La Corte Costituzionale ha respinto il ricorso che il Governo aveva presentato a seguito dell’approvazione dell’articolo 6 della Legge Regionale 30/2016 ‘Collegato alla Legge di Stabilità’, con la quale la Regione aveva approvato Il Servizio Regionale di Vigilanza, contestando la competenza regionale in materia di ordine pubblico e sicurezza. Come Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia – afferma in una nota il Presidente Sergio Berlato – esprimiamo soddisfazione per questa decisione assunta su un tema che ci aveva visti primi firmatari del Progetto di legge n. 43 dell’agosto 2015 “Norme per l’istituzione del Servizio di Vigilanza Ambientale della regione Veneto”, poi confluito nell’iniziativa legislativa proposta congiuntamente da tutta la maggioranza all’interno del Collegato alla legge di stabilità. La Corte Costituzionale ha riconosciuto e confermato così la bontà della proposta legislativa che ha contribuito a sanare la situazione che si era creata a causa della Legge Delrio, a seguito della quale, oltre alle incertezze occupazionali, si rischiava di disperdere quella professionalità che negli anni gli agenti di Polizia Provinciale avevano acquisito con un’azione meritoria sul nostro territorio. Il nostro obiettivo, approvato oggi anche dai Giudici della Corte costituzionale – conclude Berlato – era quello di assicurare non solo la continuità lavorativa degli ex agenti di polizia provinciale ma di non disperdere le loro competenze, migliorando ulteriormente il servizio da rendere ai cittadini attraverso un più efficace coordinamento di tutta la vigilanza a livello regionale.
Fonte:consiglioveneto.it
641 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.