Il 24 dicembre passeranno due asteroidi e il 25 ci sarà la luna piena, non succedeva dal 1977
Non solo plenilunio, cometa e stelle cadenti, ma anche due asteroidi di passaggio e una stella che gioca a nascondino con la Luna: il cielo invernale si prepara a regalare grandi spettacoli ed emozioni prima e dopo Natale.
Il 19 dicembre c’è stato il passaggio ravvicinato, ma privo di rischi per la Terra, di un piccolo asteroide di 12-13 metri, chiamato 2015YB.
«Passando a circa 77mila chilometri dalla Terra – precisa Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope – cioè 1/5 della distanza media tra la Terra e la Luna non comporta il minimo rischio per il nostro pianeta».
Ma non si tratta dell’unico asteroide di questi giorni. Proprio il 24 dicembre ne passeranno altri due, ma a distanze ben maggiori: «Il primo sarà l’asteroide 2015XX378, del diametro di 50 metri circa, che passerà a 2,6 milioni di chilometri dalla Terra alle 02.53 del mattino – continua Masi – Alle 14.08 sarà invece la volta dell’asteroide 2003SD220, del diametro di 1,5 chilometri, ma che passerà ad una distanza di ben 10 chilometri dalla Terra. Dunque non c’è alcun tipo di rischio per noi».
Il 22 dicembre ci sarò il Solstizio d’inverno alle 5.48 del mattino, segnando l’inizio della stagione invernale, mentre il 23 dicembre la Luna giocherà a nascondino con Aldebaran. «È la stella più luminosa della costellazione del Toro – precisa Paolo Volpini, dell’Unione astrofili italiani (Uai) -. L’occultazione di Aldebaran da parte della Luna durerà un’ora, a partire dalle 19 circa, e sarà ben visibile al grande pubblico senza bisogno di particolari strumenti».
Il 25, giorno di Natale ci sarà la Luna piena, che metterà un po’ in ombra la cometa Catalina, «visibile nella seconda parte della notte – aggiunge Masi – e che sarà possibile osservare meglio all’inizio di gennaio, quando la Luna sarà meno ingombrante».
Fino a fine mese si potrà osservare qualche scampolo delle stelle cadenti Geminidi e a chiudere l’anno vecchio e dare il benvenuto al nuovo, conclude Volpini, ci sarà «la congiunzione tra la Luna e Giove».
Fonte della notizia:la stampa.it
11,826 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.