gianpy_1977

Utente registrato
Registrato
3 Ottobre 2008
Messaggi
9
Punteggio reazioni
0
Scusate, una domanda su detenzione armi e residenza.
Nell'anno 2009 ho acquistato da un privato il mio fucile da caccia ad anima liscia. La relativa cessione è stata naturalmente denunciata presso la locale stazione dei carabinieri. Tuttavia ho notato che nel documento manca ogni indicazione relativa al luogo di detenzione del fucile stesso (né ho altri atti inerenti l'arma).
L'unico riferimento ricavabile dal documento attiene al luogo in cui risultavo residente, cioè la casa dei miei genitori, in cui il fucile è sempre stato custodito unitamente alle armi di mio padre.
Nel frattempo io ho cambiato residenza in più occasioni, ma non avendo la possibilità di cacciare non ho mai spostato il fucile né ho presentato dichiarazioni/richieste ai carabinieri.
Adesso intendo spostare il fucile nella residenza in cui sono da alcuni mesi, ma ho timore che qualcuno tropo zelante abbia da ridire sul fatto che nonostante svariati cambi di residenza nulla abbia dichiarato in questi anni.
Sapete dirmi come è opportuno muovermi?
Come devo procedere ed in che ordine?
C'è qualche modulo che potreste suggerirmi?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Se hai acquistato devi parlare "della relativa denuncia di detenzione" La cessione l'avrà fatta chi ti ha ceduto l'arma. Nella denuncia deve essere scritto dove l'arma è tenuta. I carabinieri non avrebbero dovuto accettare una denuncia incompleta di dati fondamentali. Se non si vede come è fatta la denuncia non si possono fare neanche ipotesi. Comunque, l'arma ti conviene lasciarla a casa dai tuoi genitori finchè non trovi la risoluzione al problema. La cosa che devi fare è separare l'arma da quelle di tuo padre, anche se le armi stanno nella stessa casa la legge dice che devono essere separate in base alle denunce di detenzione. Devi informarti bene, anche se la cosa non sembra così grave, comunque potevi mantenere il vecchio domicilio anche se cambiavi residenza. Se fossi in te farei domicilio a casa di tuo padre e continuerei a detenere il fucile nello stesso luogo senza fare nessuna variazione. Sicuramente qualche esperto saprà darti consiglio più validi per risolvere il problema. Io e sottolineo io, andrei a cambiare la residenza facendo finta di niente, non credo che facciano indagini in riguardo alle residenze.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Scusate, una domanda su detenzione armi e residenza.
Nell'anno 2009 ho acquistato da un privato il mio fucile da caccia ad anima liscia. La relativa cessione è stata naturalmente denunciata presso la locale stazione dei carabinieri. Tuttavia ho notato che nel documento manca ogni indicazione relativa al luogo di detenzione del fucile stesso (né ho altri atti inerenti l'arma).
L'unico riferimento ricavabile dal documento attiene al luogo in cui risultavo residente, cioè la casa dei miei genitori, in cui il fucile è sempre stato custodito unitamente alle armi di mio padre.
Nel frattempo io ho cambiato residenza in più occasioni, ma non avendo la possibilità di cacciare non ho mai spostato il fucile né ho presentato dichiarazioni/richieste ai carabinieri.
Adesso intendo spostare il fucile nella residenza in cui sono da alcuni mesi, ma ho timore che qualcuno tropo zelante abbia da ridire sul fatto che nonostante svariati cambi di residenza nulla abbia dichiarato in questi anni.
Sapete dirmi come è opportuno muovermi?
Come devo procedere ed in che ordine?
C'è qualche modulo che potreste suggerirmi?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Il problema non è la tua residenza attuale o quante ne hai avute nel corso degli anni. Le armi possono essere detenute in luoghi diversi dalla residenza, casa al mare, montagna, genitori o nonni ....
Il proBlema è che sulla denuncia di detenzione DEVE esserci la parte in cui si dichiara dove verranno detenute le armi o i materiali esplodenti.
Controlla bene
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

L'unico riferimento ricavabile dal documento attiene al luogo in cui risultavo residente, cioè la casa dei miei genitori, in cui il fucile è sempre stato custodito unitamente alle armi di mio padre.

questo è quello che conta.........per loro l'arma è detenuta a casa dei tuoi genitori alla tua residenza al momento del passaggio di proprità dell'arma.........se la sposti dovrai comunicarlo.............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Non sei in messun guaio sei ok... se sposti il fucile alla tua residenza attuale rifai la denuncia

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

"L'unico riferimento ricavabile dal documento attiene al luogo in cui risultavo residente, cioè la casa dei miei genitori, in cui il fucile è sempre stato custodito unitamente alle armi di mio padre." Ho dedotto che l'arma è stata denunciata nella residenza dei genitori, dove all'epoca dei fatti risultava residente anche giampy. Non sono tanto sicuro che "è ok" visto che il fucile è rimasto senza nessun titolo nella vecchia residenza senza seguire il legittimo proprietario nei vari cambi di residenza.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Il legittimo proprietario puo tenere l arma in posto diverso dalla residenza l importante è che sulla denuncia c'è scritto il luogo dove realmente è detenuto .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

io ho in custodia tutti i fucili di mio figlio (11), questo è riportato sulle denunce, ma lui è residente in altro luogo, per la questura è tutto regolare..se un domani decidesse di portarsele a casa definitivamente dovrà comunicarlo...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

A casa mia ci sono due denunce di detenzione, una è mia e una è di mio figlio. Non per questo le custodisco io, le armi sono separate e chiuse, ognuno ha la disponibilità delle proprie armi. Qualora mio figlio dovesse cambiare residenza, o si porta via le armi, o deve eleggere domicilio a casa mia. Altri metodi per detenere armi senza condizione di tempo (vedi comodato) io non ne conosco.

- - - Aggiornato - - -

Secondo me in questa discussione, servirebbe un vero esperto per consigliare la soluzione meno dolorosa che permetta a gianpy di regolarizzare la sua posizione. Purtroppo in Italia bisogna aver paura anche a mettersi in regola.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

... servirebbe un vero esperto per consigliare la soluzione meno dolorosa ... .

La soluzione meno dolorosa? Ma cos'ha fatto per doverne pagare le conseguenze? Non ha fatto nulla d'illegale. Io credo che possa stare più che tranquillo.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

La soluzione meno dolorosa? Ma cos'ha fatto per doverne pagare le conseguenze? Non ha fatto nulla d'illegale. Io credo che possa stare più che tranquillo.
Ma certo che può stare tranquillo...basta recarsi dove lui deve fare denuncia..e fare la variazione del luogo di detenzione...Non voglio dire una cosa inesatta ma mi sembra che si hanno 72 ore per comunicare la variazione della detenzione

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Sin qui tutto bene, ma non ti consiglio di spostare quel fucile, prima di aver fatto la richiesta di variazione di residenza Delle armi ai cc o questura ove hai la denuncia poi, seguirai le loro istruzioni.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Grazie per i vostri interventi, che tuttavia non riescono a tranquillizzarmi del tutto.

Colgo l'occasione per un altro quesito.
L'art. 38 TULPS stabilisce che "La denuncia di detenzione di cui al primo comma deve essere ripresentata ogni qualvolta il possessore trasferisca l'arma in un luogo diverso da quello indicato nella precedente denuncia", senza peraltro indicare se la denuncia vada fatta solo nel luogo in cui l'arma viene trasferita o anche in quello in cui precedentemente era detenuta.

Personalmente avevo pensato di rivolgermi anche alla stazione dei Carabinieri originariamente investita della cessione/denuncia, come peraltro suggerisce Mykylales, anche perché su sito della Polizia di Stato si legge che "Le armi possedute non possono essere portate fuori dal luogo di detenzione, a meno che non si abbia l'autorizzazione" (cfr. link http://www.poliziadistato.it/articolo/307-Denuncia_di_detenzione_e_di_cessione_di_armi_e_munizioni/).

Pertanto, vi chiedo:
1) quali sono gli step da seguire normalmente in caso di spostamento del luogo di detenzione del fucile?
2) cosa fareste nel caso specifico, anche nell'ottica di non far emergere il pregresso difetto di comunicazione (laddove possa ritenersi sussistente come faceva notare Germano56)?
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

La soluzione meno dolorosa? Ma cos'ha fatto per doverne pagare le conseguenze? Non ha fatto nulla d'illegale. Io credo che possa stare più che tranquillo.
Non ha fatto nulla di grave, anche perché le armi sono rimaste nel luogo indicato nella denuncia. Se trova un funzionario che i problemi li risolve accetta la denuncia senza fare domande, se invece trova qualcuno che i problemi li crea incomincia a fare domande alle quali bisogna saper rispondere. La prima cosa da chiedersi è a che titolo le armi stanno nell'abitazione del padre dove il figlio titolare della denuncia non ha né residenza né domicilio.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Stando a quello che hai scritto tu l'arma non l'hai spostata, quindi fino a questo punto è tutto regolare. Devi trovare qualcosa che dice che è regolare lasciare l'arma nel medesimo luogo dopo che tu titolare della denuncia di detenzione hai cambiato residenza. Faccio le peggiori delle ipotesi, e dico che se capitasse una cosa del genere al sottoscritto, la prima cosa che farei è dire a mio figlio di portarsi le armi nel suo luogo di residenza o di eleggere domicilio presso la mia abitazione. La denuncia va fatta nel commissariato della nuova residenza, se la residenza è fuori dal comune dove era stata fatta la denuncia. Se non hai titolo a spostare l'arma nella nuova residenza sei costretto a chiedere il nulla-osta per trasferire le armi, questo va chiesto alla Stazione dei carabinieri dove hai fatto denuncia di detenzione o alla Questura/Commissariato di competenza. Se hai il porto d'arma questo non serve, puoi trasportare nella nuova residenza un massimo di 6 armi per volta. Non tenere come "oro colato" quello che ho scritto, le leggi cambiano e la memoria inganna. Secondo me, puoi portare le armi nella nuova residenza e rifare la denuncia per cambio di residenza entro le 72 ore. Non me la sento di darti dei consigli, anche se credo che non hai fatto nulla di grave, però come ti dicevo è meglio andare già preparati, chi può prepararti è uno che conosce bene la materia. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è quella di mettere sotto chiave la tua arma in modo che in caso di sopraluogo tuo padre un risulti di avere la disponibilità dell'arma.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Stando a quello che hai scritto tu l'arma non l'hai spostata, quindi fino a questo punto è tutto regolare. Devi trovare qualcosa che dice che è regolare lasciare l'arma nel medesimo luogo dopo che tu titolare della denuncia di detenzione hai cambiato residenza. Faccio le peggiori delle ipotesi, e dico che se capitasse una cosa del genere al sottoscritto, la prima cosa che farei è dire a mio figlio di portarsi le armi nel suo luogo di residenza o di eleggere domicilio presso la mia abitazione. La denuncia va fatta nel commissariato della nuova residenza, se la residenza è fuori dal comune dove era stata fatta la denuncia. Se non hai titolo a spostare l'arma nella nuova residenza sei costretto a chiedere il nulla-osta per trasferire le armi, questo va chiesto alla Stazione dei carabinieri dove hai fatto denuncia di detenzione o alla Questura/Commissariato di competenza. Se hai il porto d'arma questo non serve, puoi trasportare nella nuova residenza un massimo di 6 armi per volta. Non tenere come "oro colato" quello che ho scritto, le leggi cambiano e la memoria inganna. Secondo me, puoi portare le armi nella nuova residenza e rifare la denuncia per cambio di residenza entro le 72 ore. Non me la sento di darti dei consigli, anche se credo che non hai fatto nulla di grave, però come ti dicevo è meglio andare già preparati, chi può prepararti è uno che conosce bene la materia. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è quella di mettere sotto chiave la tua arma in modo che in caso di sopraluogo tuo padre un risulti di avere la disponibilità dell'arma.

Ciao Germano56.
1°) Se consideriamo di poter trovare un funzionario impazzito, significa che qualunque cosa si faccia può essere pericolosa: a quel punto è meglio chiudersi in casa e buttare la chiave. Con un po' di realismo, diciamo che non ha fatto nulla d'illegale.
2°) Le armi le aveva depositate assieme alle armi del padre. Questo significa che il padre possiede il PdA; se, nel frattempo, al padre è scaduto il PdA, gli conviene spostare le armi ed il discorso è chiuso. Spetterà al padre provvedere ad ottenere il Nulla Osta alla detenzione delle stesse.
Insomma, io non vedo proprio nessun problema: che sia realismo o incoscienza? Non so.Comunque, è vero che quando si parla di armi, la prudenza non è mai troppa.

PS: dobbiamo ricordare che le armi non devono, obbligatoriamente, essere detenute nel luogo di residenza.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Sì continua a parlare di residenza quando la residenza non a nulla a che fare con la detenzione delle armi
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Sì continua a parlare di residenza quando la residenza non a nulla a che fare con la detenzione delle armi
Appunto...vai in stazione cc o questura dici ecco le armi le ho spostate a via pinco pallino denuncia aggiornata fine...che ti devono chiedere? il tracker gps dei fucili ahahah [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Appunto...vai in stazione cc o questura dici ecco le armi le ho spostate a via pinco pallino denuncia aggiornata fine...che ti devono chiedere? il tracker gps dei fucili ahahah [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Forse non hai capito.
Dai cc deve andare prima di trasferire il fucile spiegando tranquillamente la situazione, gli faranno un nulla osta per la nuova domiciliazione e con l'occasione regolarizzera' anche la situazione del padre se fosse necessario, vedrai che trovera' un agente che gli verrà incontro.

Non aver timore Giampy vai tranquillo.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Forse non hai capito.
Dai cc deve andare prima di trasferire il fucile spiegando tranquillamente la situazione, gli faranno un nulla osta per la nuova domiciliazione e con l'occasione regolarizzera' anche la situazione del padre se fosse necessario, vedrai che trovera' un agente che gli verrà incontro.

Non aver timore Giampy vai tranquillo.
Eh si non c ho capito na fava...hai ragione scusate [emoji21] [emoji33] [emoji33]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Forse non hai capito.
Dai cc deve andare prima di trasferire il fucile spiegando tranquillamente la situazione, gli faranno un nulla osta per la nuova domiciliazione e con l'occasione regolarizzera' anche la situazione del padre se fosse necessario, vedrai che trovera' un agente che gli verrà incontro.

Non aver timore Giampy vai tranquillo.

a dire il vero .... puo spostare le armi e poi, entro 72 ore, procedere a fare nuova denuncia in questura o dai carabinieri nel nuovo luogo di detenzione
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

a dire il vero .... puo spostare le armi e poi, entro 72 ore, procedere a fare nuova denuncia in questura o dai carabinieri nel nuovo luogo di detenzione
Forse si riferiva al non avere pda in regola e quindi bisogna prima chiedere nulla osta ecc ecc...forse chi ha aperto discussione ha pda scaduto

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

Mah?! Non credo che potrà trasferire un arma senza autorizzazione, secondo me può andare incontro a sanzioni.
Poi dipende, se lui ha la denuncia dai cc probabilmente molte storie non gliele faranno, ma in questura dove c'è un ufficio addetto, difficilmente avranno tolleranza al caso, conosco gente che ha passato dei guai in proposito.
 
Re: Aiuto detenzione fucile e cambi residenza.

ho letto tre pagine di se. .. mentali mica da ridere quando basterebbe leggersi il TULPS per chiarire ogni dubbio. Non sta scritto da nessuna parte, e ripeto nessuna, e ripeto parte, che le armi debbano stare nel luogo di residenza, se ci fossero dubbi dico, da nessuna parte. Le armi devono stare dove sono denunciate! chi ti ha consigliato di fare prima denuncia della nuova detenzione e poi spostare l'arma nel nuovo luogo ti dico.che per assurdo,cioè nel caso venga fatto un sopralluogo subito dopo il deposito della denuncia, puoi incorrere in dichiarazione mendace ed essere denunciato. La denuncia si fa in caso di acquisto o spostamento entro le 72 ore da uno dei due casi la legge è una e parla chiaro. Il mio consiglio è di leggersi w comprendere le leggi, quando le hai imparate in questura o il cc possono battere i piedi quando vogliono ma a quelle si devono attenere. Le forze dell'ordine sono a nostra disposizione in caso di dubbi sempre meglio parlarci vedrai che troverai persone serie e disponibile!
Inviato dal mio SM-G800H utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto