Storm

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
10 Gennaio 2010
Messaggi
2,730
Punteggio reazioni
19
Località
VlFirenze
Vorrei acquistare una centralina per il fotoperiodo, e mi sono documentato leggendo sui vari siti internet di Beretti, Besser e Season Generator, ma devo ammettere che adesso ho le idee piuttosto confuse.
Premetto che io non faccio il fotoperiodo ma la chiusa tradizionale, e che utilizzerò la centralina per Bottacci e Merli per il periodo settembre dicembre in una unica stanza.
Fino ad oggi ho usato un timer digitale settimanale, ma a parte la scocciatura di dover riprogrammare il timer ogni settimana, mi sembra che l'accenzione della plafoniera elettronica sia troppo repentina, e quindi vorrei usare la centralina con funzione alba e tramonto per evitare possibili ripercussioni negative sulla vista dei richiami.
La plafoniera elettronica, con due lampade al neon da 36w tipo 865, è posizionata di fronte alle gabbie ad una distanza di circa 3,5 metri; secondo voi vanno bene distanza, posizione, e tipo di neon?
Chiedo il vostro consiglio per la scelta un apparecchio semplice e funzionale, con un occhio di riguardo al rapporto prezzo qualità.
Grazie a tutti per l'aiuto !
 
Re: Centralina fotoperiodo

Darti una risposta avendo solo provato Beretti sarebbe impossibile; penso che bene o male, oggi, tutte le centraline si assomiglino, perlomeno nelle prestazionei offerte, mentre non conosco la componentistica elettronica che in questi casi potrebbe fare la differenza. L'unica, penso, tra quelle che hai citato che si differenza nell'utilizzo è il Besser. la distanza dei neon dalle gabbie è anche un filino troppa, devi comunque vedere come restano illuminati i richiami, a lampade della serie 8 (865) preferirei le 9 (950-965) in quanto la resa cromatica è superiore.

Ciao

Maurizio
 
Re: Centralina fotoperiodo

Questa è la centralina che ti consiglio io... BESSER ELEKTRONIK
13 anni di utilizzo e mai avuto un problema, ti permette di impostare la luce come ti pare senza dover seguire tabelle preimpostate, l'unico inconveniente è che ha un sensore di luminosità che fa spegnere la luce quando quella esterna risulta sufficente, cosa che a me non piace ed ho oviato a questo coprendo il sensore con nastro isolante.
Ciao Angelo
 
Re: Centralina fotoperiodo

Fabrizio la tua è una domanda a cui è molto difficile rispondre in quanto come ti ha correttamente detto Maurizio, dovresti trovare una persona che li ha provati tutti. Io ti posso dire che è dal 2002 che uso la beretti e non ho mai avuto un problema, come coloro che hanno usato il besser..
Secondo me la differenza non la fa il prodotto che secondo me sono tutti pressochè al solito livello, ma l' assistenza che puoi avere dall'uno o dall' altro, pezzi di ricambio, velocità nell ripazione e durata della garanzia.. Buon divertimento!!!!
 
Re: Centralina fotoperiodo

Questa è la centralina che ti consiglio io... BESSER ELEKTRONIK
13 anni di utilizzo e mai avuto un problema, ti permette di impostare la luce come ti pare senza dover seguire tabelle preimpostate, l'unico inconveniente è che ha un sensore di luminosità che fa spegnere la luce quando quella esterna risulta sufficente, cosa che a me non piace ed ho oviato a questo coprendo il sensore con nastro isolante.
Ciao Angelo



Anch'io vorrei comprarmi questo.
Ma non ho capito il
fatto del sensore in cui percepisce la luce esterna; potresti spiegarmelo?
Ti ringrazio.
Ciao
 
Re: Centralina fotoperiodo

Anch'io vorrei comprarmi questo.
Ma non ho capito il
fatto del sensore in cui percepisce la luce esterna; potresti spiegarmelo?
Ti ringrazio.
Ciao

Praticamente è un sensore che servirebbe per far risparmiare ovvero quando la luce esterna raggiunge il livello di quella interna automaticamente si spengono i neon in stanza per far risparmiare corrente.
Penso si possa ovviare in altre maniere non coprendo con il nastro. Anche col mio fotoperiodo ho questo sensore ma ho un tasto che mi permette di sensibilizzare il sensore a mio piacimento ( io avendo i richiami in garage ho il sensore a 0 quindi le luci stanno sempre accese).


Anche io come gli altri un consiglio specifico sulla marca non la saprei dare perchè sempre utilizzato un Fran-Pet e mi son trovato molto bene. La scelta la devi fare sia in relazione al prezzo che alla voglia che hai tu sul regolare il fotoperiodo, per capirci io col mio ad ogni cambiamento di aumento/decremento lo devo impostare a mano invece col BerettiPro2000plus ti puoi creare una tabella da te e lui si arraggia tutto in automatico. Oppure sempre col 2000plus hai delle tabella pre impostate(ma non le consiglio).
 
Re: Centralina fotoperiodo

Questa è la centralina che ti consiglio io... BESSER ELEKTRONIK
13 anni di utilizzo e mai avuto un problema, ti permette di impostare la luce come ti pare senza dover seguire tabelle preimpostate, l'unico inconveniente è che ha un sensore di luminosità che fa spegnere la luce quando quella esterna risulta sufficente, cosa che a me non piace ed ho oviato a questo coprendo il sensore con nastro isolante.
Ciao Angelo


Beh Angelo, una tabella la devi avere, altrimenti con che criterio vari la luce? Col Beretti imposti, ad una tal data, i minuti che vuoi che cresca o diminuisca il tuo giorno, col Besser, imposti l'orario dell'alba e del tramonto del periodo in cui tu vuoi una variazione del monte ore. Con altri programmatori, non necessariamente devi seguire una tabella preimpostata.
 
Re: Centralina fotoperiodo

ciao Fabrizio
anch'io il primo anno di transizione verso il fotoperiodo ovvero dopo la chiusa fino alla fine di agosto ho utilizzato il beretti pro2000plus. ho impostato una tabella utilizzando quella modificabile con una crescita giornaliera di 4/5 minuti al giorno (non mi ricordo). poi non ho più spento e quindi sono passato di fatto al fotoperiodo.
anch'io aprii un post del genere ed alla fine tra una chiacchera e l'altra ho acquistato il beretti.
probabilmente anche le altre marche sono ottime, ma come ti hanno risposto gli altri non puoi fare paragoni.
l'unica cosa che posso dirti, per la mia esperienza, è che molte funzioni non le uso:
il sensore per la luce esterna è disattivato, la luce notturna che simula le fasi lunari idem, le tabelle pre-impostate non le uso.
quindi alla fine la centralina beretti mi serve solo per la gestione della lampadina ad incandescenza e dei neon...con il monte ore ogni giorno diverso ma da me impostato una volta per tutte.
se trovi che in commercio c'è un apparato che fa queste 2 cose senza tanti fronzoli e magari costa meno del beretti, prendilo.
 
Re: Centralina fotoperiodo

Vorrei acquistare una centralina per il fotoperiodo, e mi sono documentato leggendo sui vari siti internet di Beretti, Besser e Season Generator, ma devo ammettere che adesso ho le idee piuttosto confuse.
Premetto che io non faccio il fotoperiodo ma la chiusa tradizionale, e che utilizzerò la centralina per Bottacci e Merli per il periodo settembre dicembre in una unica stanza.
Fino ad oggi ho usato un timer digitale settimanale, ma a parte la scocciatura di dover riprogrammare il timer ogni settimana, mi sembra che l'accenzione della plafoniera elettronica sia troppo repentina, e quindi vorrei usare la centralina con funzione alba e tramonto per evitare possibili ripercussioni negative sulla vista dei richiami.
La plafoniera elettronica, con due lampade al neon da 36w tipo 865, è posizionata di fronte alle gabbie ad una distanza di circa 3,5 metri; secondo voi vanno bene distanza, posizione, e tipo di neon?
Chiedo il vostro consiglio per la scelta un apparecchio semplice e funzionale, con un occhio di riguardo al rapporto prezzo qualità.
Grazie a tutti per l'aiuto !

Buona serala ringrazio per averci citato,
per il programmatore non le dico niente perchè sarebbe troppo scontato :D .
per i neon le consiglio di prendere un pentafosforo ( magari arcadia) ,hanno una resa cromatica migliore, poiché presentano uno spettro più completo e omogeneo, anche se la loro luminosità appare lievemente minore, quello che hai citato lei è un Trifosforo.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti
saluti
Nicola
 
Re: Centralina fotoperiodo

Buona sera,
La ringraziamo per averci citato, per il programmatore non dico niente perchè sarebbe troppo scontato :D .
Per quanto riguarda i neon le con consiglio di prendere in neon pentafosforo tipo Arcadia, hanno una resa cromatica migliore, poiché presentano uno spettro più completo e omogeneo, anche se la loro luminosità appare lievemente minore.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti
Cordiali saluti
Nicola
 
Re: Centralina fotoperiodo

Beh Angelo, una tabella la devi avere, altrimenti con che criterio vari la luce? Col Beretti imposti, ad una tal data, i minuti che vuoi che cresca o diminuisca il tuo giorno, col Besser, imposti l'orario dell'alba e del tramonto del periodo in cui tu vuoi una variazione del monte ore. Con altri programmatori, non necessariamente devi seguire una tabella preimpostata.

Sicuramente, ma trovo inutile avere tabelle preimpostate quando con una semplicità imbarazzante posso tranquillamente crearmela su misura.
Questo discorso cambia se si anno 2 stanze, allora le tabelle preimpostate possono essere comode.

PER ROSSO 91 La mia centralina essendo vecchia non ha un sistema per annullare il sensore, ma quelle di nuova fabbricazione magari si.
 
Re: Centralina fotoperiodo

Sicuramente, ma trovo inutile avere tabelle preimpostate quando con una semplicità imbarazzante posso tranquillamente crearmela su misura.
Questo discorso cambia se si anno 2 stanze, allora le tabelle preimpostate possono essere comode.

PER ROSSO 91 La mia centralina essendo vecchia non ha un sistema per annullare il sensore, ma quelle di nuova fabbricazione magari si.

Buongiorno,
non capisco perchè se ho una stanza va bene la personalizzata , altrimenti se ne ho 2 conviene la preimpostata

PER ROSSO 91 le nostre centraline escono di fabbrica con sensore disabilitato, per utilizzarlo basta entrare in Menù e abilitarlo
Nicola
 
Re: Centralina fotoperiodo

PER ROSSO 91 La mia centralina essendo vecchia non ha un sistema per annullare il sensore, ma quelle di nuova fabbricazione magari si.[/QUOTE]

Mi sembra strano che non ci sia una manopola o tasto che ti permetta di regolare la sensibilità della fotocellula. Ma può essere che non ci sia
 
Re: Centralina fotoperiodo

No Andrea, io ho solo un Beretti prima generazione ed un timer digitale per la seconda stanza. Se ti riferivi al GR 3000 Besser ne conosco un pochino il funzionamento perchè un amico che ho aiutato ad intraprendere il fotoperiodo ne possiede una.
 
Praticamente è un sensore che servirebbe per far risparmiare ovvero quando la luce esterna raggiunge il livello di quella interna automaticamente si spengono i neon in stanza per far risparmiare corrente.
Penso si possa ovviare in altre maniere non coprendo con il nastro. Anche col mio fotoperiodo ho questo sensore ma ho un tasto che mi permette di sensibilizzare il sensore a mio piacimento ( io avendo i richiami in garage ho il sensore a 0 quindi le luci stanno sempre accese).


Anche io come gli altri un consiglio specifico sulla marca non la saprei dare perchè sempre utilizzato un Fran-Pet e mi son trovato molto bene. La scelta la devi fare sia in relazione al prezzo che alla voglia che hai tu sul regolare il fotoperiodo, per capirci io col mio ad ogni cambiamento di aumento/decremento lo devo impostare a mano invece col BerettiPro2000plus ti puoi creare una tabella da te e lui si arraggia tutto in automatico. Oppure sempre col 2000plus hai delle tabella pre impostate(ma non le consiglio).
Ora un giorno questo è il grande problema che noi non abusiamo nostra energia. questo è molto male per noi stessi. è nostra proprietà quindi dobbiamo tenerlo. così che dobbiamo mantenere la nostra luce fuori oltre qualsiasi altro dispositivo deve rimanere spento dopo...

- - - Aggiornato - - -

Praticamente è un sensore che servirebbe per far risparmiare ovvero quando la luce esterna raggiunge il livello di quella interna automaticamente si spengono i neon in stanza per far risparmiare corrente.
Penso si possa ovviare in altre maniere non coprendo con il nastro. Anche col mio fotoperiodo ho questo sensore ma ho un tasto che mi permette di sensibilizzare il sensore a mio piacimento ( io avendo i richiami in garage ho il sensore a 0 quindi le luci stanno sempre accese).


Anche io come gli altri un consiglio specifico sulla marca non la saprei dare perchè sempre utilizzato un Fran-Pet e mi son trovato molto bene. La scelta la devi fare sia in relazione al prezzo che alla voglia che hai tu sul regolare il fotoperiodo, per capirci io col mio ad ogni cambiamento di aumento/decremento lo devo impostare a mano invece col BerettiPro2000plus ti puoi creare una tabella da te e lui si arraggia tutto in automatico. Oppure sempre col 2000plus hai delle tabella pre impostate(ma non le consiglio).
Ora un giorno questo è il grande problema che noi non abusiamo nostra energia. questo è molto male per noi stessi. è nostra proprietà quindi dobbiamo tenerlo. così che dobbiamo mantenere la nostra luce fuori oltre qualsiasi altro dispositivo deve rimanere spento dopo...
 
Io ho la Beretti pro2000qualcosa.
Quando volevo acquistarla chiesi, come giustamente ha fatto il buon Storm, che mica è fesso, ci tiene alla salute ed alla voce dei sui richiami.
E' un passaggio quasi obbligato, tradizionale, poi luce con i temporizzatori, poi si cerca di farsi una centralina coi cosini luce scale del palazzo e poi si cede e si deve passare a qualcosa di professionale.
Solo che quando chiedi di queste cose, se stai a sentire tutti vai al manicomio.
Quindi ho osservato i richiami di un amico e visto che andavano bene ho scelto la via certa e sicura, ho preso quella che aveva lui.
La porti a casa, la togli dalla scatola, l'accendi e fine. Due anni o tre oramai che l'ho e va tutto molto bene. Tabella preimpostata, sonda luce esterna disablitata ecc, ho solo regolato la lucina dell'alba e del tramonto perchè se ci metti una lampada troppo grossa fa troppa luce e quidi va abbassato il trimmer. Il problema sorgerà quando non si troveranno più lampadine a incandescenza e si dovranno usare quelle a risparmio che secondo me fan casino con la regolazione.
 
:confused:
Ora un giorno questo è il grande problema che noi non abusiamo nostra energia. questo è molto male per noi stessi. è nostra proprietà quindi dobbiamo tenerlo. così che dobbiamo mantenere la nostra luce fuori oltre qualsiasi altro dispositivo deve rimanere spento dopo...

- - - Aggiornato - - -


Ora un giorno questo è il grande problema che noi non abusiamo nostra energia. questo è molto male per noi stessi. è nostra proprietà quindi dobbiamo tenerlo. così che dobbiamo mantenere la nostra luce fuori oltre qualsiasi altro dispositivo deve rimanere spento dopo...

Un c'ho capito nulla!!!!!!:confused:
 
Il sensore per la luce, secondo me, va usato nel periodo di riposo e in luoghi dove vi è una bella luce o almeno che entri alla pari delle lampade che usiamo, ma giusto per quel periodo. Poi certo che se un giorno decidi di lasciare aperto per far cambiare aria, danno non se ne fà, anche perchè "alzi al massimo" il sensore e nel momento in cui la luce che entra "cala" lui si accende.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto