Classe: Aves – Sottoclasse: Neornithes – Ordine: Ciconiiformes – Famiglia: Ardeidae – Genere: Egretta – Specie: Egretta garzetta

DESCRIZIONE

In media lungo 57 cm, con apertura alare di 92 cm, peso medio 395-630 gr. Presenta un piumaggio completamente bianco, becco scuro, zampe nere e piedi gialli. In abito nuziale ha sulla nuca una lunga cresta di penne filiformi.

In volo la garzetta presenta la sagoma tipica degli Aironi con la testa retratta tra le spalle, il collo piegato a Z e le ali battute lentamente.

Voce generalmente silenziosa, nel periodo degli amori la garzetta diventa molto loquace.

È possibile confonderla con altri aironi soprattutto con:

Airone guardabuoi, più piccolo, con il becco giallo, piumaggio che tende al rossastro e molto meno legato all’acqua;

Airone bianco maggiore, più grosso, con becco giallo in stagione invernale.

HABITAT

La garzetta è distribuita prevalentemente nelle zone del Mediterraneo, assidua frequentatrice di laghi, lagune, risaie, fiumi e aree costiere.

ALIMENTAZIONE

La garzetta ha l’abitudine di pescare pesciolini nell’acqua molto bassa inseguendoli a lunghe falcate o insidiandoli da un posatoio emerso. Si ciba anche di larve e crostacei che trova nelle acque basse e aperte; a volte capita che la preda venga trafitta dal becco potente e appuntito con un improvviso movimento del capo.

RIPRODUZIONE

Nidifica in colonie (anche miste con altri ardeidi) in boschetti prevalentemente in ambienti acquitrinosi, costruendo grossi nidi fatti di rami secchi, su pioppi, salici, altri alberi ad alto fusto o anche grossi cespugli. Il nido è costruito con rami secchi e canne. Nel mese di aprile la femmina depone 3-5 uova di colore verde-bluastro che cova insieme al maschio per circa 3 settimane. Dopo 20-25 giorni dalla schiusa delle uova, i piccoli abbandonano il nido e un paio di settimane dopo sono atti al volo. In un anno viene deposta un’unica covata.

NIDIFICAZIONE

La garzetta vive in Europa Meridionale, Asia meridionale, Africa e Australia: in Italia nidificano 9.000 coppie di garzetta (circa il 22% della popolazione europea) a cui durante le migrazioni si sommano alcune migliaia di individui di passo o svernanti. In Italia è presente soprattutto nella pianura Padana e in particolare nella zona delle risaie tra Lombardia e Piemonte dove colonie di centinaia di nidi sono distanti tra loro 4-10 km. E’ diffusa ed abbondante anche nelle zone umide costiere dell’alto Adriatico e vi sono colonie localizzate nell’Italia peninsulare e in Sardegna. Generalmente nidifica in colonie miste con altri Ardeidi, specialmente con la Nitticora. Andatasi oggi progressivamente riducendo la minaccia del bracconaggio, la minaccia più grave per la garzetta come per gli altri ardeidi è la distruzione degli habitat e in particolare dei boschi ripariali dove si possono istallare le colonie di nidificazione.

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.

Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata