Nei primi 8 mesi dell’anno 1.200 domande contro le 500 di tutto il 2014. Molti i documenti, però, “dimenticati” in questura a Udine.
Le domane, nei primi otto mesi di quest’anno, sono quasi triplicate rispetto all’intero anno scorso. Da gennaio ad agosto 2015, infatti, si è già arrivati a quota 1200 (500 invece i moduli pervenuti per uso caccia), mentre nel 2014, in dodici mesi, le domande erano state 500 e 400 quelle relative alla caccia.
Il motivo di questa “corsa” al porto d’armi è presto spiegato. Una recente norma, infatti, com’è noto, ha sancito l’obbligatorietà del certificato medico (che ha ovviamente un costo) anche per i detentori di armi, a meno che non siano già in possesso di un porto d’armi rilasciato negli ultimi sei anni. E così buona parte dei detentori hanno optato per la richiesta di porto che offre anche la possibilità, come dice la parola stessa, di portare l’arma fuori casa, di praticare il tiro a volo e di andare al poligono.
Alcuni, naturalmente, hanno solo presentato il certificato e hanno così regolarizzato la loro posizione. Ma gli altri hanno finito per congestionare l’Ufficio armi di viale Venezia che, comunque, rilascia i documenti entro il periodo previsto di novanta giorni. I tempi sono molto più contenuti, invece, per ottenere un porto d’armi per uso venatorio. Tutte le pratiche avviate prima di Ferragosto, infatti, sono già state evase.
L’unico problema è che adesso molti dei tantissimi documenti richiesti giacciono in questura e nessuno li va a ritirare. Ci saranno almeno duecento autorizzazioni al porto d’arma a uso sportivo, di sicuro tutte quelle relative a domande presentate entro maggio 2015.
«Stiamo anche per rendere migliore il servizio – spiega la dirigente della Divisione amministrativa della questura, Graziella Colasanto – perchè grazie a modifiche del sistema informativo saremo in grado di comunicare agli utenti quando
possono effettuare il ritiro. Proprio per consentire l’aggiornamento del sistema telematico – prosegue- l’Ufficio armi ed esplosivi rimarrà chiuso al pubblico nelle giornate di venerdì e sabato. L’attività riprenderà regolarmente lunedì sette settembre».
Fonte della notizia:messaggeroveneto.gelocal.it
7,539 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.