On. Angelino Alfano
Presidente
Alternativa Popolare NCD
On. Silvio Berlusconi
Presidente
Forza Italia
Sen. Pietro Grasso
Leader
Liberi e Uguali
On. Giorgia Meloni
Presidente
Fratelli d’Italia
Matteo Renzi
Segretario
Partito Democratico
On. Matteo Salvini
Segretario Federale
Lega Nord
Oggetto: lettera di fine Legislatura ai Partiti presenti in Parlamento e a quelli che verranno.
Gentili Segretari e Presidenti,
la Legislatura è finita e, per quanto non è stato fatto dal Parlamento in materia di gestione della fauna selvatica, sono rimasti aperti i problemi all’agricoltura italiana che derivano dall’impossibilità al corretto controllo delle specie selvatiche.
Risorse economiche del mondo venatorio che potevano essere investite in ripristini ambientali, produzione e protezione di fauna selvatica e nel recupero di biodiversità, sono stati, in modo sicuramente insufficiente essendo solo quelle dei cacciatori, utilizzate per risarcire parzialmente aziende agricole colpite dalla presenza fuori controllo delle specie selvatiche e tra queste, il più “famoso” è il cinghiale. Ma ci sono anche specie esotiche, aliene, che mortificano per la loro eccessiva presenza il lavoro degli agricoltori italiani e ormai in ogni parte del Paese, poi il randagismo causato dall’abbandono dei cani da parte di cittadini che hanno un’interpretazione alterata del benessere animale. Queste condizioni gravano sugli agricoltori, dentro e fuori le aree protette.
La classe politica che in questa legislatura ha ignorato le soprarichiamate problematiche e non ha dato norme utili per effettuare prelievi e forme di caccia finalizzate a mantenere l’equilibrio tra le specie.
Il futuro delle nostre aree rurali, per questi temi sottovalutate rispetto alla organizzazione in altri Paesi, non ha di che gioire. Temiamo non siano state dimenticanze ma, purtroppo, mancanza di volontà politica come sembrano confermare le prime battute della campagna elettorale appena iniziata.
La corsa delle “coalizioni”, dei Movimenti, dei Leader a riciclare rappresentanze autodefinitesi verdi, ancorchè rottamate precedentemente e più volte negli anni dal voto popolare, è emblematica della rincorsa al fanatismo animalista estremista, ad un integralismo estraneo alla cultura positiva, fertile di un profondo e duraturo rispetto dell’ambiente e di una economia verde, “pulita”, tradizione dei contadini italiani.
Meglio per la politica in crisi riciclare verdi e fascio-animalisti? Meglio il Parlamento degli animali o essere rappresentativi di donne e uomini di questo Paese, tutori operativi delle campagne?
Abbiamo un importante patrimonio faunistico grazie ad un presidio ambientalista di chi, in quei territori, vive: coltivatori, cacciatori, allevatori.
Noi, parte di questa comunità non abbiamo dubbi sulla necessità che a rappresentarla in Parlamento domani, dovrebbe essere la “buona politica”.
Per la Befana 2018, dovremmo donarvi carbone. Non lo faremo perché è inquinante. Per le elezioni vorreste in dono voti, ma non sarà così se continuerete nella politica seguita fino ad oggi. Che il 2018 porti buone notizie ai cittadini. Ne hanno molto bisogno.
Cordiali saluti
Sergio Sorrentino
Fonte:https://www.arcicaccianazionale.it/8827-2/
887 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.