Nelle linee programmatiche della nuovo sindaco di Latina Damiano Coletta, c’è l’estensione del perimetro del Parco nazionale del Circeo e la creazione di un distretto produttivo specializzato nell’agricoltura biologica. Una proposta che fa parte di un ampio e corposo documento programmatico su ambiente, servizi pubblici ed energie rinnovabili.
Il Circeo è l’unico Parco Nazionale interamente laziale e secondo Legambiente «L’idea di estendere, come ipotizzato dal sindaco, l’attuale perimetro del Parco nell’area a ridosso di via del Lido, confinante con l’area di Fogliano dove da decenni era stata ipotizzata la realizzazione delle cosiddette terme di Fogliano, va esattamente nel verso di quanto Legambiente auspica da anni nel comprensorio pontino».
Stefano Raimondi, presidente del Circolo Larus Legambiente di Sabaudia, spiega che «Da molto tempo la nostra associazione sul territorio, tramite i suoi circoli locali, auspica una necessaria revisione degli attuali confini del parco, ipotizzandone un opportuno allargamento a territorio vicinali. Proprio per tale motivo, rilanciamo l’idea di un possibile ampliamento a due comprensori di grande interesse ambientale e naturalistico, poco distanti, consistenti nell’area litorale di Torre Astura e del poco più interno Bosco di Foglino, un lembo di foresta planiziaria e, dunque, altamente assimilabile alla foresta demaniale del Circeo. Considerando che è dal lontano 1979, anno di inclusione dell’isola di Zannone che il Parco non subisce ampliamenti territoriali, sarebbe questo un importante segnale di inversione di tendenza nei confronti dei diversi attacchi perpetrati ai danni dell’area protetta negli ultimi anni».
In questi anni Legambiente ha presentato osservazioni al Piano del Parco Nazionale del Circeo recentemente elaborato, ribadendo in più di un’occasione «la strategicità dell’inserimento del parco stesso in un discorso di area vasta di cui lo stesso è parte integrante, cioè l’intero agro pontino assieme al litorale e alla catena dei Volsci, di cui si registra purtroppo però ancora l’assenza di un provvedimento istitutivo del necessario quanto fondamentale parco regionale dei Monti Lepini». La proposta istitutiva giace ancora in Regione, per questo Legambiente da anni chiede una rapida accelerazione dei tempi.
Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, aggiunge: «E’ quindi del tutto auspicabile che il parco del Circeo si apra ad un discorso di collegamento con queste importanti realtà naturali circostanti mediante la valorizzazione, e in certi casi la realizzazione, di veri e propri corridoi ecologici di cui la rete idrografica superficiale e i canali di bonifica possono essere considerati elementi connettori per la creazione di una Rete Ecologica della provincia e, in questo quadro, non deve essere dimenticata anche la proposta della necessità di istituire una vera e propria Area marina protetta, secondo quanto previsto dall’art. 18 della legge 394/91 che vada a comprendere in toto le importanti praterie di posidonia presenti tanto nel tratto nord del litorale quanto quello a sud, tra San Felice e Terracina comprendendo di fatto l’intera attuale Zps, e questo in considerazione del fatto che l’ambiente marino costituisce il primo presidio di tutela anche a beneficio degli ambienti litorali e costieri».(greenreport.it)
5,521 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.