
L’obbligo di presentazione non si applica ai titolari di licenza di porto d’armi e ai collezionisti di armi antiche
Scade il 14 settembre il termine per la presentazione al commissariato di Pubblica Sicurezza o, in assenza, al comando dell’Arma dei Carabinieri, del certificato medico che attesta il possesso dei requisiti per coloro che possiedono armi, anche in collezione.
Il decreto legislativo 10 agosto 2018 n. 104, in attuazione di direttiva comunitaria, ha infatti prescritto l’obbligo di presentare ogni cinque anni un certificato medico dal quale risulti che il detentore di armi non è affetto da malattie mentali oppure da vizi che ne diminuiscano, anche temporaneamente, la capacità d’intendere e di volere. Nella fase di prima applicazione della nuova normativa, entrata in vigore il 14 settembre 2018, ai detentori di armi è stato concesso un anno di tempo per produrre tale certificato medico.
Allo scadere dell’anno, pertanto entro il 14 settembre 2019, i singoli interessati saranno formalmente diffidati a produrre la certificazione medica entro i successivi 60 giorni. Decorso inutilmente quest’ultimo termine, le armi verranno ritirate cautelarmente dalle Forze di Polizia e gli atti saranno trasmessi al prefetto per l’emissione del divieto di detenzione armi.
L’obbligo non si applica ai detentori che siano anche titolari di licenza di porto d’armi in corso di validità e ai collezionisti di armi antiche. In caso di licenza non più rinnovata, i cinque anni decorrono dalla scadenza dell’ultimo rinnovo.
La certificazione medica
Può essere rilasciata dal settore medico-legale delle Asl, o da un medico militare, della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in servizio.
Fonte: http://www.interno.gov.it
440 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.