
Piviere dorato (Pluvialis apricaria, Linnaeus 1758)
Lo hanno capito bene gli animali che stanno cambiando le loro abitudini e le loro fisiologie per adattarsi ai nuovi habitat. L’ultima notizia a proposito giunge da Global Ecology. Lo studio si riferisce alle analisi svolte sui pivieri, un genere di uccelli distribuiti in tutti i continenti, rappresentati da trentatre specie. Vivono anche in Italia, il piviere tortolino, il piviere dorato e il piviere orientale.
Gli esperti dell’Università di Bath, in Inghilterra, in collaborazione con i ricercatori della stazione biologica EBD hanno evidenziato che i pivieri nidificano sul terreno, dove non c’è copertura vegetale; in questo modo fronteggiano meglio l’eventuale attacco di un predatore e possono godere di un irraggiamento più efficace. C’è però un problema. Le temperature in costante crescita rendono difficoltosa l’incubazione delle uova quando fa troppo caldo. Dunque, questi animali stanno cambiando le loro abitudini “parentali” in seguito all’incremento dell’effetto serra. Normalmente i maschi di piviere incubano di notte e le femmine di giorno per assicurare alle uova una temperatura costantemente elevata (necessaria alla schiusa). Ma ora con l’aumento delle temperature e l’impossibilità di covare durante le ore più calde, gli animali hanno imparato a darsi il cambio più spesso, ovviando a questo cambiamento e assicurando comunque il buono sviluppo delle uova.
Le trentasei popolazioni di piviere studiate rivelano che il fenomeno è ascrivibile a tutte le zone geografiche dove il surriscaldamento globale incide con maggiore insistenza. Si è dunque visto che quasi sempre i maschi che, di solito, covano di notte, partecipano a tutte le “sedute” diurne per rendere meno difficoltoso il lavoro delle femmine. È un risultato importante in termini di adattamento e fa luce sul fatto che le specie dove la cura parentale è assolta da entrambi i genitori potrebbero essere quelle che con più facilità riusciranno a superare i periodi di caldo più intenso.
Fonte:rivistanatura.com
1,541 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.