
Prima Bruco e poi Farfalla
Il pericolo che questo tipo di bruco porta viene spesso sottovalutato dall' uomo. Durante le passeggiate nel bosco, ma anche nei giardini pubblici e nelle pinete controlliamo sempre che il nostro cane non le annusi o o peggio che non le morda!
NON LE SCHIACCIATE! In caso di avvistamenti, la processionaria non va schiacciata perchè cosi facendo i loro peli urticanti si diffondono nell' aria con esiti drammatici per i cani! Data la particolare struttura morfologica, questi peli si attaccano facilmente ai tessuti soprattutto pelle e mucosa, provocando una reazione urticante altamente dannosa. I sintomi che un cane presenta in questa spiacevole situazione sono spesso molto gravi. La processionaria può danneggiare i tessuti e la salute del cane se questo entra in contatto diretto oppure se ne ingerisce inavvertitamente i peli urticanti.
La peluria di questo bruco comporta nel cane, da subito un aumento della salivazione del molto evidente dovuta all' infiammazione della cavità orale, la lingua si gonfia, sale la febbre, il cane non mangia e puo' indebolirsi. Successivamente a ciò se non si interviene in tempi brevi questo fenomeno puo' aggravarsi e protrarsi con conseguenze gravi portando persino alla morte dell' animale. In caso di contatto con una processionaria, recatevi subito da un veterinario per le cure del caso.
Come primo soccorso procuratevi subito acqua e bicarbonato e tramite l' ausilio di una siringa senza ago iniziate un lavaggio della cavità orale in modo da poter eliminare quanti più peli urticanti possibile. Appena raggiunto l' ambulatorio veterinario sarà poi quest' ultimo a fornire le cure del caso in base alla gravità della situazione somministrando una iniezione di cortisone.
La processionaria è molto pericolosa anche per l' uomo e non va mai sottovalutata.

Nido di processionaria
In Italia esistono due tipi di processionaria, quella del pino e quella della quercia. La loro attività inizia nei primi giorni di primavera. Verso la fine di maggio questi insetti si dirigono in luoghi destinati alla tessitura del bozzolo nel quale trascorreranno poi i mesi estivi. I singoli elementi della processionaria sono lunghi circa tre o quattro centimetri ciascuno e camminano nelle pinete in fila indiana cosi' da poter apparire come un serpente sottile ricoperto di peli altamente urticanti, suscitando senza il minimo dubbio la curiosità del nostro cane che vorrà sicuramente annusarle.
Se si frequentano abitualmente pinete e giardini è quasi impossibile non incontrare una o più processionarie. Essere a conoscenza dei rischi non ci consentirà di evitarle ma in compenso ci permetterà di affrontare il problema nel caso dovessimo imbatterci in questo pericolo.
Gattini Marco
1,306 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.