milo

Cacciatore (10/100)
Registrato
8 Agosto 2015
Messaggi
263
Punteggio reazioni
3
Località
palermo
salve,non voglio essere antipatico ma volevo sapere se qualcuno di voi cacciava con successo conigli con il cocker dato che io essendo alla seconda esperienza con questa splendida razza non riesco a usarla con successo in questa caccia la prima cocker era un ottima riportatrice ma li finiva tutto in 5 anni non ha mai frullato nulla ma riportava sia da rovi che dall'acqua ma non ho preteso altro anche perchè mi è stata regalata all'età di 5 anni passati esclusivamente in casa ora ho acquistato un cucciolo in un allevamento da cani da lavoro il cucciolo ha 8 mesi e da circa 2 mesi lo porto circa 3 volte alla settimana in posti con abbondante presenza di conigli il cane già avverte l'odore ma non riesce a trovarli anche se da circa 7/8 uscite entra nei rovi anche se ancora non va in profondità ne ha inseguiti un paio ma conigli visti e non trovati non riesce secondo me perche non si spinge oltre una 20 di mt da me e quindi il coniglio va via di pedina e lui resta indietro anche nelle macchie stesso discorso li avverte entra circa 10 mt e torna indietro ho anche un cucciolone meticcio di quasi dieci mesi che alterno nelle uscite con il cocker portandolo nei medesimi posti e gia ha iniziato a trovarli anche se li perde presto non voglio fare un paragone anche perchè ogni cane ha i suoi tempi ma non riesco a capire se il problema è legato alla cerca ristretta cosa da una parte giusta per un cane da cerca o ancora ha una mancanza di esperienza o è sbagliato il tipo di caccia che intendo praticare con questa razza faccio presente che i roveti dove caccio sono molto ampi .
ma anche portato in posti più leggeri con disa e piccoli macchioni il cane si perde dietro l'usta dei conigli ma non riesce a trovare il selvatico
grazie per i consigli:cool:
 
milo talvolta può accadere che non riesce a sfilare l'animale proprio perché ci sono troppe "uste" e va in confusione... Il cane è giovane e credo che pian piano prenderà un po' più campo. Portare il cane dove ci sono conigli è una cosa buona.... portarlo dove ce ne sono troppi può essere controproducente. Ovviamente è solo una mia opinione... Un saluto
 
Stai tranquillo che deve solo fare esperienza. Secondo la mia modestissima esperienza con i cocker, la molla potrebbe scattare facendogliene abboccare uno ferito in luoghi opportuni.... e se son rose fiooriranno.
 
Oggi approfittando finalmente della bella.mattinata ho portato il cockerino a conigli il cucciolo comincia a muoversi meglio si mantiene sempre strettino ma gira con avidità ancora non riesce a sfilare bene il coniglio o meglio. Non lo"salta" segue per un po l'emanazione dopo di che lo perde, ha trovato un coniglio dentro un cespuglio appena caricato il coniglio è uscito dalla parte opposta e il cucciolone non lo ha visto lo ha cercato per una decina di mt e poi ne ha cercato un altro. La forse dato che io sono abituato ad andare a caccia con incroci di beagle che essendo cani da seguita quando trovano un coniglio lo portano per un bel po vedo una differenza cioè che il cane da cerca arriva il selvatico facendolo alzare o allontanare dal covo ma poi tutto finisce lì quindi un coniglio in cammino è più difficile da trovare o sto dicendo un sacco di [email protected]
 
Giustamente il cane da cerca anche se ha dentro qualche goccia di sangue segugio non è un segugio e non può lavorare come un beagle o come un meticcio, il cocker deve cacciare come prevede lo standard di lavoro. Gli inglesi ai loro cani da cerca non li fanno pistare, questo perchè hanno abbondante selvaggina a loro disposizione, per un coniglio o fagiano pistato ne lascerebbero dietro molti altri. Quindi correttezza allo schizzo e al frullo per non sciupare terreno "buono" e bene impostati sul terreno, questo per gli inglesi è la formula vincente. Per noi che in una intera giornata se va bene riusciamo a trovare due fagiani di numero non va bene, il cane deve perseguire quell'unica passata e deve cercare di risolverla nel minor tempo possibile, altrimenti sarebbe meglio rimanere a casa o cambiare razza. Da quella che è la mia poca esperienza posso dire che il cane da cerca sulla lepre per far vedere qualche lavoro accettabile impiega quasi tre anni, quello che succede prima è solo molta fortuna, qualche volta capita anche a noi di far partire una lepre con i piedi, cosa molto diversa è farla partire con la testa. Mi sono appassionato ai cani da cerca perché ho avuto modo di cacciare per un breve periodo il coniglio con i meticci. Una cucciola me la sono portata in Friuli e l'ho messa sulla lepre. Purtroppo all'età di circa 12 anni si è ammalata di cuore, fra dieta e diuretici l'ho dovuta mettere in pensione. A conti fatti in dodici anni ci ha fatto incarnierare oltre una settantina di lepri, anche qualche fagiano, ma sul fagiano non era molto veloce, se riuscivamo a stargli dietro qualcuno ce lo faceva tirare. Un cane da solo deve essere bravo, altrimenti il coniglio gioca come il gatto con il topo, il cane è ancora molto giovane, deve fare ancora molta esperienza. Come hai avuto modo di capire, con i cani da cerca o è tutto e subito o è tutto niente. La vera forza dei cani da cerca è tutto e subito, ad alcuni tipi di selvaggina non bisogna dargli il tempo di organizzarsi, altrimenti mettono in atto le loro strategie difensive e per i cani l'uccello diventa molto amaro. Il cane da cerca incalzarla la selvaggina da vicino per non dargli il tempo di pensare e di potersi organizzare. Io ho scelto il cane da cerca proprio per questa sua prerogativa.
 
Concordo che sono cani per posti ricchi di selvatici o immessi che non sanno come.organizzarsi ma.da noi i selvatici sono pochi e organizzati quindi penso che lo uuserò quasi esclusivamente per tordi e Colombari e qualche passeggiata senza pretese ....
 
Concordo che sono cani per posti ricchi di selvatici o immessi che non sanno come.organizzarsi ma.da noi i selvatici sono pochi e organizzati quindi penso che lo uuserò quasi esclusivamente per tordi e Colombari e qualche passeggiata senza pretese ....

guarda che i cocker gli animali Veri (e dove ce ne son pochi) li sanno trattare eccome!
io darei il tempo al cane di conoscerli bene, sbatterci un pò il muso (sotto tutti i punti di vista nel senso di trovarli ma anche di rimanerci fregato). è sempre giovane, continua a portarlo vedrai ti darà soddisfazioni! per me le possibilità di successo ci sono! i cocker son grandi cani!
in bocca al lupo!
 
Concordo che sono cani per posti ricchi di selvatici o immessi che non sanno come.organizzarsi ma.da noi i selvatici sono pochi e organizzati quindi penso che lo uuserò quasi esclusivamente per tordi e Colombari e qualche passeggiata senza pretese ....
Milo, c'è un proverbio che dice: "in ogni razza esce il cavallo pazzo" potrebbe essere che il tuo cocker non sarà mai una "cima" ma questo con quello che ho scritto non centra niente o potrebbe centrare solo per il tuo cocker e non per la razza. Le razze da cerca vanno bene sia dove ci sono molti selvatici sia dove ce ne sono pochi. L'esempio fra i cani da cerca inglesi abituati a cacciare in presenza di abbondante selvaggina e quelli italiani mi sembra abbastanza chiaro. I selvatici immessi al cane da cerca con le 00 gli fanno fare brutta figura, il vero lavoro del cane da cerca si può vedere solo su selvatici scaltri possibilmente nati liberi, altrimenti non si vede nessun lavoro. L'altra domenica ho fatto una Sant'Uberto a quaglie liberate, il lavoro dei cani lo si vedeva prima dell'entrata in emanazione, dopo non c'è nessun combattimento fra cane e selvaggina che non sa difendersi. Può sembrare poco ma non lo è, se consideriamo che non tutti i cani sono in grado di arrivare all'incontro e di essere in grado di concludere degnamente. Quindi il lavoro del cane da cerca su animali di voliera è un lavoro fatto a metà, il bello del lavoro che è il vero combattimento fra selvatico che cerca di sottrarsi all'azione del cane e cane che cerca di incalzarlo da vicino per farlo frullare a tiro non si vede. Questo solo prima dello sparo, le emozioni forti sono anche dopo lo sparo, sia per i riporti difficili sia per i recuperi altrettanto difficili, e qui non si tratta di recuperare un fagiano o una lepre morta trascinata per terra con la cordicella. Stai tranquilloche la selvaggina scaltra veramente selvatica con i cani da cerca con la "C" maiuscola non gioca e non ha tempo di organizzarsi per qualsiasi strategia difensiva.
 
mha io non voglio sicuramente offendere la razza fatto è che è il secondo cocker che posseggo la prima grande riportatrice ma non riusci mai a scovare selvatici anche se entrava nei rovi ma rimaneva sempre dietro a i conigli che la beffavano non mi arresi alla sua morte acquistai questo cucciolo in toscana figlio di cani da lavoro il cucciolo è giovane ma qualche incontro lo ha gia fatto (lo esco spesso lasciando gli altri cani a casa per dedicarmi a lui ), oggi ha abbaiato un coniglio che era in un piccolo roveto il coniglio(un giovane) è uscito si è fermato confuso ed è rientrato ma il cocker lo ha perso e uscito anche lui piu confuso del coniglio capisco che sono i primi incontri ma credo li debba lavorare un po di più o sono io che pretendo troppo e troppo presto.
 
Senza voler fare paragoni, sono antipatici ed è difficile farli con razze diverse, secondo Te un beagle della stessa età sarebbe in grado di fare molto meglio? La mia meticcia portata in Friuli dalla Sicilia quando vide la prima lepre ferita che scalciava non si è neanche avvicinata, è rimasta a buona distanza, come ho già detto quella cagnolina nella sua carriera da sola mi ha fatto incarnierare più di settanta lepri. Con i cani giovani bisogna avere pazienza, un giorno ci fanno andare in paradiso e un altro giorno ci fanno sprofondare all'inferno. Ci sono cani che incominciano a far vedere qualcosa dopo i due anni, prima di un anno non si può sentenziare. Ci sono persone che dopo un anno se vedono che il cane non si sveglia lo cedono e ne prendono un altro, e quelli che non vogliono arrendersi e cercano di tirare fuori un cane che riesce a guadagnarsi onestamente la famosa pagnotta. Io sono dell'opinione che se ci sono piccoli miglioramenti anche se impercettibili conviene continuare, la soddisfazioni di aver tirato fuori da una ciufeca un cane valido per la caccia è doppia.
 
l'ultima cagnetta ultima di età la piu giovane ha compiuto 3 anni a febbraio mi ha fatto incarnierare i primi conigli da sola a 8 mesi io ho l'abitudine di uscire i cuccioli sempre da soli per poi unirli alla piccola muta la mia è composta da tre meticci due vecchietti 12 anni e una di 3 anni c'è da dire che lo scorso anno i conigli erano piu abbondanti rispetto a oggi nei posti dove io vado solitamente ad addestrare ma sono due razze diverse e non ho mai fatto paragoni ogni cane ha i suoi tempi forse sono stato fortunato nella scelta dei cani dopo i primi 2 incrocio segugio x cirneco cani con cui non mi sono trovato e che ho dato ad un mio amico che tuttora ricorda con soddisfazione per i conigli nella disa ho preso in una cucciolata di beagle x basset un maschio e una femmina e da 12 anni che condivido con loro giornate di caccia ricche di soddisfazioni e anche con loro i primi carnieri iniziarono prima di un anno e penso che una ciufeca resta solo una ciufeca e per andare a caccia con delle soddisfazioni oggi che la nostra situazione venatoria è quella che sappiamo ci vogliono buoni soggetti poi tutto è soggettivo
 
La precocità del cucciolo piace a tutti, su di questa si fanno enormi progetti, che purtroppo non sempre si realizzano. Ci sono cani precoci che fanno vedere tutto nell'anno-anno e mezzo di vita, dopo tutto si appiattisce. Con tutta la loro precocità non sono andati oltre il buono o discreto. Io preferisco quelli che stupiscono fino ai quattro anni, al terzo anno sembrano che abbiano detto tutto e al quarto fanno cose che non hanno mai fatto prima, penso che questi sono i veri campioni. Ci sono stati casi di cani regalati che non volevano "partire" e in mano ai nuovi proprietari si sono messi a cacciare alla grande. Ho una cagna che al derby di qualche anno fa era stata giudicata con un "buono" a quattro anni ha messo la testa a posto, anche se non è una campionessa sa fare egregiamente il suo lavoro. L'anno scorso l'ho vista più di una volta risolvere prima dell'altra sui fagiani, nella mia zona il pronta caccia è vietato Nella prima Sant'Uberto di quest'anno, dietro di essa c'era una fila ben nutrita di cani. Da una ciufeca è difficile che venga fuori il campione, ma in conclusione non è impossibile ottenere un valido cane da portare a caccia senza farci sfigurare. La vita dei cani è breve, molto dipende dal tempo che siamo disposti a spendere. Se il cane è intelligente, fa dei piccoli miglioramenti, non si perde, non ha paura dello sparo, io non lo mollerei.
 
Nella mia limitata esperienza posso dirti che conosco diverse persone che cacciano conigli con i cocker, con risultati anche soddisfacenti. Probabilmente questo è anche dovuto alla sempre maggior scarsità di selvaggina nata libera e i conigli sono oggi una delle poche specie di selvaggina stanziale che invece si possono trovare (in alcuni casi anche in abbondanza) nate e cresciute in libertà. Molti "adattano" i cani che hanno alla caccia che il territorio offre e se il cocker è un cane che viene definito "tutta caccia" e un motivo ci sarà, ma per lo stesso motivo non si può pretendere che sia eccellente sulla seguita dei conigli, come magari vedi fare ai beagle, ma fa parte della selezione e del lavoro per il quale la razza è stata selezionata. Come per tutti i cani, ci sono cocker che seguono bene e abbaiano la lepre o il coniglio e soggetti che no abbaiano o non "tengono" a lungo la traccia ma penso che ci si debba "accontentare" perché questo tipo di caccia non è la specialità di questi cani. Il tuo cane però mi sembra troppo giovane per dare un giudizio definitivo, abbi pazienza e visto che ti da già buoni segni, con un po' di tempo secondo me potrai vedere buoni risultati. In bocca al lupo!
 
salve,non voglio essere antipatico ma volevo sapere se qualcuno di voi cacciava con successo conigli con il cocker dato che io essendo alla seconda esperienza con questa splendida razza non riesco a usarla con successo in questa caccia la prima cocker era un ottima riportatrice ma li finiva tutto in 5 anni non ha mai frullato nulla ma riportava sia da rovi che dall'acqua ma non ho preteso altro anche perchè mi è stata regalata all'età di 5 anni passati esclusivamente in casa ora ho acquistato un cucciolo in un allevamento da cani da lavoro il cucciolo ha 8 mesi e da circa 2 mesi lo porto circa 3 volte alla settimana in posti con abbondante presenza di conigli il cane già avverte l'odore ma non riesce a trovarli anche se da circa 7/8 uscite entra nei rovi anche se ancora non va in profondità ne ha inseguiti un paio ma conigli visti e non trovati non riesce secondo me perche non si spinge oltre una 20 di mt da me e quindi il coniglio va via di pedina e lui resta indietro anche nelle macchie stesso discorso li avverte entra circa 10 mt e torna indietro ho anche un cucciolone meticcio di quasi dieci mesi che alterno nelle uscite con il cocker portandolo nei medesimi posti e gia ha iniziato a trovarli anche se li perde presto non voglio fare un paragone anche perchè ogni cane ha i suoi tempi ma non riesco a capire se il problema è legato alla cerca ristretta cosa da una parte giusta per un cane da cerca o ancora ha una mancanza di esperienza o è sbagliato il tipo di caccia che intendo praticare con questa razza faccio presente che i roveti dove caccio sono molto ampi .
ma anche portato in posti più leggeri con disa e piccoli macchioni il cane si perde dietro l'usta dei conigli ma non riesce a trovare il selvatico
grazie per i consigli:cool:
Io farei un incrocio con il cirneco.... Una volta ne ho avuto uno.....una bomba
 
mha,fare dei meticci ? per questo ho i miei io volevo uno spaniel da poter usare anche per il coniglio e per caccerelle varie quando chiude la caccia al coniglio dato che come ben sai essendo anche tu palermitano da noi ormai con i cani da ferma si fa ben poco dato che la maggior parte dei boschi e montagne sono chiusi
 
Il cane da cerca è stato creato per cercare e scovare la selvaggina, se fa questo fa quello per il quale è stato e viene selezionato. E' un polivalente, è facile notare l'adattamento a qualsiasi terreno e selvaggina. Quando cerca la lepre assomiglia a un segugio, quando cerca il fagiano, fa il lavoro del cane da cerca, e quando cerca la quaglia di voliera assomiglia a un cane da ferma, quindi testa abbastanza alta perché sa che una quaglia messa con assopimento 10/15 minuti prima non lascia nessuna traccia sul terreno. Non avventa come un cane da ferma ma non perché non ha naso, lo adopera in un modo diverso. La stessa cosa vale per il lavoro su animali da pelo, anche se il lavoro dei cani da cerca sulla lepre è molto analitico e meno veloce, non può essere come quello dei segugi, che sono gli unici specialisti su questo tipo di caccia. Il lavoro del cane da cerca dovrebbe concludersi con lo schizzo della lepre, la seguita non è pane per il cane da cerca. Il cane da cerca si adatta bene a qualsiasi situazione, è un cane disposto a sacrificarsi per far contento il padrone, quindi è un cane facilmente addestrabile per quasi tutte le esigenze di caccia. I miei cani non sono corretti allo schizzo della lepre, inseguono e danno voce, a me va bene cosi, se rimanessero corretti senza dare voce, ne vedrei ben poche di lepri. Chi caccia la lepre in posti aperti è più conveniente avere i cani corretti, i cani da cerca sono molto docili, si lasciano lavorare con facilità. In questa discussione bisogna tenere ben presente che il cocker non è un segugio, quindi non bisogna confondere una pista con una passata.
 
certo che il cocker non è un segugio, ma quello che credo io è che se un cane non pista non riuscirà mai a trovare un coniglio tranne che non sia acquattato sotto un mucchietto di erba o un mazzo di legna allora lo trova come lo troverebbe un cane da ferma questo e quello che io vedo nel movimento del mio cocker non voglio dire che il cocker non sia un buon ausiliare ma credo che sia portato per selvatici che non pedinano tanto o che si possa trovare facilmente acquattato tra le fratte ma ripeto sempre che non voglio sminuire la razza e che sicuramente non ho mai visto un buon cocker a lavoro o forse in tutti i filmati che girano su you tube non ci siano cocker che si misurano con veri selvatici cmq mi accorgo che nelle varie uscite il cucciolone fa sempre qualcosa in piu ma ancora per i conigli nei rovi siamo lontani sicuramente andrà moltooo meglio con le quaglie e spero in questa settimana di fargli sbattere sul muso qualche beccaccia di ripasso ......
 
Scusami, ma a queste tue affermazioni rimango basito. Deduco che sei completamente all'oscuro di quelle che sono le caratteristiche e la funzione che ha il cocker nei vari tipi di caccia, oppure leggi solo quello che ti conviene. Non sono io quello che ha stabilito le caratteristiche e lo standard di lavoro dei cani da cerca inglesi. Da quello che è la mia esperienza non dovrebbero esserci cani da caccia più veloci dei cani da cerca nell'attaccare e risolvere su una passata di qualsiasi selvatico. Gli springer vengono inseriti anche in mute di segugi, molto probabilmente i segugisti hanno una loro convenienza, altrimenti non ne vedrei il motivo di mettere un cane da cerca fra gli specialisti della caccia alla lepre. A me sembra strano che dopo due discussioni aperte e decine di post, continui a scrivere che il cocker è adatto a selvatici che non pedinano, quando è vero l'esatto contrario. Non sono esperto della caccia al coniglio, anche se in gioventù ho avuto il piacere di praticarla per poco tempo con persone veramente esperte, da quel poco che ho capito è che per questo selvatico servono gli scovatori. Tu parli di pista, non ci sono razze meglio dei segugi a seguire una pista, non vedo il motivo del perché non vengono utilizzati per la caccia al coniglio. Lo scovo e la "seguita" del coniglio se il cane è bravo si risolve in pochi minuti alcune volte anche meno, se la si vuole prolungare e avere qualche possibilità in più bisogna giocare "sporco". Ognuno è libero di rimanere con le proprie opinioni, la mia è che per la caccia al coniglio escluso il cirneco, che non è adatto a cacciare in tutti gli ambienti, non ci sono cani di razza più adatti dei cani da cerca inglesi. Ho conosciuto un amico che all'epoca aveva un meticcio con svariati incroci, il cagnolino assomigliava più a un pincer che a cirneco, all'apertura cacciò solo con esso ed e stato molto più efficiente dell'intera muta di un suo amico.
 
Ho consultato un vecchio sondaggio fatto in una sez. di cani da seguita. "La miglior razza per la caccia al coniglio e alla minilepre" sono risultate le razze da cerca, al 2° posto troviamo il cirneco, al 3° il beagle, al 4° il bassotto tedesco, al 5° il segugio italiano, al 6° le diverse razze dei basset francesi, a seguire tutte le altre razze. Mi sembra scontato dire che la differenza la può fare il singolo soggetto, anche un breton che come razza da ferma non è tra le più efficaci per la caccia al coniglio potrebbe risultare più adeguato di un cane da cerca o di un cirneco.
 
Sicuramente sarò stato sfortunato nella scelta dei miei due soggetti cmq non mi arrendo grazie sempre per i vostri consigli su tali razze da me quasi sconosciute ma che sicuramente mi affascina anche se scoraggiato
 
rieccomi in questi giorni mi sono dedicato al cockerino portandolo spesso a conigli non posso negare che di giorno in giorno sia migliorato sia nella cerca che nel dare nei rovi ma nello sfilare l'usta non ci siamo riesce a seguirla per una 20ina di mt e poi ...... per quanto diceva germano dell'amico che usava l'incrocio di pincer all'apertura ci credo anche perche i conigli(giovani) dell'apertura fino a meta ottobre si realizza di piu con un cirneco o cane da cerca che con meticci di beagle x segugio che quando il gioco diventa duro fanno la differenza in tutto questo io sono abbastanza contento del cocker ma non credo che si possa classificare al primo posto per i conigli non so per la mini lepre dato che non la conosco volevo chiedere a giocamm dato che è di palermo quanti conosce che cacciano da noi i conigli con il cocker puro e se sono stato proprio io sfortunato con la scelta dei due cocker(parlo esclusivamente per la caccia al coniglio)
 
Scusa milo, saresti capace di inserire un video del cane in addestramento, anche corto non importa.
Dico questo perchè darebbe la possibilità a chi è più esperto di dare consigli più mirati.
Anche io sto addestrando una cucciola di cocker di 9 mesi ed un mio amico il fratello, beh sono due cani completamente diversi, il maschio è veramente un cane "fatto" in quanto a cerca ed avidità mentre la femmina, la mia, nonostante sia già avviata e presenti un'ottima propensione al riporto, come cerca sembra non sappia cosa fare, questo per dire che 9 o 10 mesi sono veramente pochi e magari un video farebbe capire come si muove il cane in cerca.
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto