anche io possiedo fucili beretta:
un semiautomatico URIKA 2 cal 12 canne 67, tutta caccia e una doppietta beretta 427 el canne 71 3-1...
inoltre in famiglia abbiamo un 390 gold mallard e un tecknys...
 
Buon giorno a tutti, sono poco esperto di forum e quindi perdonatemi subito se farò errori,ho già fatto passare queste poche righe anche su altri forum ma visto che qui di appassionati di Beretta ve ne sono molti ne approfitto per fare domande. Cominciamo dicendo che mi sono iscritto al forum inquinato appassionato di armi da fuoco di qualsiasi genere, l'importante è che mi trasferiscano emozioni oppure vi siano dei legami storici od affettivi.
Veniamo al dunque: ultimamente sono venuto in possesso della doppietta Beretta del nonno di mia moglie, fucile al quale vi sono collegati molti ricordi e vari aneddoti di caccia che mio suocero, con mente molto lucida, mi ha riportato. Il fucile secondo una mia prima ricostruzione potrebbe essere una doppietta Vittoria 401, anche se non ne sono certo, chiedo quindi il vostro aiuto! Da una mia accurata ricostruzione il fucile risulta in carico al nonno Giuseppe già dal 1948 data reperibile sull'unica denuncia reperita dai carabinieri, quindi antecedente al catalogo delle armi e di difficile collocazione in un determinato anno di produzione.
Il Nonno Giuseppe, nato nel 1896, ed ora scomparso, cedette il suo prezioso strumento di caccia al figlio Francesco nel 1975 che lo custodi' fino ad oggi e che utilizzò per la prima volta nel 1952 allo scoccare del diciottesimo anno d'età, Francesco ricorda che in quegli anni, con la sola firma del padre, avrebbe potuto imbracciare l'arma ed andare a caccia.
Cosa aggiungere? La doppietta nonostante non sia in eccellenti condizioni dimostra un fascino notevole, un grazioso e fine calcio all'inglese con fondello metallico e logo Beretta, una basculla graziosa e quei due cani esterni che la rendono intrigante e graziosa, be che dire? qualsiasi sia il costo di un fine restauro se lo merita!! vi allego alcune foto della basculla e delle canne dove si notano i diametri, il calibro, i punzoni di prova, le matricole ed alti punzoni che non capisco.
Spero che con il vostro aiuto riuscirò a completare con preziose informazioni questa per me preziosa doppietta!!

Grazie a tutti per aver letto il mio post.

Giuseppe.IMG_5339.jpgIMG_5337.jpgIMG_5340.jpg
 
Sono le forature della canna , però non so esserti di aiuto riguardo a quali strozzatori ha [emoji20]

L'ho pensato ancho che indicassero la foratura della canna,ma te lho chiesto perche ci sono due numeri sulla stessa canna: prima canna 15,8-----15,4,seconda canna 15,9------15.ho pensato che magari i 15,8-e 15,9 sono le forature.gli altri le strozzature visto che mancano le stellette
 
L'ho pensato ancho che indicassero la foratura della canna,ma te lho chiesto perche ci sono due numeri sulla stessa canna: prima canna 15,8-----15,4,seconda canna 15,9------15.ho pensato che magari i 15,8-e 15,9 sono le forature.gli altri le strozzature visto che mancano le stellette

4/10 in prima canna sta per un 3***
9/10 in seconda canna sta per una 1*
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto