
Abbiamo destinato risorse sufficienti per attivare le procedure finalizzate a una corretta individuazione dei punti critici del perimetro del parco e sono già state avviate una serie di attività che forniranno le informazioni necessarie ai cacciatori sui confini dell’area protetta”. Lo afferma l’assessore al territorio e ai parchi della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari, in riferimento alla questione della identificazione dei confini del Parco naturale regionale del Delta del Po, riproposta da recenti articoli comparsi sulla stampa locale. “In particolare – precisa l’assessore – le risorse regionali sono state destinate all’espletamento delle procedure amministrative e tecniche per la collocazione delle apposite tabelle nei punti critici rilevati e soggetti a normativa di tutela paesaggistica; alla preparazione di specifica cartografia da distribuire agli ambiti di caccia; alla predisposizione di una App gratuita che consente di individuare chiaramente i confini del Parco”. “L’App – prosegue Corazzari –, presentata lo scorso 3 agosto alle associazioni dei cacciatori, pescatori e agricoltori e ai portatori di interesse, ha riscosso notevole apprezzamento. Grazie agli appartenenti al mondo venatorio che l’hanno già utilizzata, è stato possibile individuare i punti di maggiore criticità e tra questi la zona di Corbola – Rotta del Prete, Argine Moraro Ca’ Pasta, Argine Ca’ Pisani, Boccasette. È in programma la definizione di specifiche indicazioni nelle predette località in previsione della futura e prossima definitiva tabellazione per la quale saranno impegnate tutte le risorse residue”. L’assessore annuncia che prima dell’apertura della stagione venatoria sarà organizzata dall’Ente Parco una nuova riunione per ricevere ulteriori indicazioni di eventuali problematiche e per proceder con eventuali integrazioni delle funzionalità della App, che scaricabile gratuitamente dagli app store digitando ‘confini parco’: per installarla basterà cliccare sull’icona verde con il simbolo del cacciatore cane che apparirà sul proprio cellulare o altro dispositivo.
Fonte:www.regione.veneto.it
402 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.