GioC

Cacciatore (10/100)
Registrato
27 Ottobre 2016
Messaggi
156
Punteggio reazioni
17
Località
Gargano, Prov.di Foggia.
Ciao ragazzi.
Chi possiede canne tribore o come me un Fabarm Lion h368 con canna da 66?
Volevo chiedervi, ma che strozzatore usate?
parlando con un tizio al bar,mo disse che lui fa tutto caccia con con questa canna da 61 però, sempre tribore,con strozzatore cilindrico.
Spara a tutte le altezze,ma io sono un po incredulo.
Gli chiesi,e scusa da fermo a 30m ci cogli col cilindrico? E mi disse di si,che USA cartucce senza contenitore o con,per tiri più lunghi.
Solite chiacchiere da Bar?
 
Re: Canna tribore

Ciao ragazzi.
Chi possiede canne tribore o come me un Fabarm Lion h368 con canna da 66?
Volevo chiedervi, ma che strozzatore usate?
parlando con un tizio al bar,mo disse che lui fa tutto caccia con con questa canna da 61 però, sempre tribore,con strozzatore cilindrico.
Spara a tutte le altezze,ma io sono un po incredulo.
Gli chiesi,e scusa da fermo a 30m ci cogli col cilindrico? E mi disse di si,che USA cartucce senza contenitore o con,per tiri più lunghi.
Solite chiacchiere da Bar?

Ciao GioC. Posseggo un H38 canne 66 che uso pochissimo ma che sulle anatre con cartucce senza piombo va molto bene e una doppietta Beta lux con canne da 61 paradox-3*. Con la 3* ho fatto abbattimenti di pernici oltre i 40 m....trai tu le conclusioni!Secondo me abbattimenti con tribore 61 cilindrica e cartuccia da 36 g a 30 m. sono certamente possibili. Saluti.
 
Re: Canna tribore

Ciao GioC. Posseggo un H38 canne 66 che uso pochissimo ma che sulle anatre con cartucce senza piombo va molto bene e una doppietta Beta lux con canne da 61 paradox-3*. Con la 3* ho fatto abbattimenti di pernici oltre i 40 m....trai tu le conclusioni!Secondo me abbattimenti con tribore 61 cilindrica e cartuccia da 36 g a 30 m. sono certamente possibili. Saluti.

Maggiormente uso cartucce da 32/34g.
Con questa strozzatura cilindrica,Arrivo intorno i 30metri?
 
Re: Canna tribore

Maggiormente uso cartucce da 32/34g.
Con questa strozzatura cilindrica,Arrivo intorno i 30metri?

Non e' il problema se arriva, ma e' come arriva. A 30m con la cl avrai rosate molto larghe e rade percio' farai un gran numero di ferimenti. Preparati a fare corse campestri per il recupero dei selvatici...
Devi mettere a conto anche la canna corta che contribuira' ad allargare le rosate
 
Re: Canna tribore

Non e' il problema se arriva, ma e' come arriva. A 30m con la cl avrai rosate molto larghe e rade percio' farai un gran numero di ferimenti. Preparati a fare corse campestri per il recupero dei selvatici...
Deve mettere a conto anche la canna corta che contribuira' ad allargare le rosate

Allora mi conviene usare il 3*** e ci gioco con dispersanti e con contenitore.
 
Re: Canna tribore

Maggiormente uso cartucce da 32/34g.
Con questa strozzatura cilindrica,Arrivo intorno i 30metri?

Per essere tranquillo io monterei lo strozzatore da 3* con quel tipo di cartucce. Lambiccarsi troppo il cervello non va bene e a caccia si va per uccidere senza inutili sofferenze non per rischiare ferimenti inutili.Quindi x me 34 g. CON CONTENITORE e strozzatura 3*. Saluti.
 
Re: Canna tribore

Io con xlr5 4 stelle e contenitore tiri lunghissimi tranquillamente è una canna molto performante che anche con strozzatore largo è cartuccia adeguata rende benissimo certo dipende da che selvatico cacci io parlo x piccola migratoria se cacci animali più grandi stringi lo strozzatore a 3 o 2
 
Re: Canna tribore

La canna tribore ha un andamento conico che riduce progressivamente il diametro da 18,7 a 18,4, quindi, in realtà la "cilindrica" è già strozzata di 3 decimi rispetto a tutte le altre canne sovraalesate, e la prestazione è resa ancora migliore dalla lunghezza della parte conica (20 cm contro i 5 degli strozzatori normali)
è studiata così per favorire l'aumento della velocità dei pallini e la concentrazione della rosata sul bersaglio (soprattutto con pallini in acciaio) e quindi a 30 mt le rosate sono buone anche con la cilindrica.
Un buon accorgimento per riempire eventuali vuoti di rosata può essere l'utilizzo di cartucce con grammatura generosa (34g e oltre) o pallini di diametro leggermente inferiore (ma con elevara velocità iniziale, per non penalizzare la capacità di penetrazione).
 
Re: Canna tribore

La canna tribore ha un andamento conico che riduce progressivamente il diametro da 18,7 a 18,4, quindi, in realtà la "cilindrica" è già strozzata di 3 decimi rispetto a tutte le altre canne sovraalesate, e la prestazione è resa ancora migliore dalla lunghezza della parte conica (20 cm contro i 5 degli strozzatori normali)
è studiata così per favorire l'aumento della velocità dei pallini e la concentrazione della rosata sul bersaglio (soprattutto con pallini in acciaio) e quindi a 30 mt le rosate sono buone anche con la cilindrica.
Un buon accorgimento per riempire eventuali vuoti di rosata può essere l'utilizzo di cartucce con grammatura generosa (34g e oltre) o pallini di diametro leggermente inferiore (ma con elevara velocità iniziale, per non penalizzare la capacità di penetrazione).

Quindi Fabarm non ha canne cilindriche, la strozzatura piu' larga che mette a disposizione e' di 3 decimi percio punzonano con ****? La dicitura CL in Fabarm non esiste?
Io credo che la lunghezza dei coni e le relative progressivita' non influiscono sul grado di strozzatura. A questo punto ti chiedo: ho un 692 sporting con canne a conicita' progressiva per ben 36cm, perche' mi sono stati forniti tutti i 5 strozzatori originali compreso il cl?
Io invece credo che la strozzatura vada calcolata mettendo in relazione il diametro del tratto cl di canna antecedente lo strozzatore al diametro d'uscita di quest'ultimo, e nel caso del Fabarm (seppur brevissimo) il tratto cl e' senza dubbio 18,4
 
Re: Canna tribore

È chiaro che la strozzatura deve essere calcolata a partire dal tratto terminale, cilindrico, del del vivo di volata, ma a quel punto la canna non ha più una foratura di 18,7, ma di 18,4.
A quel punto la parte conica ha già fatto la sua parte aumentando la velocità dei pallini e compattandoli, esattamente come avrebbe fatto uno strozzatore. Quindi, il risultato è già migliore di una normale canna cilindrica con foratura da 18,4.
Gli strozzatori da applicare rettificano ulteriormente lo sciame dei pallini.attenzione però perchè strozzature troppo strette allungano ancora di più lo sciame e ne aumentano la dispersione, ecco perchè, a detta di tutti coloro che la utilizzano, la canna ha rese migliori con strozzature moderate.
 
Re: Canna tribore

Che la parte conica sia stata studiata per aumentare le velocita' e per diminuire le deformazioni non c'e' dubbio, ma ripeto non credo che questo profilo interno influisca sul grado di strozzatura.Per quanto riguarda l'allungamento dello sciame che aumenta all'aumentare del grado di strozzatura ti posso dire che questo e' un fenomeno che avviene in tutte le canne non solo nelle tribore.
Un saluto
 
Re: Canna tribore

È chiaro che la strozzatura deve essere calcolata a partire dal tratto terminale, cilindrico, del del vivo di volata, ma a quel punto la canna non ha più una foratura di 18,7, ma di 18,4.
A quel punto la parte conica ha già fatto la sua parte aumentando la velocità dei pallini e compattandoli, esattamente come avrebbe fatto uno strozzatore. Quindi, il risultato è già migliore di una normale canna cilindrica con foratura da 18,4.
Gli strozzatori da applicare rettificano ulteriormente lo sciame dei pallini.attenzione però perchè strozzature troppo strette allungano ancora di più lo sciame e ne aumentano la dispersione, ecco perchè, a detta di tutti coloro che la utilizzano, la canna ha rese migliori con strozzature moderate.

Ciao Hunter, cosa intendi per aumento della dispersione con le strozzature strette?.... cioè che al posto di stringere la rosata allarga nuovamente?... non ho capito questo passaggio......
 
Re: Canna tribore

All'aumentare della strozzatura lo sciame dei pallini si allunga e la pressione aumenta, e si crea un "ingorgo".
I pallini centrali della rosa vengono spinti a distanza maggiore, con maggiore velocità e con una buona concentrazione ma gli altri che vengono compressi verso il centro dalla strozzatura subiscono deformazioni e tendono ad allargarsi disperdendo la rosata.
Quindi con le canne strozzate si spara più lontano ma bisogna essere molto più precisi e colpire il selvatico con la "testa" della rosata, dando il giusto anticipo.
Con le canne cilindriche la rosata non è "stresaata" ed é più omogenea.
Ti riporto un passo tratto dalla "teoria della rosata"
[FONT=&quot]In linea molto approssimativa si può ritenere che se su di un bersaglio di dimensioni qualsiasi, alla distanza di 35 metri si contano 100 pallini, alle diverse distanze si abbia il seguente numero di pallini:[/FONT]
[FONT=&quot]
Distanza
Strozzatura media
Strozzatura stretta
Strozzatura
strettissima
30
125
127
35
100
100
100
40
80
75
72
45
64
56
52
50
52
43
36
55
42
33
28
60
34
24
[/FONT]​
[FONT=&quot]Bisogna quindi fare molto attenzione alle canne troppo strozzate perché oltre la distanza per cui si cerca di avere la concentrazione ottimale, la dispersione della rosata può poi aumentare in modo da essere del tutto insufficiente. [/FONT]
 
Re: Canna tribore

All'aumentare della strozzatura lo sciame dei pallini si allunga e la pressione aumenta, e si crea un "ingorgo".
I pallini centrali della rosa vengono spinti a distanza maggiore, con maggiore velocità e con una buona concentrazione ma gli altri che vengono compressi verso il centro dalla strozzatura subiscono deformazioni e tendono ad allargarsi disperdendo la rosata.
Quindi con le canne strozzate si spara più lontano ma bisogna essere molto più precisi e colpire il selvatico con la "testa" della rosata, dando il giusto anticipo.
Con le canne cilindriche la rosata non è "stresaata" ed é più omogenea.
Ti riporto un passo tratto dalla "teoria della rosata"
[FONT=&quot]In linea molto approssimativa si può ritenere che se su di un bersaglio di dimensioni qualsiasi, alla distanza di 35 metri si contano 100 pallini, alle diverse distanze si abbia il seguente numero di pallini:[/FONT]
[FONT=&quot]
Distanza
Strozzatura media
Strozzatura stretta
Strozzatura
strettissima
30
125
127
35
100
100
100
40
80
75
72
45
64
56
52
50
52
43
36
55
42
33
28
60
34
24
[/FONT]​
[FONT=&quot]Bisogna quindi fare molto attenzione alle canne troppo strozzate perché oltre la distanza per cui si cerca di avere la concentrazione ottimale, la dispersione della rosata può poi aumentare in modo da essere del tutto insufficiente. [/FONT]

Secondo me la 3*** è la migliore.
La cilindrica in canna 66 disperde troppo soprattutto nei tiri da fermo,e al volo sono per la maggior parte spennate,se non qualche tiro più vicino.
Non sono un esperto,ma con il cilindrico non scende nulla,e col 3*** mi trovo bene sia da vicino che da lontano.
Il mio è forato 18.6
Sembra più compatta come rosata,e allo scaccio con dispersante vado bene
 
Re: Canna tribore

Ciao Hunter, cosa intendi per aumento della dispersione con le strozzature strette?.... cioè che al posto di stringere la rosata allarga nuovamente?... non ho capito questo passaggio......

Questa cosa avviene (avverrebbe) solo con restringimenti oltre i 10/11 decimi specie con pallini di qualita' scadente e cartucce di vecchia generazione senza contenitore . Siccome da oltre 100 anni i tecnici sono a conoscenza di questo pericolo, quando realizzano una canna stanno bene attenti a non superare certi limiti di strozzatura.
 
Re: Canna tribore

All'aumentare della strozzatura lo sciame dei pallini si allunga e la pressione aumenta, e si crea un "ingorgo".
I pallini centrali della rosa vengono spinti a distanza maggiore, con maggiore velocità e con una buona concentrazione ma gli altri che vengono compressi verso il centro dalla strozzatura subiscono deformazioni e tendono ad allargarsi disperdendo la rosata.
Quindi con le canne strozzate si spara più lontano ma bisogna essere molto più precisi e colpire il selvatico con la "testa" della rosata, dando il giusto anticipo.
Con le canne cilindriche la rosata non è "stresaata" ed é più omogenea.
Ti riporto un passo tratto dalla "teoria della rosata"
In linea molto approssimativa si può ritenere che se su di un bersaglio di dimensioni qualsiasi, alla distanza di 35 metri si contano 100 pallini, alle diverse distanze si abbia il seguente numero di pallini:
DistanzaStrozzatura mediaStrozzatura strettaStrozzatura
strettissima
30125127
35100100100
40807572
45645652
50524336
55423328
603424
Bisogna quindi fare molto attenzione alle canne troppo strozzate perché oltre la distanza per cui si cerca di avere la concentrazione ottimale, la dispersione della rosata può poi aumentare in modo da essere del tutto insufficiente.

Su quei calcoli ti darei ragione, anche se l'affidabilità non so se sia del 100 % di quei dati.. Ultimamente avevo letto che le canne di buona qualità dovrebbero essere studiate proprio per evitare ciò.. come dice Centro67 se ho capito bene... a parte ovviamente la qualità del piombo ( credo che il piombo nichelato sia nato proprio per evitare troppe deformazioni )
Poi la sovralesatura delle canne è nata proprio per evitare la troppa deformazione del pallini... quindi non saprei se questa teoria, per me molto interessante, sia molto attuale....secondo me quei dati interessano più le canne con forature strette.. e non i recenti fucili forati da 18,6 a 18,8
Comunque argomento molto interessante.. se non sono dati recenti bisognerebbe fare delle prove con i recenti fucili sovralesati per riconfermare i dati..
 
Re: Canna tribore

Secondo il mio parere sta tabella è bugiarda.
Ho effettuato due prove.
Cilindrico, in questi tempi di beccacce..
(La mattina mi appostavo per sparare merli e tordi e poi giravo per beccacce, quindi mi conveniva tener montato il cilindrico su canna 66 tribore)
Piombo 11,circa 15 metri :
-Fucile appoggiato su fusto di albero e quindi tiro ben mirato e su tordo o merlo posato sull estremità di una pianta secca (prima.di saltare o sull albero delle fiche o su quello delle olive).

Piombo 11 32g.
-Cilindrico : sparato e via.
-3*** = sparato e fatto secco.
Tutti alla stessa distanza, stessa cartuccia e tiro ben mirato.
Secondo me non va qualcosa.
In base alle vostre dichiarazioni dovrei averlo fatto pure col cilindrico, ma non è così.
 
Re: Canna tribore

Secondo il mio parere sta tabella è bugiarda.
Ho effettuato due prove.
Cilindrico, in questi tempi di beccacce..
(La mattina mi appostavo per sparare merli e tordi e poi giravo per beccacce, quindi mi conveniva tener montato il cilindrico su canna 66 tribore)
Piombo 11,circa 15 metri :
-Fucile appoggiato su fusto di albero e quindi tiro ben mirato e su tordo o merlo posato sull estremità di una pianta secca (prima.di saltare o sull albero delle fiche o su quello delle olive).

Piombo 11 32g.
-Cilindrico : sparato e via.
-3*** = sparato e fatto secco.
Tutti alla stessa distanza, stessa cartuccia e tiro ben mirato.
Secondo me non va qualcosa.
In base alle vostre dichiarazioni dovrei averlo fatto pure col cilindrico, ma non è così.

Tribore o non Tribore (e io sono un estimatore di tale cannaavendo 3 armi Fabarm) una canna cal.12 con strozz cilindrico che non ammazza a 15 m non deve esistere a meno che la cartuccia non sia difettosa. A 15 m. con le mie Tribore con strozzatore cilindrico o addirittura paradox fisso ho abbattuto pulitamente di tutto anche con piombo 10 (fagiani ,lepri,pernici). Quindi i casi sono due: strozzatore difettoso o cartuccia da buttare assieme a chi l'ha fatta. Ciao. Alle
 
Re: Canna tribore

All'aumentare della strozzatura lo sciame dei pallini si allunga e la pressione aumenta, e si crea un "ingorgo".
I pallini centrali della rosa vengono spinti a distanza maggiore, con maggiore velocità e con una buona concentrazione ma gli altri che vengono compressi verso il centro dalla strozzatura subiscono deformazioni e tendono ad allargarsi disperdendo la rosata.
Quindi con le canne strozzate si spara più lontano ma bisogna essere molto più precisi e colpire il selvatico con la "testa" della rosata, dando il giusto anticipo.
Con le canne cilindriche la rosata non è "stresaata" ed é più omogenea.
Ti riporto un passo tratto dalla "teoria della rosata"
[FONT=&quot]In linea molto approssimativa si può ritenere che se su di un bersaglio di dimensioni qualsiasi, alla distanza di 35 metri si contano 100 pallini, alle diverse distanze si abbia il seguente numero di pallini:[/FONT]
[FONT=&quot]
Distanza
Strozzatura media
Strozzatura stretta
Strozzatura
strettissima
30
125
127
35
100
100
100
40
80
75
72
45
64
56
52
50
52
43
36
55
42
33
28
60
34
24
[/FONT]​
[FONT=&quot]Bisogna quindi fare molto attenzione alle canne troppo strozzate perché oltre la distanza per cui si cerca di avere la concentrazione ottimale, la dispersione della rosata può poi aumentare in modo da essere del tutto insufficiente. [/FONT]

Ciao hunter, scusa ma forse non ho capito bene questa tabella.
Tu dici che i pallini in una canna strozzata aumentano di velocità e di concentrazione solo quelli centrali mentre gli altri si disperdono, infatti sopra i 35 metri una canna a strozzatura media ha una concentrazione superiore ad una canna a strozzatura piena o ad una extra full.
Scusa ma questa tua affermazione è un palese controsenso, non solo perché questo è confutato da centinaia di colpi sparati dal sottoscritto alla placca dove si evince chiaramente il contrario: e cioè che a "qualunque distanza" una strozzatura full porta nel canonico cerchio da 70 cm. il piombo più raccolto di una strozzatura media, ma anche perché se quella tabella fosse vera significa che per sparare a 50 metri dovremmo usare un tre stelle piuttosto che una stella, in pratica dovremmo sparare con una stella nei tiri più vicini e con il tre stelle nei tiri più lontani: la balistica è stata rovesciata.
Altro è affermare che se la strozzatura è troppo accentuata si finisce per avere una rosata più dispersa... e anche qui bisogna fare tanti distinguo.
Ho un amico che spara nel tiro alla bottiglia con una canna fatta fare da un cannoniere con strozzatura 15/10 e ti assicuro che il piombo sulla bottiglia lo porta raccolto, eccome.
Io sparo con il mio,Fabarm Xlr5 usando praticamente sempre lo strozzatore "ultimate" 12/10 ci faccio dei tiri che non immagini. Con cartuccette di 31/33 grammi di piombo 10/11 stacco le allodole a tiri incredibili.
Questa è la mia esperienza "sul campo".
Che poi ci possano essere strozzatori a media strozzatura che per un caso fortuito portano il piombo più concentrato di uno strozzatore full è anche possibile, ma questo rappresenta sicuramente l'eccezione e non la regola.
Se non ho compreso bene il tuo intervento ti chiedo di scusarmi.

Un caro saluto


Maurizio
 
Re: Canna tribore

Intanto preciso che la tabella riportata non l'ho fatta io ma, come ho specificato è riportata da un manuale di teoria della rosata.
poi la prova alla placca e il tiro a volo sono due cose assai diverse. Sulla placca arrivano tutti i pallini, sia quelli di testa che quelli di coda ed é normale che la rosa sia ben compatta, sul selvatico solo quelli che dipendono dal corretto anticipo; inoltre sulla placca non puoi apprezzare la penetrazione dei pallini.
la canna strozzata consente tiri più lunghi ma necessita di maggiore precisione nel tiro.
Poi, che la suddetta tabella sia stata redatta sulla scorta di prove fatte con canne con forature tradizionalmente più strette possiamo essere d'accordo, ma anche con le moderne sovraalesate il principio (che non è di piacere, ma risponde a leggi della fisica) resta valido, anche se probabilmente le differenze con forature larghe saranno meno marcate.
La qualità dei pallini incide molto (il nikelato riduce il problema).
P.S. io sparo con una canna 76 forata 18,3 con strozzatura fissa da 11/10 e ti assicuro che quella tabella ha un senso.
 
Re: Canna tribore

Ciao Hunter, apprezzo molto il tuo parere e siccome siamo tutti amici e ci piace scambiarci amichevolmente i nostri pensieri lo facciamo anche quando non sono convergenti.
Questo è lo spirito con il quale dialogo con tutti e mi serve per chiarire (qualora ce ne fosse bisogno) che la mia non è una questione personale con te.
Parliamo fra di noi per chiarirci le idee e per aumentare il nostro bagaglio di conoscenze, non certo per far prevaricare l'opinione dell'uno sull'altro.
Quindi per me sei e rimani un amico come tutti gli altri e tale rimarrai qualunque sia il tuo pensiero rispetto al mio.

Ciò premesso, siamo daccordo che i pallini di una canna cilindrica subiscono meno stress dei pallini di una canna strozzata.
E' anche vero che la rosata non essendo convogliata al centro da una strozzatura è più ampia e su questo penso non ci piove.
Ora una rosata più larga fa si che i pallini (specie se piccoli) sono più sparsi e quindi più soggetti ad essere frenati dall'aria e a modificare la loro traiettoria rispetto ai pallini di una canna strozzata, tant'è che nei tiri allo spollo si spara con canne cilindriche e senza contenitore proprio per aumentare la dispersione.
Quindi, una canna a minor strozzatura, come sezione frontale, farà sempre una rosata meno concentrata e perciò con meno pallini rispetto ad una più strozzata.

Per quanto riguarda la sezione longitudinale, ovvero il fuso di rosata, ho letto da qualche parte che questo si allunga di circa un metro ogni 10 metri di distanza dalla bocca dell'arma: se questa informazione è esatta a 50 metri avremo un fuso di rosata di circa 5 metri.
A rigor di logica, (non ho certezze), almeno all'inizio il fuso di rosata potrebbe essere più lungo su una canna strozzata che su una canna cilindrica, ma di certo anche la rosata ottenuta con una canna cilindrica e quindi con pallini meno stressati, conterrà pallini più veloci e più lenti: la coda di rosata ci sarà in ogni caso.
Il fatto che i pallini in una rosata larga siano meno stressati non significa certo che questi arriveranno sul bersaglio "tutti insieme" o in maggior quantità, perché come ho appena detto anche essi sono soggetti alle leggi fisiche: il fuso trasversale si allungherà sempre di più mano a mano che i pallini si allontaneranno dal vivo di volata, e tenderanno a rallentare e a cambiare direzione sempre più rapidamente, per cui è possibile che a 50/60 metri il fuso di una canna cilindrica sia anche più lungo di quello di una canna strozzata.

Se la rosata di una media strozzatura è più ampia rispetto a quella di una strozzatura piena e il fuso di rosata è comunque presente in tutti i casi, la tabella che hai condiviso non può essere veritiera.
Infatti, in quella tabella si afferma che a 45 metri una canna a media strozzatura mette in un bersaglio il 64% dei pallini mentre una extra full ne mette il 52% (circa il 20% meno)... Figuriamoci poi se una canna a media strozzatura può mettere a 60 metri il 34% dei pallini mentre una full ne mette 24% (30% meno)... chissà cosa fa una extrafull?... Mah...

Tu cooncludi dicendo: "io sparo con una canna 76 forata 18,3 con strozzatura fissa da 11/10 e ti assicuro che quella tabella ha un senso".
Rispetto pienamente le tue convinzioni e le tue esperienze che non metto assolutamente in dubbio.

Tuttavia, o non ho capito il senso di quella tabella, o, per la mia esperienza, quei numeri non hanno proprio senso.




Un caro saluto.

Maurizio
 
Re: Canna tribore

Ciao Hunter, apprezzo molto il tuo parere e siccome siamo tutti amici e ci piace scambiarci amichevolmente i nostri pensieri lo facciamo anche quando non sono convergenti.
Questo è lo spirito con il quale dialogo con tutti e mi serve per chiarire (qualora ce ne fosse bisogno) che la mia non è una questione personale con te.
Parliamo fra di noi per chiarirci le idee e per aumentare il nostro bagaglio di conoscenze, non certo per far prevaricare l'opinione dell'uno sull'altro.
Quindi per me sei e rimani un amico come tutti gli altri e tale rimarrai qualunque sia il tuo pensiero rispetto al mio.

Ciò premesso, siamo daccordo che i pallini di una canna cilindrica subiscono meno stress dei pallini di una canna strozzata.
E' anche vero che la rosata non essendo convogliata al centro da una strozzatura è più ampia e su questo penso non ci piove.
Ora una rosata più larga fa si che i pallini (specie se piccoli) sono più sparsi e quindi più soggetti ad essere frenati dall'aria e a modificare la loro traiettoria rispetto ai pallini di una canna strozzata, tant'è che nei tiri allo spollo si spara con canne cilindriche e senza contenitore proprio per aumentare la dispersione.
Quindi, una canna a minor strozzatura, come sezione frontale, farà sempre una rosata meno concentrata e perciò con meno pallini rispetto ad una più strozzata.

Per quanto riguarda la sezione longitudinale, ovvero il fuso di rosata, ho letto da qualche parte che questo si allunga di circa un metro ogni 10 metri di distanza dalla bocca dell'arma: se questa informazione è esatta a 50 metri avremo un fuso di rosata di circa 5 metri.
A rigor di logica, (non ho certezze), almeno all'inizio il fuso di rosata potrebbe essere più lungo su una canna strozzata che su una canna cilindrica, ma di certo anche la rosata ottenuta con una canna cilindrica e quindi con pallini meno stressati, conterrà pallini più veloci e più lenti: la coda di rosata ci sarà in ogni caso.
Il fatto che i pallini in una rosata larga siano meno stressati non significa certo che questi arriveranno sul bersaglio "tutti insieme" o in maggior quantità, perché come ho appena detto anche essi sono soggetti alle leggi fisiche: il fuso trasversale si allungherà sempre di più mano a mano che i pallini si allontaneranno dal vivo di volata, e tenderanno a rallentare e a cambiare direzione sempre più rapidamente, per cui è possibile che a 50/60 metri il fuso di una canna cilindrica sia anche più lungo di quello di una canna strozzata.

Se la rosata di una media strozzatura è più ampia rispetto a quella di una strozzatura piena e il fuso di rosata è comunque presente in tutti i casi, la tabella che hai condiviso non può essere veritiera.
Infatti, in quella tabella si afferma che a 45 metri una canna a media strozzatura mette in un bersaglio il 64% dei pallini mentre una extra full ne mette il 52% (circa il 20% meno)... Figuriamoci poi se una canna a media strozzatura può mettere a 60 metri il 34% dei pallini mentre una full ne mette 24% (30% meno)... chissà cosa fa una extrafull?... Mah...

Tu cooncludi dicendo: "io sparo con una canna 76 forata 18,3 con strozzatura fissa da 11/10 e ti assicuro che quella tabella ha un senso".
Rispetto pienamente le tue convinzioni e le tue esperienze che non metto assolutamente in dubbio.

Tuttavia, o non ho capito il senso di quella tabella, o, per la mia esperienza, quei numeri non hanno proprio senso.




Un caro saluto.

Maurizio

Maurizio Re di Mygra...inutile dirti che sono pienamente daccordo con te. Finalmente qualcuno che parla e conosce la balistica, almeno quella essenziale che tutti i cacciatori dovrebbero conoscere. Io questa roba che hai detto e tante altre cose la inserirei come materia di esame per la licenza di caccia. Su tutti fossero preparati , non voglio dire "esperti" ma almeno un po "infarinati"si potrebbe dialogare molto meglio, ed invece qui dentro come in tanti altri contenitori, c'e' un buon numero di persone che quando si esprimono certi concetti balistici nonostante vengano supportati da prove scritte dai piu grandi esperti del settore ,si diventa oggetto di critiche...a me ne hanno dette di tutti i colori, io sarei il solito saccente, il prepotente arrogante che vuole far prevalere per forza la sua tesi, e ti diro' mi hanno anche detto seppur indirettamente "solone";).
Buona fortuna allora
Un abbraccio
Giovanni
 
Re: Canna tribore

Ciao mauanto61, condivido pienamente la tua premessa che incarna a pieno lo spirito costruttivo e positivo del forum. Infatti, lungi dal diventare una sfida personale o l'ostentazione di conoscenze e capacità personali, ognuno espone le proprie esperienze e opinioni che possono convergere, o meno, con quelle altrui, senza con ciò mettere mai in discussione la lealtà e la bontà del rapporto personale.
Tornando all'argomento, la mia opinione è che in una canna molto strozzata la differenza di velocità tra il pallino di testa e quello di coda è più marcata di quella che si registra con una canna cilindrica, ne consegue che il fuso, come hai correttamente osservato tu è più lungo (a 50 mt sono circa 5 mt) e i pallini più lenti si disperdono più facilmente, modificando la rosata.
Ciò avviene con minore effetto in una canna cilindrica in cui lo sciame è meno compresso alla volata e quindi meno stresaato e meno allungato.
La differenza sta nel fatto che su un bersaglio di 70 cm di diametro a 50 mt con una cilindrica porti una rosata formata, in senso assoluto, da più pallini (perchè la percentuale di quelli che si deformano e che quindi sono frenati e deviati dall'attrito con l'aria è minore)i ma con meno forza di penetrazione e con una distribuzione meno omogenea (con più vuoti) , mentre con una canna strozzata i pallini sono meno numerosi ma distribuiti meglio e ancora sufficientemente veloci per fermare il selvatico.diciamo che la strozzatura fa una selezione naturale dei pallini, pochi ma buoni, e se il tiratore li indirizza bene ( anticipo corretto) il risultato è quasi certo.
Se spari a fermo a un'anatra in acqua ti accorgerai che con canna poco strozzata la rosa arriva tutt'attorno all'anatra e abbastanza larga, con una strozzatura full la rosata è più stretta ma molti pallini cadranno diversi metri prima dell'anatra. Ovviamente con questa prova non si può apprezzare la differente velocità dei pallini e la relativa forza di penetrazione.
Allo stesso modo, cartucce molto violente o con alta velocità iniziale o con grammature pesanti sono più performanti su canne meno strozzate mentre in canne strozzate si accentua l' "intasamento" alla volata.
Ma ripeto, è solo la mia opinione e la mia esperienza che, ancorché supportata da quella benedetta tabella, non vuole essere la verità assoluta e, anzi, sono sicuro che é suscettibile di smentite visto che, tutte le prove balistiche sono riferibili ad una deteminata cartuccia, a quella specifica arma usata e a condizioni atmosferiche particolari e che, variando uno qualsiasi di questi valori, i risultati possono essere ben diversi.
 
Re: Canna tribore

Ciao Hunter anche se il tuo ragionamento sembra condivisibile, purtroppo innumerevoli prove balistiche effettuate in tempi diversi hanno dimostrato il contrario, e cioe' le canne cilindriche se e' vero che producono rosate con meno coda di quelle strozzate, e' altrettanto vero che quest'ultime forniscono rosate piu' raccolte e assai piu' veloci anche nei settori periferici, questo e' dovuto dal fatto che la strozzatura tende ad incolonnare i pallini in sciame ordinato fusiforme, quindi nei primi metri in traiettoria i pallini subiscono assai meno la resistenza dell'aria che tende a scompigliarli disperderli ed a rallentarli. Praticamente la supercie del fuso in uscita dalla canna esposto all'aria in canne strozzate ,avendo una sezione frontale assai inferiore di quella prodotta dalle cilindriche, subisce meno resistenza all'avanzamento, tanto che a parita' di lunghezza canne ed altre caratteristiche la strozzatura full fa registrare una V/0 maggiore di circa 8-10m/s. ed una V/10 di ben 25m/s.
Inoltre dobbiamo anche tener presente che oggi grazie alle canne con nuovi profili interni, alle borre di plastica col contenitore,e se vogliamo anche i pallini nichelati e ramati, le deformazioni per schiacciamento all'imbocco della strozzatura si sono assai ridotte, percio' ormai anche le canne strozzate riescono a produrre sciami di lunghezza contenuta
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto