Proprio così, l’avventura per le selezioni dei Campionati del mondo 2016 in Danimarca ad ottobre prossimo ricomincia da Collacchioni. Domenica 10 gennaio “la prima”, con il confronto tra Under 30 e Lady. A far gli onori di casa il presidente della Sezione provinciale di Arezzo Domenico Coradeschi, che con il suo staff ha dato come sempre il meglio a livello organizzativo, senza parlare della selvaggina, presente su tutto il territorio, pedinatrice, cattiva, leggera a involarsi al minimo rumore, così da mettere a dura prova sia il lavoro dei cani che l’abilità dei cacciatori. La batteria delle signore è stata affidata ad Ivo Pulcinelli, fresco di nomina come responsabile tecnico della area geografica dell’Italia centrale: quest’anno l’incarico di selezionare la squadra del Mondiale S.Uberto verrà affidata a tre persone, Corrado Ottaviani nel nord (anche lui presente alla manifestazione), Pulcinelli al centro e Mimmo Colucci al sud; a chi scrive il gradito compito di coordinatore responsabile. Ritornando alle Lady, la spunta su un gruppo di agguerrite ed esperte cacciatrici Paolina Gobbi, nome che tutti sicuramente ricorderanno per gli ottimi risultati ottenuti in campo internazionale, vedi Mondiali negli ultimi anni. Nella sua relazione Pulcinelli sottolinea la bella prova disputata dalla Gobbi, sicura con l’arma e impeccabile nello sparo, conduce con esperienza la sua Bianca, una bretoncina tutta pepe che si aggiudica tre punti su fagiano e mette in evidenza metodo di cerca, ferma espressiva e buon riporto, insieme formano un perfetto binomio cane-cacciatore, fondamentale per il S.Uberto. A me il compito di visionare e giudicare una nutrita batteria di ragazzi venuti da Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Abruzzo e Campania, alcuni alla prima esperienza nel S.Uberto, altri già noti come Matteo Frigato, Gregorio D’Ambrosio e Nicolò Albani per fare qualche nome: una bella realtà, un patrimonio inestimabile, giovani da seguire con attenzione, consigliare, far crescere, fargli fare le dovute esperienze sia a caccia che nel mondo delle prove cosi d’avere nel prossimo futuro un ricambio generazionale all’avanguardia. In questo la Federazione penso abbia dato un segnale preciso e inequivocabile: al Mondiale quest’anno andrà di diritto anche un Under 30, un’occasione unica per i giovani federcacciatori. Per il nord acquisisce il diritto alla selezione Matteo Frigato, figlio d’arte, che svolge un turno da manuale: il cacciatore è corretto nei preliminari, dimostra buona esperienza nella conduzione del proprio ausiliare, qualche fischio di troppo, sicuro con l’arma, trova giusta posizione e con buon tempismo colpisce ed incarniera fagiano. Il cane mette in evidenza impegno e passione, alcune volte si rende indipendente e sordo ai richiami, perlustra con buon metodo tutto il terreno a disposizione, in folto avverte e risale emanazione, ferma in bella espressione, risolve a comando e riporta in mano. Per il centro si distingue l’abruzzese Loris De Filippo, che con il suo kurzhaar Global riesce a reperire tre fagiani, di cui uno incarnierato, che gli valgono 53 punti e il diritto alla selezione. Per il sud buona prova di Antonio Romano, che con il suo ausiliare Fabio, un breton molto determinato, riesce a concretizzare al meglio una delle due occasioni a disposizione; anche lui 54 punti e diritto alla selezione. A fine gara i ringraziamenti sono andati a: Antonio Frigato per tutto l’impegno, il lavoro svolto e i risultati di notevole prestigio ottenuti negli ultimi due anni come ct; Massimo D’Ambrosio, responsabile nazionale del Settore giovanile per l’impegno e la disponibilità costante; Domenico Coradeschi e a tutto il suo gruppo di vero cuore; Big Hunter per la sua attenta e preziosa vicinanza ai cacciatori. Un pensiero affettuoso è stato rivolto a Tonino D’Angelo, in convalescenza ed impossibilitato ad essere presente. (Luigi Chiappetta)
5,520 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.