Re: Consiglio su lampade neon

Nessun pestaggio di calli al moderatore, io esprimo solo il mio modestissimo parere senza avere la presunzione che sia la verità assoluta. Nello scritto sul fotoperiodo spiego, magari indirettamente il perchè dell'utilizzo anche di lampade a 6500 gradi kelvin, perchè l'intensità di luce misurata appunto con questo indice di misura è diversa in funzione delle stagioni e soprattutto dal tipo di cielo, nuvoloso, sereno, coperto ecc.ecc. Tutto qua. Poi ognuno fa le sue ricerche, le sue riflessioni ed esperienze.
Per il discorso utilizzo lampade Arcadia, ribadisco la mia personalissima esperienza: non ho notato nessun miglioramento tangibile nella salute degli animali e conseguentemente nel canto, usando le citate lampade, rapportato con l'utilizzo di classici neon a luce diurna (che siano essi da 5000 o 6500 gradi kelvin). Considerando anche il lato economico nell'uso di una piuttosto che l'altra, ho optato per i neon classici che non avranno le percentuali di emissione di raggi UVA e UVB reclamizzati, ma che avendo uno spettro molto vicino a quello della luce diurna, non sono poi così pessimi come sembra. D'altronde se troviamo a volte uova sotto le nostre gabbiette, vuol dire che quegli uccelli hanno raggiunto la fase di estro massima, pur illuminandole con semplici neon a luce diurna (che tra l'altro uso anche nell'allevamento con risultati negli anni più che lusinghieri). Con questo non voglio demonizzare o sconsigliare le Arcadia, sto semplicemente dicendo, ad uso di chi vuole iniziare e magari contenere ove possibile i costi, che può tranquillamente usare dei neon normali e se gli uccelli non gli canteranno non sarà sicuramente perchè non ha usato le Arcadia.
Buonasera a tutti ,concordo su tutto ciò che ha scritto Maurizio. Ho voluto usare quest'anno solo i neon Arcadia ( le usai qualche anno fa ma insieme agli altri) ed ammetto che ho avuto i il medesimo risultato dello scorso anno inclusa una cecità in un bottaccio come ho avuto negli anno passati quando usavo i tradizionali (osram biolux). Quest'anno visto i costi elevati di arcadia torno a quelli che avevo prima. Sarei curioso di sapere come vanno i neon a Led ..
 
Re: Consiglio su lampade neon

Ecco la foto del mio neon a led t8 da 120mm 20 watt con luce da 6500k.
IMG_3911.jpg

Appena qualcuno mi dice un progemma onlite o uno da scricare gratuito per riducce la dimensione delle immagini, posto anche le altre. (la foto è da girare)
 
Re: Consiglio su lampade neon

Ecco l'altra immagine delle luce del mio neon t8 da 120mm 20 watt con luce da 6500k.

2.jpg

Ancora poca luce o troppa? Contate che devo ancora montare il neon che deve rimanere acceso tutto l'anno, sempre di lunghezza 120mm, da 18/20 watt ma con luce da 5500k.
 
Re: Consiglio su lampade neon

presa così non si capisce la reale illuminazione della stanza, devi metterti in un punto (entrata) dove poter fotografare tutta la stanza per capire la reale illuminazione del locale.
 
Re: Consiglio su lampade neon

Purtroppo non posso riprendere anche il neon perchè la stanza è troppo piccola. Ecco le nuove foto fatte di fronte ai richiami (a finco al cellulare c'è il neon), con varie angolazioni della fotocamera.

img 1-min.jpgimg 2-min.jpgimg 3-min.jpgimg 4-min.jpg

Neon t8 a led da 120mm 20 watt con luce 6500k.
 
Re: Consiglio su lampade neon

La stanza è ancoea in fase di allestimento. Devo ancora fare i traversini per far starci stare su le gabbie cosi sotto (sui ripiani) metterò i giornali per le fatte. Però come spiegato nel fotoperiodo dice che ne servono duedi neon. Dici che due da 18/20 watt facciano troppa luce? Uno da 5500k ed uno da 6300k.
 
Scusate se ritorno sull'argomento. Ora i miei richiami hanno paraticamente finito la muta e dovri sostiuire il neon da 120omm da 6500 a led con uno da 5300k a led, però girando sia nei negozi e sia su internet fanno solo il 4000/4200k a led. Dite che come colore di luce va troppo male per i miei richiami?
Ho pensato allora di comprarlo non a led però di lunghezza 1200mm non lo fanno di potenza 18 watt ma bensì da 36 watt. Cosa mi consigliate di fare?
 
3x2, ipotizzando un'altezza di 2 metri non credere sia così poco, in qualsiasi caso penso bastino 2 neon o tubi led, direi a soffitto. Se riuscissi a mettere una foto della tua stanza ci faremmo un'idea più precisa e le soluzioni mirate.
 
3x2, ipotizzando un'altezza di 2 metri non credere sia cos� poco, in qualsiasi caso penso bastino 2 neon o tubi led, direi a soffitto. Se riuscissi a mettere una foto della tua stanza ci faremmo un'idea pi� precisa e le soluzioni mirate.
Si altezza circa 2mt
 

Allegati

  • ImageUploadedByTapatalk1522822014.227.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1522822014.227.jpg
    65.9 KB · Visite: 0
  • ImageUploadedByTapatalk1522822014.4502.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1522822014.4502.jpg
    32.2 KB · Visite: 0
  • ImageUploadedByTapatalk1522822014.731.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1522822014.731.jpg
    23.8 KB · Visite: 0
Non so quanti uccelli possiedi e se intenderai alloggiarli solo nella parete contro la casa o anche altrove, comunque vista così potresti pensare di mettere anche 3 neon, posizionati parallelamente alla porta, anche se due potrebbero bastare. Neon da 36 w lunghezza cm 120, con luce fredda day light, tra 5000 e 6500 gradi Kelvin (es. https://www.getalamp.it/philips-master-tl-d-90-de-luxe-36w-950-1sl.html). Nell'esempio c'è una Philips, ma anche Osram vanno bene. Ci sono anche i tubi led ma come argomentato in un'altra discussione analoga, ci sono solo da 6500 Kelvin.
Ti fai un bell'impiantino dove puoi accendere e spegnere singolarmente ogni luce ed in questo modo regoli l'intensità luminosa in funzioni delle varie fasi (riposo/canto).
Un consiglio che mi sento di darti avendo visto le fotografie della tua stanza: vanno bene le finestre per il ricambio dell'aria, ma non devono interagire per l'illuminazione del locale in cui le lampade devono rimanere sempre accese (per il monte ore previsto dalla tabella che userai). La luce che entrerà dalle finestre dovrà essere eventualmente complementare alla luce dei neon, mai in sostituzione.
 
Non so quanti uccelli possiedi e se intenderai alloggiarli solo nella parete contro la casa o anche altrove, comunque vista cos� potresti pensare di mettere anche 3 neon, posizionati parallelamente alla porta, anche se due potrebbero bastare. Neon da 36 w lunghezza cm 120, con luce fredda day light, tra 5000 e 6500 gradi Kelvin (es. [video]https://www.getalamp.it/philips-master-tl-d-90-de-luxe-36w-950-1sl.html[/video]). Nell'esempio c'� una Philips, ma anche Osram vanno bene. Ci sono anche i tubi led ma come argomentato in un'altra discussione analoga, ci sono solo da 6500 Kelvin.
Ti fai un bell'impiantino dove puoi accendere e spegnere singolarmente ogni luce ed in questo modo regoli l'intensit� luminosa in funzioni delle varie fasi (riposo/canto).
Un consiglio che mi sento di darti avendo visto le fotografie della tua stanza: vanno bene le finestre per il ricambio dell'aria, ma non devono interagire per l'illuminazione del locale in cui le lampade devono rimanere sempre accese (per il monte ore previsto dalla tabella che userai). La luce che entrer� dalle finestre dovr� essere eventualmente complementare alla luce dei neon, mai in sostituzione.

Allora io non ho tanti uccelli. Ho 4 Cesene 7 bottacci 3 tasselli e 10 allodole . Comunque ti ringrazio tantissimo turdus, faccio la tradizionale no il foto se va bene lo stesso farò come dici tu poi se non ti dispiace e se ne avrò bisogno ti chiederò ancora qualche consiglio. Grazie tanto ancora ciao.
 
Se è lunga 3 metri io farei: 50 cm dal muro il primo neon, uno spazio di 1 metro poi il secondo neon, un altro spazio di 1 metro e poi il terzo neon, con 50 cm di spazio che rimangono dall'altro muro.
 
Una domanda: dovrei comprare delle lampadine blu per l'alba e dil tramonto della mia stanza. Non le ho trovate blu ma le ho trovate trasparenti alogene. Di quale vattaggio mi consideraste di prenderle (poi coloro le lampadine con della vernice blu)?
 
Ho trovato le lampadine sia alogene che a led, che poi colorerei di blu. Sapete dirmi quanti lumen deve erogare una lampadina per l'alba?
Ho visto quella alogena da 30 watt che eroga sui 350 lumen e la corrispettiva a led che emette 360 lumen ma consuma solo solo 4 watt. Bastano 350 lumen per l'alba o ne serve qualcuno in più tipo sui 500/600 lumen?
 
Scusa Dani, ma quante seghe mentali....... Metti una lampadina che corrisponde più o meno a 40 watt e stop. La funzione di queste lampade è solo per passare da una fase di buio alla luce dei neon, quindi nessun problema con lumen, lux ed altre sottigliezze.
 
Ne ho trovate viderse alogene sui 40 watt ma che emettono più o meno luce (lumen). E' per quello che volevo sapere le vostre lampadine quanti lumen emettono. C'è scritto sulla scatola.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto