Ma te c'hai mai cacciato in AFV?

No no grazie

- - - Aggiornato - - -

Ma te c'hai mai cacciato in AFV?
O parli per sentito dire?
6000 euro a cosa si riferiscono? Già il fatto che si provi a parlare di caccia e dei suoi problemi partendo dal presupposto degli euro, mi sembra un ENORME errore.
Io poi parlo delle mie zone, cosa facciano nelle altre regioni me ne interessa il giusto...

Il grande errore e parlare di caccia pensando alle aziende

- - - Aggiornato - - -

Comunque non importa.
siamo off Topic
 
No no grazie

- - - Aggiornato - - -



Il grande errore e parlare di caccia pensando alle aziende

- - - Aggiornato - - -

Comunque non importa.
siamo off Topic

Io parlo di caccia pensando alla caccia, perchè gli animali come vengono mangiati nelle AFV vengono mangiati allo stesso modo anche nel terreno libero..
 
Darkmax condivido pienamente quello che dici riferito ai pronta caccia, io sostengo che è semplicemente controproducente, tant'è che come dice sassellino è vietato. Da noi in umbria gli atc forniscono i recinti predisposti all'uopo, ma serve soltanto ad accrescere ed ambientare pulcini nati in incubatrici che saranno pronti ad essere cacciati all'apertura. Il problema secondo me sta nel riuscire a ricreare ceppi selvatici che trasmettano ai piccoli la capacità di difendersi dai predatori.
Detto questo però non credo assolutamente che la fauna selvatica riesce ad autoregolarsi da sola, o meglio può anche farlo ma sicuramente otterrà degli equilibri e delle consistenze che a noi umani potrebbero non piacere soprattutto perchè noi facciamo parte sia del territorio sia della "fauna". Quindi mi sento di dire che se vogliamo mantenere la biodiversità dobbiamo interagire in maniera intelligente con l'ambiente che ci circonda.
Quindi se per salvare le popolazioni di lepri e fagiani (tanto per continuare con lo stesso esempio)sarà necessario contenere i predatori, tra cui i rapaci, non vedo perchè porre veti in merito, forse rapaci e lupi meritano più di altre specie di sopravvivere?
Ciao
Marco
 
Ciao merlino , volevo puntualizzare una cosa , che i predatori a terra si possono contenere ,mentre i rapaci secondo te come si possono contenere !!!
Questa domanda me la sono fatta anch'io e non avendo una risposta, forse si potrebbe chiedere a coloro che effettuano contenimenti a gazze e cornacchie, se hanno assistito o no ad una diminuzione di questi animali.
 
Darkmax condivido pienamente quello che dici riferito ai pronta caccia, io sostengo che è semplicemente controproducente, tant'è che come dice sassellino è vietato. Da noi in umbria gli atc forniscono i recinti predisposti all'uopo, ma serve soltanto ad accrescere ed ambientare pulcini nati in incubatrici che saranno pronti ad essere cacciati all'apertura. Il problema secondo me sta nel riuscire a ricreare ceppi selvatici che trasmettano ai piccoli la capacità di difendersi dai predatori.
Detto questo però non credo assolutamente che la fauna selvatica riesce ad autoregolarsi da sola, o meglio può anche farlo ma sicuramente otterrà degli equilibri e delle consistenze che a noi umani potrebbero non piacere soprattutto perchè noi facciamo parte sia del territorio sia della "fauna". Quindi mi sento di dire che se vogliamo mantenere la biodiversità dobbiamo interagire in maniera intelligente con l'ambiente che ci circonda.
Quindi se per salvare le popolazioni di lepri e fagiani (tanto per continuare con lo stesso esempio)sarà necessario contenere i predatori, tra cui i rapaci, non vedo perchè porre veti in merito, forse rapaci e lupi meritano più di altre specie di sopravvivere?
Ciao
Marco

Ho la fortuna di lavorare in un luogo interdetto agli umani :) in cui non si caccia, non si coltiva, non si sfalcia etc etc da almeno 20 anni.
E pieno di cornacchie, Gazze, volpi e rapaci eppure in primavera ci sono centinaia di Covate di fagiano e starna.
Tempo fa avevo messo dei video in cui si vedeva che bastava camminare nell erba per alzare decine di fagianotti. Un utente del forum mi chiese anche come era possibile senza cane ; )
E ovvio che in ambienti diversi bisogna intervenire nei confronti dei nocivi ma, secondo me, e altrettanto ovvio che bisogna cambiare strada nel metodo di ripopolamento.

- - - Aggiornato - - -

Ciao merlino , volevo puntualizzare una cosa , che i predatori a terra si possono contenere ,mentre i rapaci secondo te come si possono contenere !!!

In che senso scusa ?
 
Ciao merlino , volevo puntualizzare una cosa , che i predatori a terra si possono contenere ,mentre i rapaci secondo te come si possono contenere !!!

Bhe io non conosco metodi alternativi al piombo, ma il problema non è questo, altri modi magari potremmo anche trovarli, il problema in Italia è riuscire ad ottenere permessi per il contenimento di specie super protette. Basta vedere quello che accade per le nutrie, tutti sono consapevoli dei danni che provocano, addirittura anche il wwf dice di ERADICARLE e ad oggi non esiste un provvedimento nazionale concreto in merito. Ritornando ai rapaci ho notato quanto siano invasive le poiane sulle covate di fagiani molto più delle volpi, in quanto anche animali poco selvatici portano la prole a dormire sulle piante, ma di giorno quando scendono a terra "l'avvoltoio" appollaiato non da scampo. Hanno tempo e pazienza.
Ho visto il video dei fagiani, questo fa ben sperare in quanto se i ceppi selvatici si ricreano e l'ambiente è quello giusto il gioco è fatto ma senza il controllo dei predatori non credo sia possibile ottenere risultati omogenei in tutti i territori. Pronto a ricredermi magari, ma per prudenza la guardia ai polli non facciamola fare alla volpe.
ciao
Marco
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto