L’American Chemical Society ha dedicato un curioso video (lo trovi a fine pagina ed è in inglese) per spiegare alcune nozioni scientifiche relative al tema “cani” e “olfatto” (nostro e loro).
Tra queste ci sono alcune scottanti questioni: per esempio, perché ai cani piace l’odore di cacca o di animali morti; e soprattutto l’origine della “puzza di cane bagnato”.
MOLECOLE IN VOLO. La curiosità è presto soddisfatta: l’odore di Fido deriva dagli escrementi di funghi e batteri che prosperano nel sebo prodotto dalla sua pelle, proprio come nel nostro sudore. Con il pelo asciutto, il sentore è leggero, ma quando il cane si bagna, l’acqua rompe i legami che tengono insieme queste particelle microscopiche, e i composti volatili si liberano nell’aria e arrivano alle nostre narici. Purtroppo.
Non importa che il cane si inzuppi, basta anche solo una giornata più umida per fare puzzare il nostro amico: mentre l’acqua evapora, l’umidità intorno al corpo del cane aumenta e l’aria si satura delle molecole “puzzolenti”.
RIMEDI? Dopo il bagno, asciugarlo bene, possibilmente con un phon, perché un asciugamano non basta a eliminare l’umidità. Non usare spray e deodoranti, di solito danno fastidio al cane, e in più mascherano l’odore ma non fanno niente per eliminarlo.
CHI PUZZA DI PIÙ. L’odore di cane bagnato è comune a tutte le razze, ma in alcune è più pronunciato: cani da caccia e dei climi freddi, tipo Labrador, Terranova, Siberian Husky.
Fonte della notizia:focus.it
10,691 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.