Chi vincera' titolo mondiale moto gp

E ora si comincia con le solite polemiche sulle scorrettezze. Marc Marquez è un pilota 20enne con la grinta e la voglia di vincere che anno solo i PILOTI
Era da tanti giri che le ha provate di tutte e di più,erba cordoli quasi tamponava e allora ultima possibilità ultima curva e si infila.
Bene le gare sono questo,i piloti sono questo,in tutti gli sport motoristici non devi stare a pensare altrimenti non puoi farlo.
Jorge Lorenzo l'azione che ha fatto di scanzare Marquez sotto al podio quando gli voleva stringere la mano quella si che è scorretta!
 
Non immaginate come invidio gli spagnoli adesso sembra di rivivere le nostre battaglie polemiche quando rossi arrivava in 500 contro il piu' "vecchio" biaggi che gran periodo quello ragazzi.
 
E ora si comincia con le solite polemiche sulle scorrettezze. Marc Marquez è un pilota 20enne con la grinta e la voglia di vincere che anno solo i PILOTI
Era da tanti giri che le ha provate di tutte e di più,erba cordoli quasi tamponava e allora ultima possibilità ultima curva e si infila.
Bene le gare sono questo,i piloti sono questo,in tutti gli sport motoristici non devi stare a pensare altrimenti non puoi farlo.
Jorge Lorenzo l'azione che ha fatto di scanzare Marquez sotto al podio quando gli voleva stringere la mano quella si che è scorretta!

..se quelle sono scorrettezze allora le gare di Superbike cosa sono? tentati omicidi?
 
Il countdown è ormai agli sgoccioli per chi, impaziente, aspetta il via della stagione 2013 della MotoGP che si preannuncia più viva che mai. Gli appassionati dovranno attendere solo qualche giro di lancette prima di poter respirare di nuovo l’aria del motomondiale.
Si parte proprio da Losail in Qatar, nello scenario “scintillante” della gara in notturna, prima tappa abituale, dove le tre classi più prestigiose delle due ruote avranno modo di raccogliere già i primi frutti di quanto seminato durante l’inverno. Le squadre e i piloti sono motivati e per il sesto anno consecutivo saranno le luci del circuito “del deserto” ad illuminare ulteriormente le stelle della MotoGP.
Ci siamo, il buio calato sulle corse durante la pausa invernale sta per essere risucchiato dalla luce del Qatar, si accendano i motori!
E’ stata una lunga e snervante attesa, quella che ci ha separato dal circus mondiale più seguito se si parla delle due ruote. Con la SBK in rapida ascesa nell’indice di gradimento dei telespettatori, quella di quest’anno per quanto riguarda la MotoGP deve necessariamente essere una grande stagione, altrimenti si potrebbe perdere la stessa essenza del campionato. Ma i presupposti ci sono, accidenti se ci sono! Abbiamo un Marquez che non vede l’ora di sverniciare i suoi mostri sacri, un Lorenzo in cerca della conferma, un Rossi nuovamente competitivo e nuovamente sulla moto che lo ha fatto vincere negli ultimi anni e un Pedrosa consistente già dai test. E vi dirò un altra cosa, la Ducati non è indietro come si pensava…

Fino allo scorso anno i piloti MotoGP™ disponevano di una sola sessione di qualifica per trovare la propria posizione sulla griglia. Le 3 sessioni libere di 45 minuti determineranno chi entrerà nella griglia di partecipanti alle Q1 e Q2.
La Q1 includerà tutti coloro che hanno registrato tempi fuori dalla top10 e sarà di 15 minuti. Sarà qui che i due più veloci entreranno di diritto nella Q2, mentre gli altri troveranno spazio a partire dalla 13ª posizione sulla griglia di partenza.
Per ovviare ad improvvisi cambi, ci saranno a disposizione 30 minuti di libere 4 che si terranno appena prima delle due session di qualifica. Queste non conteranno a livello di tempi per l’ingresso in Q1 o Q2.
Con questo nuovo formato ci si attende maggior emozione per i tifosi e maggior sicurezza in pista come spiega il direttore di gara Mike Webb: "Ci sono due ragioni per l'utilizzo di questo nuovo formato di qualifica in MotoGP™. Uno è lo spettacolo e l'altro la sicurezza dei piloti. Ogni gruppo di piloti avrà pista più libera e sarà messo in condizioni di essere più rapido".
Ramon Forcada, capo meccanico di Jorge Lorenzo nel Team Yamaha Racing, ha detto: "Penso che sarà un bene, soprattutto per le persone, gli spettatori, perché saranno 15 minuti di emozione per trovare la miglior posizione in griglia. Utilezzeremo le tre libere per trovare il miglior set-up e per provare qualche long run".

Dividere la qualifica in due gruppi supporrà un unlteriore beneficio per i team più piccoli, che avranno più presenza televisiva.


Terza e ultima sessione libera del Commercial Bank Grand Prix of Qatar per la classe regina, fondamentale perché con il nuovo formato qualifiche è già tempo di fare i conti con promossi e "bocciati" di questo fine settimana. Domani avranno infatti accesso direttamente alla QP2 i primi dieci piloti della classifica combinata FP1-FP2-FP3.

Salvi, o promossi, tutti i piloti Yamaha (Factory e Monster Tech3), tutti i piloti Honda e i due piloti ufficiali Ducati. Bocciati eccellenti, almeno fino alle Q1 di domani, Andrea Iannone e Ben Spies (Pramac Racing), comunque vicinissimi nei tempi della top10.

Il più veloce del fine settimana è Marc Marquez che precede per un solo millesimo Jorge Lorenzo su Yamaha Factory. Il rookie di Repsol Honda ruba la scena al connazionale proprio nell'ultimo giro a disposizione dando ancora una volta prova del suo talento. "Le prove sono andate bene oggi, molto meglio di quanto mi aspettassi. Mi sentivo perfettamente sulla moto e questo è molto importante. Il nostro setting di base è già molto buono, miglioriamo in ogni sessione e stiamo lavorando con la gara in testa. Ci manca ancora un po' di ritmo e dovremo lavorare parecchio nei trenta minuti prima delle qualifiche per migliorare questi aspetti," ha dichiarato il 93.

Bene sia Cal Crutchlow (Monster Yamaha Tech3) che Valentino Rossi (Yamaha Factory Racing), terzo e quarto rispettivamente e lontani pochi decimi dalla vetta. Non sorprende più la quinta posizione di Andrea Dovizioso (Ducati Team), fermo ad un solo millesimo dal tempo del connazionale che lo precede.

Dani Pedrosa (Repsol Honda), Alvaro Bautista (Go&Fun Honda Gresini), Nicky Hayden (Ducati Team), Bradley Smith (Monster Yamaha Tech3) e Stefan Bradl (LCR Team) completano la top ten. Nota positiva la presenza dell'inglese in ottava posizione (a 8 decimi), mentre stonano la sesta piazza del vice campione del mondo e la decima del tedesco di LCR, abituato ad altre posizioni.

In CRT il duello è sempre Espargaro (Power Electronics Aspar) contro Barberá (Avintia Blusens), con il 41 in vantaggio per oltre mezzo secondo.


MA COSA CE NE FREGA, MA E' O NON UN SITO DI ARGOMENTI DI ARMI/CACCIA ETC.
SINCERAMENTE VALENTINO ROSSI IN PRIMIS VISTO CHE SIAMO CON LE PEZZE AL DI DIETRO E' UNO DI QUELLO CHE HA EVASO FIOR DI MILIONI DI EURO AL FISCO ITALIANO IL SIGNORINO E LO SAPETE TUTTI. A NOI EQUITALIA CI MASSACRA E ALCUNI POVERACCI SI SONO SUICIDATI. W LA CACCIA
SALUTI
 
Il countdown è ormai agli sgoccioli per chi, impaziente, aspetta il via della stagione 2013 della MotoGP che si preannuncia più viva che mai. Gli appassionati dovranno attendere solo qualche giro di lancette prima di poter respirare di nuovo l’aria del motomondiale.
Si parte proprio da Losail in Qatar, nello scenario “scintillante” della gara in notturna, prima tappa abituale, dove le tre classi più prestigiose delle due ruote avranno modo di raccogliere già i primi frutti di quanto seminato durante l’inverno. Le squadre e i piloti sono motivati e per il sesto anno consecutivo saranno le luci del circuito “del deserto” ad illuminare ulteriormente le stelle della MotoGP.
Ci siamo, il buio calato sulle corse durante la pausa invernale sta per essere risucchiato dalla luce del Qatar, si accendano i motori!
E’ stata una lunga e snervante attesa, quella che ci ha separato dal circus mondiale più seguito se si parla delle due ruote. Con la SBK in rapida ascesa nell’indice di gradimento dei telespettatori, quella di quest’anno per quanto riguarda la MotoGP deve necessariamente essere una grande stagione, altrimenti si potrebbe perdere la stessa essenza del campionato. Ma i presupposti ci sono, accidenti se ci sono! Abbiamo un Marquez che non vede l’ora di sverniciare i suoi mostri sacri, un Lorenzo in cerca della conferma, un Rossi nuovamente competitivo e nuovamente sulla moto che lo ha fatto vincere negli ultimi anni e un Pedrosa consistente già dai test. E vi dirò un altra cosa, la Ducati non è indietro come si pensava…

Fino allo scorso anno i piloti MotoGP™ disponevano di una sola sessione di qualifica per trovare la propria posizione sulla griglia. Le 3 sessioni libere di 45 minuti determineranno chi entrerà nella griglia di partecipanti alle Q1 e Q2.
La Q1 includerà tutti coloro che hanno registrato tempi fuori dalla top10 e sarà di 15 minuti. Sarà qui che i due più veloci entreranno di diritto nella Q2, mentre gli altri troveranno spazio a partire dalla 13ª posizione sulla griglia di partenza.
Per ovviare ad improvvisi cambi, ci saranno a disposizione 30 minuti di libere 4 che si terranno appena prima delle due session di qualifica. Queste non conteranno a livello di tempi per l’ingresso in Q1 o Q2.
Con questo nuovo formato ci si attende maggior emozione per i tifosi e maggior sicurezza in pista come spiega il direttore di gara Mike Webb: "Ci sono due ragioni per l'utilizzo di questo nuovo formato di qualifica in MotoGP™. Uno è lo spettacolo e l'altro la sicurezza dei piloti. Ogni gruppo di piloti avrà pista più libera e sarà messo in condizioni di essere più rapido".
Ramon Forcada, capo meccanico di Jorge Lorenzo nel Team Yamaha Racing, ha detto: "Penso che sarà un bene, soprattutto per le persone, gli spettatori, perché saranno 15 minuti di emozione per trovare la miglior posizione in griglia. Utilezzeremo le tre libere per trovare il miglior set-up e per provare qualche long run".

Dividere la qualifica in due gruppi supporrà un unlteriore beneficio per i team più piccoli, che avranno più presenza televisiva.


Terza e ultima sessione libera del Commercial Bank Grand Prix of Qatar per la classe regina, fondamentale perché con il nuovo formato qualifiche è già tempo di fare i conti con promossi e "bocciati" di questo fine settimana. Domani avranno infatti accesso direttamente alla QP2 i primi dieci piloti della classifica combinata FP1-FP2-FP3.

Salvi, o promossi, tutti i piloti Yamaha (Factory e Monster Tech3), tutti i piloti Honda e i due piloti ufficiali Ducati. Bocciati eccellenti, almeno fino alle Q1 di domani, Andrea Iannone e Ben Spies (Pramac Racing), comunque vicinissimi nei tempi della top10.

Il più veloce del fine settimana è Marc Marquez che precede per un solo millesimo Jorge Lorenzo su Yamaha Factory. Il rookie di Repsol Honda ruba la scena al connazionale proprio nell'ultimo giro a disposizione dando ancora una volta prova del suo talento. "Le prove sono andate bene oggi, molto meglio di quanto mi aspettassi. Mi sentivo perfettamente sulla moto e questo è molto importante. Il nostro setting di base è già molto buono, miglioriamo in ogni sessione e stiamo lavorando con la gara in testa. Ci manca ancora un po' di ritmo e dovremo lavorare parecchio nei trenta minuti prima delle qualifiche per migliorare questi aspetti," ha dichiarato il 93.

Bene sia Cal Crutchlow (Monster Yamaha Tech3) che Valentino Rossi (Yamaha Factory Racing), terzo e quarto rispettivamente e lontani pochi decimi dalla vetta. Non sorprende più la quinta posizione di Andrea Dovizioso (Ducati Team), fermo ad un solo millesimo dal tempo del connazionale che lo precede.

Dani Pedrosa (Repsol Honda), Alvaro Bautista (Go&Fun Honda Gresini), Nicky Hayden (Ducati Team), Bradley Smith (Monster Yamaha Tech3) e Stefan Bradl (LCR Team) completano la top ten. Nota positiva la presenza dell'inglese in ottava posizione (a 8 decimi), mentre stonano la sesta piazza del vice campione del mondo e la decima del tedesco di LCR, abituato ad altre posizioni.

In CRT il duello è sempre Espargaro (Power Electronics Aspar) contro Barberá (Avintia Blusens), con il 41 in vantaggio per oltre mezzo secondo.


MA COSA CE NE FREGA, MA E' O NON UN SITO DI ARGOMENTI DI ARMI/CACCIA ETC.
SINCERAMENTE VALENTINO ROSSI IN PRIMIS VISTO CHE SIAMO CON LE PEZZE AL DI DIETRO E' UNO DI QUELLO CHE HA EVASO FIOR DI MILIONI DI EURO AL FISCO ITALIANO IL SIGNORINO E LO SAPETE TUTTI. A NOI EQUITALIA CI MASSACRA E ALCUNI POVERACCI SI SONO SUICIDATI. W LA CACCIA
SALUTI
[ahgg_eek2.gif][sportschiri.gif][offtopic.gif][offtopic.gif].???????????????????????????????
 
Ciao potresti rispondermi in lingua italiana, disegnini e simili non capisco cosa siano e cosa vogliono significare
ciao ti rispondo ...........:non capisco il tuo sfogo,assolutamente [offtopic.gif] cioè FUORI TEMA.In questa pagina si parla di sport in quanto è nel tred ALTRO.Se poi le moto non ti piacciono non fare un torto a chi invece li segue con passione.Personalmente non mi piace il calcio,non per questo vado nella sezione del "Campionato di calcio" a denigrare le passioni altrui.Spero di essere stato chiaro.[40]
 
ciao ti rispondo ...........:non capisco il tuo sfogo,assolutamente [offtopic.gif] cioè FUORI TEMA.In questa pagina si parla di sport in quanto è nel tred ALTRO.Se poi le moto non ti piacciono non fare un torto a chi invece li segue con passione.Personalmente non mi piace il calcio,non per questo vado nella sezione del "Campionato di calcio" a denigrare le passioni altrui.Spero di essere stato chiaro.[40]



Ciao, grazie per la risposta, sappi che io non denigro la passione di nessuno, ne tantomeno voglio fare dei torti agli altri insieme alle loro passioni, tuttavia quindi te compreso.
Mi piace esprimere liberamente le mie idee e ribadisco che in un sito dedicato alla caccia non ci farei mettere argomenti extra che non ci stanno a far nulla,
e lo scrivo in maniera straconvinta! Figurati poi non mi faccio scappare l'occasione per parlare male ed in modo del tutto consapevole del Sig. Rossi tanto osannato ma che per mè rimane un evasore fiscale, il che mi tocca perché fa bilancio anche su di mè. Spero di essere stato chiaro anch'io!
Saluti
 
Ciao, grazie per la risposta, sappi che io non denigro la passione di nessuno, ne tantomeno voglio fare dei torti agli altri insieme alle loro passioni, tuttavia quindi te compreso.
Mi piace esprimere liberamente le mie idee e ribadisco che in un sito dedicato alla caccia non ci farei mettere argomenti extra che non ci stanno a far nulla,
e lo scrivo in maniera straconvinta!
Figurati poi non mi faccio scappare l'occasione per parlare male ed in modo del tutto consapevole del Sig. Rossi tanto osannato ma che per mè rimane un evasore fiscale, il che mi tocca perché fa bilancio anche su di mè. Spero di essere stato chiaro anch'io!
Saluti

..Hai perfettamente ragione..questo è un forum dedicato alla Caccia, resta il fatto che la discussione in questa stanza è intitolata "chi vincerà il titolo mondiale moto gp" e sembra che sia abbastanza seguita..quindi se la cosa non ti interessa, ci arrivi da solo a capire cosa puoi fare??
Non volermene..ciao
 
Circuiti MOTO GP
circuito-le-mans_1008456sportal_news.jpg

  • Data 19/052013
  • Nome Gran Premio di Francia
  • Città Le Mans
  • Lunghezza 4180 mt.

Il Gran Premio di Francia si corre sul noto circuito di Le Mans, nella regione Sarthe a sud-ovest di Parigi, noto per la corsa automobilistica "24 Ore". La pista su cui si svolge il Motomondiale, che è tornata a far parte del calendario iridato nel 1999, è una versione molto più ridotta ricavata dallo storico tracciato su cui viene effettuata la leggendaria gara automobilistica. Il circuito francese, noto anche col nome "Bugatti", misura 4180 metri con un rettilineo di soli 450. La prima curva dopo il traguardo è molto veloce, tra le più rapide del campionato, e si esegue in sesta ma è poi seguita da una lenta chicane da affrontare in seconda marcia. La pista, su cui si gira in senso orario, presenta diversi curvoni lunghi e veloci, non è tecnica e, per questo, non richiede particolari doti tecniche. Sono, invece, frequenti le staccate, le ripartenze, le curve e i piccoli tornanti che richiedono alle moto agilità, stabilità in frenata e accelerazioni in uscita dalle curve: ecco il motivo per cui Le Mans è considerata la tipica pista "stop and go". La prima edizione del Gran Premio transalpino vide, nel 1969, il successo di Giacomo Agostini nella classe 500. Lo scorso anno a trionfare fu Jorge Lorenzo.
 
[h=1]MotoGP Le Mans 2013: orari tv del GP di Francia[/h]










http://www.derapate.it/foto/motogp-le-mans-2013-preview_2275.html


Tutti gli orari delle dirette tv del GP di Francia:
VENERDI’ 17 MAGGIO:

ORE 09.00 CLASSE MOTO3 – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 09.55 CLASSE MOTOGP – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 10.55 CLASSE MOTO2 – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 13.10 CLASSE MOTO3 – FP2 (diretta Italia 2)
ORE 14.05 CLASSE MOTOGP – FP2 (diretta Italia 2)
ORE 15.05 CLASSE MOTO2 – FP2 (diretta Italia 2)
SABATO 18 MAGGIO:

ORE 09.00 CLASSE MOTO3 – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 09.55 CLASSE MOTOGP – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 10.55 CLASSE MOTO 2 – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 12.35 CLASSE MOTO3 – QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 13.30 CLASSE MOTOGP – FP4 + QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 15.05 CLASSE MOTO2 – QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
DOMENICA 19 MAGGIO:
ORE 08.40 CLASSE MOTO3 – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 09.10 CLASSE MOTO2 – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 09.40 CLASSE MOTOGP – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 11.00 MOTO3 – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 12.20 MOTO2 – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 14.00 MOTOGP – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
 
ORE 10:41 FP1 conclusa, Pedrosa il più veloce:
1 PEDROSA D.Repsol Honda Team 1:34.645
2 LORENZO J.Yamaha Factory Racing +0.040
3 ROSSI V.Yamaha Factory Racing +0.293
4 HAYDEN N.Ducati Team +0.327
5 DOVIZIOSO A.Ducati Team +0.427
6 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3 +0.504
7 MARQUEZ M.Repsol Honda Team +0.525
8 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini +0.640
9 BRADL S.LCR Honda MotoGP +0.833
10 BARBERA H.Avintia Blusens +1.304
11 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar+ 1.438
12 IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing +1.566
13 PIRRO M.Ignite Pramac Racing +1.962
 
TUTTI I TEMPI DELLA FP1:
1. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 34.645s
2. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 34.685s
3. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 34.938s
4. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 34.972s
5. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 35.072s
6. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 35.149s
7. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 35.170s
8. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 35.285s
9. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 35.478s
10. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT) 1m 35.949s
11. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 36.083s
12. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 36.211s
13. Michele Pirro ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 36.607s
14. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 36.745s
15. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 36.790s
16. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 36.872s
17. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 37.325s
18. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 37.431s
19. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 37.597s
20. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 37.620s
21. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 38.209s
22. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 38.516s
23. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 39.325s
24. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 39.710s
 
Non sò Voi ma il mondiale secondo me lo si combatterà fino all'ultima gara,con l'arrivo di Marquez,il ritorno del DOTTORE,e sembra pure che il camomillo si sia svegliato...insomma tanti piloti tutti competitivi e staccati da pochi millesimi uno dall'altro,un mondiale così era da un bel pò di tempo che non si vedeva....e come sempre forza Valeeeeeeeeeeeee.
Ciao
 
Concordo mondiale mozzafiato, aspettiamo il parere di cacciatore pentito..........;)

- - - Aggiornato - - -

TUTTI I TEMPI DELLA FP2:

1. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 34.035s
2. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 34.169s
3. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 34.173s
4. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 34.201s
5. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 34.299s
6. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 34.512s
7. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 34.578s
8. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 34.590s
9. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 34.739s
10. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 35.045s
11. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 35.362s
12. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 35.433s
13. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 35.447s
14. Michele Pirro ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 35.864s
15. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT) 1m 35.940s
16. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 36.449s
17. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 36.643s
18. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 36.759s
19. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 36.764s
20. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 36.821s
21. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 37.104s
22. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 37.878s
23. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 38.023s
24. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 38.818s

- - - Aggiornato - - -

ombrelloni ah ah ah ah ah ah ahahombrelloni......ah ah ah.jpg
 
La griglia di partenza di domani:

01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V - 1'33''187
02- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 - + 0.030
03- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 - + 0.416
04- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 - + 0.422
05- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V - + 0.447
06- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V - + 0.452
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V - + 0.797
08- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 - + 0.822
09- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 - + 1.035
10- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 - + 1.055
11- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 (CRT) - + 1.567
12- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 (CRT) - + 1.899
13- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13
14- Michele Pirro – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13
15- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR (CRT)
16- Danilo Petrucci – Came Iodaracing Project – Ioda Suter BMW (CRT)
17- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki (CRT)
18- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – ART GP13 (CRT)
19- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki (CRT)
20- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – PBM 01 (CRT)
21- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 (CRT)
22- Lukas Pesek – Iodaracing Project – Ioda Suter BMW (CRT)
23- Yonny Hernandez – Paul Bird Motorsport – ART GP13 (CRT)
24- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR (CRT)


971065_384936034957381_488681715_n.jpg


..pronostico:

1° Marc Marquez
2° Jorge Lorenzo
3° Dani Pedrosa
..sarò ripetitivo ma credo che il podio sarà ancora spagnolo...

4° Stefan Bradl
5° Valentino Rossi
6° Andrea Dovizioso
7° Nicky Hayden
8° Cal Crutchlow..buona la griglia ma purtroppo le conseguenze della caduta si faranno sentire..
 
Concordo con Eolo,il podio sarà dinuovo storia tra spagnoli[20].Non credo che dovizioso riesca tenere il passo dei primi,ma spero possa arrivare ai piedi del podio,se lo merita[eusa_pray.gif].Gambero bollito rossi, come da previsioni,più passa il tempo e più indietro và.ha preso paga pure dalla ducati.Chissà che scusa si troverà adesso[arrampicaspecchi.g:! [40]
 
Anche oggi gran bella gara,strepitosa rimonta di Marquez,devo ricredermi sul camomillo che ha fatto gara in solitaria e con la pista bagnata non è facile,dispiace per la caduta di Valentino e per Dovizioso che ha fatto tutto il possibile ma Marquez....
 
ORDINE DI ARRIVO DEL GP DI FRANCIA:
1. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 49m 17.707s
2. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 49m 22.570s
3. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 49m 24.656s
4. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 49m 27.794s
5. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 49m 36.178s
6. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 49m 41.268s
7. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 49m 45.668s
8. Michele Pirro ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 49m 58.482s
9. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 49m 59.114s
10. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 50m 18.702s
11. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 50m 22.817s
12. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 50m 34.075s
13. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 50m 41.907s
14. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 50m 43.433s
15. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 50m 49.818s
16. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 50m 58.309s
17. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* +1 lap
18. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* +1 lap
19. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* +1 lap

- - - Aggiornato - - -

Anche io ho visto parte della gara, grande pedrosa, grande dovizioso, marquez si, e' scatenato ma troppo focoso, vale che dire sara' anche vecchio scusatemi il termine ma se non cascava volevo vedere un attimino, cmq c'e' da dire che anche le ducati non vanno per nulla male......parere da inesperto chiaro.
 
se rimaneva pioggia battente Dovi avrebbe potuto giocarsi la vittoria fino alla fine ma pian piano che la pista andava ad asciugarsi la Ducati andava sempre piu in difficoltà....stessa cosa con Hayden che avrebbe superato anche Rossi e giorcarsi un posto sul podio....Rossi commentatelo voi....potete dire quello che volete come gran parte dei giornalisti ultra parte.....dico solo che quando vai a terra un errore l'hai fatto e gia' qualche giro prima il jolli se l'era giocato.....stop!!
la Honda ha ribaltato tutto dalla prima gara dove le Yamaha sembravano bolidi a confronto di cinquantini special e stranamente coincide con l'unico risultato buono di Rossi in questa stagione e di conseguenza i rossiani si erano gasati ma facendo i conti senza l'oste che in questo caso sono 2 Pedrosa e Marquez che fanno la differenza e credo che sara' dura anche per Lorenzo che per me comunque rimane il piu forte....vedremo!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto