(Corvus corone cornix) domina ormai il paesaggio agrario della pianura, e ha soppiantato in alcune zone anche le pur comuni gazze: a giudicare dall’incremento di densità registrato nell’ultimo decennio, sembra che questo corvide stia godendo di un periodo storico assai favorevole. Questo è probabilmente da mettere in relazione con l’eclettismo alimentare di questa specie e con le enormi capacità di adattamento a nuove condizioni ambientali. Lunga circa 45 cm, pesa circa mezzo chilo; ha un becco robusto, quasi nero, leggermente ricurvo. L’impronta è simile a quella della gallina: tre dita diritte rivolte in avanti e uno all’indietro, anch’esso diritto.
Nidifica in tutta Italia in primavera avanzata, e il grande nido viene costruito sugli alberi. Un tempo le cornacchie vivevano nelle nostre campagne solo in inverno, ma nell’ultimo ventennio sono diventate per la maggior parte stanziali e si fermano in Italia tutto l’anno. Sono intraprendenti e molto coraggiose, e imparano presto a muoversi senza paura tra spaventapasseri e automobili; onnivore, seguono con attenzione le semine nei campi per nutrirsi dei semi dei cereali; ma mangiano anche insetti, lombrichi, micromammiferi, anfibi, uova e pulcini arrivando perfino a nutrirsi degli animali morti trovati sull’asfalto. Come tutti i corvidi, anche la cornacchia emette quanto non ha potuto digerire sotto forma di borra. Nelle zone in cui l’areale della cornacchia grigia si sovrappone a quella della congenere CORNACCHIA NERA (Corvus corone: tutta nera, più sospettosa ed esigente in quanto ad habitat) è possibile la nascita di ibridi di tinta grigia variamente macchiettata o sfumata di nero.
E’ solita vivere in coppia o piccoli gruppi di qualche decina di individui; caratteristica importante è quella di essere molto sospettosa con un volo diritto e lento senza arrivare ad altezze importanti.
Habitat e alimentazione e riproduzione
Vive e frequenta zone coltivate purché con molta presenza di alberi, siepi e boschetti, pascoli, rive di fiumi e laghi, coste marine. In Italia è stazionaria e nidificante in tutta la penisola e in Sicilia. Si nutre di insetti, molluschi, anellidi ed altri invertebrati, anfibi, piccoli uccelli e loro uova, piccoli mammiferi, animali feriti e malati di media e piccola mole, carogne, semi, frutta, bacche, ortaggi, qualsiasi resto di origine naturale e di rifiuto di origine umana.
Con l’ avvicinarsi della primavera, in marzo, inizia la costruzione del nido ad opera soprattutto della femmina. Il nido è costruito sopra ai rami più robusti deglia lberi ingenre sulle vette. Alla fine del mese la Conacchia depone circa 4-5 uova, che sono covate per un arco temporale di 3 settimane. Depone una volta all’anno.
Steby
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.