Tutti ad additare e a condannare la Caccia e i Cacciatori, quali fossero il peggiore dei mali del Pianeta. La verità è ben altra, si chiama Ambiente.
Per noi che il territorio lo viviamo e pratichiamo, assistiamo al suo continuo e costante degrado fino a denunciare il rischio della scomparsa degli habitat, ove la selvaggina si possa ripopolare naturalmente ed ospitare specie migratorie che, in assenza di spazi incontaminati, non vi transita nemmeno più, trovando altre rotte.Dov’e’ finita la verde Lombardia dei prati marcitori, ricca di habitat, biotopi, fontanili, resorgive dalle acque trasparenti, dalle enormi spianate coltivate a riso? Ci riferiamo in particolare alla Pianura Padana,ove certe colture son state soppiantate da altre,forse più redditizie, ma meno atte alla biodiversità preesistente.Ma il vero male alla Natura lo hanno fatto e lo fanno le innumerevoli fonti di inquinamento che ci circondano di cui si parla troppo poco o nulla.Si parla solo di concentrazioni di Co2 e di polveri sottili che non escono dalle canne dei nostri fucili,ma dei tubi di scappamento, dalle canne fumarie, per non parlare della diossina, atrazina e altre sostanze nocive.Non si parla di catrame e cemento,si continua a costruire e sottrarre ettari su ettari di verde. Cosa esce dalle cappe e ciminiere delle fabbriche chimiche e petrolchimiche?Quando siamo in prossimità di Cave e Discariche sentiamo un odore acre che ci disturba le narici,non certo quello dell’erba appena sfalciata. Allora ci rendiamo conto che il problema non è la Caccia,ma l’ambiente e chi lo deturpa e lo inquina,minando il clima e la nostra salute.I veri ambientalisti dobbiamo essere noi cacciatori e chiedere, a chi ne ha responsabilità e ci governa,una maggior tutela dell’ambiente e di conseguenza degli habitat, con più severe conseguenze per chi inquina a tutti i livelli.Basta creare ed istituire altre Oasi e Parchi utili solo a chi ricopre incarichi ben retribuiti. Bisogna creare una cultura dell’ambiente,senza affidarla a chi ne fa un business,creiamo una coscienza diffusa verso l’ecologia, quella dei fatti e non delle parole roboanti profuse e mai praticate.Tutto ciò in un disegno ed un’ottica di caccia sostenibile e non vietata, come invece qualcuno vorrebbe imporre.
ACL Lombardia
Fonte:associazionecacciatorilombardi.it
1,201 total views
Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.