Re: Allevamento springer in toscana

Il riccio è comunque un animale vivo, e in confronto alla pallina per il cane ha un altro significato, come lo avrà un animale appena abbattuto da uno congelato. Se lo porti insieme a un cane che non conosce per paura di farsi fregare la pappatoria potrebbe consegnare in mano. "vediamo da domenica si inizia lo porterò con me vediamo come si comporta ....speriamo bene....sicuramente lo porterò in posto dove ci sarà poca gente...." Sperare e pregare, con un cane che starà con noi molti anni non so quanto possa convenire. Sono dell'opinione che a caccia per avere settanta il cane in addestramento deve dare cento. Per questo prima di portare il cucciolone in una reale azione di caccia bisogna mettere il cucciolone nelle migliori condizioni di non fallire sul primo riporto. L'animale appena abbattuto, è ancora vibrante, e potrebbe essere anche sporco di sangue, il cane potrebbe avere dei tentennamenti, potrebbe essere combattuto fra il tenere e il consegnare, se tiene e non viene, per correggere questo difetto si potrebbe essere costretti a "segnare il passo". Il cane non riporta per amore, o riporta per devozione o riporta per costrizione, alcuni cuccioloni (non mi riferisco al tuo) sono carenti sia nella prima che nella seconda. Le mie sono solo supposizioni, sono opinioni basate sulle peggiori delle ipotesi. Se hai fortuna il cucciolone potrebbe riportarti meglio di un cane super addestrato. Sinceri auguri
Mmmh allora vedrò il daffarsi all ultimo momento ....non nascondo che ho molta voglia di portarlo ma se mi dici così visto che ti reputo molto preparato in materia vedrò di seguire il tuo consiglio e di temporeggiare un altro pò ....se poi sarò sopraffatto dalla curiosità di vederlo all opera assumendomi le mie responsabilità segnalerò il corso degli eventi.....comunque grazie molte ancora...
 
Re: Allevamento springer in toscana

Non ho resistito l ho portato con me ma non avendo trovato ed abbattuto niente il dilemma per ora si è risolto da solo per quanto riguarda il comportamento del cane sono molto soddisfatto dei colpi di fucile sembra che non abbia assolutamente paura si è limitato un paio di volte ad ascoltare alzando le orecchie ma con fare molto tranquillo è ripartito in cerca.....cane instancabile al contrario di quello che avevo visto nelle giornate forse troppo calde dell addestramento in cui dopo poco tempo sembrava stremato,domenica ha completamente rastrellato campi boschi e spinare...probabilmente paga sia la penuria di animali sia l esperienza sul campo....manca solo il riporto..che poi per la caccia che dovrà fare, tordi e colombi è quello che più conta, ci capiamo bene a gesti per quanto riguarda le indicazioni sulla cerca ed è ben attento al richiamo ed al seduto
 
Re: Allevamento springer in toscana

ricomincio da qui alla fine della stagione e devo dire che grazie ...probabilmente al cane ....ma anche grazie ai consigli di Germano56 oggi posso dire che per avere 11 mesi ho un cane ,per le mie aspettative eccezionale anche stamani un recupero e riporto di una cesena che non mi sarei mai aspettato ma non è tanto quello è il modo in cui il cane riporta si vede veramente la soddisfazione del cane nel fare felice anche il .....capo.....per non parlare dell obbedienza ai comandi vive per la caccia e per me nonostante abbia accesso continuo diretto in casa con figli e moglie che lo coccolano in continuazione ha la sua brandina accanto al ns. divano ma mai ci sale pranziamo e ceniamo accanto a lui ma non si avvicina mai al tavolo .....tutto questo seguendo soli i consigli di socializzazione....bene son contento avanti così....
 
Re: Allevamento springer in toscana

Avanti così senza mai abbassare la guardia. Non si dovrebbe mai smettere di socializzare e di addestrare. Le due cose viaggiano su binari diversi, per socializzare ci vuole molto autocontrollo, massima concentrazione su noi stessi, il cane apprende attraverso il nostro comportamento, attraverso i nostri movimenti impara a pensare e ad interagire. Ogni volta che interveniamo attivamente togliamo al cane la possibilità di pensare, se il cane smette di pensare smette anche di interagire, ci ritroveremo un cane che esegue i nostri ordine senza nessuna interazione. Un cane socializzato bene, apprende più velocemente di un cane non socializzato. Ci sono cani fortemente dominanti ed intelligentissimi che vengono bollati come poco intelligenti e non addestrabili solo perché non vogliono sottomettersi. Ci sono cani con caratteri molto forti che non si piegano a nessun metodo addestrativo. Non si socializza con l'isolamento, e neanche con l'addestramento, ogni cane ha un suo carattere e una sua indole, è in base a questo che bisogna socializzare. La socializzazione è uguale per tutte le razze, quello che cambia è la durata e l'intensità, non possiamo socializzare un mastino allo stesso modo del barboncino. Con il mastino (è solo un esempio, la razza non centra, in famiglia ho avuto l'esempio di un Dogo argentino molto più docile di un barboncino) una persona potrebbe non bastare per socializzarlo, si è costretti a fare quadrato con tutta la famiglia, cioè tutti insieme devono adottare la stessa linea comportamentale.
 
Re: Allevamento springer in toscana

oggi è stato l ultima giornata di questa emozionante stagione in cui con il nuovo cucciolo tutto è cambiato .....ho ed ho avuto altri cani come già detto ma mai mi ero impegnato come con quest ultimo, anzi diciamo che solo con questo ho deciso di vivere la caccia con il cane......i risultati per ora non sono mancati almeno per ciò che ho chiesto di fare oggi l ultimo recupero su un colombo caduto in un canalone nelle crete senesi tra rovi ed argilla grigia da dove quando è bagnata è quasi impossibile levare le gambe, forza e tenacia ad appena un anno hanno avuto la meglio se fosse rimasto infangato probabilmente visto che ero solo non sarei riuscito ad aiutarlo ....siamo in piena sintonia .....nonostante sia il primo anno insieme inizio già a pensare che se succedesse qualcosa continuare a cacciare senza di lui sarebbe molto difficile...
 
Re: Allevamento springer in toscana

Spero che questo cane ti possa stupire fino all'età di 4 anni, quello che fa adesso potrebbe essere poco o niente in confronto a quello che potrebbe fare fra qualche anno. A prescindere da tutto continua a cacciare insieme al cane, supportalo in tutto, fatti sempre trovare e non farti mai cercare. Il cane che "caccia per se" al 99% ha un padrone che fa altrettanto. Continua ad addestrare giocando, l'addestramento deve essere un divertimento sia per il cane che per il padrone, non mollare mai l'addestramento e il gioco, spazzola il cane almeno 2 volte a settimana, questa è una importante relazione sociale che contribuisce a creare un buon rapporto fra cane e padrone, inoltre tiene pulito e lucido il pelo del cane. Ancora non hai un cane, hai un cucciolone che deve ancora maturare, "oggi ti fa sentire in paradiso e domani ti fa sprofondare all'inferno" oggi pensa in un modo e dopo i due anni e mezzo potrebbe cambiare idee e carattere. Mi congratulo per quello che hai fatto, lo deduco da come elogi il cane. Ciao
 
Re: Allevamento springer in toscana

Bene sono contento per te , e ti invidio :eek:;)...il prossimo anno voglio vederlo in azione .....!!!
Sicuro Davide ....mi dispiace che quest anno per vari motivi non abbiamo avuto l occasione di fare un uscita insieme....io come consiglia Germano cercherò di andare avanti per questa strada che per ora mi stà dando davvero molte soddisfazioni

- - - Aggiornat

- - - Aggiornato - - -

Spero che questo cane ti possa stupire fino all'età di 4 anni, quello che fa adesso potrebbe essere poco o niente in confronto a quello che potrebbe fare fra qualche anno. A prescindere da tutto continua a cacciare insieme al cane, supportalo in tutto, fatti sempre trovare e non farti mai cercare. Il cane che "caccia per se" al 99% ha un padrone che fa altrettanto. Continua ad addestrare giocando, l'addestramento deve essere un divertimento sia per il cane che per il padrone, non mollare mai l'addestramento e il gioco, spazzola il cane almeno 2 volte a settimana, questa è una importante relazione sociale che contribuisce a creare un buon rapporto fra cane e padrone, inoltre tiene pulito e lucido il pelo del cane. Ancora non hai un cane, hai un cucciolone che deve ancora maturare, "oggi ti fa sentire in paradiso e domani ti fa sprofondare all'inferno" oggi pensa in un modo e dopo i due anni e mezzo potrebbe cambiare idee e carattere. Mi congratulo per quello che hai fatto, lo deduco da come elogi il cane. Ciao
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli..
 
Re: Allevamento springer in toscana

Forse ho avuto fortuna .....forse il cane cambierà .....ma stamani in AFV ho fatto piazzare due fagiani e una starna .....in questo periodo non c è accompagnatore ho detto se non li trovo non mi interessa ma non voglio sapere niente parto con il cucciolone appennino pioviscola e tramontanina tesa....zona moltooo estesa posso muovermi come voglio .....tre pezzi piazzati .....tre pezzi scovati ....e riportati ....dico perfettamente maaa perfettamente con gioia ed entusiasmo ..,lo ( springel....vero Dark..;)....) continua bene bene ....avanti così...anche se non è la mia caccia a me interessa il recupero ed il riporto e per ora il cane .....[spocht_2.gif]
 
mi sono sempre sottovalutato .....e penso giustamente, in tutto ....ma siccome si vive anche di stronzate ...come diceva un mio amico:... nella vita devi trovare un obbiettivo che sia anche una stronzata ma un obbiettivo ....ecco torno su questa discussione avendo posto per un periodo come obbiettivo il mio springer ormai ha quasi 2 anni e devo dire che.......se fosse merito mio ......a una piccola soddisfazione e realizzazione sarei arrivato.Devo ringraziare Germano56 per i consigli che ho seguito quasi alla lettera .in contrasto con i sui consigli .ho solo consentito al cane di vivere a stretto contatto con me e i miei familiari in casa nonostante abbia a disposizione un grande....giardino dorme con noi e ha accesso in casa in qualsiasi momento....comunque dai son stato bravo ..con questo cane non si perde un abbattimento recupero e riporto a distanze impensabili con animali feriti caduti in posti quasi inaccessibili devo dire veramente che non avrei mai pensato una cosa del genere.....dai grandissima soddisfazione [eusa_dance.gif]
 
dimenticavo il ripotro ultimamente è perfetto non lascia neanche a terra ma tiene in bocca e lascia solo al dai in mano .....mi stupisce veramente....ma dopo recuperi da paura io non sò veramente dove è riuscito a trovarli sbuca dal fitto specialmente su colombi che come ho già detto caccio nelle crete senesi dove un colombo che cade ferito può sparire in calanchi dove non si ha idea di distanza e profondità
 
mi sono sempre sottovalutato .....e penso giustamente, in tutto ....ma siccome si vive anche di stronzate ...come diceva un mio amico:... nella vita devi trovare un obbiettivo che sia anche una stronzata ma un obbiettivo ....ecco torno su questa discussione avendo posto per un periodo come obbiettivo il mio springer ormai ha quasi 2 anni e devo dire che.......se fosse merito mio ......a una piccola soddisfazione e realizzazione sarei arrivato.Devo ringraziare Germano56 per i consigli che ho seguito quasi alla lettera .in contrasto con i sui consigli .ho solo consentito al cane di vivere a stretto contatto con me e i miei familiari in casa nonostante abbia a disposizione un grande....giardino dorme con noi e ha accesso in casa in qualsiasi momento....comunque dai son stato bravo ..con questo cane non si perde un abbattimento recupero e riporto a distanze impensabili con animali feriti caduti in posti quasi inaccessibili devo dire veramente che non avrei mai pensato una cosa del genere.....dai grandissima soddisfazione [eusa_dance.gif]
Sono contento per te e per il tuo cane. Albano, forse non mi sono spiegato bene, ho tre cani e vivono con me in casa e in giardino, dormono in casa e sono liberi di girare al piano terra e quando qualche volta vanno al piano superiore non vengono mai sgridati e neanche accarezzati, vengono accompagnati al piano inferiore. Quando hanno da fare le loro richieste le fanno liberamente, e vengono sempre accontentati. Loro vengono e mi comunicano le loro richieste, dopo ritornano al loro posto. Saro io a decidere quando soddisfare le loro desiderate. Io comunque sono il loro maggiordomo, ma ai cani non glielo faccio capire. Soddisfare gli interessi del cane fa parte del gioco, uno dei rinforzi positivi si basa sullo "sfruttamento" dell'interesse del cane. Si può vivere a stretto contatto senza per questo confondere il cane, su quello che sono i ruoli. I cani sono come le persone, non hanno tutti lo stesso carattere, ci sono quelli che gli si può dare qualche confidenza in più e quelli che se gli dai il dito si pendono la mano e anche il braccio. Do pochi consigli, le mie sono opinioni, con un cane che non ha ancora due anni bisogna continuare ad addestrare e a socializzare, non bisogna mai abbassare la "guardia".
 
Sono contento per te e per il tuo cane. Albano, forse non mi sono spiegato bene, ho tre cani e vivono con me in casa e in giardino, dormono in casa e sono liberi di girare al piano terra e quando qualche volta vanno al piano superiore non vengono mai sgridati e neanche accarezzati, vengono accompagnati al piano inferiore. Quando hanno da fare le loro richieste le fanno liberamente, e vengono sempre accontentati. Loro vengono e mi comunicano le loro richieste, dopo ritornano al loro posto. Saro io a decidere quando soddisfare le loro desiderate. Io comunque sono il loro maggiordomo, ma ai cani non glielo faccio capire. Soddisfare gli interessi del cane fa parte del gioco, uno dei rinforzi positivi si basa sullo "sfruttamento" dell'interesse del cane. Si può vivere a stretto contatto senza per questo confondere il cane, su quello che sono i ruoli. I cani sono come le persone, non hanno tutti lo stesso carattere, ci sono quelli che gli si può dare qualche confidenza in più e quelli che se gli dai il dito si pendono la mano e anche il braccio. Do pochi consigli, le mie sono opinioni, con un cane che non ha ancora due anni bisogna continuare ad addestrare e a socializzare, non bisogna mai abbassare la "guardia".

Ah scusami ma su questo punto allora avevo frainteso e comunque è esattamente il comportamento che stò attuando quando il cane è in casa .....magari ogni tanto gli lascio prendere qualche libertà in più...
 
Se con i cani non si è vissuti da sottomessi è più difficile imparare a vivere da dominanti. I segnali di dominanza si imparano meglio e più velocemente con i cani che manifestano la dominanza con l'aggressività. Interagire da sottomesso o da dominate il risultato cambia poco, la cosa importante è saper comunicare con il cane e questo lo si può fare sia da dominanti che da sottomessi. Quando gli interessi sono reciproci si trova sempre un punto d'incontro. Invece di guardare il cane, lo dobbiamo osservare ed imparate a fare come fa lui quando ci prende per il cu.lo facendoci credere di essere sottomesso quando invece non lo è.
 
Per questo esistono le scuole per istruttori ed educatori dove all'allievo (umano) viene affidato a rotazione con i colleghi più di un cane in modo da approcciarsi con più caratteri. Costituendo anche prova di esame. Ad un "normale" possessore non basterebbe una vita cinofila per accumulare esperienza che lo metta in condizioni di relazionarsi in modo costruttivo.
setterman1
 
Pongo però questo quesito il cane senza che io gli abbia insegnato niente quando sono in parata si piazza a circa 5/6 m da me tra l altro guarda anche in aria e spesso vede prima di me i colombi, allo sparo se si accorge del punto parte dritto e riporta se non sente o vede cadere inizia a cercare usando cerchi concentrici territorio permettendo naturalmente,allargando piano piano e coprendo così quasi tutto il terreno circostante arrivando anche a distanze ragguardevoli così facendo è davvero difficile che non recuperi, ma io questo non gle l ho certamente insegnato , come può da solo avere imparato questa tecnica istinto? L unico problema ma non essendo la mia caccia sarebbe sulla stanziale perchè così facendo ha imparato ad allungare un pò anche se vedo che appena sente frena abbastanza
 
Questo lo facevano anche i segugi (meticci) di mio nonno lepraio, quando la lepre confondeva le proprie tracce effettuando salti un po' qua e un po' la, sull'interruzione dell'usta per ritrovarla o per scovare la lepre a covo.
Deriva dal discernimento individuale: c'è chi ce la e chi no. Penso.
setterman1
 
Questo lo facevano anche i segugi (meticci) di mio nonno lepraio, quando la lepre confondeva le proprie tracce effettuando salti un po' qua e un po' la, sull'interruzione dell'usta per ritrovarla o per scovare la lepre a covo.
Deriva dal discernimento individuale: c'è chi ce la e chi no. Penso.
setterman1

Bene allora speriamo sia così intanto oggi 17 colombi tutti riportati qualche disperso ma solo perchè allungato veramente troppo
 
Pongo però questo quesito il cane senza che io gli abbia insegnato niente quando sono in parata si piazza a circa 5/6 m da me tra l altro guarda anche in aria e spesso vede prima di me i colombi, allo sparo se si accorge del punto parte dritto e riporta se non sente o vede cadere inizia a cercare usando cerchi concentrici territorio permettendo naturalmente,allargando piano piano e coprendo così quasi tutto il terreno circostante arrivando anche a distanze ragguardevoli così facendo è davvero difficile che non recuperi, ma io questo non gle l ho certamente insegnato , come può da solo avere imparato questa tecnica istinto? L unico problema ma non essendo la mia caccia sarebbe sulla stanziale perchè così facendo ha imparato ad allungare un pò anche se vedo che appena sente frena abbastanza
Io credo che è un comportamento appreso, tramite un tipo di condizionamento. Per quel tipo di lavoro il cane, ha trovato convenienza a recuperare cerchiando. Per la caccia che fai è un pregio, per altri tipi di caccia potrebbe essere un difetto. Il problema non è la larghezza della cerca, è il metodo di cerca. Ho avuto modo di osservare alcuni springer e cocker utilizzati quasi esclusivamente per il riporto che cercavano i fagiani girando in tondo. Il cane in caccia vagante se non vede e all'ordine di porta incomincia a fare cerchi sempre più larghi potrà recuperare un animale morto, ma se vivo gli potrebbe dare troppo vantaggio, per questo si insegna al cane a seguire l'indicazione del padrone, in modo da raggiungere il punto di caduta nel più breve tempo possibile.
 
per lo springer e coker e' normale questo atteggiamento, spesso lo hanno nel dna, lo puoi sfruttare anche in caccia vagante,
magari in due persone spronando il cane ad andare in direzione avanti tenendolo tra te e il tuo compagno
di caccia.
al limite se non parte... puoi mettere alcune quaglie e quando le trova facendo i cerchi come tu dici..... spari
non colpisci apposta e fai allungare le quaglie dandogli modo di interessarsi ad allungare un pochettino
 
Ancora conferme sull aver pensato bene all acquisto del mio springer uscito con uno specialista beccacciaio che viaggia almeno due volte l anno in europa in cerca della regina,in una meravigliosa AFV con addestramento cani con sparo ho avuto i complimenti poche volte ha detto la persona con cui ho cacciato ha visto uno springer lavorare così per non parlare del riporto superiore di gran lunga al suo settter
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto