Ordine: Passeriformi -Famiglia: Motacillidi – Genere: Motacilla – Specie: Motacilla alba

DESCRIZIONE

La ballerina bianca (Motacilla alba) è lunga circa 20 cm, Peso:23 g, Ala:90 mm nel maschio e 84 mm nella femmina, Apertura Alare:32 cm, Becco:15 mm, Tarso:24 mm, Coda:90 mm, ha il dorso ed il groppone grigio chiaro, la nuca ed il petto neri, le ali nerastre con una doppia barra chiara, il ventre bianco come la fronte ed i lati del capo. La coda è lunga con penne bianche e nere.

Dalla forma slanciata ed elegante, lo si osserva camminare "ancheggiando" o in volo con un classico moto ondulato sincronizzato al richiamo.

 

Popolazione europea 8-11,2 milioni di coppie

 

 

CARATTERISTICHE

E' un uccello attivo, mobile ed irrequieto, sempre in movimento, si dimostra anche assai socievole con gli altri individui della sua specie.

HABITAT

Frequenta un gran numero di ambienti. Ama l’acqua, ma vive anche sui terreni secchi e in città.

ALIMENTAZIONE

Si ciba d’insetti acquatici e delle loro larve, di ragni,mosche e piccoli molluschi.

DISTRIBUZIONE

Specie sedentaria e migratrice, diffusa in Europa tranne che in Scandinavia e in Nord Africa; molto localizzata in Alaska e Groenlandia. In Italia nidifica dal livello del mare fino a oltre 2500 metri di quota. In Italia si trova al settentrione, ma nella stagione invernale migra verso il meridione, popolando pianure e campi coltivati e zone costiere e acquitrinose.

NIDIFICAZIONE

Nidificante comune in numerosi habitat, dalla pianura alla montagna elevata e presso insediamenti umani (cortili, parchi e giardini), predilige zone nelle vicinanze di acqua. La ballerina bianca nidifica tra gli alberi dei grandi roots comunali, nelle nicchie ricavate tra le costruzioni dei centri urbani, e perfino sui tetti di edifici industriali, preferendo a volte la calda città alla fredda campagna. Nidifica da aprile ad agosto. Sceglie i fori nelle costruzioni, la vegetazione fitta o i vecchi nidi delle specie più grandi. Apprezza anche le cassette nido artificiali. Il nido è costruito con ramoscelli, foglie, radici, muschio, erba, piume, peli e lana.

In periodo di nidificazione è territoriale; i territori sono tipicamente riutilizzati anno dopo anno. Il maschio canta poco, da posizioni elevate, spesso la cima di un tetto, o da terra. Più spesso attrae la femmina con una serie di richiami rituali. Il volo canoro è poco usato comparativamente alle altre ballerine.

La femmina pone abitualmente due nidiate con tre – cinque uova biancastre con punti scuri. Il periodo di incubazione è di undici – tredici giorni. È molto attenta nella cura dei pulcini, che continuerà ad addestrare e ad alimentare per tre o quattro settimane dopo il volo, difendendoli con estremo coraggio in caso di pericolo. È meticolosa nella pulizia del nido.

 

In Italia questo uccello è considerata una specie protetta.

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata