Dal 26 giugno 2014 il mondo della caccia con la colla era in fermento. La commissione per lo sviluppo sostenibile e la pianificazione territoriale nella Assemblea Nazionale aveva infatti votato per l'emendamento "Bee" (dal nome del suo autore, MP EELV) che mirava a vietare l'uso di colla, tra cui la cattura di tordi e merli chiamanti. Peggio ancora, il testo è stato approvato in plenaria 16 marzo 2015 con 8 voti contro 5.
Un grande incontro organizzato in Manosque 11 aprile 2015, su iniziativa di Glu collettivo composto dalle associazioni Federazione PACA, AICO, la ADCTG e GRCT, durante il quale ogni federazione, ogni azienda ogni cacciatore e stato invitato a partecipare alla campagna contattando rappresentanti locali e senatori per difendere la pratica. Nel mese di maggio e giugno 2015, due delegazioni del Collettivo vengono ricevuti dai capigruppo del Senato e l'altra da parte del relatore della legge sulla biodiversità per parere al Comitato economico Senato.
La strategia vincente, la proposta di legge "Bee" è stata sottoposta il 22 gennaio 2016 ad una votazione pubblica nella plenaria del Senato con 208 voti contrari 26.
Martedì 1 marzo 2016, una delegazione della Collectif glu e FRC PACA è stato ricevuto presso l'Assemblea Nazionale a presentare questa caccia tradizionale in Provenza davanti a venti membri che tutti hanno assicurato il loro sostegno, molti di loro sono stati felice di scoprire in questa occasione il nostro modo di praticare. Tutti hanno riconosciuto che la nostra attività è stata influenzata da molti pregiudizi e false informazioni veicolate dai nostri avversari. La commissione per lo sviluppo sostenibile e territoriale Planning Committee ha respinto l'emendamento anti-colla.
La questione si è finalmente risolta il 18 Marzo 2016 alle 2:00 am quando i deputati riuniti in sessione plenaria hanno definitivamente respinto con 28 voti contro 9, l'emendamento "Bee", e ora questa tradizione regionale è legalmente praticata.
Collectif glu, presente alla riunione durante la discussione, ha ringriaziato calorosamente tutti i membri che si sono impegnati a favore di una antica tradizione.
Votazione pubblica sull'emendamento n ° 927 della Commissione per lo sviluppo sostenibile e l'identica modifica 806 della signora Bee all'articolo 68 quinquies del disegno di legge per la riconquista della biodiversità, della natura e del paesaggio ( seconda lettura).
|
Chi ha votato e come?
|
Numero di votanti: 38 Numero di voti espressi: 37 Maggioranza assoluta: 19 Adozione: 9 Contro: 28
|
Gruppo socialista, repubblicano e del cittadino (285 membri)
A: 5
Contro : 14
Astensioni: 1
Senza diritto di voto: 1
gruppo Repubblicani (195 membri)
Contro: 10
Gruppo dell'Unione dei Democratici e Indipendenti (29 membri)
Contro: 2
gruppo ambientalista (17 membri)
A: 4
Contro: 2
|
12,838 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.