L’Ufficio caccia della Regione Lombardia ha incontrato le Associazioni Venatorie per discutere della prossima stagione di caccia, alla presenza di Anna Bonomo, responsabile dell’Ufficio Regionale, insieme ai suoi collaboratori: il calendario rimarrà immutato rispetto allo scorso anno, soprattutto nelle limitazioni di carniere ad alcune specie.
I cacciatori lombardi potranno così dedicarsi alla quaglia e alla pavoncella, limitate nel prelievo a 5 al giorno e 25 all’anno, alla Moretta, 5 al giorno e 40 all’anno e al Moriglione 5 al giorno e 25 all’anno dal 1 ottobre al 19 gennaio, mentre per quanto riguarda il combattente, la Regione sembra determinata a mantenerne vietato il prelievo, mentre Fidc propone di una caccia solo da appostamento fisso dalla terza domenica di settembre al 20 ottobre, con limite di capi 5 giornalieri a 15 annuali per cacciatore.
Qualche polemica è invece arrivata sul discorso allodola, provocando la presa di posizione di Federcaccia, attraverso le parole di Michele Sorrenti dell’Ufficio Avifauna Migratoria, sui numeri dei carnieri. Regione Lombardia intende seguire le limitazioni di Ispra, con il carniere a 50 allodole stagionali e 10 giornaliere, mentre è stato chiesto quello dello scorso anno, con 80 e 20, dagli interessati. Federcaccia ha criticato i dati per come sono stati interpretati a livello regionale: la media della allodole segnate sui tesserini è 32, così il dato di 50 di Ispra sarebbe sufficiente per Regione, mentre Fidc afferma che visti i numeri bassi si possa arrivare al prelievo dello scorso anno, ricordando che i dati non tengono conto delle specializzazioni, mettendo insieme i numeri di chi fa questa caccia come specialità insieme a chi ne può avere segnate 3 sul tesserino nel corso di tutta la stagione e pratica altri tipi di caccia.
Buone notizie invece per la pernice bianca: i piani di abbattimento verranno calcolati solo ed esclusivamente in base ai censimenti di quest’anno senza ulteriori limitazioni come avvenuto negli ultimi tre anni. Federcaccia, già nella mattinata di mercoledì, ha fatto avere a Regione Limbardia tutte le annotazioni del caso riguardo a questi argomenti. Per quanto riguarda i calendari territoriali, sono arrivate le prime disposizioni di Regione Lombardia, ora responsabile dell’attività venatoria: il Pirellone intende adottare una delibera con le disposizioni generali integrative per la caccia alle specie elencate in precedenza che conterrà 8 allegati, ognuno dei quali con le disposizioni per i calendari integrativi di ogni UTR presente nelle province.
Ci saranno delle eccezioni, nonostante la Regione di fatto confermerà i dati arrivati dalle Consulte territoriali e dai vecchi piani venatori provinciali: non si potranno avere indicazioni diverse da consulte che oggi si trovano sotto lo stesso UTR, come Mantova e Cremona, Milano e Lodi, Monza e Lecco, quest’ultima più problematica vista la differenza tra le due zone, mentre per Bergamo almeno questo problema è stato evitato. Entro due settimane dovrebbe così essere pubblicato il calendario venatorio lombardo, mentre il tesserino, almeno per questa stagione rimarrà quello di sempre.
2,473 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.