Comunicato stampa N° 1178 del 15/09/2015
(AVN) – Venezia, 15 settembre 2015
L’indennizzo dei danni provocati da cinghiali, orsi e da altre specie di fauna selvatica sarà pagato attingendo ai proventi delle tasse sulle concessioni regionali per l’esercizio della caccia e per l'istituzione di aziende faunistico-venatorie. E’ una delle novità previste dal disegno di legge varato oggi dalla Giunta regionale in materia di “prevenzione, contenimento ed indennizzo dei danni da fauna selvatica”. L’iniziativa legislativa della Giunta, adottata su proposta dell’assessore al primario Giuseppe Pan, intende integrare la legge quadro sulla caccia (la n. 50 del 1993) introducendo una serie di attenzioni ai danni che possono essere arrecati dalla fauna selvatica all’ambiente ed alla sicurezza delle persone.
“Gli interventi previsti dal disegno di legge spaziano dalle misure straordinarie di controllo della fauna selvatica, gestite direttamente dalla Regione, da attivare nel caso in cui gli interventi di prevenzione e le misure ordinarie di controllo risultino inefficaci, con particolare riferimento a quelli causati alle produzioni agricole e alla sicurezza – spiega l’assessore Pan – al coordinamento, su scala sovra provinciale o interregionale, dei piani di controllo delle Province. Il disegno di legge prevede il coordinamento anche delle attività di controllo poste in essere dagli Enti Parco e la possibilità di delegare agli Ambiti territoriali di caccia e ai Comprensori alpini, nonché ai titolari degli Istituiti venatori privatistici, il coordinamento e l’esecuzione delle misure di controllo”.
Nuove norme specifiche sono previste espressamente per il controllo degli ungulati, con particolare attenzione ai cinghiali. Infine il testo di legge viene a sancire il principio della “piena tutela” delle imprese dai danni arrecati da orsi e lupi. E introduce anche una contribuzione diretta della Regione per la stipula di contratti assicurativi per la copertura dei danni causati dagli animali.
Il testo passa ora al Consiglio regionale per l’avvio dell’iter istruttorio.
Fonte della notizia:regione.veneto.it
5,798 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.