Slitta la seconda migrazione guidata dall'uomo per 31 Ibis eremita. Prevista per oggi, a causa di pioggia battente, vento forte e nuvole basse a Salisburgo, la partenza viene rinviata a condizioni meteo più favorevoli, probabilmente giovedì 20 agosto.
Lo stormo di 31 uccelli – che da Salisburgo attraverserà le Alpi nei pressi di Bolzano – sarà guidato da due ultraleggeri con a bordo 4 'genitori' umani adottivi che li hanno allevati finora. La seconda migrazione guidata fa parte del progetto "LIFE+ Reason for Hope" per la reintroduzione dell'Ibis eremita in Europa. Uomini (il doppio rispetto alla prima migrazione) e uccelli hanno compiuto l'ultimo addestramento al volo martedì scorso.
Insieme agli Ibis voleranno Anne-Gabriela Schmalstieg e Corinna Esterer, alla loro seconda esperienza, mentre l'altra coppia sarà formata da Daniela Tritscher e Pablo Przesang.
In quattro o cinque tappe, la spedizione dovrebbe percorrere i mille chilometri necessari per raggiungere la meta a Orbetello, dove gli uccelli sverneranno per far ritorno in Austria solo con il clima più mite di aprile. A quel punto dovranno tornare verso casa senza l'aiuto dell'uomo. Questo almeno è l'obiettivo del Waldrappteam, il gruppo di ricercatori austriaci promotore del progetto cofinanziato dall'Ue e di cui partner italiano è il Parco Natura Viva di Bussolengo.
I ricercatori cercano di "insegnare" la rotta di svernamento agli Ibis eremita, uccelli migratori estinti in Europa dal 1600 per mano dell'uomo, come condizione essenziale affinché la specie torni libera a solcare i cieli europei. Fino a quel momento però sarà l'uomo a doverli guidare nel ricordo dell'istinto, mettendo gli esemplari nelle condizioni di apprendere la rotta e di trasmettere l'informazione ai più giovani.
5,138 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.