Ordine: Passeriformi – Famiglia: Turdidi – Genere: Turdus – Specie: philomelos

DESCRIZIONE

Il tordo bottaccio è un bellissimo turdide di circa 23 cm di lunghezza. Presenta una colorazione del piumaggio abbastanza varia, infatti la parte superiore del corpo è di colore scuro, la gola color crema con piccole e rare macchie castane, mentre il ventre è di colore bianco-grigiastro con macchie ovali brune sul petto e fianchi. I due sessi non presentano nessun dimorfismo sessuale e pertanto, fatta eccezione per il canto, non è possibile distinguere,dal solo piumaggio, il maschio dalla femmina. Il canto di questo uccello è molto apprezzato in quanto molto sonoro, anche se rispetto a quello del merlo è meno vario.

HABITAT

Boschi di conifere, campagne coltivate a frutteti, giardini, piazze alberate, oliveti, macchie vigneti, macchia mediterranea

ALIMENTAZIONE:

L’alimentazione è costituita essenzialmente da insetti di vario tipo, ghiande, piccoli semi e frutta di cui è molto goloso e per questo motivo si spinge in pianura e arriva fino in città.

RIPRODUZIONE

Il periodo riproduttivo ha inizio verso Aprile, quando il clima incomincia a diventare più mite, ma la costruzione del nido, che è opera della femmina, avviene prima verso Marzo. Il nido è generalmente posto tra i cespugli o sugli alberi a poca distanza dal suolo ed è realizzato, esternamente, con ramoscelli, muschio, licheni ed erba, mentre l’interno è intonacato con malta frammista e legno bagnato, cementificato con la saliva e lisciato con il petto. La femmina vi depone 4-5 uova di colore bluastro macchiettate di scuro, che cova da sola. Durante la cova la femmina non viene aiutata dal maschio e quindi molto spesso è costretta ad abbandonare il nido e le uova per alimentarsi. Alla schiusa delle uova, entrambi i genitori uniscono le proprie forze per allevare la prole.

MIGRAZIONE

Il Tordo Bottaccio vive soprattutto in Europa del nord, in Asia e in alcune regioni dell’Africa. In Italia è un uccello di passo invernale, ma non disdegna nidificare sulle cime delle nostre montagne, come ad esempio le Alpi o l’Appennino centrale. Verso l’inizio dell’autunno arrivano stormi numerosissimi di questi uccelli, per svernare nella nostra penisola soprattutto nell’Italia meridionale e tra le campagne della maremma toscana.

 

 

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata