Quando la fauna diventa un problema: analisi della realtà e necessità di soluzioni
Il problema della fauna che entra in collisione con le attività umane, con la necessità impellente di trovare un equilibrio socio-legislativo accettabile da tutte le categorie interessate (cacciatori, agricoltori, allevatori, ambientalisti, ricercatori) è ormai improcrastinabile.
Alcune specie stanno allargando il loro areale in modo eccessivamente impattante, anche perché di fatto ormai ricadenti in habitat alterati, molte altre specie introdotte o addirittura aliene provocano danni all’ecosistema e alle specie autoctone, e altri simili problemi, come i predatori in aumento, sono realtà ormai attualissime che giustificano il momento cogente per tenere un simile evento, dove si cercherà di fare il punto, il più possibile completo, sulla situazione italiana.
L’intento è quello di coinvolgere tutte le associazioni venatorie, agricole, ambientaliste, etc., affinché ognuno possa presentare il proprio punto di vista, le proprie proposte, e le proprie esperienze, così da poter pianificare, di concerto con i ricercatori e i professionisti che operano sulla fauna, un manifesto programmatico da presentare agli organi competenti. Nello specifico tali aspetti verranno discussi nel corso di tavole rotonde e di gruppi di lavoro.
Il congresso si articola in 3 giornate suddivise in 6 simposi tematici che prevedono relazioni orali e poster. Le tematiche affrontate dovranno essere relative a ricerche su uccelli e mammiferi e problematiche a loro legate.
Oltre ai relatori iscritti, saranno presenti 6 ospiti stranieri di notevole fama ed esperienza che terranno relazioni ad invito. Sarà inoltre pubblicato un volume che conterrà tutti i riassunti delle relazioni orali e dei poster, già disponibile all’apertura del congresso.
Sono previsti due premi da euro 500,00 per giovani ricercatori (under 30) da assegnare ai due contributi, sia relazioni orali e/o poster, risultati più significativi e innovativi. La valutazione sarà affidata ai membri del Comitato Scientifico.
Per informazioni inerenti aspetti scientifici e contenuti delle relazioni orali e dei poster:
Francesco Maria Angelici
+39 333 3011000
francescomariaangelici@gmail.com
Per informazioni di carattere logistico/organizzativo:
Lorenzo Rossi
+39 328 2637886
info@associazioneorango.com
4,634 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.