Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa, tornando quindi  per il periodo della riproduzione nei luoghi con climi più freschi e quantitativi di cibo superiori da consentire una più facile riproduzione.

Per quello che riguarda  la caccia di alcune specie e per conoscere esattamente i piani di abbattimento, i tempi e le specie cacciabili è necessario consultare sempre il calendario venatorio del proprio Atc di appartenenza.  In Italia le deroghe e le specie protette possono variare molto da regione a regione. Seguite attentamente il regolamento emesso ad inizio stagione dalla provincia per non incorrere in sanzioni amministrative e penali.

Questo indice contiene 98 schede tecniche dei principali uccelli migratori e non, che transitano oppure nidificano nei territori Italiani. 69 di questi sono specie protette oppure particolarmente protette.  29 sono le specie cacciabili in Italia seguendo particolari normative regionali riguardo tempi e prelievi. Di queste 2 sono cacciabili in deroga solamente  in alcune regioni dove vengono riscontrati danni alle colture.

(Nota: Le specie cacciabili possono variare ogni anno attenersi quindi alle disposizioni regionali del calendario venatorio)
Storno.. Tortora dal collare.. Tortora Africana.. Beccaccia.. Fringuello..
Storno
Tortora dal collare
Tortora Africana
Beccaccia
Fringuello
Allodola..
Pavoncella..
Gazza..
Quaglia..
Allodola
Merlo
Pavoncella
Gazza
Quaglia
Clicca qui per aprire la scheda tecnica della Cornacchia grigia..
Beccaccino..
Ballerina Bianca..
Ballerina Gialla..
Ghiandaia..
Cornacchia Grigia
Beccaccino
Ballerina Bianca
Ballerina Gialla
Ghiandaia
Pispola..
Avocetta..
Cavaliere d' italia..
Pittima..
Oca Canadese
Pispola
Avocetta
Cavaliere d’ Italia
Pittima
Oca Canadese
Oca Gazza
Oca dal collo rosso
Oca colombaccio..
Oca imperatore..
Oca Gazza
Oca selvatica
Oca dal collo rosso
Oca colombaccio
Oca imperatore
Cicogna nera..
Oca Egiziana..
Beccaccia di Mare..
Combattente..
Canapiglia..
Cicogna Nera
Oca Egiziana
Beccaccia di Mare
Combattente
Canapiglia
Moretta Tabaccata..
Moriglione..
Germano Reale..
Codone..
Marzaiola..
Moretta Tabaccata
Moriglione
Germano Reale
Codone
Marzaiola
Mestolone..
Folaga..
Gallinella d' acqua..
Merlo acquaiolo..
Usignolo di fiume..
Mestolone
Folaga
Gallinella d’ Acqua
Merlo acquaiolo
Usignolo di Fiume
Porciglione..
Airone bianco..
Airone Rosso..
Frosone
Porciglione
Airone Bianco M.
Airone cenerino
Airone Rosso
Frosone
Garzetta..
Spatola..
Tarabusino..
Upupa..
Cicogna Bianca..
Garzetta
Spatola
Tarabusino
Upupa
Cicogna Bianca
Falco pellegrino..
Nibbio..
Picchio Muraiolo..
Pioana..
Tuffetto..
Falco pellegrino
Nibbio
Picchio Muraiolo
Poiana
Tuffetto
Passero solitario..
Aquila Reale..
Nitticora..
Airone Guardabuoi..
Pettirosso..
Passero Solitario
Aquila Reale
Nitticora
Airone G.buoi
Pettirosso
Fistione turco..
Alzavola..
Fischione..
tordo Bottaccio..
Oca delle nevi..
Fistione Turco
Alzavola
Fischione
Tordo Bottaccio
Oca delle nevi
Oca lombardella
Chiurlo..
Gruccione..
Clicca qui per aprire la scheda tecnica del Corvo..
Cesena..
Oca lombardella
Chiurlo
Gruccione
Corvo
Cesena
Sassello..
Passero..
Gru..
Calandra..
Fenicottero Rosa..
Tordo Sassello
Passero
Gru
Calandra
Fenicottero rosa
Marangone Minore..
Marangone minore..
Moretta..
Passera scopaiola..
Pettegola..
Marangone minore
Mignattaio
Moretta
Passera scopaiola
Pettegola
Piovanello pancia nera..
Re di quaglie..
Piropiro Piccolo..
Piro piro culbianco..
Gufo reale..
Piovanello
Re di quaglie
Piro piro piccolo
Piropiro cul bianco
Gufo reale
Frullino..
Croccolone..
Civetta Nana..
Gufo di palude..
Corriere piccolo..
Frullino
Croccolone
Civetta nana
Gufo di palude
Corriere piccolo
Piro piro boschereccio..
Rigogolo..
Pantana..
Marangone dal ciuffo..
Corriere grosso..
Piropiro boschereccio
Rigogolo
Pantana
Marangone dal ciuffo 
Corriere grosso
Pernice di mare..
Schiribilla..
Colombaccio
Pernice di mare
Schiribilla
Voltolino
Colombaccio

Legenda schede uccelli:  P= Protetto   C= Cacciabile  D= Cacciabile in deroga C/P= Cacciabile solo in alcune regioni

Loading

PASSO DEI TORDI, UN FASCINO IMPRESSIONANTE.

Ci siamo ragazzi, oggi sto per raccontarvi una mia giornata tipo nell’esercizio venatorio al passo ai tordi. Vorrei iniziare dal pomeriggio precedente, quando con la mente iniziamo, tutti noi, ad immergerci nel pensiero del giorno successivo, immaginando come l’indomani andrà la giornata di caccia. Ecco giunta alla sera, quando l’adrenalina comincia a salire, l’unica che ci potrà distrarre sarà la nostra ragazza, Maria Lucia ormai ha perso le speranze e mi osserva guardare il cielo la sera ad ogni canto, che già ha sopportato una giornata a sentir parlare di temperature, eventi atmosferici e tanto altro. Rientrati magari da una bella cena romantica, (sperando di poter tornare presto a uscir la sera senza restrizioni) , cominciamo a controllare tutta l’attrezzatura, capanno, fischietti e soprattutto cellulare in mano si iniziano a studiare venti e perturbazioni, per cercare di capire se il passo potrà essere proficuo. Si, perché le belle giornate di passo sono quelle, precedenti e ravvicinate al maltempo, intorno alla metà di ottobre.

Quasi in un batter baleno, siamo giunti alla mattina, subito in piedi, molto prima dell’alba e per chi ha un amico di caccia dormiglione, come me, dopo aver mandato il messaggio di buon giorno alla propria fidanzata, si comincia nel tartassarlo di chiamate a volte sono arrivato a chiamarlo 12 volte. Una volta sveglio si comincia nel vestirci, ma il pensiero è ricorrente e dice <chissà se oggi passano, chissà se la posizione ideata è esatta> mentre la mente si inebria di questi interrogativi si comincia nel caricare la macchina, il cane essendosi accorto che deve uscire inizia ad abbaiare, si inserisce prima il capanno, borsa delle cartucce, si va a prendere il cane, Ringo un breton per me sensazionale per affettuosità e riporto e si dà un’ultima controllata al fischietto, poi pronti partenza via a prendere l’amico di caccia che è finalmente pronto. Giunti a casa del ghiro, sale in macchina insieme al suo cane uno springerino molto simpatico e ci si reca sul posto di caccia, arrivati a destinazione la prima cosa è scendere dalla macchina e cercare di sentire qualche “zicchio” che generalmente segna un buon passo dei tordi. Appena inizia ad albeggiare si scende tutto, i cani si fanno sgambare un pó mentre si prepara il capanno e poi tutti in posizione, io fischio e il mio amico zicchia, con i nostri ausiliari accucciati tra le sterpaglie quasi a volersi mimetizzare al massimo. L’emozione si fa sempre più grande nel momento in cui iniziano ad arrivare le prime “squadriglie” di tordo bottaccio, farli posare sulla pianta e infine il recupero del cane che segue tutta la scena con attenzione e parsimonia. Di qui in poi si passa mezza giornata immersi nella spensieratezza più assoluta a contatto con la natura, nel silenzio assordante del bosco nulla di più splendido. Insomma ragazzi, aspettare le giornate del passo, veder albeggiare il sole prima di vedere i tordi alti nel cielo, rimirar colombacci in lontananza e osservare il cane che scorge il selvatico in volo molto prima di te, sono emozioni che tutti dovrebbero provare ma soprattutto la soddisfazione di aver curato un posto per tutto l’anno impedendo ogni forma di disturbo e denigrazione dell’ambiente, facendo rimanere intatto il suo ecosistema è una soddisfazione ineguagliabile.

 

Spero che i miei racconti vi piacciano e ci vediamo per il passo delle allodole nel prossimo pezzo.

 

 

 

Autore del racconto
Vittorio Venditti

[email protected]

Loading

Sorry, this news block has no content to display yet.

beccaccianera

Filter Feather Hot_48La sicurezza  a caccia è fondamentale!

Per noi, per gli altri e anche per la caccia come attività nel suo complesso. Piccole cose, “buone abitudini” potremmo dire, applicate per buon senso e maturità, non per imposizione legislativa, e divenire se non lo sono già, parte integrante dell’essere cacciatori. In questo senso va l’ iniziativa di questi opuscoli e se così verrà accolta e fatta propria dai cacciatori avrà raggiunto il suo scopo. In bocca al lupo e buona lettura.

Scarica i seguenti vademecum:

Notizie sulla migrazione

STAGIONE VENATORIA 2021/21

Tutte le notizie sul passo degli Uccelli dai principali appostamenti di caccia Italiani. Migrazione di Tordi, Colombacci, Beccacce, Anatre in tempo reale.

 

Archivi storici:  2003  – 2004  – 2005  – 2006  – 2007  – 2008  – 2009  – 2010  – 2011 – 2012 – 2013  – 2014  – 2015  – 2016201720182019  2020

Loading

Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata