Fabio perdonami, nutro una stima sviscerata per alcuni di noi e tu sei uno tra questi, ma permettimi di dire che si sta tentando di risolvere un problema continuando a tenere VOLUTAMENTE la testa sotto la sabbia.
Vado al sodo perrchè non voglio tediare nessuno...
Un anno fa in Francia (un zinzino più colti di noi) il Ministro dell'Agricoltura (scusate se mi sono sbagliato) con delega alla caccia.....( o giù di lì...) disse che forse sarebbe stato il caso di rivedere la possibilità di sparare ad una anatra (credo la moretta tabaccata) e "regolamentare meglio" la caccia in notturna (sempre alle anatre). Sai che successe ?
Il giorno dopo i cacciatori, tutti, CHIAMATI A RACCOLTA DALLE ASSOCIAZIONI VENATORIE, bloccarono uno svincolo autostradale con ripercussioni di viabilità sino in Belgio... Bloccarono una autostrada solo perchè uno scienziato si permise di mettere in discussione un diritto dei cacciatori francesi .
Sai come fini ?? Il ministro si dimise (il giorno dopo) e tutto restò come prima.
Ecco. Io sono **** per questo motivo.
Noi non abbiamo nessuna dignità e valiamo meno di zero. E non mi dire che è colpa della politica perchè è come dire che Gesù Cristo è morto di freddo... In questo caso, il nostro, è solo colpa dell'inefficenza, della NON volontà, dell'inedia, dell'incapacità conclamata e dell'inettitudine di TUTTE le AAVV. Mi verrebbe da dire anche dalla "collusione"...
Con infinita stima. Ciao

Perfetto, mi trovo d'accordo. In Francia i cacciatori hanno le palle, da noi no. Invece di organizzare pseudo manifestazioni sotto la regione o dinanzia al tar...sappiamo dove cominciare a farle sotto la sede delle nostre aavv, che invece d'unirsi ( come lo sono in Francia ) si fanno battaglia tra loro.
Se l'unica risposta di alcuni colleghi è quella di fare la privata .... stiamo in alto mare .... unica soddisfazione l'aver tolto 10 euro dalle tasche del sindacato di turno.
Contracambio la Stima
Ciao
 
Perfetto, mi trovo d'accordo. In Francia i cacciatori hanno le palle, da noi no. Invece di organizzare pseudo manifestazioni sotto la regione o dinanzia al tar...sappiamo dove cominciare a farle sotto la sede delle nostre aavv, che invece d'unirsi ( come lo sono in Francia ) si fanno battaglia tra loro.
Se l'unica risposta di alcuni colleghi è quella di fare la privata .... stiamo in alto mare .... unica soddisfazione l'aver tolto 10 euro dalle tasche del sindacato di turno.
Contracambio la Stima
Ciao

C'è pure da dire fa che qua in Italia il cacciatore ti dice: "facciamo tutto, ma perché quando non chiude la caccia?"

Ecco già questo ti da pure l'idea di chi siamo!!!!

Per il resto quoto te e ale.
 
Come spesso..se non sempre...sono con Fabio....
Si è tirato fuori il discorso Francia...tutto verissimo cio' che è stato scritto....
Se non fosse che là di AV ce n'è una....semplicemente xchè TUTTI i cacciatori remano dalla stessa parte...
Non ci sono divisioni tra chi fa caccie diverse...TUTTI X UNO E UNO X TUTTI....
Qui è una babele...e lo vediamo tranquillamente nelle varie discussioni anche su MYGRA....
Quando si fanno le assemblee nei circoli si capisce il xchè non saremo mai come in Francia....quando si parla della forma di caccia che interessa tutti attenti ad asdcoltare e fare domande...appena l'argomento và su qualcosa che non riguarda il proprio orticello giù a far chiacchere ( e spesso disturbare ) col vicino...
Il problema è ns...di tutti noi...se le AAVV fanno schifo i primi a fare autocritica dovremmo essere noi...xchè sono semplicemente espressione di come noi siamo....
La vicenda surreale della Regione Lazio è indicativa....quando il TAR ha bloccato il calendario valanghe di post...poi la caccia ha aperto e x 3 mesi non si è scritto più nulla...adesso che ha richiuso x il tordo di nuovo valanghe di post....senza un minimo accenno di autocritica...solo a sparare sentenze contro tutto e tutti....
Signori...avete tirato in ballo la Francia come esempio...guardate cosa fanno e come lo fanno i cacciatori francesi...12 mesi l'anno...
Senza dimenticare che là non c'è libero accesso alla proprietà privata...eppure nessuno lo vieta....ci sarà un xchè???
 
Come spesso..se non sempre...sono con Fabio....
Si è tirato fuori il discorso Francia...tutto verissimo cio' che è stato scritto....
Se non fosse che là di AV ce n'è una....semplicemente xchè TUTTI i cacciatori remano dalla stessa parte...
Non ci sono divisioni tra chi fa caccie diverse...TUTTI X UNO E UNO X TUTTI....
Qui è una babele...e lo vediamo tranquillamente nelle varie discussioni anche su MYGRA....
Quando si fanno le assemblee nei circoli si capisce il xchè non saremo mai come in Francia....quando si parla della forma di caccia che interessa tutti attenti ad asdcoltare e fare domande...appena l'argomento và su qualcosa che non riguarda il proprio orticello giù a far chiacchere ( e spesso disturbare ) col vicino...
Il problema è ns...di tutti noi...se le AAVV fanno schifo i primi a fare autocritica dovremmo essere noi...xchè sono semplicemente espressione di come noi siamo....
La vicenda surreale della Regione Lazio è indicativa....quando il TAR ha bloccato il calendario valanghe di post...poi la caccia ha aperto e x 3 mesi non si è scritto più nulla...adesso che ha richiuso x il tordo di nuovo valanghe di post....senza un minimo accenno di autocritica...solo a sparare sentenze contro tutto e tutti....
Signori...avete tirato in ballo la Francia come esempio...guardate cosa fanno e come lo fanno i cacciatori francesi...12 mesi l'anno...
Senza dimenticare che là non c'è libero accesso alla proprietà privata...eppure nessuno lo vieta....ci sarà un xchè???

Il perchè ?
educazione e rispetto !!
 
Fare la privata è solo un segnale di sveglia a chi di dovere, dovrebbe essere un modo per svergliarli dal torpore in cui sono caduti, cmq l'assicurazione che farò è sempre di un ass.ne ribelle ma ass.ne, non capisco perchè per rinnovare la polizza mi chiamano sul cellulare mentre se mi chiudono dove vado a caccia e lo sanno perfettamente non si fanno sentire? Penso sia questione di interesse venale e a questo punto ti colpisco nell' interesse
 
Come spesso..se non sempre...sono con Fabio....
Si è tirato fuori il discorso Francia...tutto verissimo cio' che è stato scritto....
Se non fosse che là di AV ce n'è una....semplicemente xchè TUTTI i cacciatori remano dalla stessa parte...
Non ci sono divisioni tra chi fa caccie diverse...TUTTI X UNO E UNO X TUTTI....
Qui è una babele...e lo vediamo tranquillamente nelle varie discussioni anche su MYGRA....
Quando si fanno le assemblee nei circoli si capisce il xchè non saremo mai come in Francia....quando si parla della forma di caccia che interessa tutti attenti ad asdcoltare e fare domande...appena l'argomento và su qualcosa che non riguarda il proprio orticello giù a far chiacchere ( e spesso disturbare ) col vicino...
Il problema è ns...di tutti noi...se le AAVV fanno schifo i primi a fare autocritica dovremmo essere noi...xchè sono semplicemente espressione di come noi siamo....
La vicenda surreale della Regione Lazio è indicativa....quando il TAR ha bloccato il calendario valanghe di post...poi la caccia ha aperto e x 3 mesi non si è scritto più nulla...adesso che ha richiuso x il tordo di nuovo valanghe di post....senza un minimo accenno di autocritica...solo a sparare sentenze contro tutto e tutti....
Signori...avete tirato in ballo la Francia come esempio...guardate cosa fanno e come lo fanno i cacciatori francesi...12 mesi l'anno...
Senza dimenticare che là non c'è libero accesso alla proprietà privata...eppure nessuno lo vieta....ci sarà un xchè???

Sai perche' in francia c'e' una sola av?...perche' li non esiste politica all' interno dell'av...mentre qui le quattro o cinque av sono tutte politicizzate...bvedi arci..vedi fidc...anlc...enal....non vedo l'ora che caschino nel baratro tutte quante insieme ai loro fautori....almeno potremmo fare un unica av sindacalmente potente....ah dimenticavo un presidente av da noi e' anche presidente atc rm1....a proposito di immobilismo.....avanti con le tessere private!!!!!!!
 
Come spesso..se non sempre...sono con Fabio....
Si è tirato fuori il discorso Francia...tutto verissimo cio' che è stato scritto....
Se non fosse che là di AV ce n'è una....semplicemente xchè TUTTI i cacciatori remano dalla stessa parte...
Non ci sono divisioni tra chi fa caccie diverse...TUTTI X UNO E UNO X TUTTI....
Qui è una babele...e lo vediamo tranquillamente nelle varie discussioni anche su MYGRA....
Quando si fanno le assemblee nei circoli si capisce il xchè non saremo mai come in Francia....quando si parla della forma di caccia che interessa tutti attenti ad asdcoltare e fare domande...appena l'argomento và su qualcosa che non riguarda il proprio orticello giù a far chiacchere ( e spesso disturbare ) col vicino...
Il problema è ns...di tutti noi...se le AAVV fanno schifo i primi a fare autocritica dovremmo essere noi...xchè sono semplicemente espressione di come noi siamo....
La vicenda surreale della Regione Lazio è indicativa....quando il TAR ha bloccato il calendario valanghe di post...poi la caccia ha aperto e x 3 mesi non si è scritto più nulla...adesso che ha richiuso x il tordo di nuovo valanghe di post....senza un minimo accenno di autocritica...solo a sparare sentenze contro tutto e tutti....
Signori...avete tirato in ballo la Francia come esempio...guardate cosa fanno e come lo fanno i cacciatori francesi...12 mesi l'anno...
Senza dimenticare che là non c'è libero accesso alla proprietà privata...eppure nessuno lo vieta....ci sarà un xchè???

Torni al mio discorso di prima. Stavolta ti quoto in tutto!!!
 
è tutta na **** in particolar modo qui a roma.un esenpio : hanno aperto 200 ettari localita fiumicino vicino a leonardo d avinci il 5 dicenbre non sapeva nulla nessuno o meglio l associazione di ponte galeria lo sapeva chi cie andato hanno fatto una mattanza addiritura si sono menati tra cacciatori . premetto che quei 200 ettari non è che hanno pensato per i cacciatori ma per l anpliamento zona aeroportuale. cosa voglio dire primo che non esiste politica per la caccia secondo che il cacciatore romano è il peggiore dei cacciatori ( io sono tra quelli ) . ora con l arrivo del 31 gennaio finiscono tutte la chiacchere e tutto va nel dimenticatoi . ancora che si parla delle as. venatorie sono il nulla . e la caccia politicamente non interessa come conpromesso . aspettiamoci solo l arrivo della chiusura totale che ormai manca veramente poco.
 
Da quello che leggo sembra che siamo ormai rassegnati al peggio, ma la colpa di tutto ciò è solo nostra che ci siamo sempre accontentati delle briciole che ci hanno concesso, e che abbiamo sempre chinato il capo a tutte le limitazioni di territorio ogni anno in aumento, di tempi, di capi da abbattere ogni anno in diminuzione. Forse se vogliamo salvare il salvabile dovremmo dimostrare che non siamo dei pecoroni ma che anche noi possiamo alzare la voce.
 
Da quello che leggo sembra che siamo ormai rassegnati al peggio, ma la colpa di tutto ciò è solo nostra che ci siamo sempre accontentati delle briciole che ci hanno concesso, e che abbiamo sempre chinato il capo a tutte le limitazioni di territorio ogni anno in aumento, di tempi, di capi da abbattere ogni anno in diminuzione. Forse se vogliamo salvare il salvabile dovremmo dimostrare che non siamo dei pecoroni ma che anche noi possiamo alzare la voce.


Rovesciamo il tavolo.
Ultima chiamata.
 
Da quello che leggo sembra che parecchi "cadano dal pero", come suol dirsi ad Orte. Ma ci andavate a caccia prima del 1992? Vi siete mai soffermati a riflettere sulle differenze tra come si cacciava con la legge 968/77 e come si è cacciato con la legge 157/1992..?
E chi ha voluto e cavalcato questa legge 157/92, pensando da grandi scienziati di trarne chissà quali vantaggi personali? Seguite il filo di quella legge e capirete perché siamo finiti così e perché le associazioni venatorie non hanno mai detto "ah".
 
Da quello che leggo sembra che parecchi "cadano dal pero", come suol dirsi ad Orte. Ma ci andavate a caccia prima del 1992? Vi siete mai soffermati a riflettere sulle differenze tra come si cacciava con la legge 968/77 e come si è cacciato con la legge 157/1992..?
E chi ha voluto e cavalcato questa legge 157/92, pensando da grandi scienziati di trarne chissà quali vantaggi personali? Seguite il filo di quella legge e capirete perché siamo finiti così e perché le associazioni venatorie non hanno mai detto "ah".

Guarda che il restringimento del territorio..il restringimento del calendario. .il limite ai carnieri..le oasi sempre più grandi. ..non è colpa della157..scendi tu dal pero...le AV DEVONO SPARIRE....
 
E' davvero un peccato che in un momento così delicato si leggano un numero irrisorio di post sensati e una sequela di interventi scritti tanto per "mandare in vacca". Purtroppo, e ci si è provato in tutti i modi, ancora in molti non hanno capito cosa è successo, quali sono state le cause e come potete (possiamo) uscirne. Se le esecrate AAVV sono lo specchio della realtà che spesso si legge in queste pagine, non ci si può stupire (nè lamentare) se poi non si hanno certi tipi di riscontri, per quanto inutili, in casi come quello trattato in questa discussione, potrebbero essere.

Non è detto che vada in porto, ma nessuno si è ancora accorto che in uno dei punti del Jobs Act, il nuovo Codice di Renzi, ci sono queste parole:
7. Burocrazia. Intervento di semplificazione amministrativa sulla procedura di spesa pubblica sia per i residui ancora aperti (al Ministero dell’Ambiente circa 1 miliardo di euro sarebbe a disposizione immediatamente) sia per le strutture demaniali sul modello che vale oggi per gli interventi militari. I Sindaci decidono destinazioni, parere in 60 giorni di tutti i soggetti interessati, e poi nessuno può interrompere il processo. Obbligo di certezza della tempistica nel procedimento amministrativo, sia in sede di Conferenza dei servizi che di valutazione di impatto ambientale. Eliminazione della sospensiva nel giudizio amministrativo.

SE si vuole andare un po' oltre al "mandare in vacca" e se se ne ha l'opportunità, bisognerebbe concentrarsi sulle cose che possono portare a risultati e lasciare perdere tutto il resto.
 
Si, si, leggila. E leggi anche la sua sorellina, la legge 394/91 sulle aree protette. Dal combinato disposto delle due norme deriva il modo in cui (non) andiamo a caccia.

c'è anche una sentenza del consiglio di stato del 2002 ,dice che va ricalcolato tutto il territorio cacciabile ristretto oltre misura da parchi e oasi,invece di farsi sentire politicamente le nostre av pensano bene di farsi chiudere pure l'ultimo lembo di fiumicino...in silenzio assoluto peraltro....collusione e totale assenza del territorio..mi dispiace lucas quella della 157,della 394 etc etc sono solo aggravanti di un mondo troppo politicizzato....LE AAVV DEVONO SPARIRE E SUBITO....ASSICURAZIONE PRIVATA E BASTA...
 
scusami lando me lo puoi spiegare in parole povere

Te lo spiego io portando l'esempio riguardante la nostra regione

Il calendario venatorio regionale viene emesso per " atto amministrativo ", pertanto oggetto di probabile ricorso.

Se non piace agli animalari ( figuriamoci se piacesse !!! ) questi impugnano l'atto e chiedono la sospensiva dell'oggetto in via cautelare perchè si discosta dal parere Ispra. Quest'ultimo è vincolante solo per periodi extra 157, ma consultivo sempre, e può essere scavalcato motivando. La regione motiva, ma il Tar non ha tempo per entrare nel merito ed in attesa di giudizio blocca il calendario che si discosta dal parere dell'organo scentifico istituzionale.
Sto giochetto è stato fatto pure in occasione della preapertura di 2 anni fa...gli animalari fecero leva su indicazioni ispra riguardo la siccità ed il tar in via cautelativa bloccò la caccia, senza entrare nel merito che le tortore fossero migratori vs. l'africa e non vs. la groenlandia !!
 
Aggiungo che a me Renzi piace. Ha fatto più lui fuori dal governo in 1 mese come segretario pd che Letta in 6 mesi da premier. Intanto finalmente si discude dal 27 alle camere della riforma elettorale, poi l'abrograzione del finanziamento dei partiti approvata in cdm, quindi sono fiducioso anche sul progetto di riforma della burocrazia che ha in mente il sindaco ....... Senza toccare l'argomento caccia, antipopolare e politicamente rischioso, la mossa dell'eliminazione della sospensione degli atti amminisdtrativi in attesa di giudizio ci porterebbe alla certezza di diritto, non dimenticando che il nostro calendario negli anni precedenti ha sempre vinto contro i ricorsi dei soliti noti. Ha sempre vinto grazie alle motivazioni scentifiche portate da chi ? Ma certo [1] dagli studi della lloyd, Sara, Genertel e compagnia bella !!!
 
Aggiungo che a me Renzi piace. Ha fatto più lui fuori dal governo in 1 mese come segretario pd che Letta in 6 mesi da premier. Intanto finalmente si discude dal 27 alle camere della riforma elettorale, poi l'abrograzione del finanziamento dei partiti approvata in cdm, quindi sono fiducioso anche sul progetto di riforma della burocrazia che ha in mente il sindaco ....... Senza toccare l'argomento caccia, antipopolare e politicamente rischioso, la mossa dell'eliminazione della sospensione degli atti amminisdtrativi in attesa di giudizio ci porterebbe alla certezza di diritto, non dimenticando che il nostro calendario negli anni precedenti ha sempre vinto contro i ricorsi dei soliti noti. Ha sempre vinto grazie alle motivazioni scentifiche portate da chi ? Ma certo [1] dagli studi della lloyd, Sara, Genertel e compagnia bella !!!



Non c'è da aggiungere una virgola in più....
Bravo Fabio!!!!
 
[QUOTE luigi76;806481]c'è anche una sentenza del consiglio di stato del 2002 ,dice che va ricalcolato tutto il territorio cacciabile ristretto oltre misura da parchi e oasi,invece di farsi sentire politicamente le nostre av pensano bene di farsi chiudere pure l'ultimo lembo di fiumicino...in silenzio assoluto peraltro....collusione e totale assenza del territorio..mi dispiace lucas quella della 157,della 394 etc etc sono solo aggravanti di un mondo troppo politicizzato....LE AAVV DEVONO SPARIRE E SUBITO....ASSICURAZIONE PRIVATA E BASTA...[/QUOTE]

Ti straquoto in pieno in quanto le AA.VV. nn svolvono in pieno (o per meglio dire.. quasi per niente) il dovere istituzionale per il quale vengono create. Infatti una associazione è proprio un gruppo di persone che, in base a delle regole da loro stabilite e servendosi di una stabile organizzazione (non professionale), decide di perseguire una scopo comune, solitamente a beneficio della collettività. La principale caratteristica di un’associazione è che non svolge, almeno in prevalenza, un’attività commerciale finalizzata al perseguimento di un utile, ma ha come scopo un’attività no profit finalizzata al soddisfacimento di bisogni socialmente rilevanti.A me sembra invece che l unico obiettivo sia la tessera ad inizio stagione !!!!

Scusate lo sfogo...
 
Certo non per i studi della Lloyd ma neanche da quelli delle AAVV, stanne certo.
La mia associazione in tutta la stagione è aperta solo se chiami che devi rinnovare o il giorno che cè il medico, finita l'associazione....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto