Come dividete la selvaggina abbattuta???

Per quanto mi riguarda io non sono tanto propenso a regalare la selvaggina e neanche la voglio regalata.
Se poi si va a scaccio il discorso cambia a fine giornata si spartisce il bottino per un discorso di giustizia.
Cosi come quando si caccia con il cane e si fa lavoro di squadra,è giusto se possibile dividere la selvaggina.
 
Io e miei compagni di caccia freezziamo tutto e poi a caccia chiusa si fanno cene e ne abbiamo fino quasi alla nuova apertura.
Un modo per stare insieme e far rivivere le giornate di caccia e la selvaggina ....
 
Quando vado via con la squadra di solito le lepri che prendiamo le tiene uno di noi e poi a fine stagione facciamo qualche cena con cacciatori e simpatizanti....quando invece vado da solo e faccio stanziale o anatre se mi viene chiesto da qualche amico o magari proprietario terriero regalo qualche capo altrimenti porto tutto a casa.....e poi si mangia tutti in compagnia
Ciao
Alberto
 
Ognuno si tiene quello che spara, al cinghiale si divide in parti uguali. Se poi per esempio io e un amico spariamo contemporaneamente un anatra/colombaccio/ecc insieme e non si sa chi l'ha abbattuta io la lascio sempre a lui
 
Io caccio quasi sempre da solo, i tordi che prendo li regalo per più della metà ad amici e conoscenti.. quando sono in compagnia, regalo agli altri, dividiamo o prendiamo tutto una volta per uno.. per me l'importante è divertirsi, la proprietà della selvaggina è una cosa marginale, certo se tutte le volte il compagno di caccia prendesse tutto lui, non mi starebbe bene, più che altro per principio..
 
Circa 20 anni fa un giorno nel Grossetano con un amico ,presi una lepre di circa 8 kg io gliela diedi in regalo , e dissi verrò un giorno a cena ....quella cena è rimasta nel dimenticatoio ;) , ma questo non importa a me .Circa un paio di mesi dopo presi una beccaccia , ma non riusci a trovarla ... ma quel amico si, non puoi fare questo [eusa_naughty.gif]....ma io non lo mai vista quella beccaccia ....Forse ho sbagliato amicizia ??? ... dunque tante cose insegnano ,ma penso che tanti veri amici cacciatori non siano cosi ,la caccia è una delle piu belle passioni che possiamo avere ,ma dobbiamo condividerle anche con gli altri che partecipi o frequenti ...Secondo circostanze divido selvaggina , ma mi sembra che avevo già dato risposta a questa discussione.... !!!
 
Io la divido......in arrosti girati e in teglia in forno rigorosamente a legna, risotti, pappardelle , umidi e c'e sempre una marea di amici che gradiscono ......anche una coppia di anticaccia dichiarati spesso mangia l 'arrostino.......tanto dice ormai sono morti......
 
Circa 20 anni fa un giorno nel Grossetano con un amico ,presi una lepre di circa 8 kg io gliela diedi in regalo , e dissi verrò un giorno a cena ....quella cena è rimasta nel dimenticatoio ;) , ma questo non importa a me .Circa un paio di mesi dopo presi una beccaccia , ma non riusci a trovarla ... ma quel amico si, non puoi fare questo [eusa_naughty.gif]....ma io non lo mai vista quella beccaccia ....Forse ho sbagliato amicizia ??? ... dunque tante cose insegnano ,ma penso che tanti veri amici cacciatori non siano cosi ,la caccia è una delle piu belle passioni che possiamo avere ,ma dobbiamo condividerle anche con gli altri che partecipi o frequenti ...Secondo circostanze divido selvaggina , ma mi sembra che avevo già dato risposta a questa discussione.... !!!


8kg una lepre ... sei sicuro che non fosse un cinghiale è letteralmente impossibile che una lepre arrivi a 8 kg ...

6 massimo 7 kg può darsi ma 8 kg è una balla
 
Per quanto riguarda la selvaggina presa viene divisa tra tutti componenti del gruppetto senza nessun tipo di problema... Quando al chiaro ci sono ospiti viene sempre regalata a loro. Altrimenti quando nessuno ha voglia di "pelare" viene regalata ad amici e parenti rispettivi.
La prima selvaggina presa viene messa subito da parte per la cena finale di fine caccia...

Saluti
 
Arriva benissimo anche a 8 kg e piu una lepre , cmq era bella grossa se non era 8 era 7 in grosso modo credici , purtroppo io non lo potuta pesare ;) ovviamente pulita scende di peso.... !!! :D
Davide, e te l'ho detto diverse volte , quelle coi corni un sono lepri, sono caprioli .....

- - - Aggiornato - - -

vediamo se qualcun 'altro ci da un 'altra opinione io da 8kg non ne ho mai viste ... massimo 6 kg

forse incinta pronta per partorire arrivano a 8 kg e più
A 8 non ci arrivano nemmeno se gli metti lo zaino sulla groppa....da noi già una lepre tra i 4 e i 5 chili può essere considerata enorme, forse nelle pianure del nord un po più grandi sono ....
In Europa dell'est le lepri sono mediamente più grandi delle nostre,ma già 6 kg e' una taglia record ...
 
nel mio gruppo siamo in 7, ed è diviso a metà tra giovani e meno giovani, noi giovani abbiamo tutti il cane e gli altri no, ora quando facciamo stanziale logicamente ci dividiamo e se si uccide una preda la priorità la dò a chi ha il cane che magari l'ha scovata, e comunque l'animale non si divide, chi è senza cane prende il suo capo quando ce ne capitano nuovi. Mentre per la migratoria se facciamo belli carnieri li dividiamo in 2 o tre persone per poterli custodire in minor tempo e faccio a rotazione, senza contare nello specifico altrimenti occorrerebbe un commercialista. Per le beccacce, ognuno tiene il capo abbattuto (gelosamente) e se a volte capitiamo su anatre o animali vari, ognuno tiene ciò che ha ucciso. Per ultimo i cinghiali facciamo parti uguali e cerchiamo di far partecipare tutti ai lavori di pulizia. Odio chi pretende la busta ma fa finta di niente quando è ora di lavorare, e ricordiamoci che anche a tenere un cane costa ed anche molto.
 
Solitamente si spartisco io la selvaggina e la divido così: un tordone a te e un colombaccino a me,un merlone a lui e un leprottino a me,un allodolone a te e un fagianino a me....ecc...ahahah ovviamente scherzo!praticando la caccia con il cane da ferma non si realizzano enormi carnieri.se prendo 2 bekke io si fa una ciascuna con il compagno o viceversa. Succede anche con queaglie,fagiani e beccaccini.

- - - Aggiornato - - -

Ovviamente se prendiamo un beccaccino ciascuno o una quaglia ciascuno,uno da all altro quel capo e la corta successiva si fa al contrario.
 
spesso son da solo quindi tutto a casa di mi padre (che li spenna e li pulisce e poi invita il sù bimbo a mangià;))
quando siamo in due o tre si divide tutto (salvo esigenze particolari di qualcuno), anche in capanni separati, qualunque selvaggina

spesso si litiga perchè "pigliali tutti te, no pigliali tutti te" e io, che sono quello con più tempo libero spesso lascio tutto all'altro "tanto mi rifaccio la prossima volta"

ps: in questa discussione più di uno dice "la lepre oggi la prendo io e il compagno prende la prossima", se si facesse così noi l'ultima l'avrei mangiata nel 1992 e il mio amico nel 2010. magari nel 2023 mi ritocca! :(
 
spesso son da solo quindi tutto a casa di mi padre (che li spenna e li pulisce e poi invita il sù bimbo a mangià;))
quando siamo in due o tre si divide tutto (salvo esigenze particolari di qualcuno), anche in capanni separati, qualunque selvaggina

spesso si litiga perchè "pigliali tutti te, no pigliali tutti te" e io, che sono quello con più tempo libero spesso lascio tutto all'altro "tanto mi rifaccio la prossima volta"

ps: in questa discussione più di uno dice "la lepre oggi la prendo io e il compagno prende la prossima", se si facesse così noi l'ultima l'avrei mangiata nel 1992 e il mio amico nel 2010. magari nel 2023 mi ritocca! :(
Beato te che hai il babbo che spenna! Il mio mi ha vietato di portargli selvaggina da spennare già al secondo anno di pda.
 
Con il mio compagno di caccia (soprattutto quaglie e beccacce) quelle volate col proprio cane ed abbattute dal proprietario vanno nella sua padella.
Invece se abbatto il selvatico incontrato dal cane del mio compagno ( o lui padella e viceversa).... lo consegno, ma in cambio usiamo dare una cartuccia.
Per il resto si divide equamente.
 
E' fantastico vedere e leggere la varie "divisioni". Andando a capanno (i primi anni ospite e poi titolare) ho imparato e scelto di lasciare all'invitato la selvaggina. In primis per stimolarlo a venire ancora e far capire questa nobile arte e poi per non far vedere di essere "ingordo" o morto di fame. Poi è vero, si fanno delle scelte, se non "porti" nulla, cancellato dagli invitati; chiami a darti una mano per alcuni lavoretti, non trovi mai nessuno, allora "cicca".
 
ma, di solito ognuno la sua se si tratta per lo più di beccacce o colombi, altrimenti sulla piccola selvaggina chi ne ha ammazzate tipo 1 o 2 si cede a chi ha incarnierato di più. cosa per lo più che faccio io con i miei compagni di caccia(Papà e mio Zio) .
 
Re: Come dividete la selvaggina abbattuta???

Lepre in parti uguali tra i partecipanti alla battuta.
Cinghiale idem
Pennuti in qualsiasi forma di caccia ognuno i suoi abbattimenti

Inviato dal mio VFD 610 utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto