Descrizione – Lunghezza dalla testa all’attaccatura della coda 110 – 130 cm; coda 3,5 – 6 cm; altezza alla spalla 65 – 75 cm; peso 25 – 50 kg. Si tratta di una pecora selvatica piuttosto piccola, con corpo tozzo e pelo corto, non lanoso, più lungo sul petto. Il mantello è bruno più o meno scuro, con macchie chiare sui fianchi, maggiormente evidenti nei maschi rispetto alle femmine. Durante l’inverno la breve lanetta s’infittisce ed il mantello risulta più spesso. I maschi presentano grandi corna ricurve, non caduche, molto grandi dalla base fino verso metà, punta da cui progressivamente si assottigliano. Le femmine possono presentare piccole corna o esserne del tutto prive. Le corna dei maschi possono raggiungere una lunghezza di 65 cm ed un peso di 4 – 6 kg. Le femmine hanno dimensioni minori dei maschi.

Note: oggi trova più credito l’opinione secondo cui il Muflone sia una forma anticamente addomesticata e successivamente rinselvatichita

Abitudini – Come altri ungulati, nelle zone più densamente abitate ha abitudini prevalentemente notturne, il muflone è infatti un animale timidissimo, a cui basta il più lieve fruscio per indurlo alla fuga. I movimenti del muflone sono agili, vivaci, rapidi e sicuri, anche se l’animale non è molto resistente nella corsa, almeno in pianura. Tranne che durante il periodo degli amori, vive in piccoli greggi di maschi e femmine, sotto la guida di una vecchia pecora; nel gruppo in movimento, i maschi occupano generalmente la retroguardia. La voce è un belato simile a quello della capra; il muflone dà il segnale di pericolo con un suono fischiante e sibilante.

Riproduzione – La stagione degli amori comincia durante i mesi di dicembre e gennaio, periodo durante il quale i maschi lottano, con urti violenti delle corna, tra loro per conquistarsi un harem. Gli harem sono generalmente piccoli e composti dalle femmine accompagnate dai piccoli dell’anno precedente. Ventuno settimane dopo l’accoppiamento, verso aprile o maggio, la femmina partorisce da uno a due piccoli. Le corna spuntano verso il quarto mese di vita e, nei maschi, la maturità arriva al terzo anno d’età.

Habitat e Area di Distribuzione – Il muflone viveva di preferenza in boschi d’alta montagna. Attualmente viene spesso costretto a vivere in zone al di sopra del limite degli alberi ed in terreni aperti. In molte zone del suo nuovo habitat il muflone si è adattato a vivere in terreni di media altitudine. L’area di distribuzione originaria del muflone è circoscritta a Corsica e Sardegna. Successivamente la specie è stata introdotta altrove, principalmente da popolazioni sarde. Nella Francia meridionale il muflone fu introdotto dalla Corsica. Attualmente la specie è diffusa in numerose località europee, principalmente nell’area centrale ed orientale. In Italia il muflone è largamente diffuso, in maniera più estesa nella parte centro meridionale della penisola, ma popolazioni cospicue sono presenti anche nel settentrione.

Caccia – Da tempo immemorabile l’uomo ha catturato questi animali selvatici. Nei boschi della Sardegna, i cacciatori insidiavano i mufloni attirandoli con l’imitazione del belato delle femmine, anche se la caccia veniva generalmente esercitata all’agguato. Attualmente la caccia viene esercitata come selezione, nei tempi e con le modalità consentite.

 

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata