La domanda se l'hai già presentata no,Walker se avevi già fatto il corso di selecontrollore con relativo attestato no, bisogna solo capire da quali elenchi verranno presi i selecontrollore xché ci sono quelli che ha suo tempo ha fatto la Regione è quelli che stanno emanando i vari atc, l'ultimo del nostro atc di riferimento fatto x allargare la platea essendo la situazione di aumento danni e specie se non superava le 40 unità non partiva neanche il corso è non dovevi aver compiuto i 60 anni poi dipende anche di che tipo di corso ad esempio tempo fa nell'atc cs il corso indetto era anche per cinghiale e caprioli e censimenti all'interno del parco del Pollino
 
ho mandato un po' di domande. Il problema è che a KR attualmente è riservato ai conduttori di fondi e non ho terreni, e che a CZ c'è precedenza a chi ha lì la residenza venatoria, per cui aspetto di rimanere al palo e poi volano le denunce.
Per me sono un bel po' di km arrivare a VV
 
Quindi mi confermi che a Catanzaro è aperto a tutti? Ho scritto una e-mail all'atc ma non mi hanno risposto. Sai la differenza tra patentino e selettore privato? Così domani pagherò il bollettino e farò l'iscrizione.
 
i calibri previsti vanno dal 5,6 mm fino a 8 mm, per i sistemi di mira è prevista l'ottica di puntamento su carabina (nulla si dice sul punto rosso, chi lo fa lo utilizza a suo rischio e pericolo, ne conosco parecchi), art. 15 comma 1 regolamento per il controllo del cinghiale Parco Nazionale del Pollino che viene utilizzato anche nelle ATC per il contenimento danni. Sul tipo di arma nulla si dice, quindi sia la semiautomatica che la bolt-action vanno bene.
Sono interessato anche io all’argomento. Siamo sicuri che i vari ATC applicano i regolamenti del parco del Pollino? Ho cercato sui siti di alcune ATC e non dice nulla, viene citato solo il Piano di selezione Regionale. Non vale allora solo questo negli ATC?
 
Sicuramente è consentita 5 giornate a settimana escluso il martedì e il venerdì. Non specifica quante ore prima del sorgere del sole e consentita la caccia al cinghiale. Visto che l'orario dopo il tramonto è fisso nel periodo estivo non ho capito perchè questa finezza fino alle 23,30 e non alle 24,00 Se effettivamente il cinghiale crea grossi problemi, oltre alla caccia di selezione, bisognerebbe trovare una forma di caccia diversa, la selezione ha delle regole che vanno in contrasto con l'effettivo contenimento del cinghiale. Ho letto per "classi e per sesso" Da me è vietato tirare alle femmine accompagnate dai piccoli. Ipotizziamo che una femmina con piccoli fa danni in un terreno coltivato, io non la posso tirare, ma neanche il maschio posso tirare se non sono sicuro che è effettivamente maschio, nel grano non è facile fare selezione. L'anno scorso avevo nell'orzo due femmine, di notte non è facile capire di chi sono i cuccioli, potrebbero essere di una sola o di tutte e due. Quando li vedevo nelle chiazze fatte da loro, le femmine erano troppo vicine per capire se erano due mamme o era una sola mamma. Sono riuscito ad abbattere quella senza piccoli una ventina di giorni dopo, intanto hanno continuato a mangiare per altri 20 giorni.
 
Premetto che io non ti conosco, non so tu come fai a conoscermi. Comunque sia io ho risposto, in modo preciso ed inequivocabile, con dei riferimenti normativi che puoi verificare, quando anche tu mi indicherai una legge, un articolo, un regolamento, una circolare o altro che sia ne riparleremo e avremo modo di confrontarci su fatti concreti e non su pareri personali. Quello che non sopporto è vedere dare informazioni superficiali senza riscontri normativi che possono mettere in pericolo selettori che in buona fede prendono per oro colato queste notizie.

Se qualcuno andrà a caccia col punto rosso te ne assumerai almeno moralmente la responsabilità, ti ricordo ancora una volta che nel Decreto Dirigenziale N°. 5335 del 13/05/2020 per la selezione della regione Calabria e specificatamente indicata l'ottica di precisione ben luminosa e ad alti ingrandimenti, dunque il punto rosso è assolutamente vietato, quindi le ATC della Calabria si devono uniformare a quanto stabilito dalla Regione al massimo possono mettere solo delle restrizioni. Per quanto riguarda i calibri la Regione nulla dice, ma per motivi prudenziali siccome il Parco Nazionale del Pollino nel suo regolamento prevede calibri dal 5,6 all'8 mm per la selezione al cinghiale (art. 15 comma 1 regolamento) che sicuramente sarà stato visionato dal Ministero competente per autorizzare la selezione conviene non allontanarsi da questi.
Quando tu dici che il calibro minimo è il 270 W (non mm=7,06) o il 7mm dove hai preso queste informazioni o anche quando dici il 9,3x62 è utilizzabile dove sta scritto ? Il fatto che ATC RC1 sia chiuso non cambia niente quello che conta è il Decreto Dirigenziale della Regione Calabria.
Dimenticavo per la manifestazione di interesse al corso di selettore basta andare sul sito dell'ATC RC1 e la puoi leggere (anche se l'Ufficio è chiuso), io l'ho fatto e non parla ne di armi, ne di ottiche, ne di punti rossi e ne di calibri................................
https://www.atcrc1.it/wp-content/uploads/2021/03/formazione.pdf
Infine ti saluto e spero che in futuro sarai più prudente a dare informazioni per il bene di tutti.
Salve a tutti. Non voglio fare polemica, ma siccome mi hai tirato dentro!!!!! Sto completando il corso per selecontrollore e i modi e le leggi riguardo l'eradicazione della specie vista la PSA, (già annunciate dall'ATC RC1 come avevo scritto), sono state stabilite...ora mi secca riportarli, ti dico solo che sono ammessi modi e materiale che neanche ti sogni e che le leggi vietano, nel reasto del Paese, ma per il motivo su detto, (PSA), sono ammessi.......
 
Ciao Giovanni, ma davvero permettono anche l'uso del punto rosso in "selezione"?
Un salutone
Alberto
Il punto rosso quanti ingrandimenti ha? Il punto rosso si trova anche sul reticolo di un ottica da puntamento ad ingrandimenti fissi o variabili. Quanta luminosità offre il punto rosso in condizione di scarsissima visibilità? Credo che in selezione (anche se fosse ammesso) qui non lo utilizza nessuno.
 
Il punto rosso quanti ingrandimenti ha? Il punto rosso si trova anche sul reticolo di un ottica da puntamento ad ingrandimenti fissi o variabili. Quanta luminosità offre il punto rosso in condizione di scarsissima visibilità? Credo che in selezione (anche se fosse ammesso) qui non lo utilizza nessuno.

Ciao Germano,
....in quel post, per punto rosso intendevo tipo Aimpoint o olografico, per cui senza ingrandimenti e comunque, se ci fai caso, la mia domanda risale al 2021.....ad oggi, leggendo un po in giro, la presenza dei cinghiali in alcune localita' della regione e' aumentata a dismisura tanto da approvare piani di abbattimento, se non sbaglio (nel caso invito colleghi della Calabria a correggermi...), "anche" con l'ausilio di visori notturni o termici......

Un salutone
Alberto
 
in calabria è ammesso da qualche mese, in regime di PRIU PSA, l'uso di visori e torce in "selecontrollo".

Sor'Toraiolo a breve ti troverai la bufera pure su queste piagge.
IBAL e Buona Pasqua

Ciao Frank, accenni alla bufera riferendoti a me?
 
In Calabria dall'ultimo PRIU è ammesso in selezione l'uso del 6.5 al cinghiale.
Nel disciplinare di caccia al cinghiale si parla dai 7mm in su per il rigato.
in girata pare anche il 5.56 ma non ci sono cani nè operatori autorizzati.

Il corso di biosicurezza l'ho fatto e sono perplesso sui futuri risvolti di questo "titolo" e del "registro nazionale".
 
Ultima modifica:

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto