Molti uccelli migrano per superare l’inverno e portare a termine la riproduzione.
Ma sul fenomeno da sempre gli etologi discutono per capire come siano in grado di percorrere fino a migliaia di chilometri senza perdere la rotta. Ora un aiuto potrà giungere da uno studio condotto da alcuni membri dell’Environment Canada.
Gli esperti hanno portato a termine una ricerca combinando i dati ricavati dall’analisi chimica e dall’impiego dei satelliti. Protagoniste, le rondini comuni che periodicamente migrano dal nord al sud America.
Gli scienziati hanno analizzato le caratteristiche chimiche delle loro penne, che cambiano in base all’ambiente in cui si sono sviluppate.
E’ una tecnica che consente di aggiornare e migliorare le analisi condotte con i satelliti che, se da una parte sono in grado di evidenziare il cammino di un volatile, dall’altra mostrano molti limiti per ciò che riguarda il recupero dell’animale “prescelto”.
Combinando invece le due modalità di ricerca è possibile capire con esattezza l’area di partenza del volatile e di arrivo. L’aspetto chimico si basa soprattutto sull’isotopia, vale a dire atomi che presentano lo stesso numero di elettroni, ma diverso numero di neutroni. In particolare il discorso è riconducibile ai tre isotopi stabili dell’idrogeno che variano in base alla latitudine e alla longitudine.
Studiando le penne degli uccelli si capisce dove hanno soggiornato, in una foresta o in una prateria; mentre gli isotopi dello zolfo possono rivelare se gli uccelli hanno abitato più a lungo in una zona marittima o dell’entroterra.
I dati infine vengono condivisi con quelli ricavati dalla geo-localizzazione per capire appieno il fenomeno della migrazione.
Secondo gli scienziati grazie a questa ricerca sarà possibile intervenire con efficacia sulle specie migratorie che con maggiore difficoltà riescono a svernare, spesso a causa dell’antropizzazione.
Fonte della notizia:rivistanatura.com
6,006 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.