Sequestro di fauna selvatica a Pontebba. E’ avvenuto nella giornata di ieri quando una Ford Focus station wagon immatricolata in Polonia, con a bordo tre persone della medesima nazionalità, è stata notata aggirarsi nell’abitato nel chiaro intento di attendere l’arrivo di qualcuno.
La perquisizione
Sebbene al controllo del terminale solo uno degli occupanti risultasse avere precedenti di polizia, peraltro di lieve entità, gli agenti hanno deciso di approfondire gli accertamenti, per poi procedere a perquisire l’abitacolo. All’apertura del vano bagagli, il responsabile della pattuglia si è imbattuto in numerose cassette suddivise in scomparti, piene di volatili da nido poi risultati appartenere alla famiglia dei Turdidi. Immediatamente si è palesato lo stato di maltrattamento degli animali, molti dei quali già privi di vita, a causa delle precarie condizioni igienico-sanitarie di trasporto e la mancanza di mangime ed acqua.
Il sequestro
In mancanza di spiegazioni plausibili in merito alla provenienza della merce e allo stato di completo abbandono dei volatili, l’auto è stata immediatamente scortata dagli operatori al Settore Polizia di Frontiera.Il personale medico veterinario intervenuto ha constatato sin da subito il cattivo stato di salute degli animali trasportati, non escludendo possibili contagi sanitari. I tre uomini polacchi sono stati denunciati a piede libero ai sensi della legge di tutela della fauna (157/1992). “Soggetti reticenti e non collaborativi” ha dichiarato il Comm. Capo della Polizia di Stato dr. Giovanni Marruzzo, “si rifiutavano di fornire agli inquirenti informazioni utili al proseguo delle indagini ed in particolar modo sul destinatario finale dell’illecito trasporto”.
Il magistrato competente, messo al corrente dei fatti, ha convalidato l’attività di perquisizione e di sequestro dei volatili e del veicolo. I volatili, su consiglio del veterinario, sono stati prontamente collocati presso il “Centro di recupero di fauna selvatica” in Campoformido, ove si è constatato il decesso di 133 volatili su un totale di ben 458 animali trasportati.
Fonte e foto:udinetoday.it
889 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.