La Confederazione Cacciatori Toscani (Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi ARCT) della Provincia di Pisa ha organizzato per venerdì 16 febbraio a Capannoli, al Teatro Comunale una conferenza sulla gestione della fauna stanziale sul territorio a caccia programmata e all’interno delle strutture di divieto della nostra Provincia. Il titolo ne riassume il contenuto e gli obiettivi: La SITUAZIONE DELLA SELVAGGINA STANZIALE IN PROVINCIA DI PISA. Riteniamo utile e necessaria questa iniziativa a dimostrazione del forte impegno della Confederazione dei Cacciatori Toscani nel far comprendere alle Istituzioni Regionali la grave crisi che vive la caccia, soprattutto quella alla stanziale, non solo in provincia di Pisa, ma su tutto il territorio regionale.
In questi ultimi anni la Regione, trincerandosi dietro la cosiddetta emergenza ungulati, ha di fatto ignorato una grave crisi nella gestione della stanziale, una caccia ricca di storia e di tradizioni radicate su tutto il territorio, se a questo si sommano le crescenti difficoltà nel governo degli ATC, si rischia il tracollo del modello di gestione della caccia in Toscana, tanto che in più occasioni ci siamo ripetuti la preoccupante definizione “da modello” a “zimbello”.
In allegato il programma della Conferenza: pensiamo che l’importanza dell’iniziativa meriti il massimo dell’attenzione. Vogliamo augurarci che il volontariato, che tanto impegno ha sempre profuso nonostante le innumerevoli difficoltà nella gestione delle ZRC e ZRV, partecipi numeroso.
Oltre alle persone indicate sul volantino, sono stati invitati i due Presidenti degli ATC pisani Marco Ciampini e GianLuigi Ladurini, Le Associazioni Venatorie e Agricole, il Funzionario dell’Ufficio Regionale di Pisa, La Polizia Provinciale e la Vigilanza Volontaria.
912 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.