Martedì 2 febbraio, in tutto il mondo, si celebra la World wetlands day, la Giornata mondiale dedicata alle aree umide. In questa data, infatti, cade l'anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide (2 febbraio 1971) firmata nella cittadina iraniana di Ramsar, sulle rive del Mar Caspio. Ogni anno questa giornata serve a sensibilizzare l'opinione pubblica, i governi e i mass media sull'importanza delle zone umide per la conservazione di habitat e specie.
Anche Federparchi, ovviamente, aderisce all’iniziativa. In Italia il 12% delle specie animali totali, che diventano il 40% aggiungendo quelle vegetali, e quasi il 50% delle specie di uccelli presenti, sono legate alle zone umide, che svolgono un ruolo importante per le specie migratorie e per le numerose attività economiche che sostengono, come la pesca, il turismo e l’agricoltura.
Nel mondo la vita di più di un miliardo di persone dipende dalle zone umide: paludi, stagni, laghi, fiumi, pianure alluvionali. E ancora stagni salati, estuari, mangrovieti, lagune e barriere coralline. Infine le zone umide artificiali: laghi, stagni, risaie e saline. Ecosistemi che contribuiscono a sostenere la grande varietà della vita sul nostro pianeta, conservando la specifica biodiversità, immagazzinando l'anidride carbonica, mitigando gli effetti del cambiamento climatico.
Per avere ulteriori approfondimenti e conoscere gli eventi programmati: http://www.worldwetlandsday.org/
6,696 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.