo, io li uso sul percorso caccia, e quando fai un buon numero con quella cartuccina, appena ti metti in mano un 12 non ti ferma piu nessuno!
 
per quello che ho provato le migliori soprattutto come qualità prezzo sono le fiocchi.
sia in 17 gr sia le 24 gr hp......ma devo dire che al piattello mi stanno stupendo le f28 sempre 24 grammi.
poi molto buone le cheddite 24gr soprattutto in pb 11 e le bornaghi 21.....pessime davvero e anche dal forte rinculo sono le rio 28 grammi.
vorrei provare sia le rc 18 gr che le nsi 21 e 25 di cui mi hanno parlato un gran bene!!!
avete consigli per l apertura perchè tutte queste mi hanno fatto penare l'anno scorso.
 
per quello che ho provato le migliori soprattutto come qualità prezzo sono le fiocchi.
sia in 17 gr sia le 24 gr hp......ma devo dire che al piattello mi stanno stupendo le f28 sempre 24 grammi.
poi molto buone le cheddite 24gr soprattutto in pb 11 e le bornaghi 21.....pessime davvero e anche dal forte rinculo sono le rio 28 grammi.
vorrei provare sia le rc 18 gr che le nsi 21 e 25 di cui mi hanno parlato un gran bene!!!
avete consigli per l apertura perchè tutte queste mi hanno fatto penare l'anno scorso.
Per me le migliori sono le rc 21 e 24 grammi... Poi però preferisco le mie!
 
per quello che ho provato le migliori soprattutto come qualità prezzo sono le fiocchi.
sia in 17 gr sia le 24 gr hp......ma devo dire che al piattello mi stanno stupendo le f28 sempre 24 grammi.
poi molto buone le cheddite 24gr soprattutto in pb 11 e le bornaghi 21.....pessime davvero e anche dal forte rinculo sono le rio 28 grammi.
vorrei provare sia le rc 18 gr che le nsi 21 e 25 di cui mi hanno parlato un gran bene!!!
avete consigli per l apertura perchè tutte queste mi hanno fatto penare l'anno scorso.
Le Rio cal28 sono caricate con Sp3 615 1.77(non è un errore, è proprio 1.77!) x 28g e minicont 41 e stellare a 61. Le f28 sono identiche alle 28hp in tutto per tutto, le bornaghi 21 grammi hanno cx1000 psb2 1x21 minicont38 e cf a 60.05. Le cheddite 24 grammi sono ottime ma superano di non poco i limiti pressori e sono caricate con A0 cx1000 1.00x24 minibior molto compressa e stellare a 61, l'ho riprodotta con la mia A0 ma con 22 grammi ottima su quaglie e tordi.
Rc18 grammi sono in bossolo da 65 con a1 e stellare, la dose non la ricordo, le NSI 21g hanno cx1000 tecna 1x21 minicont38 e stellare a 61, NSi 25g cx1000 Sp2 1.50x25 e stellare a 60.05 entrambe ottime.
 
ragazzi buona sera, sono in procinto di caricare un po di cartucce x l'imminente annata venatoria,
Ho da poco acquistato la pressa della gaep automatica, e credetemi ho una voglia matta di metterla in funzione, fin ora ho sempre utilizzato, bilancina, dosatore, e trapano a colonna, avendo in merito
delle belle soddisfazioni, a tal punto di abbandonare il cal 12 e usare perennemente il mio berettino A400 xplor cal 28,
iniziai 4 anni fa con una doppietta siace di gelmini cal 28 solo su determinati uccelli, ma che poi per puro caso un giorno la misi alla prova con anatre e colombacci,rimanendo allibito delle performance del fuciletto, alchè l'anno scorso decisi di acquistare questo beretta, alla quale sono innamorato, spara dalla piu piccola cartuccia alla piu pesante senza problemi......
parlerei per ore con voi che amate come me la caccia e la ricarica, ma giungo alla mia domanda
chi di voi puo darmi una bella carica x l'apertura a tortore e colombacci, adatta fino al mese di ottobre, (mesi medio caldi),
come polvere ho : sp2,tecna,sidna(la sidna l'ho comprata 3 anni fa, si trova in scatola tonda di ferro da 1 kg, però leggendo non specifica se è sidna o sidna2),poi gm3, sipe, s4,mbx32.
ovviamente se avete buone cariche anche con altra polvere di facile reperibilità, sarei felice di riceverle.
saluti a tutti e grazie mille
Mariano
 
ciao con TECNA puoi fare:
28/70/cx1000 1x21 h38 e stellare ( cartuccia efficacissima anche nei tiri lunghi soprattutto a settembre e ottobre) dopo porta il piombo a 22, piombo dal'8 al 10!

28/70/cx1000 1,10x24 borra baschieri 21 ogivale piombo 7
28/70/615 105x23 h38 ot


Con s4 puoi fare:

28/65/615 0.85x18 bior e tonda

28/65/615 0.8x17,5 bior e tonda
28/70/615 0,9x20 coppetta sfs o feltro sugherino ogivale (fenomenale) pb 8

con sipe puoi fare:

28/65/615 0,85x20 h38 ot
28/65/615 0,9x21 h38 ot
28/70/cx1000 0,95x21,5/22 baschieri h19 ogivale (questa con piombo 5 i colombacci li fulmini a distanze assurde)


se hai modo di procurarti mbx36 fai:
28/70/615 1,05x21 h38 e ot
28/70/cx1000 1,10x21,5/22 baschieri h19 ogivale!


con MB da tiro al piccione ho fatto una cartuccia per tiri lunghi davvero ottima, puoi farla con mbx32 anche se non credo sia esattamente la stessa cosa:
28/70/615 1x20 baschieri 21 ogivale ( rosata strettissima e potente) ti invito a vederla nell'altro forum ha stupito molti, me per primo!
 
Grazie ronin977, sono molto contento di aver ricevuto immediatamente una risposta...
Scusa la mia ignoranza, ma la chiusura ogivale è uguale alla stellare? Cosa cambia?, servono altri orlatori per poterla effettuare ho vanno bene quelli che ho?
Poi volevo gentilmente chiederti,
Se alle cariche che hai appena pubblicato è possibile sapere anche la lunghezza delle cartucce finite, tanto per essere più preciso
Grazie ancora
Salutiiiii
 
Ciao riguardo l'ogivale, non è assolutamente paragonabile alla stellare, e per poterla fare hai bisogno della pressa Paci per fare la termos saldatura, si tratta di una chiusura molto particolare, inventata negli anni 50, e da un paio d'anni riesumata da Gianni Paci, che ha trovato il modo di applicarla nei componenti moderni. Spiegarne il funzionamento è un po' lungo, ma sintetizzando al massimo, ti dirò che sfrutta la massima volumetria del bossolo, quindi è quella che permette le chiusure più alte, ciò permette per vari fenomeni fisici di poter usare dosaggi più alti di polvere e piombo senza raggiungere valori pressori proibitivi, e aumentando notevolmente la velocità dei pallini. Per capirci, se in un calibro 28 puoi caricare la s4 con stellare massimo 18 grammi, e con tonda max 18,5 -19 ottenendo cartucce piuttosto lente, con ogivale posso caricarla anche con 20 grammi, avendo pressioni più basse, e velocità notevolmente superiori. E se questo in un grosso calibro come il 12 è un vantaggio, in un piccolo calibro e secondo me il massimo! Qualunque polvere tu trovi caricata con stellare, sai che potrai ottenere cartucce con grammature più alte e più veloci con ogivale! E senza per questo rischiare di arrivare a pressioni. Alte!
Come saprai i piccoli calibri sono notoriamente più lenti del 12, di solito siamo sotto i 390 m/s e ciò comporta in linea di massima anticipi diversi e quindi tecniche di puntamento differenti, con difficoltà di adattamento per chi vuole usare nei tiri a volo calibri diversi durante l'anno! le ogivali riescono a viaggiare sui 405-420 m/s quindi come le cartucce di un 12 dando vantaggi anche in questo, inoltre il minor carico di estrazione permette rosate con code più corte e regolari, perché avvengono meno deformazioni sui pallini, e quindi viaggiano tutti alla stessa velocità! Maggior potenza di impatto! Ti ho fatto una panoramica generale, ovviamente se vuoi saperne di più puoi cercare nell'altro forum dove troverai notizie più dettagliate! Sono comunque a disposizione se vuoi ulteriori chiarimenti! Ultima cosa io l'ho provata per curiosità e soprattutto nel 28 ho trovato tanti vantaggi che carico quasi esclusivamente così, tuttavia ciò non vuol dire che queste cartucce siano infallibili, come le altre sono soggetti ai capricci del meteo, quando vanno e quando no come tutte le cartucce, tuttavia quando vanno sono un gradinoiu in alto delle altre! Saluti.
 
Pensa che per 20 anni ho avuto un sovrapposto cal 28 che usavo di tanto in tanto su quaglie ed uccelletti, lo scorso anno con le ogivali ho cominciato a prendere colombaccio conigli come con il 12, un mio amico a cui ho regalato un po' di ogivali, ha messo di lato il 12 e andava a conigli beccacce e pernici col 28 con gran soddisfazione, alla fine mi sono deciso e ho comprato il beretta automatico del 28, perché quest'anno mi ci devo divertire anche io... ��
 
Beretta non gli credere [7]
Ha fatto le prove al Balipedio Nazionale di
Paperopoli... dice che spara con tutti i calibri ma invece sta in giro per l'
Italia con una strana bicicletta che gli accarezza i testicoli 60 volte al minuto.
Se vuoi un consiglio da lui, giocati il 12-18-28 sulla ruota di
Palermo. [17]
 
Buongiorno,

qualcuno ha mai caricato la SP2 Vectan in cal 28 con OT ? Volevo provare una ricarica con questa polvere.

Grazie


SP2 Vectan28/70 T1
Cheddite
CX 10001,40x26Gualandi Container
H37

Tonda a
66 mm.
T.C.
3261
3151
3073
BAR
773
793
863

V1 m/s
406,1
404,1
416,2
Media delle 3 prove
T.C. 3161,67
Bar 809,67
V1 408,8

- - - Aggiornato - - -

SP2
Vectan
28/70 CX 1000 1,45x28 Gualandi Container H37
Tonda su sugherino
a 66 mm.
T.C.
3153
3031
2996
BAR
882
914
905

V1 m/s
405,7
410,9
410,7
Media delle 3 prove
T.C. 3060
Bar 900,33
V1 409,1

- - - Aggiornato - - -

Questi assetti li ho copiati dagli esperti dei vari forum di caccia e secondo me vanno abbastanza bene.
Ciao.
 
Ho capito perfettamente ronin, quindi avrei bisogno di un'altra pressa.... Valutando attentamente il tuo discorso, capisco l'importanza della chiusura ogivale, però purtroppo ora io posso effettuare solo tonde e stellare, ( per il momento )
Quindi avrei bisogno di una rettifica alle cariche che mi hai dato convertendole a chiusura a stella o tonda, puoi aiutarmi???
 
vedo ora le dosi postate da luca da lecce , ma c'è qualche cosa che non va.... la prima (1,40x26) non può impiegare la gualandi H37, con questa dose chiudo a stellare chiusa a 61mm 26 grammi piombo 5 senza problemi..... non è per caso che si tratta di una mini container oppure di una H38?????? poi di che banco parliamo??? BNP o banco privato??? V1 con canna cilindrica o strozzata??? ci sono delle incongruenze anche nei parametri dellla seconda ma bisogna sapere di più su chi le ha provate....
 
SP2 Vectan28/70 T1
Cheddite
CX 10001,40x26Gualandi Container
H37

Tonda a
66 mm.
T.C.
3261
3151
3073
BAR
773
793
863

V1 m/s
406,1
404,1
416,2
Media delle 3 prove
T.C. 3161,67
Bar 809,67
V1 408,8
- - - Aggiornato - - -

SP2
Vectan
28/70 CX 1000 1,45x28 Gualandi Container H37
Tonda su sugherino
a 66 mm.
T.C.
3153
3031
2996
BAR
882
914
905

V1 m/s
405,7
410,9
410,7
Media delle 3 prove
T.C. 3060
Bar 900,33
V1 409,1
- - - Aggiornato - - -

Questi assetti li ho copiati dagli esperti dei vari forum di caccia e secondo me vanno abbastanza bene.
Ciao.


Grazie infinite Luca, le provero sicuramente.

Ciao

Simone

- - - Aggiornato - - -

Molto probabilmente per fare l'orlo todo sarà necessario mettere degli spessori tra contenitore e piombo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto