Pasticcio burocratico sui tempi di pubblicazione nel Bur, riunione d’urgenza della Giunta che ripristina l’addestramento al 15 agosto.
Addestramento cani, tortora e quaglia: la Regione “aggiusta” il Calendario venatorio. Dopo la mobilitazione delle associazioni, deluse per la stesura definitiva del Calendario venatorio – i cui tempi di pubblicazione hanno fatto slittare al 21 agosto l’inizio del periodo per l’addestramento cani – l’assessore Morroni ha dato indicazione agli uffici di rimediare al pasticcio che ha fatto infuriare i cacciatori.
Giunta d’urgenza, ripristinata la data iniziale per l’addestramento cani
E dopo un confronto telefonico con i rappresentanti delle associazioni venatorie, in cui ha spiegato che non c’era volontà di penalizzare i cacciatori ma si è trattato di un disguido burocratico – il dirigente non aveva indicato alla Giunta la necessità della procedura d’urgenza – ha dato incarico appunto di verificare la possibilità di un provvedimento che consenta di riportare l’inizio dell’addestramento cani alla metà di agosto, come da tradizione. Tanto più che molti cacciatori cinofili avevano già preso le ferie per addestrare i loro cani nella settimana successiva al Ferragosto. Come poi fatto dalla Giunta, che si è riunita d’urgenza mercoledì in tarda mattinata ripristinando l’avvio dell’addestramento cani a metà agosto. Cn il provvedimento che uscirà in apposito Bur (il Bollettino ufficiale della Regione Umbria) al 12 agosto.
Lo scontro con la Lega
Del resto, la Lega, con il consigliere Valerio Mancini accompagnato dal referente provinciale per la caccia Angelo Facchini, in un incontro organizzato dalla consigliera Manuela Puletti tenuto martedì della scorsa settimana aveva ribadito all’assessore Morroni e alla governatrice Donatella Tesei la necessità di tener conto delle istanze che arrivavano dalle associazioni venatorie. Poi, la brutta sorpresa del Calendario venatorio definitivo, con lo slittamento dell’addestramento cani e i mancati provvedimenti su tortora e quaglia. Una soluzione che ha aumentato le distanze tra Mancini e Morroni, al di là delle mancanze della struttura dirigenziale.
La comunicazione alle associazioni venatorie
Terminata la Giunta l’assessore Morroni ha informato i rappresentanti delle associazioni venatorie del ripristino della data per l’addestramento cani a metà agosto. Con il pasticcio burocratico, dunque, sanato. Ripristinando una tradizione che, come segnalato dalle associazioni venatorie, era molto sentita in Umbria dai cacciatori e dai cinofili.
Tortora e quaglia
Contestualmente, gli uffici continuano dunque a lavorare per consentire di cacciare la tortora in Umbria all’interno del carniere di 3.300 capi, la metà della media degli ultimi cinque anni secondi i conteggi dei tesserini venatori che è stato possibile ultimare. Serve però il sistema del controllo puntuale in tempo reale, attraverso i cosiddetti tesserini elettronici, come richiesto dal Piano nazionale. Per questo, l’esempio indicato sono le Marche, che ha lo stesso sistema.
L’altra novità che potrebbe essere inserita in un provvedimento a parte riguarda l’inserimento di una mezza giornata per la caccia alla quaglia per l’11 settembre.
Fonte: articolo
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.