Il continuo conflitto tra mondo ambientalista e mondo venatorio da un lato porta danni enormi all’ambiente, dall’altro chiude la caccia in un angolo sempre più estremo». Così sul Giornale di Vicenza a pagina 14, Maurizio Zipponi, presidente del comitato scientifico di Fondazione Una (Uomo Natura Ambiente) presente in questi giorni in Fiera di Vicenza a Hit Show, il salone internazionale dedicato della caccia. La onlus nata nel 2015, è in Fiera con la sua proposta di cambiamento culturale: «i nostri obiettivi sono tre – spiega Zipponi -: far sì che l’attività venatoria, in quanto arte, si basi sul rispetto e sulla conservazione della biodiversità, controllare che la passione del cacciatore sia compatibile con quello che la comunità scientifica decide in base ai nuovi equilibri ambientali, assicurarci che sia condannato il bracconaggio.
Il cacciatore – continua il presidente Una – dev’essere un paladino del territorio inserito in una catena e non al centro del mondo; un garante della biodiversità che segua regole precise dettate dalla comunità scientifica (…) la collaborazione tra mondo venatorio, ambientalista, istituzioni e comunità scientifica porta a grandi risultati». Il progetto di Una quest’anno è “Selvatici e buoni. Una filiera alimentare da valorizzare”, che intende «introdurre i criteri di tracciabilità, sicurezza alimentare, trasparenza e legalità all’interno della filiera della selvaggina.
Fonte:vvox.it
3,384 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.