cecchino97

Cacciatore (10/100)
Registrato
26 Novembre 2013
Messaggi
35
Punteggio reazioni
0
Località
foggia
Su internet c'e' gente come rizzini che caccia col 410 selvatici come oche e addirittura cinghiali...............
Ora mi chiedo ma perche snaturalizare un calibro nato per il capanno??????
E soprattutto vedo che sparano oche con 19 grammi di piombo 4,quando in teoria l'oca e un selvatico molto resistente e vitale e a volte vonno via anche se sparate con pallettoni del 4\0 o con una carica supermagnum del 12, quindi quanti animali andranno a morire lontano per leferite non letali???
E a cinghiali dove si fa affidamento a 6 grammi di palla singola per abbattere un cinghiale quando a volte non bastano 150 grani di 30\06 lanciata a 800ms a fermare sul posto un porcastro?????
Non voglio criticare quelli sul forum che lo usano perche so che lo usano nel modo piu adatto(tipo fagiani in riserva o colombi fino a 25 metri) ma sono sicuro che fra poco qualcuno ci raccontera' di essere andato a caccia di leoni con la sua fidata 22lr e che basta solo sparare nei punti vitali...........si nei punti vitali ma per essere sbranato dal leone o dal cinghiale che il 410 non e' riuscito a fermare..........
Io la penso cosi voi che ne pensate??????????
 
sono d'accordo con te-ad ogni selvatico ,il calibro giusto e le cartucce giuste-e' questione di etica-per quanto riguarda Rizzini,ma le padelle non le fa' vedere ?
 
Mah il 410 a palla per il tiro al cinghiale fermo e non braccato dai cani, funziona ma devi tirare tipo selezione, ma il gioco di tirare al cinghiale con il calibretto non vale le candela.
 
Al di fuori delle riserve, dove si ha il pollo colorato ben rin********to, o la quaglietta che se te sbaglio di prima ti levo la seconda e se te risbaglio te la riporta il cane, il 410 è solo calibro da capanno fisso alla minuta, o da sfida per chi vuo tirare per esempio ai tordi senza guardare il carniere. Io penso che vista la situazione italiana sulla migratoria andare in vagante o d'appostamento temporaneo con un fucilino è .... si sportivo, ma alla fine deleterio perchè limitato a tiri ravvicinati se non si vuol rischiare ferimenti, ma allora in quest'ultimo caso la sportività và a farsi friggere. Però se io fossi in gran bretagna, con tanta selvaggina allora lo considererei valido anche a colombi e perchè no magari ad acquatici tipo rientrino serale, dove posso caparmi l'animale da tirare ..... ma cavolo in Italia già tirare 2 colpi è difficile ........ ed è inutile nasconderlo, ma il carniere ci fà sempre gola ........ e vuoto ..... non porta " arrosto " !!
 
Mah il 410 a palla per il tiro al cinghiale fermo e non braccato dai cani, funziona ma devi tirare tipo selezione, ma il gioco di tirare al cinghiale con il calibretto non vale le candela.


Un mio conoscente se l'è portato dietro il 410 a cinghiali..diceva ke era fenomenale ke sparava come una carabina ci ha anke ucciso un paio di cinghiali..xò dopo ke una scrofa colpita nell'area vitale del torace con entrambe le brenneke l'ha buttato nella macchia ha deciso di nn portarlo più..

- - - Aggiornato - - -

Cmq venendo al 410 sono convinto ke x ogni caccia ci vuole il suo calibro..il 410 ke posseggo è buono x gli uccelletti a tiro..x animali più consistenti ci vuole minimo il 20ino..quest'ultimo già risolve bene sulla maggior parte dei selvatici italiani..

saluti,Alberto
 
considera che dove caccia rizzini è cioè nelle riserve irlandesi per quanta selvaggina c'è che può andare a caccia col 410 girato al rovescio dando col calcio sulla testa dei fagiani. billy61.
 
Il cal. 36/410 caricato con palle brennek risulta micidiale per il cinghiale se viene sparato ad una distanza di max 15 metri ed è D'OBBLIGO ASSOLUTO che venga centrato in testa frontalmente nell'area cranica compresa tra l'altezza degli occhi e la base delle orecchie, per il resto e pura fortuna con la ""C"" maiuscola.
Tempo fà un mio amico cacciatore aveva allevato due maiali, giunto il giorno in cui ne doveva ammazzare uno per farne salumi e salsiccia, mi chiese..... ma il 36 ce la fa ad ammazzarlo??? io prontamente risposi di si, ma subito mi pentì di tale affermazione perche mi ricordai di avere in tasca solo delle silenziate fatte con 9 grammi di piombo. Ormai non mi potevo più tirare indietro la sfida era stata lanciata.... (chiaramente il maiale era in un recinto ) il mio amico fece in modo che il suino si avvicinasse alla rete del recinto dandogli da mangiare a questo punto con moltissimi dubbi in testa, lo fucilai ad una distanza di un metro nell'area sopra detta e ......Fiuuu meno male .. stramazzato a terra stecchito. quindi se colpito in quella zona secondo me anche il 410 è un'arma valid

- - - Aggiornato - - -

Su internet c'e' gente come rizzini che caccia col 410 selvatici come oche e addirittura cinghiali...............
Ora mi chiedo ma perche snaturalizare un calibro nato per il capanno??????
E soprattutto vedo che sparano oche con 19 grammi di piombo 4,quando in teoria l'oca e un selvatico molto resistente e vitale e a volte vonno via anche se sparate con pallettoni del 4\0 o con una carica supermagnum del 12, quindi quanti animali andranno a morire lontano per leferite non letali???
E a cinghiali dove si fa affidamento a 6 grammi di palla singola per abbattere un cinghiale quando a volte non bastano 150 grani di 30\06 lanciata a 800ms a fermare sul posto un porcastro?????
Non voglio criticare quelli sul forum che lo usano perche so che lo usano nel modo piu adatto(tipo fagiani in riserva o colombi fino a 25 metri) ma sono sicuro che fra poco qualcuno ci raccontera' di essere andato a caccia di leoni con la sua fidata 22lr e che basta solo sparare nei punti vitali...........si nei punti vitali ma per essere sbranato dal leone o dal cinghiale che il 410 non e' riuscito a fermare..........
Io la penso cosi voi che ne pensate??????????

Ciao Cecchino anche le oche si potrebbero abattere tranquillamente con il 410 ...... a condizioni che, queste vengono sparate, tra i 18 - 22 metri con cartucce ben dosate , fucili con canne lunghe e strozzate, ... anche qui vige la legge del cinghiale , ossia , se ci pensate un attimo la testa di un'oca è grande quanto un merlo o addirittura una tortora, e per di più anche più lenta quindi facile da centrare se si è dei bravi manici, e tu non credi che la testa di un'oca crivellata da 3-4 pallini del N°5 non venga giù ?? chiaramente questo lo si fa dove c'è abbondanza di oche ....................
 
Io la penso come Alberto a ogni selvatico il suo fucile e cartuccia...fosse per me andrei a caccia col calibro 10,ma haime non si può....e non è questione di voler far carniere o di portare a casa la ciccia...non tutti siamo dei manici col fucile e non tutti cacciamo in zone piene zeppe di selvaggina...per conto mio ho un gran rispetto del selvatico (perché è lui che ci fa divertire)e quindi ferirlo e magari non recuperarlo solo perché volevo fare il figo con uno schizzetto non mi sembra sia proprio il caso no?Comunque usato in cacce a lui dedicate è un ottimo fucile...e non mi si venga a dire però che è stato concepito per i selvatici tipo cinghiale,lepre,oche ecc.ecc..poi certo per la gloria e per farsi pubblicità qualcuno potrebbe utilizzarlo sugli elefanti.....
 
Ragazzi 5\6 anni fa la pensavo come voi.
Oggi a caccia con il cal.12 non andrei nemmemo se mi pagassero.
Se non amate fare carniere il 28 e il 410 danno emozioni forti e non parlo di caccia al capanno.
Alle oche se ci fosse l'abbondanza si potrebbe provare anche con l'arco....
ciao
 
Il cal. 36/410 caricato con palle brennek risulta micidiale per il cinghiale se viene sparato ad una distanza di max 15 metri ed è D'OBBLIGO ASSOLUTO che venga centrato in testa frontalmente nell'area cranica compresa tra l'altezza degli occhi e la base delle orecchie, per il resto e pura fortuna con la ""C"" maiuscola.
Tempo fà un mio amico cacciatore aveva allevato due maiali, giunto il giorno in cui ne doveva ammazzare uno per farne salumi e salsiccia, mi chiese..... ma il 36 ce la fa ad ammazzarlo??? io prontamente risposi di si, ma subito mi pentì di tale affermazione perche mi ricordai di avere in tasca solo delle silenziate fatte con 9 grammi di piombo. Ormai non mi potevo più tirare indietro la sfida era stata lanciata.... (chiaramente il maiale era in un recinto ) il mio amico fece in modo che il suino si avvicinasse alla rete del recinto dandogli da mangiare a questo punto con moltissimi dubbi in testa, lo fucilai ad una distanza di un metro nell'area sopra detta e ......Fiuuu meno male .. stramazzato a terra stecchito. quindi se colpito in quella zona secondo me anche il 410 è un'arma valid

Nella zona ke dici tu il cinghiale o maiale ke sia lo ammazzi pure con un colpo di martello da carpentiere!!
 
Ragazzi 5\6 anni fa la pensavo come voi.
Oggi a caccia con il cal.12 non andrei nemmemo se mi pagassero.
Se non amate fare carniere il 28 e il 410 danno emozioni forti e non parlo di caccia al capanno.
Alle oche se ci fosse l'abbondanza si potrebbe provare anche con l'arco....
ciao
Bravo....se ci fosse abbondanza!!!
MARCO
 
Ragazzi 5\6 anni fa la pensavo come voi.
Oggi a caccia con il cal.12 non andrei nemmemo se mi pagassero.
Se non amate fare carniere il 28 e il 410 danno emozioni forti e non parlo di caccia al capanno.
Alle oche se ci fosse l'abbondanza si potrebbe provare anche con l'arco....
ciao
Mhh ho dei dubbi blaster...abbondanza..se in quell'abbondanza ne prendi 10 con lo schizzetto ma ne van via 30 feriti....
Ciao
 
Finora ho mandato più caccia col 12 che col 20! Il 410 l'ho usato con soddisfazione ma non per tutte le cacce...ad anatre, colombacci, beccacce, lepri, cinghiali...non lo userei. A quaglie, tordi e magari una cappatina a colombacci posati lo userei volentieri come ho già fatto.
 
è il 4° anno ke a questo punto quando ormai il bosco è quasi tutto sfrondato ripongo in fuciliera il 12 e comincio ad insediare la regina col 410.faccio presente ke nn mi interessa il carniere,sono+ ke altro un cinofilo,ne di ferire l'amata regina senza possibilità di recuperarla.quindi gli sparo quando sono sicurissimo di abbatterla e devo dire ke mi tolgo parecchie ma parecchie soddisfazioni.si comincia da questa settimana
 
Per me non è un fucile adatto per stanziale e oche... lo dice uno che quest'anno ci ha preso una lepre, ma è partita bene dai piedi, non troppo veloce, al pulito e ho fatto un bel tiro che mi ricorderò per parecchio tempo, ma avevo quel fucilino solo perchè dopo il capanno non avevo voglia di tornare a casa a prendere il 12.....Poi se uno tira solo entro 15 metri con le cartucce adatte e tira parecchio ma parecchio dritto, può dare sempre forti emozioni, ma sono tre condizioni che difficilemente si verificano tutte e tre insieme...Al capanno invece è micidiale, con le silenziate nei tiri vicini diverte troppo.. rumore come un flobert ma molti più pallini e gittata di diversi metri superiore....
 
Nella zona ke dici tu il cinghiale o maiale ke sia lo ammazzi pure con un colpo di martello da carpentiere!!

Bravissimo ... è quello che volevo far capire con il mio discorso,, in pratica non è il fucile che non cè la fa ad ammazzare il sevlatico , bensi i nostri limiti nel centrare i punti giusti della preda affichè questo accada, di conseguenza preferiamo affrontare tale situazione con un'arma più grossa che sia in grado di rassicurarci e non farci tremare la gambe quando ci troviamo davanti il bestio.
Ricordiamoci che i primi uomini cacciavano il mammut con lance di legno e punta d'osso, secondo l'etica moderna se ci fossero oggi i mammut li si doveva cacciare almeno con un carro armato.
 
Io sono rimasto ancorato alla vecchia teoria che calibro e cartuccia devono essere commisurati al tiro e alla preda. Fare tanti ferimenti con "fuciletti" alla moda, con la penuria di selvaggina che contraddistingue questo nostro periodo storico, lo trovo uno sfregio alla caccia e alla natura.
 
Io sono rimasto ancorato alla vecchia teoria che calibro e cartuccia devono essere commisurati al tiro e alla preda. Fare tanti ferimenti con "fuciletti" alla moda, con la penuria di selvaggina che contraddistingue questo nostro periodo storico, lo trovo uno sfregio alla caccia e alla natura.

Io la penso come te, ogni caccia ha il suo fucile e il 36 e 28 sono da capanno.
 
Nella zona ke dici tu il cinghiale o maiale ke sia lo ammazzi pure con un colpo di martello da carpentiere!!


------------------------------------------------------------------
Vedi che il martello da carpentiere....mica scherza!:eek:
 
Ragazzi 5\6 anni fa la pensavo come voi.
Oggi a caccia con il cal.12 non andrei nemmemo se mi pagassero.
Se non amate fare carniere il 28 e il 410 danno emozioni forti e non parlo di caccia al capanno.
Alle oche se ci fosse l'abbondanza si potrebbe provare anche con l'arco....
ciao

io una domenica si e una no esco col 410, e vedo che il mio carniere e sempre quello, non trovo differenza fra i cal, certo però sparo cartucce dai 18 gr in su,ciao
 
Ognuno ha il suo pensiero e va rispettato , che il 410 non sia il fucile piu' indicato per la caccia alle oche , alla lepre . ai colombacci , cinghiale e comunque selvatici di grossa mole , non si puo' discutere . E' in grado di abbattere qualsiasi selvatico ma con limiti di portata rispetto al 12 di svariati metri . Vorrei pero' dire la mia in merito ad alcune affermazioni lette sopra , 1 classificarlo fucile da capanno è troppo riduttivo , non si tratta del 36 con camera da 65 , usato con cura da tante grosse soddisfazioni a volo che un calibro maggiore non potrebbe dare , almeno ad un tiratore medio . 2 proprio perchè i selvatici sono pochi viene usato da chi ne ha voglia in modo da trovare i giusti stimoli , un selvatico abbattuto col piccolo terribile ha un valore intrinseco maggiore , chi preferisce la qualita' alla quantita' ha modo di divertirsi non solo per l'abilita' nel tiro ma anche per trovare i modi di trovarsi a giusto tiro del selvatico che sta perseguendo . 3 tutto puo' essere detto del 410 e infatti viene detto ma su una cosa non posso essere d'accordo , i ferimenti !
E' una questione matematica , il raggio di azione del 410 è molto più limitato di quello di un 12 e nei tiri esasperati di entrambi i calibri il divario aumenta ancora , essendo la quantita' di piombo lanciata il doppio nel cal. maggiore avremo ferimenti fino a 50 metri circa contro i 25 del 410 , il resto mi parrebbe offensivo spiegarlo . Mi stupisco anche dell'accanimento contro i piccoli calibri da parte di qualcuno , quando girovagando fra i vari messaggi leggo continuamente titoli , ( solo quelli ) di colleghi che cercano cartucce o cariche di dispersanti , le maggior produttrici di feriti esistenti in circolazione . Sono portato a considerare il selvatico con grande rispetto , non è un nemico da sopprimere a tutti i costi . Come detto inizialmente ognuno ha il suo pensiero , questo è il mio , modesto e rispettoso ma che chiede altrettanto ai pensieri altrui .
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto