Con abbondante CO2 alberi compensano scarsezza acqua
Un esteso esperimento condotto sul campo ai margini della metropoli di Sydney ha rivelato un 'rovescio della medaglia' nel cambiamento climatico: alberi che capitalizzano sull'abbondanza di CO2 per compensare la scarsezza di acqua. Studiando tratti di boscaglia presso il fiume Hawkesbury, scienziati della Western Sydney University hanno scoperto che gli alberi nativi australiani si alimentano con più efficienza sotto le più alte concentrazioni di CO2 previste per l'anno 2050.
I risultati, pubblicati sulla rivista Functional Ecology, sono emersi dai primi tre anni di quello che l'università descrive come il più ampio esperimento australiano di ricerca sul cambiamento climatico. E il primo al mondo condotto su foreste native mature, che dimostra i benefici di una maggiore concentrazione di CO2 in tipici terreni australiani con basso contenuto di sostanze nutrienti. Dal 2012 i ricercatori hanno pompato CO2 addizionale in tre sezioni su sei di bosco di 80 anni di età. Questo ha aumentato la concentrazione di CO2 nelle prime tre sezioni a circa 550 parti per milione, contro il livello ambiente di 400 parti. Le misurazioni hanno rivelato che per ciascuna unità di acqua assorbita, gli alberi nelle aree arricchite di CO2 hanno raccolto il 35% più anidride carbonica rispetto ai agli alberi nelle tre zone di controllo. Le ipotesi sono che gli alberi usino la stessa quantità di acqua ma producano più fotosintesi, oppure che producano la stessa quantità di fotosintesi ma usino meno acqua, scrive la responsabile della ricerca, la biologa teorica Belinda Medlyn.
La studiosa sottolinea tuttavia che l'esperimento ha analizzato gli effetti del CO2 in più solo sulle foglie, e che saranno necessarie ulteriori ricerche per osservare gli effetti sull'intera pianta. Probabilmente le più alte temperature atmosferiche cancelleranno i benefici dell'aumento di CO2, osserva.
Fonte della notizia:ansa.it
10,414 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.