Re: Allevamento springer in toscana

Con questo cucciolo mi stò appassionando veramente alla cinofilia nella caccia apprende tutto mi dispiace solo di non essere in grado di addestrarlo correttamente ma nel mio piccolo in qualcosa stò riuscendo Comunque visto che anche stasera sarò in versilia e visto che l allevamento Banda Alata non dista più di 2km da casa mia cosa che non sapevo avrei la curiosità di farci un salto ....se fosse possibile
 
Re: Allevamento springer in toscana

Sicuramente sono due ottimi allevamenti. Però bisogna dire che un allevamento non campa di rendita, senza togliere niente a quello che hanno dato e prodotto nel passato. Il valore di un allevamento si basa su quello che produce e non su quello che ha prodotto. Il discorso è in generale e non si riferisce a gli allevamenti citati. Conosco cacciatori che hanno avuto sempre ottimi cani da caccia, se mi rivolgo a loro per l'acquisto di un cucciolo è perché in quel preciso momento hanno cani interessanti, non certamente per quelli che hanno avuto in passato. Prima o dopo qualsiasi miniera d'oro si esaurisce, per questo bisogna essere sempre alla continua ricerca di altre miniere, per fare questo ci vogliono soldi e tempo.
 
Re: Allevamento springer in toscana

Li springer di oggi difficilmente falliscono,sta' naturalmente al padrone smussare i difetti e l'acerbita' iniziale,ma con pazienza,passione e/amore,difficilmente/non/danno risultati,certo se uno va' dal cane 10 minuti per darli il mangiare e poi/va' via non si aspetti miracoli,ma se ci/sta' ci perde tempo,cerca di seguirlo nel cammino di crescita il/cane viene da solo,ma conta molto/il padrone
Saluti
 
Re: Allevamento springer in toscana

Sicuramente sono due ottimi allevamenti. Però bisogna dire che un allevamento non campa di rendita, senza togliere niente a quello che hanno dato e prodotto nel passato. Il valore di un allevamento si basa su quello che produce e non su quello che ha prodotto. Il discorso è in generale e non si riferisce a gli allevamenti citati. Conosco cacciatori che hanno avuto sempre ottimi cani da caccia, se mi rivolgo a loro per l'acquisto di un cucciolo è perché in quel preciso momento hanno cani interessanti, non certamente per quelli che hanno avuto in passato. Prima o dopo qualsiasi miniera d'oro si esaurisce, per questo bisogna essere sempre alla continua ricerca di altre miniere, per fare questo ci vogliono soldi e tempo.

Condivido in pieno il tuo discorso.. pure io ho uno springer da dieci anni e lo presi da un cacciatore locale che aveva una buona linea di sangue.. il mio è un cane da caccia no da gare.. la differenza sta anche in quello :D

Ciao Frank
 
Re: Allevamento springer in toscana

Condivido in pieno il tuo discorso.. pure io ho uno springer da dieci anni e lo presi da un cacciatore locale che aveva una buona linea di sangue.. il mio è un cane da caccia no da gare.. la differenza sta anche in quello :D

Ciao Frank
Non so cosa rispondere, secondo me nelle razze da cerca per fortuna c'è poco professionismo, chi fa prove di lavoro e gare porta i cani anche a caccia. Molti dei partecipanti che praticano le prove e le gare sono privati che hanno due tre cani. I cani iscritti alle attitudinali sono di più quelli in mano ai cacciatori, e non esiste differenza fra cane da prove e cane da caccia. La differenza sta nell'addestramento, nella "libera cacciatori" è consentito partecipare anche se il cane non è corretto al frullo e allo sparo. Diciamo che i cani da cerca vengono selezionati come si faceva una volta, quelli bravi a caccia, vengono fatti gareggiare. Anche quelli che a caccia non sono dei fulmini di guerra, opportunamente allenati riescono a tenere egregiamente un turno di quindici minuti, che fatto alle massime prestazione non è cosa da poco conto.Ciao
 
Re: Allevamento springer in toscana

Grazie Germano il tuo rispondere è sempre preciso e concreto rispecchiando una grande professionalità in questo campo. Mi fa piacere che per questa razza non ci sia una differenza come magari per quelli da ferma..
E' sempre un piacere leggerti!!

ciao Frank
 
Re: Allevamento springer in toscana

Salve ...finalmente ci siamo l avventura con il mio primo vero cane da cerca sta per iniziare ora ha 7 mesi ho avuto la fortuna di poter passare con lui le mie ferie ...oltre 20 gg e mi sembra che la cosa abbia fruttato a livello di coesione ed imprinting il resto celo sta mettendo lui dopo 20 gg passati in versilia tra pineta bagni e recuperi in mare e belle passeggiate sulle apuane il cucciolone mi sembra abbastanza pronto tanta voglia reciproca di iniziare ieri nella prima uscita in campagna al ritorno dalle ferie davanti casa trovato tre fagiane al bordo di una vigna ....ma vediamo.....a proposito come metodo per abituarlo al colpo di fucile ho usato e sto usando i palloncini gonfiabili.....mi sembra un buon metodo sono comodi da trasporta si puo dosare la botta a secondo dell aria immessa e con quelli .....diciamo migliori la botta si avvicina molto al colpo secco del fucile ...infatti il cucciolo si sta abituando senza nessun problema sembrerebbe......per non parlare del riporto......per ora fantastico sfonda i rovi come un cinghiale ....sia con riportello che con merlo congelato/scongelato e riporta sdraiandosi vicino e lasciando la preda...non prorpio ai piedi ma circa a un metro..
 
Re: Allevamento springer in toscana

Salve ...finalmente ci siamo l avventura con il mio primo vero cane da cerca sta per iniziare ora ha 7 mesi ho avuto la fortuna di poter passare con lui le mie ferie ...oltre 20 gg e mi sembra che la cosa abbia fruttato a livello di coesione ed imprinting il resto celo sta mettendo lui dopo 20 gg passati in versilia tra pineta bagni e recuperi in mare e belle passeggiate sulle apuane il cucciolone mi sembra abbastanza pronto tanta voglia reciproca di iniziare ieri nella prima uscita in campagna al ritorno dalle ferie davanti casa trovato tre fagiane al bordo di una vigna ....ma vediamo.....a proposito come metodo per abituarlo al colpo di fucile ho usato e sto usando i palloncini gonfiabili.....mi sembra un buon metodo sono comodi da trasporta si puo dosare la botta a secondo dell aria immessa e con quelli .....diciamo migliori la botta si avvicina molto al colpo secco del fucile ...infatti il cucciolo si sta abituando senza nessun problema sembrerebbe......per non parlare del riporto......per ora fantastico sfonda i rovi come un cinghiale ....sia con riportello che con merlo congelato/scongelato e riporta sdraiandosi vicino e lasciando la preda...non prorpio ai piedi ma circa a un metro..


Ottimo , hai fatto un buon lavoro ....[eusa_clap.gif][eusa_clap.gif]
 
Re: Allevamento springer in toscana

Albano, il cane lo hai preso prima delle ferie e dopo sei andato in ferie con il cane? Lo hai preso da cucciolone? Comprendo la tua impazienza, però secondo me, devi cercare di farti consegnare la preda in mano. Un riporto fatto al 100% con una preda congelata potrebbe voler dire un riporto all'80/90% in una reale azione di caccia, questo vuol dire che basterebbe una piccola imposizione per farsi consegnare in mano la preda. Se il riporto con il merlo e il riportello non è perfetto, molto probabilmente non lo sarà neanche quello fatto dopo il vero abbattimento, l'imposizione potrebbe non bastare per farsi consegnare la preda. Io non mi fiderei del palloncino per abituare il cane al colpo di fucile, prima di portare il cane a caccia sarebbe meglio provare con il colpo di fucile. Io il colpo di fucile glielo faccio sentire il prima possibile, quando il cane è pronto glielo rifaccio sentire quando insegue la selvaggina, quado vedo che è abbastanza lontano esplodo il colpo stando attento che il cane si trovi nel pieno dell'inseguimento. All'apertura sono sempre da solo con il cane. Il primo vero abbattimento glielo faccio intorno ai 10 mesi, ma devo essere sicuro al meno al 90% di non beccarmi qualche rifiuto dal cucciolone, se dovesse succedere sarebbero 7/8 mesi di lavoro buttato al vento. Sul primo riporto non si scherza, oltre a fare una brutta figura con se stessi la si fa anche nei confronti del cane, è sempre meglio prevenire che curare. Prevenire vuol dire presentare al cucciolone prima dell'abbattimento la selvaggina che riporterà, prevenire vuol dire fare il primo abbattimento senza creare troppe difficoltà al cucciolone, quindi terreno facile ed abbattimenti corti, scegliere bene la cartuccia per non rovinare il selvatico, un selvatico rovinato potrebbe non essere abboccato o abboccato risvegliando nel cane strani istinti. Ciao e buona fortuna.
 
Re: Allevamento springer in toscana

Albano, il cane lo hai preso prima delle ferie e dopo sei andato in ferie con il cane? Lo hai preso da cucciolone? Comprendo la tua impazienza, però secondo me, devi cercare di farti consegnare la preda in mano. Un riporto fatto al 100% con una preda congelata potrebbe voler dire un riporto all'80/90% in una reale azione di caccia, questo vuol dire che basterebbe una piccola imposizione per farsi consegnare in mano la preda. Se il riporto con il merlo e il riportello non è perfetto, molto probabilmente non lo sarà neanche quello fatto dopo il vero abbattimento, l'imposizione potrebbe non bastare per farsi consegnare la preda. Io non mi fiderei del palloncino per abituare il cane al colpo di fucile, prima di portare il cane a caccia sarebbe meglio provare con il colpo di fucile. Io il colpo di fucile glielo faccio sentire il prima possibile, quando il cane è pronto glielo rifaccio sentire quando insegue la selvaggina, quado vedo che è abbastanza lontano esplodo il colpo stando attento che il cane si trovi nel pieno dell'inseguimento. All'apertura sono sempre da solo con il cane. Il primo vero abbattimento glielo faccio intorno ai 10 mesi, ma devo essere sicuro al meno al 90% di non beccarmi qualche rifiuto dal cucciolone, se dovesse succedere sarebbero 7/8 mesi di lavoro buttato al vento. Sul primo riporto non si scherza, oltre a fare una brutta figura con se stessi la si fa anche nei confronti del cane, è sempre meglio prevenire che curare. Prevenire vuol dire presentare al cucciolone prima dell'abbattimento la selvaggina che riporterà, prevenire vuol dire fare il primo abbattimento senza creare troppe difficoltà al cucciolone, quindi terreno facile ed abbattimenti corti, scegliere bene la cartuccia per non rovinare il selvatico, un selvatico rovinato potrebbe non essere abboccato o abboccato risvegliando nel cane strani istinti. Ciao e buona fortuna.
Grazie seguo sempre volentieri i tuoi consigli vedrò di essere il più preciso possibile ....comunque il cane è molto all ordine si vede che percepisce bene....sono molto fiducioso....aggiornerò....
 
Re: Allevamento springer in toscana

Il cucciolone lo conosci tu, però ti consiglio di non fidarti, specialmente se ha molta grinta. Considera sempre la peggiori delle ipotesi e vedrai che non sbagli. Se hai deciso di portarlo all'apertura, per due tre giorni tienilo a distanza e fatti dare del "lei". Facci sapere come si è comportato, le esperienze non sono mai troppe. Ciao
 
Re: Allevamento springer in toscana

Chiedo ai più esperti se ciò che i è successo giovedì scorso è di buon auspicio o del tutto indifferente...ero fuori con il cucciolone ad un certo punto si sofferma in mezzo ad erbacce secche alte circa 50 cm poi parte con la cerca pochi secondi dopo vola una quaglia ...la rincorre ed io non riesco s vedere la rimessa ,cerchiamo un pò poi molliamo.Dopo un oretta decido di fare un altro tentativo mi reco grossomodo nel punto di una ipotetica rimessa più in alto di dove evevamo cercato prima e così poco dopo il cucciolo stoppa .riparte in una macchia di pruni ed ecco ripartire la quaglia che dopo un centinaio di m si rimette in una vigna ,il cane parte cerca si risofferma ed eccola ripartire verso di me supera in volo la macchia e si rimette su un praticello al margine delle erbacca secche dove era stata trovata la prima volta.Chiamo il cucciolo che vista la distanza non aveva potuto vedere o lo indirizzo verso la rimessa questa volta lo vedo cercare freneticamente nell erbacce e poi .....venire verso di me con la quaglia in bocca la lascia ai miei piedi e si sdraia.......non sò come abbia fatto a farsi prendere forse era una quaglia che qualcuno aveva lanciato qualche gg prima ma chiedevo del comportamento del cucciolo che praticamente era alla sua prima uscita in una zona dove dovrà cacciare.Tra l altro io ero a una distanza di circa 100m dal cucciolo quando è riuscito a prendere la quaglia e nel riporto avrebbe potuto fermarsi prima per giocarci o sciuparla ha dovuto anche attraversare un fossetto con macchierottola e sassi per venire da me....
 
Re: Allevamento springer in toscana

Albano, il cane ha fatto bene, dopo tutto è un cucciolone, immagina cosa potrebbe fare quado avrà 4 anni. Deduco che il cucciolone ha naso, è precoce, ha anche un buon riporto, da perfezionare, mi raccomando. Sempre secondo la mia opinione, chi ha sbagliato sei stato tu. Intanto dopo uno scovo e due ribattute, il cane te lo dovevi portare via, a prescindere se la quaglia fosse stata di allevamento o selvatica. Albano la quaglia selvatica è inconfondibile, questo per dirti che con la quaglia di allevamento è meglio non ribatterla, altrimenti l'abbocco e sicuro al 50%. Lo springer non è come il cane da ferma che si rovina se abbocca, lo springer se abbocca può perdere il collegamento. Il cane lo devi mandare solo al riporto e su quelli lunghi lo devi accompagnare, almeno per metterti a tiro utile. Il cane, la quaglia non l'aveva vista, lo dovevi portare senza tralasciare il terreno che ti separava dalla quaglia, destra sinistra, sinistra destra, fino ad arrivare sulla quaglia. Se la quagli frullava, a 100 metri era sicuramente persa. Con o senza fucile, al cane non gli devi concedere niente.
 
Re: Allevamento springer in toscana

Grazie ancora dei preziosi consigli ...vedi io ero convinto che lascire fare il cane in questi casi fosse la cosa giusta ....ed invece.....purtroppo da neofita cinofilo" serio "pagherò la mia inesperienza ....continuerò comunque a chiedervi consigli e a farvi sapere le mie esperienze sul campo con il cucciolone, la quaglia comunque è sicuramente di allevamento....
 
Re: Allevamento springer in toscana

Ecco quasi alla vigilia dell apertura subentrano i primi problemi.....i cucciolone di 7 mesi la scorsa e sett e ieri notte è riuscito a prendere ed uccidere tra l altro non sò come due ricci in giardino .Ieri notte il riccio era molto grosso il cane ha fatto molta confusione mi sono alzato in ciabatte e mutande assonnato e dico la verità un pò innervosito quando ho visto che lo a stava mordendo ho un pò alzato la voce e intimato il lascia, il cane era molto fogato ed ha preso il riccio ed iniziato a corre per il giardino lasciandolo e riprendendolo Io assonnato e nervoso mi sono messo a seguirlo vociando un pò ma il cane non ne voleva sapere e scappava con il riccio in bocca Alla fine dopo non poco sono riuscito a prendere il riccio.Stamattina dopo avergli dato da mangiare e spazzolato come tutte le mattine ho fatto un paio di prove di riporto .....e qui arriva il cambiamento....il cane che aveva sempre riportato benino divagava molto con il riportello ha anche tentato di nascondersi poi si è riavvicinato ma ho avuto molte difficoltà a farlo avvicinare questo per due volte poi ho chiuso il discorso ....molto deluso....cosa può essere successo? Consigli?PS. il giardino è molto grande circa 2500m recintati con molte piante e siepi e riesco a cambiare molto spesso il punto in cui lancio il riportello.
 
Re: Allevamento springer in toscana

Si è messo ha giocare col riccio la sera prima e voi gli andavate dietro l'ha preso per gioco lascialo fermo 3-4 giorni senza riportello è poi ricomincia, se hai un ingresso chiuso fallo lì così lui non avrà modo di andare da nessuna parte ma solo verso di te è molto pazienza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Allevamento springer in toscana

Penso ma non sono sicuro, che il cane che combatte con la preda gioca poco, più che giocare impara e fa esperienza. Mi sembra di aver ho letto che per mantenere la leadership bisogna stare sempre dalla parte del cane, bisogna fare sempre gli interessi del cane, quando questa è consolidata, il cane in teoria dovrebbe rispettare le decisioni del padrone, la lotta o la fuga dovrebbe deciderla il padrone. Io ci sono riuscito chiamando il cane e correndo dalla parte opposta mi sono portato via il cane che stava rompendo le scatole a una vipera. Se decidevo di attaccare la vipera il cane mi avrebbe dato sicuramente una mano. Penso che il rapporto si è incrinato per il rincorrere, il vociare e per il nervosismo di Albano, tutto il resto sono solo opinioni e supposizioni. Quello che ha fatto Albano si potrebbe anche fare con un cane adulto ma non con un cucciolo che porta una preda in bocca. Io i problemi con i ricci li ho due tre volte all'anno, e li ho sempre risolti senza gridare, però il mio giardino non è molto grande, quando succede preferisco non togliere il riccio al cane, preferisco portarmi via il cane, da cucciolo va bene portarselo via sollevandolo da terra una braccio dietro la pancia e la mano sotto il collo a fargli sentire le quattro dita come se fossero i quattro canini. Me lo portavo in casa e lo distraevo anche con premi alimentari, sicuramente è meglio di corrergli dietro per togliergli il riccio. Le controindicazioni del metodo sono che il cane da grande smette di abbaiare al riccio, e non smette di riportare. In estate ho la porta aperta e quando la banda manca da troppo tempo sta facendo sicuramente qualche danno, comunque anche se non abbaiano qualche mugolio scappa sempre, vado vicino alla grande la tocco sulla schiene (è completamente sorda) e me la porto via, ormai mi segue senza farsi sollevare da terra.
 
Re: Allevamento springer in toscana

Penso ma non sono sicuro, che il cane che combatte con la preda gioca poco, più che giocare impara e fa esperienza. Mi sembra di aver ho letto che per mantenere la leadership bisogna stare sempre dalla parte del cane, bisogna fare sempre gli interessi del cane, quando questa è consolidata, il cane in teoria dovrebbe rispettare le decisioni del padrone, la lotta o la fuga dovrebbe deciderla il padrone. Io ci sono riuscito chiamando il cane e correndo dalla parte opposta mi sono portato via il cane che stava rompendo le scatole a una vipera. Se decidevo di attaccare la vipera il cane mi avrebbe dato sicuramente una mano. Penso che il rapporto si è incrinato per il rincorrere, il vociare e per il nervosismo di Albano, tutto il resto sono solo opinioni e supposizioni. Quello che ha fatto Albano si potrebbe anche fare con un cane adulto ma non con un cucciolo che porta una preda in bocca. Io i problemi con i ricci li ho due tre volte all'anno, e li ho sempre risolti senza gridare, però il mio giardino non è molto grande, quando succede preferisco non togliere il riccio al cane, preferisco portarmi via il cane, da cucciolo va bene portarselo via sollevandolo da terra una braccio dietro la pancia e la mano sotto il collo a fargli sentire le quattro dita come se fossero i quattro canini. Me lo portavo in casa e lo distraevo anche con premi alimentari, sicuramente è meglio di corrergli dietro per togliergli il riccio. Le controindicazioni del metodo sono che il cane da grande smette di abbaiare al riccio, e non smette di riportare. In estate ho la porta aperta e quando la banda manca da troppo tempo sta facendo sicuramente qualche danno, comunque anche se non abbaiano qualche mugolio scappa sempre, vado vicino alla grande la tocco sulla schiene (è completamente sorda) e me la porto via, ormai mi segue senza farsi sollevare da terra.
Sapevo che non dovevo rincorrere e alzare la voce ma di notte con il cane che abbaiava ......i vicini non sono molti contenti.....è stato un insieme di cose per cui ho un pò perso il solito tatto....cercavo di risolvere la cosa più veloce possibile ed invece ho peggiorato la cosa con cane e vicini.....comunque via vediamo..
 
Re: Allevamento springer in toscana

Non è grave, come ti è già stato consigliato tieni fermo il cane 3/4 giorni e in questi giorni devi dare al cane il tempo di ricucire lo strappo. Ricordati che è il cane ad avere bisogno di te.
 
Re: Allevamento springer in toscana

Se invece di un riccio c'era in uccello ferito non sparato dal padrone ma scovato dal cucciolo , in questo caso se il cane invece di riportare al padrone si mette a giocherellare con la selvaggina in questo caso come ci si comporta ? Per il cucciolo è un esperienza nuova trovare un uccello ferito d ala senza l aiuto del padrone quindi lo potrebbe considerare suo oppure per la leadership lo deve portare al padrone?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Re: Allevamento springer in toscana

Se invece di un riccio c'era in uccello ferito non sparato dal padrone ma scovato dal cucciolo , in questo caso se il cane invece di riportare al padrone si mette a giocherellare con la selvaggina in questo caso come ci si comporta ? Per il cucciolo è un esperienza nuova trovare un uccello ferito d ala senza l aiuto del padrone quindi lo potrebbe considerare suo oppure per la leadership lo deve portare al padrone?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Penso che per il cane non dovrebbe fare differenza, se abbocca un animale ferito lo deve riportare al padrone. Se il cane si mette a giocare, vuol dire che non ha giocato prima in addestramento. Bisogna comportarsi con la massima calma, senza gridare, senza rincorrere e senza strappare la selvaggina dalla bocca del cane. La prima cosa è far avvicinare il cane, e quando è vicino lo devi premiare con qualche carezza, se hai qualcosa di commestibile gli ordini il "da" o il "lascia" e gli proponi lo scambio, se non dovesse accettare lo leghi e te lo porti a spasso con la selvaggina in bocca, ogni tanto ti fermi e gli ordini di consegnare la selvaggina, è solo una questione di tempo, il cane prima o dopo la selvaggina la consegnerà. Quando questo avviene, lo premi con il bocconcino e gli restituisci il selvatico. Se non dovesse accettarlo lo liberi e lo rimandi a cercare, se invece accetta il selvatico puoi ripetere tutto ancora una o due volte. Se il cane non ha voluto consegnare al preda, oltre alla leadership non era ancora pronto per il riporto, quindi non bisogna togliere, bisogna farsi consegnare,premiare e restituire. E' un lavoro che si fa con i cani dominanti, per esperienza lo trovo molto meglio del riporto forzato. Quando conosci bene il cane o dominante o sottomesso puoi dialogare e con le buone lo puoi fregare. Quando premi e restituisci stai dicendo al cane, che la selvaggina a te non interessa, a te interessa solo premiarlo. Non usi nessuna imposizione usi solo rinforzi positivi, in ultimo dopo la consegna del selvatico gli dai due premi uno è quello alimentare e l'altro è quello di rimandarlo a cercare, il cane non pensa più alla selvaggina consegnata ma gli rimane nella mente solo le ultime due azioni per lui interessanti, il cane ricorda solo quello che gli interessa,Per questo alcuni tipi di addestramento tende a dimenticarli, ogni tanto bisogna dargli una rinfrescata con qualche correzione, parlo di addestramenti coercitivi.
 
Re: Allevamento springer in toscana

Ho seguito il consiglio e dopo tre gg di calma stamani ho portato il cane fuori.....mi è sembrato molto all ordine viene bene alla chiamata riporto devo dire discreto come prima dell accaduto del riccio ho voluto anche esegerare e durante il tragito ho nascosto un merlo congelato tra le spine al ritorno verso casa l ho fatto cercare ed anche questo appena trovato l ha riportato senza problemi....devo dire però che mi ero mantenuto abbastanza vicino per paura che scappasse ,ma non ha dato nessun segno di fuga ha riportato e lasciato ai piedi leccandolo un pò visto che si stava scongelando....ho notato che se esco anche con l altro cane il cucciolo riporta meglio cioè praticamente ai piedi mentre da solo si ferma un paio di m prima.......avrei pensato il contrario..vediamo da domenica si inizia lo porterò con me vediamo come si comporta ....speriamo bene....sicuramente lo porterò in posto dove ci sarà poca gente....
 
Re: Allevamento springer in toscana

Il riccio è comunque un animale vivo, e in confronto alla pallina per il cane ha un altro significato, come lo avrà un animale appena abbattuto da uno congelato. Se lo porti insieme a un cane che non conosce per paura di farsi fregare la pappatoria potrebbe consegnare in mano. "vediamo da domenica si inizia lo porterò con me vediamo come si comporta ....speriamo bene....sicuramente lo porterò in posto dove ci sarà poca gente...." Sperare e pregare, con un cane che starà con noi molti anni non so quanto possa convenire. Sono dell'opinione che a caccia per avere settanta il cane in addestramento deve dare cento. Per questo prima di portare il cucciolone in una reale azione di caccia bisogna mettere il cucciolone nelle migliori condizioni di non fallire sul primo riporto. L'animale appena abbattuto, è ancora vibrante, e potrebbe essere anche sporco di sangue, il cane potrebbe avere dei tentennamenti, potrebbe essere combattuto fra il tenere e il consegnare, se tiene e non viene, per correggere questo difetto si potrebbe essere costretti a "segnare il passo". Il cane non riporta per amore, o riporta per devozione o riporta per costrizione, alcuni cuccioloni (non mi riferisco al tuo) sono carenti sia nella prima che nella seconda. Le mie sono solo supposizioni, sono opinioni basate sulle peggiori delle ipotesi. Se hai fortuna il cucciolone potrebbe riportarti meglio di un cane super addestrato. Sinceri auguri
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto