Il programma di camminare in appennino per sabato 29 e domenica 30 agosto 2009 viene modificato come segue:
Sabato 29 agosto
Sui prati del Monte Carpegna
Ambiente ampio, panoramico, con prati vastissimi e ampie vedute.
Domenica 30 Agosto
SPECIALE BI-TREK DEL FURLO:
TRA SCARPONI E MOUNTAIN BIKE
Una serie di esperienze veramente singolari pensate per persone che amano vivere
sensazioni di particolare coinvolgimento psicofisico. Sai andare in mountain bike ma non
sei particolarmente allenato? Ami la natura e l’avventura? Questa è la proposta che fa per
te! Un’esperienza che inizia come un normale trekking lungo i sentieri della riserva fino ad
arrivare alla vetta dei monti del Furlo, e che continua in discesa su comode biciclette
(MTB) in strade facili e con pendenze mai particolarmente significative.
Con lo speciale Bi-Trek del Furlo avrai la sensazione di aver affrontato l’avventura a tutti
gli effetti, in assoluta sicurezza, tra itinerari di notevole valore ambientale e paesaggistico.
· Gran discesa del M. Pietralata
Itinerario
ore 8.30 appuntamento presso il centro visite della riserva, spostamento fino al
rifugio Furlo, partenza a piedi fino alla vetta del Pietralata.
Pranzo caldo con prodotti tipici locali servito in foresta. Discesa in bici (MTB) lungo le
sterrate e le mulattiere sull’itinerario castello di
Pietralata – Pelingo – Furlo.
Dislivello in salita m 100 circa, in discesa m 650 circa.
Lunghezza totale dell’itinerario circa 12 km, di cui 3 a piedi e 9 in MTB.
Durata del percorso (con soste e pranzo) 6 ore.
Costo € 25.00 a partecipante
Informazioni specifiche:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente la passeggiata. L’escursione potrà essere effettuata con bici (MTB) propria
oppure con bici noleggiata presso il centro visite. Appuntamento presso il centro visite salvo diverse disposizioni che verranno fornite al momento dell’iscrizione. Spostamento fino all’inizio del sentiero con auto propria o con bus navetta della riserva. Obbligatorio un abbigliamento sportivo con pantaloni lunghi e scarponcini da trekking. Il pranzo (dove previsto)
verrà servito dall’organizzazione direttamente in foresta.
Numero max di partecipanti: 14.
· Tra le meraviglie della Gola
Appuntamento fisso della domenica e dei giorni festivi in cui gli esperti e le guide della riserva saranno a completa disposizione, per conoscere le peculiarità storico-naturalistiche dell’area protetta. Una tranquilla passeggiata tra le imponenti e suggestive pareti della Gola del Furlo, che si snoda lungo la strada Flaminia alla sinistra orografica del fiume Candigliano; un percorso
semplice, pianeggiante, ricco di emozioni: il miglior modo per godere della moltitudine dei fiori che crescono in Gola, dei rapaci e degli uccelli che volano e nidificano sulle ripide pareti. Le passeggiate sono accessibili a tutti (anziani, mamme con passeggini,…) e di breve durata (1 ora e mezza); il percorso inizia dal centro visite dell’area protetta, prosegue presso l’area golenale del Candigliano per poi continuare all’interno della Gola lungo la strada Flaminia, fino alla Grotta del Grano, percorrendo il sicuro camminamento pedonale appositamente realizzato dall’Amministrazione Provinciale.
Orario delle partenze:
1° turno ore 15.30 – 2° turno ore 17.15
Informazioni specifiche:
Passeggiata Gratuita
È gradita la prenotazione anche fino ad un’ora prima della partenza. Appuntamento presso il centro visite almeno 15 minuti prima della partenza. Obbligatorio un abbigliamento sportivo.
Numero max di partecipanti: 20.
L’organizzazione e le guide si riservano il diritto di apportare modifiche anche
sostanziali ai percorsi in base alla situazione del momento. Si riservano altresì
di escludere (a loro giudizio) le persone non adeguatamente equipaggiate e
coloro che non abbiano effettuato l’iscrizione.
Informazioni e prenotazioni
Centro di Educazione Ambientale del Furlo – Ufficio Escursionistico:
tel. 0721 700148 – 700224 (cell.338 8270522)
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle ore 10,00 alle 13,00
mercoledì e venerdì: dalle ore 15,00 alle 17,30
prenotazione obbligatoria!
Camminare in Appennino è realizzato da:
Coop La Macina Ambiente
sede operativa:
via Pianacce Acqualagna (Pu)
cea@Labter.com
tutte le altre nostre strutture ricettive su:
www.lamacina.it
www.parcolequerce.it
i nostri progetti su:
www.itineroteca.it
www.paesaggiculturali.it
www.boscodeifolletti.it
www.accessibilitaturistica.it
www.ecolandia.org
Il parco del Bosco di Tecchie:
www.boscoditecchie.it
La Riserva Statale Gola del furlo su:
www.boscoditecchie.it/riservadelfurlo
il nostro consorzio:
www.laboratorioterra.it
Le nostre Escursioni:
www.itineroteca/CamminareInAppennino
La Galleria Fotografica:
www.Itineroteca/GalleriaFotografica
1,132 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.