Che le Valli bresciane e bergamasche siano ricche di storia etradizioni Venatorie è un dato di fatto, persino la gastronomia locale è legata a doppio nodo alla caccia alla migratoria minuta. Si pensi a sua maestà lo “Spiedo bresciano” ed alla sua consorte, la “Polenta e osei bergamasca“, per non dire dell’indotto legato al Pianeta Caccia, costituito dai numerosi e qualificati fabbricanti ed armaioli della Valle Trompia e del munizionamento e commercio fatto di tante aziende, artigiani e famiglie che si sostentano,gravitando intorno alla passione venatoria.
La politica lo sa , o dovrebbe saperlo, ogniqualvolta affronta le tematiche legate alla caccia ed alle tradizioni del territorio. Fra queste al primo posto vi è la tradizione plurisecolare dei Roccoli, ovvero degli “Impianti di cattura” per l’approvvigionamento dei richiami. I Roccoli e l’aucupio, cioè l’arte della cattura con le reti degli uccelli silvani, risale ad oltre cinquecento anni orsono, tramandata da generazione in generazione , sino ai giorni nostri che però qualcuno vorrebbe interrompere per sempre facendoli finire ingenerosamente . Loro rappresentano vere e proprie Cattedrali Verdi, costituite da essenze arboree curate e selezionate nel corso degli anni, e come tali, vanno tutelati, salvaguardati e protetti, non come ruderi di antiche vestigia, ma fatti operare per quello che sono nati, adeguandoli alle attuali necessità ,visto che l’allevamento non è assolutamente in grado di sopperire ai fabbisogni di richiami vivi.
Ecco quindi che la valenza dell’incontro del 31 Luglio in Regione con il Presidente Maroni e l’Assessore Fava, chiesto ed ottenuto dal “Tavolo Caccia”, composto da ben sei Europarlamentari , che fa capo a Lara Comi e Renata Briano, assuma un’importanza tale da segnare i rapporti tra il mondo Venatorio e chi lo rappresenta , con la Giunta che regge attualmente la Regione. Di questo devono essere consapevoli, sia i componenti delle Associazioni Venatorie che parteciperanno all’incontro, sia i vertici di Regione Lombardia.
ACL – Ufficio Stampa
Fonte:associazionecacciatorilombardi.it
951 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.