Re: Canna tribore

Ciao Hunter anche se il tuo ragionamento sembra condivisibile, purtroppo innumerevoli prove balistiche effettuate in tempi diversi hanno dimostrato il contrario, e cioe' le canne cilindriche se e' vero che producono rosate con meno coda di quelle strozzate, e' altrettanto vero che quest'ultime forniscono rosate piu' raccolte e assai piu' veloci anche nei settori periferici, questo e' dovuto dal fatto che la strozzatura tende ad incolonnare i pallini in sciame ordinato fusiforme, quindi nei primi metri in traiettoria i pallini subiscono assai meno la resistenza dell'aria che tende a scompigliarli disperderli ed a rallentarli. Praticamente la supercie del fuso in uscita dalla canna esposto all'aria in canne strozzate ,avendo una sezione frontale assai inferiore di quella prodotta dalle cilindriche, subisce meno resistenza all'avanzamento, tanto che a parita' di lunghezza canne ed altre caratteristiche la strozzatura full fa registrare una V/0 maggiore di circa 8-10m/s. ed una V/10 di ben 25m/s

Se leggi bene non mi pare di aver detto qualcosa di diverso rispetto al fatto che le canne strozzate producono rosate più raccolte e più veloci. Ho usato termini diversi come più omogenea o meglio distribuita ma, mi pare, che il senso sia quello!
L'oggetto di discussione era il numero, in senso assoluto, e non la distribuzione e l'efficacia dei pallini messi sul bersaglio a differenza di strozzatura.
 
Re: Canna tribore

Se leggi bene non mi pare di aver detto qualcosa di diverso rispetto al fatto che le canne strozzate producono rosate più raccolte e più veloci. Ho usato termini diversi come più omogenea o meglio distribuita ma, mi pare, che il senso sia quello!
L'oggetto di discussione era il numero, in senso assoluto, e non la distribuzione e l'efficacia dei pallini messi sul bersaglio a differenza di strozzatura.

Intendi dire il numero di pallini che rientrano nel bersaglio? ho capito bene?Le canne cl portano sul bersaglio un numero inferiore di pallini sempre a qualsiasi distanza perche' producono maggiori dispersioni
 
Re: Canna tribore

Ciao mauanto61, condivido pienamente la tua premessa che incarna a pieno lo spirito costruttivo e positivo del forum. Infatti, lungi dal diventare una sfida personale o l'ostentazione di conoscenze e capacità personali, ognuno espone le proprie esperienze e opinioni che possono convergere, o meno, con quelle altrui, senza con ciò mettere mai in discussione la lealtà e la bontà del rapporto personale.
Tornando all'argomento, la mia opinione è che in una canna molto strozzata la differenza di velocità tra il pallino di testa e quello di coda è più marcata di quella che si registra con una canna cilindrica, ne consegue che il fuso, come hai correttamente osservato tu è più lungo (a 50 mt sono circa 5 mt) e i pallini più lenti si disperdono più facilmente, modificando la rosata.
Ciò avviene con minore effetto in una canna cilindrica in cui lo sciame è meno compresso alla volata e quindi meno stresaato e meno allungato.
La differenza sta nel fatto che su un bersaglio di 70 cm di diametro a 50 mt con una cilindrica porti una rosata formata, in senso assoluto, da più pallini (perchè la percentuale di quelli che si deformano e che quindi sono frenati e deviati dall'attrito con l'aria è minore)i ma con meno forza di penetrazione e con una distribuzione meno omogenea (con più vuoti) , mentre con una canna strozzata i pallini sono meno numerosi ma distribuiti meglio e ancora sufficientemente veloci per fermare il selvatico.diciamo che la strozzatura fa una selezione naturale dei pallini, pochi ma buoni, e se il tiratore li indirizza bene ( anticipo corretto) il risultato è quasi certo.
Se spari a fermo a un'anatra in acqua ti accorgerai che con canna poco strozzata la rosa arriva tutt'attorno all'anatra e abbastanza larga, con una strozzatura full la rosata è più stretta ma molti pallini cadranno diversi metri prima dell'anatra. Ovviamente con questa prova non si può apprezzare la differente velocità dei pallini e la relativa forza di penetrazione.
Allo stesso modo, cartucce molto violente o con alta velocità iniziale o con grammature pesanti sono più performanti su canne meno strozzate mentre in canne strozzate si accentua l' "intasamento" alla volata.
Ma ripeto, è solo la mia opinione e la mia esperienza che, ancorché supportata da quella benedetta tabella, non vuole essere la verità assoluta e, anzi, sono sicuro che é suscettibile di smentite visto che, tutte le prove balistiche sono riferibili ad una deteminata cartuccia, a quella specifica arma usata e a condizioni atmosferiche particolari e che, variando uno qualsiasi di questi valori, i risultati possono essere ben diversi.


Ciao amico Hunter, grazie per aver risposto alle mie osservazioni.
Siccome da quello che scrivi mi sembri una persona tutt'altro che digiuna di balisitica proseguo con questo confronto nella speranza di conoscere qualcosa di nuovo.

Partiamo dalla tua prima osservazione. Posto il cerchio di 70 cm. di diametro tu dici che "una canna cilindrica porta una rosata formata in senso assoluto da più pallini" adducendo come spiegazione che " la percentuale di quelli che si deformano e che quindi sono frenati e deviati dall'attrito con l'aria è minore".
Se così fosse nel cerchio di 70 cm. dovremmo avere con una canna cilindrica più pallini rispetto alla canna strozzata ed equamente distribuiti nel cerchio, mentre con la canna a piena strozzatura dovremo avere meno pallini e tutti concentrati al centro del cerchio.
Dalla mia esperienza non è così. Con qualsiasi numero di piombo dal 5 all'11, (che sono i numeri che uso nelle mie prove alla placca), io ho sempre con la strozzatura full una maggiore quantità di pallini nel cerchio da 70 rispetto alla cilindrica.
Non ho mai contato la quantità di pallini delle due rosate, ma ad occhio e croce posso dirti che la differenza è non meno di un 20/30% a favore della full, quindi piuttosto rilevante. Anzi posso dirti che la differenza è ben marcata anche fra una strozzatura tre stelle ed una full, soprattutto con i pallini piccoli.
Quindi (sempre per la mia personale esperienza) la canna cilindrica non porta una rosata in senso assoluto con più pallini, tutt'altro.

Visto che la quantità di pallini della cilindrica è inferiore alla full ne deduco che la rosata della cilindrica non viaggia affatto compatta e che i pallini non solo perderanno più rapidamente velocitÃ, ma che cambieranno anche più rapidamente traiettoria: il numero inferiore di pallini nel cerchio ne è la chiara dimostrazione.
Quindi anche se i pallini periferici della cilindrica sono sicuramente meno deformati della full questo non compensa la quantità di quelli che arrivano sul bersaglio.
Deformati o no la full mette sempre più pallini nel cerchio: la placca lo evidenza chiaramente.

Si potrebbe pensare che il fuso di rosata di una cilindrica viaggi più raccolto di quello della full.
Se ipotizziamo che a 30 metri una canna cilindrica abbia un fuso di 2 metri mentre una full di 3 metri, nel fuso più corto ci sarà sicuramente una maggiore concentrazione di pallini quindi al momento dell'impatto, dovrebbero impattarne più sul bersaglio. In senso teorico si, soprattutto se le differenze di fuso fossero davvero così marcate (2 metri contro 3 metri). Se invece, come io immagino, le differenze fossero nell'ordine dei 20/30 cm. la differenza sarebbe pressoché inconsistente, visto che se anche la rosata della cilindrica fosse un po più compatta "longitudinalmente" sarebbe in ogni caso più larga "sezionalmente".
Tuttavia, (come ho detto precedentemente) la maggior dispersione sulla placca ci insegna che i pallini della canna cilindrica perdono rapidamente velocità e tendono a deviare dalla loro traiettoria.
Se i pallini perdono rapidamente velocità è inevitabile che il fuso di rosata si allungherÃ. E si allungherà esponenzialmente con l'aumentare della distanza.
Ecco perché nel mio precedente intervento ipotizzavo che oltre i 50 metri il fuso della cilindrica potesse essere addirittura più lungo di quello della full.
Dunque, se le mie ipotesi sono giuste, anche longitudinalmente con la cilindrica non avremo sulle lunghe distanze nessun vantaggio rispetto alla full.
Ricapitolando con l'aumentare delle distanze con la cilindrica si ha maggior dispersione sia sezionale che longitudinale quindi solo svantaggi.
Per questo quella tabella mi convince sempre meno.

Poi nella balistica, che molti definiscono una scienza esatta, c'è a mio parere ancora molto da scoprire.
Quello che scrivo è farina del mio sacco: frutto delle mie esperienze e dei miei ragionamenti, altri possono avere altri tipi di certezze.
Del resto è per questo che ci confrontiamo su questo forum e ti quoto pienamente quando affermi che "tutte le prove balistiche sono riferibili ad una determinata cartuccia, a quella specifica arma usata e a condizioni atmosferiche particolari e che, variando uno qualsiasi di questi valori, i risultati possono essere ben diversi".

Un caro saluto


Maurizio

- - - Aggiornato - - -

Chiedo scusa ho risposto con un computer che non è il mio è per un motivo che non comprendo durante l'invio ha sbagliato tutte le lettere accentate. Spero che il mio scritto sia ugualmente comprensibile.
 
Re: Canna tribore

Ne ero convinto anche io, tant'é che, illo tempore, mi sono fatto fare da beretta una canna su richiesta con strozzatura 11/10.
Non c'é dubbio che sulle lunghe distanze, l'efficacia sul selvatico sia maggiore di una meno strozzata (sempreché il bersaglio sia centrato) e non mi sono mai posto il problema di contare i pallin sul bersagloo. Poi, a forza di leggere riviste di caccia, e prove di balistica qualche dubbio mi è venuto.
Riporto uno stralcio tratto da un altro testo (diverso da quello della tabella)
[h=1]"IL MOTO DEI PALLINI DA CACCIA[/h]
Una volta esploso il colpo di fucile lo sciame dei pallini inizia il suo viaggio attraverso la canna e superata la strozzatura si immette nell'atmosfera proseguendo nella sua corsa.
Durante la loro corsa i pallini da caccia hanno un comportamento diversificato a seconda della distanza dalla bocca di canna:

  • fino a 10 - 12 metri lo sciame dei pallini viaggia abbastanza unito;
  • oltre i 12 e fino ai 35 - 40 metri, identificabili come limite massimo del potere lesivo di una cartuccia da caccia, i pallini iniziano un dispersione che è proporzionale alla distanza percorsa. Ciò si verifica oltre che per il normale attrito opposto dall'aria anche per il moto spiraliforme che i pallini assumono all'interno della canna.
La tendenza all'argomento della rosata è maggiore nei piccoli pallini rispetto ai grossi poiché su di essi è molto più efficace la resistenza opposta dall'aria. I pallini più piccoli iniziano la loro dispersione ad una distanza dalla canna inferiore e risultano con una deformazione più evidente che nei pallini più grandi. Ovviamente l'effetto di dispersione maggiore o minore entro certe distanze sopra citate dipende anche dalla strozzatura della canna del fucile.
Più strozzata sarà la canna minore sarà la dispersione, anche se, a onor del vero, la maggiore compressione operata nel cono di raccordo della strozzatura per quelle elevate, genera una maggiore deformazione della sfera del pallino. Questo è ciò che succede nelle canne troppo strozzate che alla fine si caratterizzano per avere un effetto opposto a quello desiderato."
L'ultimo paragrafo, partendo dalla convinzione comune, (anche la mia) sembra però confermare il risultato di quella tabella.

Riflettendo bene, non sarà un caso che i produttori di armi negli ultimi anni si sono orientati su canne sovraalesate per "coccolare" le rosate (complice anche l'uso del no toxic).
Altra considerazione ... la maggior parte di coloro che hanno canne forate larghe riferiscono di migliori risultati con strozzature poco marcate.
Ora non so dire se ciò dipenda dal fucile ( magari sono prove fatte con vecchie armi e con standard di fabbricazione oggi superati) dalla cartuccia o da altro, però mi sembra una strana coincidenza che tutti gli studiosi di balistica partendo dalla convinzione comune( che, ripeto, era anche la mia) arrivino alla stessa considerazione.
Parlandone con un armaiolo un giorno mi fece l'esempio del tubo d'acqua e mi disse:
Se la stessa portata di acqua passa in un tubo da 1" e in un tubo da 1/2", nel secondo caso il getto sarà più stretto e più lungo e arriverà con maggiore pressione, ma la quantità di acqua erogata sarà inferiore.

Insomma, io la certezza che la tabella sia corretta non ce l'ho, ma non ho nemmeno la certezza opposta.

Mi scuso per essermi dilungato, ma penso che sull'argomento balistica si possa parlare all'infinito e ognuno avrà sempre da dire la sua, diversa dal coro e forse la verità è proprio che non c'è una verità assoluta.
un saluto a tutti.




[h=1][/h]


 
Re: Canna tribore

Ci sono molte variabili, siete caduti nei meandri della balistica. Poi un conto è la placca un'altro è il selvatico.
Se la stessa cartuccia sparata due volte con lo stesso fucile non fa mai la stessa rosata, figuriamoci con due fucili diversi a parità di canne, strozzature e forature.
Cambia da cartuccia a cartuccia, da fucile a fucile da tipo di acciaio................
Una regola c'è ma spesso ci sono prove e opinioni contrastanti anche tra i migliori fisici balistici.
Dopo aver sparato anni con un sovrapposto con canne da 76 a ** * che credevo il top, mi sono ricreduto ed ho capito che non conviene mai esasperare le strozzature e la lunghezza Delle canne.
Nella maggior parte dei casi è quella cartuccia in quel fucile o canna che fa la differenza per non parlare Delle condizioni climatiche.
I migliori tiri che ho sparato ( intendo per distanza su di un selvatico ), li ho fatti con una canna da 70 a tre stelle, cosa che non sono riuscito a fare col sovrapposto precedentemente indicato.
Pensiero espresso da chi non è preparato e tecnico come voi.
 
Re: Canna tribore

Ci sono molte variabili, siete caduti nei meandri della balistica. Poi un conto è la placca un'altro è il selvatico................

Dopo aver sparato anni con un sovrapposto con canne da 76 a ** * che credevo il top, mi sono ricreduto ed ho capito che non conviene mai esasperare le strozzature e la lunghezza Delle canne.
Nella maggior parte dei casi è quella cartuccia in quel fucile o canna che fa la differenza per non parlare Delle condizioni climatiche.
I migliori tiri che ho sparato ( intendo per distanza su di un selvatico ), li ho fatti con una canna da 70 a tre stelle, cosa che non sono riuscito a fare col sovrapposto precedentemente indicato.

Certo che la placca non ci dice tutta la verita sulla rosata, ma rimane il fatto che una bella rosata e' sempre un buon punto di partenza, stessa cosa l'allineamento occhio-mirino-bersaglio, quando questo e' corretto stiamo certi che partiamo col piede giusto....poi si sa' tocca fare il resto.....
Per quanto riguarda la lunghezza e le strozzature delle canne io ho avuto l'esperienza opposta, e cioe' dopo aver cacciato per tanti anni con canne da 60-65-67-70, cl-**** e *** ho visto la luce quando sono passato alle 73-75-78-80 ** *, gli animali adesso cadono con buone probabilita' anche sui tiri lunghi, stecchiti, e finalmente ho smesso di inseguire i selvatici feriti. Per onesta pero' devo dire che a caccia faccio uso di queste canne da quando ho cominciato a frequentare il compak sporting, grazie al quale ho capito sia la loro importanza che quella del calcio giusto, indispensabili per la massima precisione specie nei tiri lunghi.
 
Re: Canna tribore

Certo che la placca non ci dice tutta la verita sulla rosata, ma rimane il fatto che una bella rosata e' sempre un buon punto di partenza, stessa cosa l'allineamento occhio-mirino-bersaglio, quando questo e' corretto stiamo certi che partiamo col piede giusto....poi si sa' tocca fare il resto.....
Per quanto riguarda la lunghezza e le strozzature delle canne io ho avuto l'esperienza opposta, e cioe' dopo aver cacciato per tanti anni con canne da 60-65-67-70, cl-**** e *** ho visto la luce quando sono passato alle 73-75-78-80 ** *, gli animali adesso cadono con buone probabilita' anche sui tiri lunghi, stecchiti, e finalmente ho smesso di inseguire i selvatici feriti. Per onesta pero' devo dire che a caccia faccio uso di queste canne da quando ho cominciato a frequentare il compak sporting, grazie al quale ho capito sia la loro importanza che quella del calcio giusto, indispensabili per la massima precisione specie nei tiri lunghi.


Buon per te Gianni!
Mi fa piacere che hai trovato il tuo equilibrio, sempre in base alle tue esperienze, io al tav vado di rado non sono un grande appassionato ma se a te è servito per avere le tue certezze va bene così.
In fondo il bello di questo forum è proprio questo, che ci sono opinioni discordanti che servono per discutere e confrontarci e si può affermare tutto e il contrario di tutto ( o quasi ).
Ma nel tuo caso se ti capita un tiro a breve o media distanza cosa fai con quelle canne così lunghe e strozzate? Metti una dispersante in prima?
Per rimane on topic posso solo dire che di queste canne tribore ne dicono un gran bene.
 
Re: Canna tribore

Ciao io ho un xlr fabarm il quale ha una meccanica pessima, peggio dei fucili turchi ecc, la canna mi da buoni risultati ma cmq non paragonabili a quelli ottenuti con la mia Breda r Magnum.

Ciao buba

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
 
Re: Canna tribore

Ma nel tuo caso se ti capita un tiro a breve o media distanza cosa fai con quelle canne così lunghe e strozzate? Metti una dispersante in prima?
.

Se in anticipo so che dovro cacciare nel folto uso il benelli canna da 70cm cl oppure **** , altrimenti il sov 682 con canne da 73 con stessa configurazione e cartucce bior o dispersanti, cacciando all'aperto invece non scendo mai sotto i 73cm ** * e sparo tranquillamente anche a corto quando mi capita . Con queste canne ho fermato beccacce beccaccini quaglie fagiani conigli lepri rallidi, tordi allodole etc che mi sono partiti da sotto i piedi. Se sto bene e sparo dritto non trovo alcuna difficolta' di abbattimento, non mi sento penalizzato....basta sparare a tempo giusto senza essere troppo precipitosi. Anche nel compak, nei campi in cui i piattelli sono vicini, ho notato che utilizzando strozzature piu' larghe, o canne piu' corte di 73-78 non trovo miglioramenti, questo perche' se il mirino va' dove deve andare il bersaglio si colpisce sempre a prescindere dal grado di strozzatura
 
Re: Canna tribore

Se in anticipo so che dovro cacciare nel folto uso il benelli canna da 70cm cl oppure **** , altrimenti il sov 682 con canne da 73 con stessa configurazione e cartucce bior o dispersanti, cacciando all'aperto invece non scendo mai sotto i 73cm ** * e sparo tranquillamente anche a corto quando mi capita . Con queste canne ho fermato beccacce beccaccini quaglie fagiani conigli lepri rallidi, tordi allodole etc che mi sono partiti da sotto i piedi. Se sto bene e sparo dritto non trovo alcuna difficolta' di abbattimento, non mi sento penalizzato....basta sparare a tempo giusto senza essere troppo precipitosi. Anche nel compak, nei campi in cui i piattelli sono vicini, ho notato che utilizzando strozzature piu' larghe, o canne piu' corte di 73-78 non trovo miglioramenti, questo perche' se il mirino va' dove deve andare il bersaglio si colpisce sempre a prescindere dal grado di strozzatura
Buonasera a tutti, sono pienamente d'accordo, buona serasta
 
Re: Canna tribore

Molto utili le info nate dalla mia domanda.. non sapevo di creare questo casino hahaha

Comunque... le canne sovralesate partono con diametro interno piu larghe e stringono in strozzatura.. io penso che una sovralesata strozzata 3 stelle sia equivalente come diametro di rosata ad una 18,3 strozzata full...
Questo secondo il sistema venturi (esempio del tubo d'acqua) . E' ovvio che la tribore che ha un diametro interno piu largo della 18.3, con una 3 stelle va a strIngere abbastanza proporzionalmente ad una 18.3 full o 2 stelle....
Comunque io mi ripeto.. secondo me quella tabella si riferisce alle forature strette.. quelle piu utilizzate dai tempi, ai tempi della pubblicazione ( se non sbaglio fatta dal giudice mori nel suo sito, e non sappiamo se lo studio è ancora antecedente a quella data) poi come dicono molti amici qui... i risultati si vedono allo sparo... c'è poco da scrivere. Per quanto forse ancora ci sarebbe da conoscere sulla balistica secondo me lìunico modo sarebbe quello di registrare a rallentatore la rosata.. dalla volata all'impatto , con varie cartucce se possibile, ma queste cose le possono fare soltanto le tv americane :)
 
Re: Canna tribore

Molto utili le info nate dalla mia domanda.. non sapevo di creare questo casino hahaha

Comunque... le canne sovralesate partono con diametro interno piu larghe e stringono in strozzatura.. io penso che una sovralesata strozzata 3 stelle sia equivalente come diametro di rosata ad una 18,3 strozzata full...
Questo secondo il sistema venturi (esempio del tubo d'acqua) . E' ovvio che la tribore che ha un diametro interno piu largo della 18.3, con una 3 stelle va a strIngere abbastanza proporzionalmente ad una 18.3 full o 2 stelle....
Comunque io mi ripeto.. secondo me quella tabella si riferisce alle forature strette.. quelle piu utilizzate dai tempi, ai tempi della pubblicazione ( se non sbaglio fatta dal giudice mori nel suo sito, e non sappiamo se lo studio è ancora antecedente a quella data) poi come dicono molti amici qui... i risultati si vedono allo sparo... c'è poco da scrivere. Per quanto forse ancora ci sarebbe da conoscere sulla balistica secondo me lìunico modo sarebbe quello di registrare a rallentatore la rosata.. dalla volata all'impatto , con varie cartucce se possibile, ma queste cose le possono fare soltanto le tv americane :)

Ciao Mick, non e' proprio cosi, il diametro di rosata di una sovralesata tre stelle non sara' mai uguale a quello di una 18,3-18,4 full ma sara piu' grande ovviamente, questo perche' a fare la differenza sono i decimi di restringimento in relazione al diametro di asta.
Se ad es la strozzatura tre stelle corrisponde a 5 decimi di restringimento, in una canna 18,6 avremo un'uscita di 18,1, in una 18,3 avremo 17,8 ma entrambe sono da considerarsi tre stelle a tutti gli effetti. E' vero che la 18,6 produce un po' meno dispersioni, ma questo per merito di altri fattori non certamente per la strozzatura
 
Re: Canna tribore

Ciao Mick, non e' proprio cosi, il diametro di rosata di una sovralesata tre stelle non sara' mai uguale a quello di una 18,3-18,4 full ma sara piu' grande ovviamente, questo perche' a fare la differenza sono i decimi di restringimento in relazione al diametro di asta.
Se ad es la strozzatura tre stelle corrisponde a 5 decimi di restringimento, in una canna 18,6 avremo un'uscita di 18,1, in una 18,3 avremo 17,8 ma entrambe sono da considerarsi tre stelle a tutti gli effetti. E' vero che la 18,6 produce un po' meno dispersioni, ma questo per merito di altri fattori non certamente per la strozzatura
Ciao. Io ho la tribore e una Beretta 71 ** . La tribore con strozz *** stringe di più della Beretta 2 stelle. Questo è dovuto al fatto che la tribore ha Coni di raccordo e strozzatori più lunghi che assieme alla sua foratura larga deforma meno i pallini e provoca rosate più strette ed omogenee.

Ciao buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Re: Canna tribore

P.S. Tengo a precisare che comunque uso il Beretta perché il fabarm ha meccanica scadente e si inceppa spesso

Buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Re: Canna tribore

Ciao. Io ho la tribore e una Beretta 71 ** . La tribore con strozz *** stringe di più della Beretta 2 stelle. Questo è dovuto al fatto che la tribore ha Coni di raccordo e strozzatori più lunghi che assieme alla sua foratura larga deforma meno i pallini e provoca rosate più strette ed omogenee.

Ciao buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Questo e' anche il pregio delle canne moderne, ormai i coni lunghi li fanno un po tutti. Il mio 692 sporting ha coni di 36cm, il dt 11 48cm
 
Re: Canna tribore

P.S. Tengo a precisare che comunque uso il Beretta perché il fabarm ha meccanica scadente e si inceppa spesso

Buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Ciao Buba che modello hai fabarm? vecchi o recente xlr ed l4s? per capire la segnalazione.. perchè è importante in quanto gli ultimi modelli da qualche anno sono stati molto migliorati in meccanica..
 
Re: Canna tribore

Ciao Buba che modello hai fabarm? vecchi o recente xlr ed l4s? per capire la segnalazione.. perchè è importante in quanto gli ultimi modelli da qualche anno sono stati molto migliorati in meccanica..
Ho un xlr acquistato nuovo nel 2015 ed ha da subito avuto una miriade di problemi.
Avevo aperto anche un post intitolato delusione fabarm o fabarm che delusione nel quale ho espresso tutta la mia amarezza per come sono stato trattato dall 'azienda.
A chi mi chiede un consiglio, Io sconsiglio vivamente di acquistare questi prodotti dalla meccanica mediocre se pur con doti balistica e discrete ma sicuramente non eccelse.
Parere personale basato sulla esperienza a dir poco drammatica che ho vissuto.

Ciao buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Re: Canna tribore

Beh anche su beretta a400 si sono riscontrate rigature e sbavature ... boh bisognerebbe avere delle statistiche per capire se è stato un caso.. un probema della produzione di quegli anni o altro.. a questo punto petterei due soldi da parte e mi farei la doppietta classis 12 ....... :) canne fabarm e meccanica piu solida del semiauto
 
Re: Canna tribore

Ciao Mick, compra pure ciò che vuoi, ma una doppietta non è un semiautomatico. Avere lo stesso tipo di canna non significa avere lo stesso fucile. Un semiautomatico sará sempre concettualmente diverso da una doppietta.
E non parlo solo delle caratteristiche costruttive ma delle diverse caratteristiche funzionali delle due armi.
Se dovessi cacciare con il cane potrei anche decidere per una romantica doppietta ma per colombacci ed acquatici non c'è storia, io sceglierei sempre e comunque un semiautomatico.
L'amico Buba ha avuto una brutta esperienza con la sua arma ed ha ampiamente condiviso la sua triste vicissitudine, ciò non toglie che ci sono migliaia di altri utenti che sono felici possessori di un Xlr. Come sempre una rondine non fa primavera. E se l'arma nata male può uscire anche dalle fabbriche più blasonate, non mi scandalizzo troppo se ne esce qualcuna anche da quelle giudicate minori. Al mondo non esistono due cose perfettamente uguali tra loro: ogni fucile è, nel bene e nel male, unico ed irripetibile.

Tuttavia la curiosità mi spinge sempre a conoscere e a far tesoro delle esperienze altrui.
Così avrei molto piacere di sapere da Buba, che pur da una parte decanta le belle rosate del suo sfortunato Fabarm come nettamente migliori in concentrazione e distribuzione tant'è è che la tre stelle della Fabarm è superiore rispetto alla due stelle Beretta, cosa ha trovato di così eccezionale in una Breda "r" che è, a suo dire, tutta un'altra storia rispetto alla Tribore HP.
Chiedo questo non per polemica con l'amico Buba, ma perché la mia esperienza è ben diversa dalla sua - ed è il parere di tutti che contribuisce alla ricchezza di un forum.

Un saluto.


Maurizio
 
Re: Canna tribore

Ciao. La canna Breda r unitamente a cartucce dedicate, mantiene la risata compatta e dona altissima penetrazione a distanze superiori rispetto alla tribore.
La Breda abbatte in modo sicuro anche a 70 metri.....NON casi fortunati ma regolarmente.

Ciao buba


Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
 
Re: Canna tribore

Ciao. La canna Breda r unitamente a cartucce dedicate, mantiene la risata compatta e dona altissima penetrazione a distanze superiori rispetto alla tribore.
La Breda abbatte in modo sicuro anche a 70 metri.....NON casi fortunati ma regolarmente.

Ciao buba


--------------------------------------------------------------------
[sconvolto.gif] Apriti cielo!....... Qui passeremo le 200 pagine :mrgreen:
 
Re: Canna tribore

Ciao. La canna Breda r unitamente a cartucce dedicate, mantiene la risata compatta e dona altissima penetrazione a distanze superiori rispetto alla tribore.
La Breda abbatte in modo sicuro anche a 70 metri.....NON casi fortunati ma regolarmente.

Ciao buba


--------------------------------------------------------------------
[sconvolto.gif] Apriti cielo!....... Qui passeremo le 200 pagine :mrgreen:
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto